Che cosa faranno Usa e India sulla difesa contro la Cina
Partnership strategiche di difesa al centro dei colloqui 2+2 India-Usa iniziati oggi a New Delhi, che mirano ad avvicinare le due forze armate e controbilanciare l’influenza della Cina nell’Indo-Pacifico
Piano B, euro e Germania. Che cosa ha detto Paolo Savona a Bruno Vespa
Le parole del ministro degli Affari europei, Paolo Savona, nel corso della presentazione del suo libro tenuta negli scorsi giorni a Porto Cervo
Come evitare un attacco stile 2011 contro l’Italia?
I rischi di un attacco finanziario, le tensioni sui mercati, le mosse del governo, i progetti in cantiere (anche sui Btp), gli scenari e qualche consiglio. L’analisi di Marco Rocco
La Cina in Africa fra carote e bastoni
La Cina sta investendo miliardi in Africa, ma solo una parte dei fondi promessi arriva davvero nel continente. E c’è il problema del debito. L’articolo di Lorenzo Bernardi
Perché per stabilizzare la Libia l’Italia deve coinvolgere l’Egitto. Report Cesi
L’analisi di Lorenzo Marinone per il CeSI (Centro Studi Internazionali) sulla situazione in Libia
Philip K. Dick, l’uomo che ricordava il futuro
Il Bloc Notes di Michele Magno
Come Cina e Germania si muovono in Africa, tutte le differenze
L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Come cambiano i paradigmi della globalizzazione?
Conversazione di Raffaele Perfetto, analista e blogger di Start Magazine, con Salvatore Santangelo, autore del saggio “Babel” (Castelvecchi)
Eni, Libia, la nefasta frenesia della Francia, la posizione dell’Italia e il ruolo dell’Egitto
L’analisi di Michela Mercuri, docente di geopolitica e autrice del libro (Incognita Libia)
Perché Macri è costretto a fare l’austero in Argentina
Il punto del giornalista Livio Zanotti, già in Rai e alla Stampa, per anni corrispondente dall’America Latina e inviato speciale di esteri, sulla crisi in Argentina
Come salvare l’Europa?
Il commento di Giorgio La Malfa, economista ed ex ministro
La mappa di fazioni militari, tribù e cartelli paramafiosi che insanguinano la Libia
L’analisi di Lorenzo Marinone per il CeSI (Centro Studi Internazionali) sulle diverse fazioni che insanguinano la Libia
Tutti i nuovi piani della Cina in Africa (anche sul debito degli Stati africani)
Lunedì 3 settembre è iniziato a Pechino il Forum della Cooperazione Cina-Africa. L’articolo di Lorenzo Bernardi per Start Magazine
Perché è prioritaria per l’Italia la stabilizzazione della Libia
L’intervento di Giuseppe Spadafora (vicepresidente di Unimpresa) sulla necessità di una stabilizzazione della Libia anche e innanzitutto per l’Italia La cartina…
Il mesmerismo, l’oppio dei ricchi
Il Bloc Notes di Michele Magno
Come si destreggia Angela Merkel tra conti e migranti
L’approfondimento di Tino Oldani, giornalista di lungo corso, già a Panorama e ora firma di Italia Oggi
Vi racconto gli affari della Francia in Africa
L’articolo di Tino Oldani, giornalista di economia, già a Panorama e ora firma di Italia Oggi, sui business della Francia in Africa
Vi racconto le vere mire di Merkel e Macron
L’analisi dello storico ed economista Giulio Sapelli
Perché il governo fa bene a premere in Europa sui migranti. Parola di ex magistrato
Il commento di Bruno Tinti, ex magistrato, editorialista di Italia Oggi, sulla vicenda della nave Diciotti con i migranti
Perché dazi e tassi Usa alti saranno una mazzata per gli Emergenti
L’analisi di Fedele De Novellis, responsabile di Congiuntura Ref, sulle prospettive dell’economia mondiale per gli Emergenti
Chi borbotta in Germania per il no di Merkel a Weidmann alla Bce
L’articolo di Tino Oldani, già a Panorama, ora firma di Italia Oggi, su quello che si scrive in Germania su Merkel e Bce
Vi spiego forza e debolezza dell’intesa fra Germania e Russia su Nord Stream 2
Il commento di Giulio Sapelli, storico ed economista, dopo l’incontro a Berlino fra Putin e Merkel su Nord Stream 2 e non solo
Perché ora i migranti fanno rotta verso la Spagna. Effetto Salvini?
L’analisi di Franco Bechis, direttore del Corriere dell’Umbria, sulle ultime tendenze dei flussi migratori che prediligono la Spagna
L’unione bancaria, la relazione di Rossi (Bankitalia) e la prova del budino (rancido)
L’analisi di Gianfranco Polillo, editorialista di Start Magazine
Perché l’Argentina è su un piano inclinato
Il punto del giornalista Livio Zanotti, già in Rai e alla Stampa, per anni corrispondente dall’America Latina e inviato speciale di esteri
Eni, Total e non solo. Ecco come la Francia di Macron guerreggia contro l’Italia in Libia
Che cosa sta succedendo in Libia e i rapporti fra Italia e Francia. L’approfondimento di Michele Arnese
Cyber, Swift, Nord Stream 2. Come la Germania di Merkel si smarca dagli Usa di Trump
Tutte le mosse della Cancelliera tedesca Angela Merkel che fanno irritare Donald Trump
Kemal Atatürk e i Giovani Turchi
Il Bloc notes di Michele Magno
Ecco chi Tria ha incontrato davvero in Cina
L’articolo di Andrea Pira, giornalista di Mf/Milano Finanza, sulla missione del ministro Tria in Cina. Fatti, nomi e approfondimenti
Come l’export fa schizzare il Pil Usa
Il commento di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte Sim, sugli ultimi dati del Pil degli Stati Uniti
Perché la Germania di Merkel soccorre la Turchia di Erdogan
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta sui rapporti fra Germania e Turchia
Perché Deutsche Bank e Commerzbank hanno interesse a sposarsi
L’articolo di Francesco Ninfole, giornalista di Mf/Milano Finanza, sulle nozze in fieri in Germania fra Deutsche Bank e Commerzbank
Ungheria, come si muove Orban su economia ed energia. Report Ispi
L’analisi di Antonio Villafranca e Matteo Villa dell’Ispi sullo stato di salute dell’economia ungherese
Fca, GM e non solo. Chi brinda (e perché) con l’accordo Usa-Messico che pensiona il Nafta
Che cosa cambia con l’accordo Usa-Messico che pensione il Nafta. L’articolo di Michelangelo Colombo
Keynes e il circolo di Bloomsbury
Il Bloc Notes di Michele Magno
Vi spiego la tempesta politica e giudiziaria sulla Nave Diciotti
I Graffi di Damato sull’epilogo del blocco dei migranti sul pattugliatore della Guardia Costiera, Nave Diciotti, ancorato a Catania. Sergio…
Vi racconto in breve mosse e stilettate fra Usa, Cina, Russia, Giappone e Germania
L’articolo di Carlo Pelanda, editorialista, saggista e docente di geopolitica economica, su quello che succede fra Stati Uniti e Cina ma non solo
L’India, una democrazia “castale”
Il Bloc Notes di Michele Magno
Le spese per l’immigrazione? I conti non tornano (e l’Ue ha il braccino corto). Report Corte dei Conti
Numeri e analisi dalle relazioni della Corte dei Conti sul fenomeno dell’immigrazione in Italia. L’approfondimento di Michele Arnese
Perché Trump è molto più tosto di Nixon
L’articolo di Alberto Pasolini Zanelli, già inviato speciale di esteri e corrispondente dagli Stati Uniti per diverse testate nazionali tra cui Il Giornale di Montanelli, su differenze e somiglianze tra i casi Nixon e Trump
Come la crescita della Germania è stata drogata dall’euro
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Tutti i dettagli della missione di Tria (con Panetta) in Cina
Dal 27 agosto al primo settembre il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giovanni Tria, effettuerà in Cina la sua prima visita ufficiale al di fuori dell’Unione europea. L’articolo di Michelangelo Colombo
Swift, ecco la mossa di Merkel anti Usa sui sistemi di pagamento
La Germania ha intenzione di sganciarsi dal sistema dei pagamenti internazionali Swift incentrato sugli Stati Uniti. L’articolo di Marcello Bussi
Perché la guerra commerciale degli Usa investe anche la Turchia dopo la Cina
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta sui rapporti economici e finanziari fra Stati Uniti, Russia, Cina e Turchia
Chi segue Trump (e chi no) contro l’Iran
L’approfondimento di Lorenzo Bernardi sulle varie posizioni degli Stati nelle ultime ore sulla decisione degli Usa di sanzionare l’Iran
Segreto di Stato sulle concessioni ad Autostrade? Un abuso. Parola di Tricarico
Il segreto di Stato sulle concessioni autostradali? “A me pare un abuso”. Parola di Leonardo Tricarico, generale, ex Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare e ora presidente della Fondazione Icsa (Intelligence Culture and Strategic Analysis).
Perché ci sarà emergenza di medici specialistici in Lombardia
Il Taccuino meneghino di Walter Galbusera Un’altra preoccupante emergenza: sempre meno medici specialisti in Lombardia. Le responsabilità del Governo e…
Come l’America di Trump si prepara a usare la Forza Spaziale
L’articolo di Alberto Pasolini Zanelli, già inviato speciale di esteri e corrispondente dagli Stati Uniti per diverse testate nazionali tra…
Vi racconto le ottusità di Berlino
Il commento di Edoardo Narduzzi