Tecnologia e controllo sociale: come è cambiata la governance della Cina
L’analisi di Giuseppe Gagliano.
È giusto far pagare e imporre il numero chiuso ai turisti in Italia?
Nella cultura bisogna investire, anche introducendo pagamenti ben pensati, se della cultura vogliamo continuare a essere un faro per noi e per il mondo. Il taccuino di Guiglia
Vi spiego perché la missione Unifil è stata un fallimento. Parla il prof. Molle
Obiettivi e carenze della missione Unifil in Libano. Conversazione con Andrea Molle, professore associato di Scienze politiche e Relazioni internazionali presso la Chapman University di Orange, California
I cognomi degli ebrei italiani
La certezza che esistesse un patrimonio antropominico esclusivamente ebraico ispirò la legge del luglio 1939, che espose gli ebrei italiani a una gogna spregevole, creando una sorta di ghetto onomastico. Il Bloc Notes di Michele Magno
Il francese Le Monde fa le bucce al lustro perso dalla francofonia
Questo fine settimana si tiene il Vertice della francofonia ma per il quotidiano Le Monde, dietro la facciata di unità intorno alla lingua francese, l’importante forum mostra la perdita di influenza politica di Parigi sul continente africano. L’articolo di Le Monde
Quanto è frizzante l’intelligence del Regno Unito?
Nel contesto dell’attuale conflitto tra Ucraina e Russia, il Sis (Secret Intelligence Service) del Regno Unito si è trovato in prima linea nella cosiddetta spy warfare. Tutti i dettagli
Perché il misurato Mantovano strapazza i magistrati
Che cosa ha detto il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, sui magistrati. I Graffi di Damato
Tutti gli errori nella partita sul seggio vacante della Corte Costituzionale
Da un anno alla Corte Costituzionale è vacante il seggio lasciato da Silvana Sciarra per scadenza di mandato. Fatti e retroscena. I Graffi di Damato.
Come finirà in Liguria fra Bucci e Orlando
Elezioni in Liguria: fatti, nomi, numeri e scazzi. Il punto di Damato
A cosa punta davvero Israele. Parla Varvelli (Ecfr)
Non solo Unifil: ecco quali sono gli obiettivi di Israele sull’Iran e il Medioriente. Conversazione di Startmag con Arturo Varvelli, direttore dell’Ufficio di Roma e Senior Policy Fellow presso l’Ecfr.
Che cosa fa la missione Unifil in Libano?
A cosa serve la missione Unifil in Libano, quali risultati ha ottenuto e a quali costi, e perché Israele vuole che i “caschi blu” abbandonino l’area. Fatti, numeri e analisi.
Cosa farà Israele contro l’Iran e cosa succede nella Repubblica islamica
Gli obiettivi di Israele contro l’Iran e la situazione interna alla Repubblica islamica. Ecco i temi al centro della conversazione con Nicola Pedde, direttore dell’Institute for Global Studies
Libano, ecco come e perché Meloni e Crosetto criticano Israele
Israele ha colpito tre basi della missione Unifil schierata nel sud del Libano, tra cui anche due basi italiane. Le critiche e le proteste del ministro della Difesa, Guido Crosetto. Tutti i dettagli..
Perché in Germania l’industria fa piangere l’economia
La recessione confermata dal governo anche per il 2024 alimenta un dibattito in Germania sulle cause dell’industria fiacca. Fatti, approfondimenti e analisi.
Benvenuti al teatrino allestito da Orban e von der Leyen
Il dibattito al Parlamento sulla presidenza ungherese del Consiglio Ue si è trasformato in una sorta di show di Ursula von der Leyen. Estratto dal Mattinale Europeo.
Anche Luzi è uno scafista?
Che cosa ha detto il comandante generale dell’Arma dei Carabinieri sulla riforma della cittadinanza. I Graffi di Damato.
Le imprese di Nadal
Per capire cosa è stato Rafael Nadal non bisogna guardare i quattordici mostruosi titoli al Roland Garros, ma la sua capacità di superare i limiti di ogni tipo.
Perché tutti stanno collezionando figuracce sulla Corte costituzionale
Che cosa si dice e che cosa non si dice sui voti per l’elezione parlamentare di un membro della Corte costituzionale. Il corsivo di Damato
Che cosa succede fra Meloni e Crosetto?
Ipotesi, suggestioni e reazioni sul dissidio fra Meloni e Crosetto svelato oggi dal Corriere della sera, oltre al post del ministro della Difesa… La lettera di Francis Walsingham
Eni, Nigeria e i piagnucolii dei magistrati sulla “sofferenza dell’ingiustizia”
Che cosa insegna il caso dei magistrati De Pasquale e Spadaro condannati dal tribunale di Brescia a 8 mesi di carcere per “rifiuto d’atti ufficio” nel caso Eni-Nigeria. I Graffi di Damato
Cosa rischiano gli Usa dopo l’attacco cinese a Verizon e At&t
La Cina sarebbe riuscita a violare i sistemi di sicurezza di Verizon e At&t, esponendo gli Stati Uniti a un grande rischio per la sicurezza nazionale. Fatti e scenari nell’articolo di Giuseppe Gagliano.
Sul Mercosur von der Leyen snobberà Macron?
Che cosa ha in mente la Commissione europea sui negoziati tra l’Ue e il Mercosur. Estratto dal Mattinale Europeo.
Chi c’era e chi non c’era alla Sinagoga di Roma per ricordare la strage del 7 ottobre
Meloni accorre, invece Schlein e Conte disertano la Sinagoga di Roma. I Graffi di Damato
Israele: fini, sfide e incognite a un anno dal 7 ottobre
Il mondo libero ha riconosciuto a Israele il diritto a reagire per legittima difesa, ma da tempo gli chiede con eguale convinzione che tale reazione sia proporzionata e rivolta solo ai suoi nemici. Il taccuino di Guiglia.
Corrado Formigli straparla su Israele a L’Aria che Tira di Parenzo
Perché i toni da tifoso di Corrado Formigli di Piazza Pulita su Israele fanno tirare una brutta aria per il giornalismo. La lettera di Giacomo Di Mola
Neeskens, il rivoluzionario del calcio
Johannes Jacobus Neeskens, nato a Heemstede il 15 settembre 1951 e morto il 6 ottobre in Algeria, è stato il più rivoluzionario e intelligente “tuttocampista” di tutti i tempi.
A Pontida una Lega di lotta e di governo
Che cosa emerge dal raduno della Lega a Pontida. Il taccuino di Guiglia.
I militanti di Pontida vogliono una Lega autonomista o nazionale?
Cosa resterà dell’ultima edizione di Pontida. I Graffi di Damato.
Le sinistre amnesie di Elly Schlein sulla Corte costituzionale
La bizzarra sortita di Elly Schlein, segretario del Pd, che grida a Giorgia Meloni di mettere giù le mani dalla Corte costituzionale. I Graffi di Damato
Com’è cambiato Israele un anno dopo il 7 ottobre
7 ottobre 2023. “Siamo stati feriti da un odio che non sapevamo neppure immaginare. Sono stati usati modi terribili per farci sparire dalla faccia della terra, come individui e come popolo e come Stato”. L’intervento di Manuela Dviri, scrittrice italo-israeliana
Come selezionare i dirigenti pubblici?
Il Ministro Zangrillo affronta il tema della scelta dei dirigenti pubblici e propone di iniziare a sceglierne una parte non attraverso il concorso, ma attraverso la valutazione del loro operato. L’intervento di Massimo Balducci.
Un tranquillo sabato di guerriglia a Roma
Se a Roma si piange e si guerriglia, a Pontida non si ride. I Graffi di Damato.
Ecco le università statali che segano i prof che amano gli atenei privati digitali
Alcune università italiane hanno iniziato a mettere dei veti ai propri docenti che hanno anche collaborazioni con gli atenei telematici. Ecco cosa sta succedendo
Perché l’Ucraina festeggia con Rutte alla Nato
Da primo ministro olandese, Rutte – ora segretario generale della Nato – si è distinto per essere uno dei leader europei più convinti a sostenere militarmente l’Ucraina. L’analisi di Ugo Poletti.
Così la Cina prova a sostituire i microchip di Nvidia per l’intelligenza artificiale
La Cina ha chiesto alle società di intelligenza artificiale di non acquistare i microchip di Nvidia ma piuttosto di rifornirsi da produttori locali, come Huawei. Pechino punta sull’autosufficienza contro le restrizioni americane, ma è indietro nelle tecnologie per i semiconduttori. Fatti e analisi.
Perché la Cina pensa ancora alla fine dell’Unione Sovietica? Report Economist
La Cina comunista ha superato per longevità l’Unione sovietica, ma il crollo dell’Urss provoca ancora ansia nell’élite di Pechino.
Le patate bollenti del governo bis di Ursula von der Leyen
Green Deal, automobili, Patto di Stabilità, controllo sulle Big Tech, protezione dei lupi e non solo: tutti i dossier della seconda commissione von der Leyen. Estratto dal Mattinale europeo.
I dazi Ue sulla Cina fanno sbiancare i produttori di pittura
I produttori europei di pittura protestano contro i dazi europei sulle importazioni di diossido di titanio dalla Cina: l’aumento dei costi potrebbe spingere le aziende più grandi a spostare gli impianti fuori dalla regione.
L’America spiegata bene (forse)
“Cose spiegate bene. Ogni quattro anni” (Iperborea) letto da Tullio Fazzolari.
Vi spiego perché l’Iran è debole e isolato. L’analisi di Marino (Cesi)
Cosa succede tra Iran e Israele? Quali sono gli scenari? Conversazione con Tiziano Marino, analista del Cesi (Centro studi internazionali) presieduto da Andrea Margelletti
Gesù era palestinese? Noterelle di geografia culturale del Medio Oriente
Il Bloc Notes di Michele Magno
Perché Israele è nel mirino della disinformazione russa
Una fuga di notizie internazionale rivela la portata dei tentativi russi di influenzare l’opinione pubblica in Israele. Tutti i dettagli
Andiamo verso una guerra atomica?
Oggi parlare, sia pure in termini teorici e prospettici, di guerra atomica è ancora considerata una boutade, e lo è nei due luoghi estremi della nostra società civile, i salotti delle ZTL e i tinelli delle case popolari di periferia. Il Cameo di Ruggeri.
Tormenti e dissidi fra Meloni, Salvini, Tajani e Giorgetti
Un po’ troppe ansie nella maggioranza e nel governo di centrodestra. I Graffi di Damato
Perché Meloni dialoga con Schlein e snobba Conte
Le mosse di Meloni con l’opposizione non corrispondono alla caterva di retroscena giornalistici. Il corsivo di Damato.
Quello che non sapevate ancora di Scalfaro, Amato, Ciampi e Barucci nel 1992
Mandato Amato a Palazzo Chigi, Scalfaro se ne pentì a tal punto che cominciò ben prima delle dimissioni (arrivate nell’aprile del 1993, dopo il referendum sul sistema elettorale) a pensare come sostituirlo. I Graffi di Damato.
Perché Italia e Austria bisticciano sul Brennero
Il 16 settembre la Gazzetta dell’Unione Europea ha pubblicato il ricorso del governo italiano alla Corte di Giustizia Ue contro i divieti austriaci, forte anche del parere della Commissione europea favorevole alla posizione italiana (condivisa pure dalla Germania). Il taccuino di Guiglia.
I messaggini che l’Austria manda all’Europa
Portata ed effetti del voto in Austria. Il taccuino di Guiglia.
Taiwan, cosa cambia tra Usa e Cina dopo il nuovo finanziamento alla difesa
Gli Stati Uniti hanno approvato un finanziamento di 567 milioni di dollari a Taiwan per rafforzarne la difesa. Washington rafforza il suo ruolo di protettore dell’isola dalle mire della Cina. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 21
- Pagina 22
- Pagina 23
- Pagina 24
- Pagina 25
- Pagina 26
- Pagina 27
- …
- Pagina 299
- Successivo