Chi sbuffa davvero su Draghi al Quirinale?
Fatti e reazioni sulla partita del Quirinale dopo la conferenza stampa del presidente del Consiglio, Mario Draghi. I Graffi di Damato
Draghi, il Quirinale e il presidenzialismo
Conversazione di Lodovico Festa con Mariagrazia Longoni, responsabile organizzativa della scuola di formazione politica della Lega, a partire da “Draghi o il caos – La grande disgregazione dell’Italia: c’è una via di uscita?”, il nuovo libro di Festa e Sapelli. Prosegue su Startmag la serie “I Dialoghi di Festa su Draghi o il caos”
Nonno Draghi? A disposizione (anche per il Quirinale)
Che cosa ha detto e che cosa ha lasciato intendere il presidente del Consiglio, Mario Draghi, nella conferenza stampa di fine anno
Draghi al Quirinale? Dialogo tra Festa e Guzzetta
Conversazione di Lodovico Festa con Giovanni Guzzetta, costituzionalista, a partire da “Draghi o il caos – La grande disgregazione dell’Italia: c’è una via di uscita?”, il nuovo libro di Festa e Sapelli. Prosegue su Startmag la serie “I Dialoghi di Festa su Draghi o il caos”
Vi racconto il groviglio poco armonioso fra Parlamento e Quirinale
L’handicap di queste Camere alle prese con la scadenza del Quirinale. I Graffi di Damato
Tutte le ultime aziende cinesi ostacolate dagli Stati Uniti
Gli Stati Uniti hanno deciso restrizioni commerciali a dozzine di istituzioni e aziende cinesi legate alla biotecnologia per usi militari. Tutti i dettagli
Perché l’ideologia anti scuola paritaria sta finalmente svanendo
Che cosa si sta facendo per una scuola più giusta e libera. L’intervento di Suor Anna Monia Alfieri
Usa e Russia rischiano la guerra in Ucraina?
Che cosa succede sull’Ucraina? L’intervento di Giuseppe Gagliano
Mattarella sospende a sorpresa il rito del congedo al Quirinale?
Che cosa ha detto e non ha detto Mattarella al Palazzo del Quirinale nella tradizionale cerimonia per lo scambio degli auguri di fine anno
A fari spenti nella notte: la candidatura silente di Draghi alla presidenza della Repubblica
Che cosa ha fatto e farà Draghi. L’analisi di Maria Cristina Antonucci, docente di Comunicazione e Politica presso l’Università La Sapienza di Roma
Vi racconto il trambusto nel centrodestra su Berlusconi quirinalizio
Che cosa succede nel centrodestra sulla candidatura di Berlusconi al Quirinale. I Graffi di Damato
Che cosa cambierà in America Latina dopo il connubio Nicaragua-Cina
Perché il Nicaragua molla Taiwan e punta alla Cina. E come Pechino si intrufolerà in America Latina. Il punto di Giuseppe Gagliano
China Books e Amazon, che cosa succede?
Un rapporto di Reuters rivela l’opera di lobbying di Amazon per accedere al mercato cinese: dalle recensioni eliminate al portale China Books.
Tutte le reazioni di Germania e Lituania alle mosse russe
La Russia ha detto che non tollererà più l’espansione della Nato verso est. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Come il nuovo governo in Germania discute e si divide su Omicron
Fatti, numeri e polemiche (politiche) in Germania su come affrontare la variante Omicron. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Vi racconto come cambierà il Cile con Boric
l Cile elegge a grande maggioranza il presidente più a sinistra e più giovane della sua storia: Boric. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore de ildiavolononmuoremai.it.
Chi sono i berlusconiani che deludono Berlusconi nella corsa al Quirinale
Brutte notizie per Berlusconi dalle cronache della corsa al Quirinale. I Graffi di Damato
La Cina detta legge all’Unione europea?
Cosa fa la Cina con il boicottaggio commerciale della Lituania. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Come è andato il vertice Turchia-Africa
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Cosa c’entra la Svizzera nello scontro Russia-Usa
La Svizzera ha estradato l’uomo d’affari russo Vladislav Klyushin negli Stati Uniti. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Mattarella, Draghi e il Parlamento scaduto
Le elezioni presidenziali in un Parlamento di fatto scaduto. I Graffi di Damato
Che cosa cambierà nella Cdu con Merz
Merz è sì un liberal-conservatore che mescola libero mercato e valori tradizionali, ma è anche un politico accorto e molto sensibile alle evoluzioni della società contemporanea. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Vi spiego la strategia nucleare degli Stati Uniti
Cosa c’è dietro alla formula di Biden sul “sole purpose” delle armi nucleari e quali implicazioni ci sono sulla sicurezza degli alleati. L’analisi di Carlo Jean
Come Pechino influenza gli influencer. Report Nyt
La Cina sta usando gli influencer e i creatori di contenuti come strumenti di propaganda. L’articolo del New York Times.
La Cina beneficia della fragilità dei suoi paesi debitori?
Una parte delle entrate commerciali che la Cina ha ottenuto grazie all’ingresso nell’OMC le permettono di finanziare il suo piano globale sulle infrastrutture. L’articolo di Le Monde.
Con la pandemia è boom di assicurazioni sulla vita negli Stati Uniti
I pagamenti delle indennità per morte sono cresciuti del 15% l’anno scorso, il più grande aumento dall’epidemia del 1918. Ecco i dati riportati dal Wall Street Journal
Cosa fanno Sony, Universal e Warner contro i cambiamenti climatici
Le più grandi etichette discografiche del mondo (e non solo) si sono unite per impegnarsi ad agire sul loro impatto ambientale. L’articolo del Guardian.
Perché la Cina vuole diventare una potenza del cinema
Pechino vuole rafforzare la settima arte cinese, in termini di influenza globale, numero di film e cinema, mentre marginalizza i film americani nel suo mercato.
La Cina sfiderà la leadership militare degli Stati Uniti?
Cosa dice lo studio del think tank Rand Corporation sulla sfida Usa-Cina. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Tutti gli scazzi fra Russia e Onu sul clima
La Russia pone il veto alla risoluzione del Consiglio di sicurezza dell’ONU che collega la crisi climatica alla pace internazionale.
Sanzioni alla Russia, energia e non solo: tutte le discussioni nell’Unione europea
L’Unione europea minaccia sanzioni “enormi” contro la Russia in caso di invasione dell’Ucraina. L’approfondimento del Pais.
Tutte le falsificazioni storiche svelate da Mieli
“Il tribunale della storia” (Rizzoli), il nuovo libro di Paolo Mieli, letto da Tullio Fazzolari
La Rabbia di Pasolini e di Guareschi
Il Bloc Notes di Michele Magno
Perché l’Economist su Draghi turba i turbo-draghiani
Considerazioni e curiosità a margine dell’Economist su Draghi che vuole diventare capo dello Stato. I Graffi di Damato.
Tre considerazioni sulla condanna in primo grado di Mimmo Lucano
Il commento di Giuseppe Gagliano
Tutte le amicizie militari e non solo fra Turchia e Ucraina
Perché l’Ucraina è un pezzo prezioso nei piani della Turchia. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Cosa ha detto Scholz
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Perché Rajoy nega tutto sullo scandalo di spionaggio in Spagna
Cosa succede in Spagna con il caso Gürtel. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Tutte le mosse di Macron per il ritorno della Francia in Libia
Chi è e cosa fa Paul Soler, inviato speciale di Macron in Libia. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Draghi vuole diventare presidente della Repubblica. Parola dell’Economist
“Mr Draghi wants to be President”, scrive il settimanale Economist. Fatti e retroscena nel corsivo di Francis Walsingham
Le mosse di Mattarella di Draghi nel labirinto del Quirinale
I Graffi di Damato
Draghi al Quirinale? Difficile contrastarlo. Dialogo tra Festa e Pilati
Conversazione di Lodovico Festa con Antonio Pilati, editorialista e saggista, a partire da “Draghi o il caos – La grande…
Cosa succede in Francia contro il terrorismo
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Cosa combinerà Letta per il Quirinale?
La nota di Paola Sacchi
Le maschere di Draghi raccontate dai giornali
Come viene interpretato Draghi nelle sue ultime mosse su Ue e tamponi dai giornali italiani
Draghi a Palazzo Chigi o al Quirinale? Dialogo fra Lodovico Festa e Chicco Testa
Conversazione di Lodovico Festa con Chicco Testa (Fise-Assoambiente), a partire da “Draghi o il caos – La grande disgregazione dell’Italia: c’è una via di uscita?”, il nuovo libro di Festa e Sapelli. Prosegue su Startmag la serie “I Dialoghi di Festa su Draghi o il caos”
Gli auguri di Natale di Umberto Bossi
L’articolo di Paola Sacchi.
Come migliorare la legge di bilancio per la libertà scolastica
La legge di bilancio si pone già nella direzione di investire nella scuola statale e paritaria: è auspicabile che gli emendamenti migliorativi presentati da tutte le aree politiche siano approvati. L’intervento di Suor Anna Monia Alfieri
Ecco com’è andato il vertice tra Putin e Xi
Di cosa hanno parlato Putin e Xi nel loro ultimo vertice (virtuale).