Chi e come proteggerà le elezioni in India dalla disinformazione
In India, Logically aveva vinto un primo contratto dalla polizia informatica del Maharashtra per le elezioni locali del 2019.
Che cosa succede in Sudan dopo il golpe
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Il Corriere della Sera tifa Fassino per la Nato?
Fassino e Mogherini unici candidati italiani al segretariato generale della Nato? Ma nomi solo politici possono condurre alla sconfitta. Il corsivo di Francis Walsingham
Vi racconto le convulsioni parallele di Lega e Movimento 5 Stelle
Le crisi parallele dei leghisti e dei grillini sotto il segno di Draghi raccontate dal notista politico Francesco Damato
Cosa farà il Congo per la sicurezza marittima
Il Congo diventerà l’epicentro della lotta contro l’insicurezza marittima?
Perché Francia, Usa, Uk e Ue si agitano per il Sudan
Parigi, Londra e Washington sono state, per due anni, gli zelanti sostenitori della transizione democratica del Sudan.
Chi sale e chi scende nell’FSB russo
Chi è e cosa farà il generale dell’FSB russo Igor Goldobin.
Pegasus, ecco perché Biden stanga l’israeliana Nso (che aveva spiato Macron)
Caso Pegasus: gli Stati Uniti hanno aggiunto la società israeliana Nso Group nella blacklist federale, proibendo all’azienda – nota per lo spyware Pegasus – di ricevere componenti di tecnologia americana. Tutti i dettagli
Tutte le grane dell’intelligence della Francia
L’intelligence carceraria francese fa fatica ad operare autonomamente e su un piano di parità con i principali servizi segreti del paese.
Il Pnrr deve spingere anche autonomia, parità e libertà di scelta educativa
Il taccuino di Suor Anna Monia Alfieri
Lega, che cosa (non) succede fra Salvini e Giorgetti
Le differenze e le sensibilità diverse in un grande partito come la Lega ci sono e ci sono sempre state, anche all’epoca della Lega Nord di Umberto Bossi. Il corsivo di Paola Sacchi
Perché non mi straccio le vesti per la Repubblica semipresidenziale evocata da Giorgetti
L’analisi di Gianfranco Polillo
Berlusconi attapirato sul Quirinale?
Fatti, umori, parole e sbuffi nella corsa – o nella battaglia? – al Quirinale. I Graffi di Damato
Cosa si sono detti Bennett e Macron alla Cop26
Nel loro primo incontro, Bennett e Macron hanno parlato soprattutto della questione NSO. Il punto di Giuseppe Gagliano.
Cosa fanno Israele ed Emirati sulla cybersicurezza
L’accordo con Israele è l’ultimo di una serie di partnership per Beacon Red. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Cosa farà il Brasile in Congo
Il Brasile vuole approfondire i legami commerciali e le esportazioni verso il Congo.
Perché il Congo vuole armarsi di più
Che cosa succede in Congo. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Giavazzi su Mps, green pass forever, quarantene scolastiche, Maga Merlino, pillole post G20
Mps, le novità su green pass e quarantene scolastiche, l’altalena dei tassi, le pillole green su G20 e Cop26, la vita cruda di Carmen Llera Moravia. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Vi racconto gli ultimi giochetti su Draghi fra G20 e Quirinale
Subbugli politici e di carta su Mario Draghi. I Graffi di Damato
G20 e Cop26, tutte le illusioni asiatiche sull’energia
Gli obiettivi di India, Cina e Paesi del Sud-est asiatico sul clima non possono essere convergenti con Usa e Ue. Ecco perché. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Leonardo potrà esportare in India?
Leonardo, ecco che cosa stanno discutendo tra India e Italia secondo il canale indiano Times Now
Come la Cina si arma con l’intelligenza artificiale
L’esercito della Cina spende tra gli 1,6 e i 2,7 miliardi di dollari all’anno in intelligenza artificiale. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Tutti i nuovi legami (anche missilistici) tra gli Stati Uniti e Corea del sud
Gli Stati Uniti di Biden hanno spinto per una cooperazione con la Corea del Sud più ampia e su più fronti. Il punto di Giuseppe Gagliano.
I risultati del G20 spiegati da Draghi
Che cosa ha detto Mario Draghi al termine del G20
Perché Conte a sorpresa apre su Draghi al Quirinale dopo il G20
I primi effetti in politica interna del G20 a Roma. Che cosa ha detto Conte di Draghi
Difesa, industria e terre rare: come si muoverà il Giappone di Kishida sulla Cina
Le sfide del Giappone con la Cina. Il punto di Giuseppe Gagliano
L’India si difende dalla Cina con armi americane
Che cosa succede tra India e Cina
Cosa faranno Europa e Usa sugli algoritmi nelle indagini di polizia
L’analisi di Giuseppe Gagliano.
Perché la Chiesa di Papa Francesco è ostile agli Usa. L’analisi di Fabbri (Limes)
Pubblichiamo la prefazione di Dario Fabbri al libro “Il santo realismo — Il Vaticano come potenza politica internazionale da Giovanni Paolo II a Francesco” di Matteo Matzuzzi
Cosa si muove nell’ambiente della difesa cyber
L’articolo di Giuseppe Gagliano
Cosa fa la Cina con il debito dello Zambia
La Cina ha fornito prestiti allo Zambia pari al 20% circa del Pil. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Cosa fanno l’Iran e la Siria contro i sauditi in Yemen
L’analisi di Giuseppe Gagliano.
Ecco come la Grecia si arma contro la Turchia
La Grecia ha ordinato caccia e fregate per aumentare le proprie difese contro la Turchia. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Chi è e cosa fa A-One tra Congo e Gabon
Il punto di Giuseppe Gagliano.
Vi spiego perché il G20 ha perso rilevanza). L’analisi di Fabbri (Limes)
Il G20 visto da Dario Fabbri, analista della rivista di geopolitica LImes
Come e perché i giornali di centrodestra sbuffano sul G20 di Draghi
Strane assonanze anti Draghi sul G20 tra il contiano Fatto Quotidiano e giornali di centrodestra come Giornale e Libero
Nato, ecco il jolly dell’Italia
Al quartier generale della Nato di Bruxelles il conto alla rovescia è cominciato: l’anno prossimo si sceglierà il segretario generale, destinato ad affiancare il comandante militare, da sempre espresso dagli Usa. Nomi, rumors e scenari. L’editoriale di Pietro Romano sul numero di Aeronautica&Difesa in edicola
Vaticano, l’accordo con Pechino alla prova di Hong Kong
Pubblichiamo un estratto di “Il santo realismo — Il Vaticano come potenza politica internazionale da Giovanni Paolo II a Francesco” di Matteo Matzuzzi (Luiss University Press)
Ecco le ultime manovre di Polonia e Russia nella difesa
L’articolo di Giuseppe Gagliano
Tutte le corse di India e Russia alle armi ipersoniche
È in atto una corsa globale alle armi ipersoniche, come dimostrano i casi di India e Russia. L’analisi di Giuseppe Gagliano,
Ecco come la Cina si prepara alla guerra dell’informazione
Secondo un rapporto interno del PLA, l’Esercito popolare di liberazione cinese prevede di condurre estese operazioni di guerra non cinetica in qualsiasi conflitto futuro con gli Stati Uniti. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Cosa lasceremo ai nostri nipoti?
Per i miei nipoti ho un sogno. Lasciare loro tanti sacchetti in pelle pieni di pepite d’oro per comprarsi, nei momenti critici della loro vita la libertà. La Libertà, l’unico aspetto per cui la vita merita di essere vissuta, e che un establishment impregnato (e impazzito) di ideologia woke ci sta rubando. Il Cameo di Ruggeri
Cosa può insegnare la Francia all’Italia sulla sicurezza cyber?
Ogni settimana 4500 agenti dell’intelligence interna della Francia si occupano di contrastare i cyberattacchi.
Chi vuole sfidare Mattarella con una crisi?
Se Mattarella dovesse reagire a una crisi accelerando con le dimissioni la sua successione, i partiti dovrebbero solo supplicarlo di restare e consegnarsi al governo Draghi più ancora di quanto già non siano adesso. I Graffi di Damato fra storia e cronaca politica
Il bivio di Berlusconi
Berlusconi è chiamato a una scelta radicale. Ecco quale. Il Bloc Notes di Michele Magno
Perché Lukashenko non è contento dell’intelligence della Bielorussia
Alexander Lukashenko è stato particolarmente critico nei confronti del suo potente servizio di intelligence del KGB.
Cosa è successo nella torre di controllo di Facebook durante l’assalto al Campidoglio
Cosa rivelano i Facebook Files, a cui Le Monde ha avuto accesso, sul picco di odio e violenza online registrato…
Qual è lo stato della parità di genere in Europa
La parità di genere in Europa è quasi bloccata. L’articolo di Alessandra Servidori
Identity men, storie di eroi poco conosciuti
“Identity men” di Alberto Meomartini e Andrea Villa (editore Skira) letto da Tullio Fazzolari