Chi dopa le accuse a Sinner
Le stranezze del caso Sinner che non sono un caso. Il taccuino di Guiglia.
La sanità e la scuola, due istituzioni prese a schiaffi
I professionisti della sanità e della scuola dedicano anni allo studio e si cimentano in concorsi pubblici selettivi ma tra umiliazioni e pericoli in cui incorrono una volta giunti alla mèta viene da chiedersi se ne valeva la pena. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
Le news su Abi, Dagospia, Sangiuliano, Elettricità Futura (Confindustria), Ntt e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su su Dagospia, Sangiuliano, Crosetto, Caltagirone, Cerasa, Confindustria, Ntt e non solo. Pillole di rassegna stampa
Repubblica, con Mario Orfeo andrà a Caltagirone?
Cambio alla direzione del quotidiano Repubblica (gruppo Gedi): Maurizio Molinari viene sostituito da Mario Orfeo, già direttore del Mattino e del Messaggero (gruppo Caltagirone). Estratto dal sito Professione Reporter
La sinistra si sta suicidando in Liguria?
L’avanzata di Bucci in Liguria grazie agli errori dei suoi avversari. I Graffi di Damato.
Vi spiego le vere mire di Israele in Iran. Parla Gilli
Le mosse di Israele contro l’Iran analizzate da Mauro Gilli, ricercatore ed esperto di strategia militare al Politecnico federale di Zurigo
Il Post è la nuova Repubblica o il nuovo Foglio? Il caso Raineri e non solo
Cosa c’è dietro al passaggio dell’inviato speciale di esteri Daniele Raineri (ex Foglio) da Repubblica al Post? La lettera di Francis Walsingham.
Ma Salvini sta al chiodo?
Il chiodo che ha guastato a Matteo Salvini la vigilia della festa a Pontida. I Graffi di Damato.
Cosa cambia per l’Europa centrale con l’ascesa dei nazionalisti in Austria, Germania e Cechia
Cosa c’è dietro alle vittorie dei partiti nazionalisti-sovranisti in Austria, Germania e Cechia. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
L’Inter ha violato il codice di giustizia sportiva?
L’inchiesta della Dda fa luce sulla vicinanza tra i tesserati di Milan e Inter e i rispettivi ultras, e sulle presunte contiguità tra gli ambienti del tifo organizzato meneghino e la criminalità organizzata. Tutte condotte vietate dal codice di giustizia sportiva. Fatti, nomi e approfondimenti
Il Cnr della Carrozza sbanda per effetto della corrente del Golfo?
Cosa succede negli istituti del Cnr dedicati alle scienze umani e sociali. La lettera di Gianluca Zappa
Ecco come Usa e Uk hanno difeso Israele dall’attacco dell’Iran
Attacco dell’Iran a Israele: cronaca e approfondimenti.
Israele reagirà contro i centri di sviluppo nucleari dell’Iran. Parla il generale Camporini
Quali sono gli obiettivi di Iran e Israele, cosa cambierà con per Hezbollah dopo la morte di Nasrallah e quali sono i rischi per le truppe Unifil in Libano. Conversazione con il Generale Vincenzo Camporini.
Perché Conte non arerà più il campo largo con Schlein
Secondo Conte, il campo largo di Schlein è soltanto un’invenzione giornalistica. I Graffi di Damato.
Perché la Nato di Rutte fa il piedino a Trump
Che si dice nella Nato ora guidata da Rutte sugli Stati Uniti. Estratto dal Mattinale Europeo
Milan, Inter e gli ultras: cosa è successo e cosa non doveva succedere
Le indagini della Squadra mobile e dello Scico della Finanza, coordinata dai pm Paolo Storari e Sara Ombra della Dda, decapitano il tifo organizzato di Milan e Inter. Le pressioni indebite su Simone Inzaghi e Claudio Sala. Fatti, nomi e approfondimenti
Saranno Erdogan e Orban i problemucci per Rutte alla Nato
Obiettivi e sfide per Mark Rutte, da oggi nuovo segretario generale della Nato al posto di Jens Stoltenberg. Estratto dal Mattinale Europeo.
Il teatrino allestito da Salvini e Tajani
Che cosa succede fra Salvini e Tajani? I Graffi di Damato.
Renzi tornerà sul carro del centrodestra a Genova?
Effetti diretti e indiretti delle tensioni fra Conte e Renzi su Genova e non solo. I Graffi di Damato.
Fabrizio Pagani che apparecchia per Schlein è lettiano o renziano?
La galassia dem s’interroga sul tasso di lettismo e di renzismo di Fabrizio Pagani, che ha organizzato una cena di Elly Schlein con imprenditori, top manager e banchieri. La lettera di Francis Walsingham
Caro Massimo Giannini, ma quali sono le cause giuste degli antisemiti italiani?
Riflessioni sull’antisemitismo in Italia a partire da un tweet di Massimo Giannini. La lettera di Marco Orioles.
Inter, Milan, gli ultras e la ‘ndrangheta
Il contesto dietro all’operazione a Milano contro le infiltrazioni mafiose tra gli ultras di Milan e Inter. E cosa c’entra Fedez. Il post di Antonio Talia, giornalista esperto di criminalità organizzata e autore di Statale 106, tratto dal suo profilo X
Che cosa è successo in Austria
Ieri, in Austria, il partito di estrema destra FPO ha vinto le elezioni legislative, sollevando non poche preoccupazioni e interrogativi sulla formazione di un nuovo governo. Estratto dal Mattinale Europeo
Come sarà il Libano senza Nasrallah
Presente e futuro anche economico del Libano dopo l’uccisione di Nasrallah. L’approfondimento di Riccardo Cristiano tratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri
Le guerre di Israele
La grande difficoltà dell’Occidente, che comprende il diritto di Israele di voler estirpare il terrorismo antisemita, è come impedire che la reazione a quell’azione si trasformi, come s’è trasformata, anche in violenza e morte per bambini, donne, anziani e civili innocenti e del tutto estranei al conflitto. Il taccuino di Guiglia
Vi racconto le prossime sfide economiche della Cina. Parla Sisci
Mosse e politiche della Cina. Conversazione di Marco Mayer con il professor Francesco Sisci, il maggiore esperto italiano della Cina contemporanea
Argentina, la dollarizzazione di Milei avrà successo?
Una delle proposte più dibattute di Milei riguarda l’adozione del dollaro come valuta ufficiale dell’Argentina. Il suo piano di dollarizzazione, però, potrebbe essere diverso da quelli del passato: ecco perché.
Cosa c’è nel piano economico lacrime e sangue di Starmer per il Regno Unito
Il primo ministro del Regno Unito, Keir Starmer, ha presentato un piano economico che punta su nuove tasse e tagli alla spesa pubblica. Cosa cambierà per energia, debito pubblico e non solo. L’analisi di Sergio Giraldo tratta dalla newsletter Out.
Il centro non vive a sinistra
Dalla Rai alla Liguria, dove Conte ha ottenuto l’esclusione dei renziani dalle liste, le ultime vicende a sinistra sono la conferma che il centro da tempo ormai non abita più a sinistra ma nel centrodestra. La nota di Sacchi
Schlein e Conte, una poltrona per due
Se il Pd di Schlein non fa i conti fino in fondo con il trasformismo del Movimento 5 Stelle presieduto da Conte e non supera con uno scatto di orgoglio collettivo personalismi e giochetti intestini, è destinato a un lento logoramento. Il corsivo di Michele Magno
Ciò che non sapete del generale dalla Chiesa, del figlio, di Andreotti e altro
Quali erano i veri rapporti tra Giulio Andreotti e il generale Carlo Alberto dalla Chiesa. I Graffi di Damato.
Conservatore o progressista: chi è più intelligente?
Secondo uno studio dell’Università di Amsterdam, conservatori e progressisti hanno una diversa struttura anatomica del cervello. Eppure l’opinione politica cambia nel tempo: dobbiamo prepararci alla fluidità cerebrale? La lettera di Teodoro Dalavecuras.
Come e perché si viaggiava nel Medioevo
“Viaggiare nel Medioevo. In cammino con pellegrini, cavalieri e strane creature” di Anthony Bale letto da Tullio Fazzolari
Una vera alleanza tra Conte e Schlein è possibile?
Conte e Schlein tra affinità e sondaggi. I Graffi di Damato.
Guerra Israele-Hezbollah, ecco incognite e scenari
Le sfide per Israele. Il ruolo di Hezbollah. L’uccisione di Nasrallah. E la posizione dell’Iran. I fatti e gli scenari approfonditi da Andrea Molle, professore associato di Scienze politiche e Relazioni internazionali presso la Chapman University di Orange
Hannah Arendt e Oriana Fallaci sull’antisemitismo
Il Bloc Notes di Michele Magno
Rapporto Draghi? Figo, anzi no. Girotondo di opinioni in libertà
Reazioni e commenti sul Rapporto Draghi nel Cameo di Ruggeri.
Perché sarà molto austera la prossima legge di bilancio in Francia
I piani del governo Barnier in vista della legge di bilancio in Francia
Lode al realismo politico della sinistra radicale sulla Rai
Perché è sciagurato e sciocco l’aventinismo di Pd, Italia Viva e Azione sul Cda della Rai. Il corsivo di Damato
La tragicommedia di Schlein, Conte e Renzi a Genova
Cosa combina il sedicente Campo largo a Genova? I Graffi di D’Amato
Nicola Porro e Paolo Mieli fra cantonate e complottismi sui dossieraggi
Da quando anche il decano del giornalismo si lascia andare a ipotesi e ricostruzioni ben poco giornalistiche? Che si raccontano a tarda sera Mieli e Porro in tv per non far addormentare lo spettatore? La letterina di Claudio Trezzano
Cosa ha risparmiato all’Italia una destra estrema come quella tedesca
Ci sarebbe da chiedersi perché la destra italiana sia riuscita a crescere moderandosi, mentre quella tedesca sta crescendo estremizzandosi. I Graffi di Damato.
Il carcere come luogo di espiazione della pena e di possibile redenzione
Credo che immaginare la vita dentro un carcere, l’isolamento dal resto del mondo, la consapevolezza della durata della pena, le restrizioni a cui i detenuti sono inevitabilmente sottoposti necessiti dell’esperienza della visita e dell’interrogatorio: capire è una componente fondamentale del giudizio. L’intervento di Francesco Provinciali
Le news su Dagospia, Rai, Travaglio, Ferrara, Gruber e non solo
Non solo Dagospia, Rai, Travaglio, Ferrara, Gruber, Tim e OpenAi. Pillole di rassegna stampa
Vi racconto la nuova puntata della telenovela “Rai di tutto di più”
Non sta dando buoni frutti il Campo largo di Schlein e Conte. A partire dalla partita nella Rai… I Graffi di Damato
Ma John Elkann ci è o ci fa?
Tutte le importanti dichiarazioni di John Elkann alla Italian Tech Week, riprese dai suoi quotidiani. Estratto dalla newsletter La Linea di Francesco Cundari.
I miliardi dell’Ue all’Africa vanno pure ai trafficanti di migranti. Report Corte dei conti
Nel rapporto della Corte dei conti dell’Ue sull’utilizzo del Fondo fiduciario (Trust Fund) per l’Africa emerge che soldi dell’Ue finiscono per finanziare violazioni dei diritti umani e, in alcuni casi, vanno a beneficio dei trafficanti di migranti. Estratto dal Mattinale Europeo
Tutti i casini di Elkann e Molinari a Repubblica
Ecco i veri motivi dello sciopero dei giornalisti del quotidiano Repubblica diretto da Maurizio Molinari. L’articolo di Professione Reporter
Le grane del governo Barnier in Francia
Problemi e prospettive per il governo Barnier in Francia. Conversazione di Start Magazine con Alberto Toscano, analista di Affari Internazionali, presidente dell’Associazione della Stampa europea in Francia, per anni corrispondente da Parigi per diverse testate italiane.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 22
- Pagina 23
- Pagina 24
- Pagina 25
- Pagina 26
- Pagina 27
- Pagina 28
- …
- Pagina 299
- Successivo