Che ruolo ha avuto Papa Francesco nell’inizio dei negoziati tra Russia e Ucraina?
Guerra Russia-Ucraina. Prima che scontro geopolitico ed economico, il campo è ecumenico. La divisione tra i cristiani ha minato i cuori. Putin ne approfitta. La sfida di Francesco. L’approfondimento di Andrea Mainardi
Ecco cosa fa la Russia con la compagnia Wagner in Ucraina
Secondo il quotidiano britannico The Times, Putin avrebbe deciso di dislocare a Kiev 400 mercenari appartenenti alla compagnia Wagner
Russia-Ucraina: guerra nucleare imminente o guerra psicologica di Putin?
Putin potrebbe usare l’arma nucleare contro l’Ucraina? Purtroppo non si tratta di una domanda teorica. Ecco perché. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici
Perché l’annuncio di Putin sul nucleare è solo un bluff. Parla Margelletti (Cesi)
L’annuncio di Putin sul nucleare commentato da Andrea Margelletti, analista di questioni militari e geopolitiche, presidente del Centro studi internazionali
Guerra Russia-Ucraina, cosa si dice e cosa non si dice
Il corsivo di Giuseppe Gagliano
Perché non si può convivere con Putin. L’analisi di Snyder
Pensare di cambiare la Russia di Putin attraverso l’economia è impossibile. Estratto di un articolo di Stefano Feltri per Domani Quotidiano.
Ecco come la Nsa americana intercetta le comunicazioni russe in Ucraina
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
L’intelligence tedesca è scappata da Kiev?
Che cosa ha fatto a Kiev il capo del Servizio di intelligence federale, Bruno Kahl
“Sarà un piacere usare il kalashnikov contro i russi”. Parla il deputato ucraino Goncharenko
Che cosa ha detto Oleksiy Goncharenko, deputato ucraino del partito Solidarietà Europea, formazione politica di centro destra federalista e europeista, del leader dell’opposizione Petro Poroshenko.
Chi anima e finanzia la controffensiva cyber dell’Ucraina alla Russia
Come va la controffensiva cyber dell’Ucraina alla Russia.
Ecco come Germania, Paesi Bassi e Polonia armeranno l’Ucraina
Germania, Paesi Bassi e Polonia armeranno l’Ucraina. Berlino aumenta le spese per la Difesa. E l’Italia rafforza la difesa Nato in Romania. Il Taccuino militare di Ares-Osservatorio Difesa su Start Magazine
Vi spiego fini e rischi di Putin in Ucraina. L’analisi di Fabbri (Scenari)
Perché Putin ha invaso l’Ucraina. Le mire della Russia. I subbugli al Cremlino. La reazione dell’Ucraina e gli scenari. L’analisi di Dario Fabbri, analista geostrategico e curatore del mensile Scenari
Chi sono i nomi più importanti del soft power russo in Italia
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Putin, putinismi e putinisti
La guerra della Russia all’Ucraina e la vera ideologia di Putin. Pillole di rassegna stampa a cura di Lodovico Festa per Tempi
India e Pakistan russano sull’Ucraina. Putin gongola
Cosa dicono e non dicono India e Pakistan sul dossier Russia-Ucraina
È la Russia o l’Europa a rischiare di più in Ucraina? Report Ecfr
Cosa pensa il think tank European Council on Foreign Relations (Ecfr) sulla guerra tra Russia e Ucraina
Sputnik, Swift, armi e non solo. Ecco le mazzate Ue alla Russia sull’Ucraina
Tutte le storiche decisioni dell’Unione europea contro la Russia per la guerra in Ucraina
Ecco come l’esercito della Russia guadagna terreno in Ucraina
Che cosa sta succedendo in Ucraina. L’analisi militare di Andrea Mottola per Rid (Rivista italiana difesa)
Nessuno in Occidente morirà per Kiev. Occidente affogato nel lago della sua ignominia
L’Occidente ora manda armi in Ucraina affinché gli ucraini combattano. Nessuno sarà morto per Kiev, solo gli ucraini. Il corsivo di Guido Salerno Aletta
Ucraina, il diritto internazionale russa e il caso del Memorandum di Budapest
La guerra della Russia in Ucraina, lo stato dell’ordinamento giuridico internazionale e il dossier da sbrogliare del Memorandum di Budapest
Le mire della Russia sull’Ucraina e lo scontro interno al Cremlino su Putin
Con la guerra all’Ucraina Putin minaccia la pace globale ma lo scontro politico interno al Cremlino minaccia il suo regime. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici
Putin è davvero saldo in Russia? Report Ft
Il conflitto militare con l’Ucraina avrà anche un serio impatto sull’élite al potere in Russia. L’approfondimento del Financial Times.
L’Ucraina, la Russia e le sanzioni
Che cosa succede in Ucraina. Come si muove la Russia. E come reagiscono Usa e Usa. Il punto di Gianmarco Volpe, global desk chief di Agenzia Nova
La Cina putineggerà su Taiwan?
Le sintonie fra Pechino e Mosca, le mire della Cina su Taiwan. Fatti, commenti e scenari
Le utopie putiniane e le sfide dell’Occidente
Meglio pensare ad un Occidente più coeso, pronto a sostenere le sfide di quel blocco che sembra essere sempre più destinato a rinverdire la grande utopia social-comunista. Il commento di Gianfranco Polillo
Stanno meglio le democrazie o le autocrazie?
Un confronto fra democrazie e autocrazie (anche sul contrasto alla pandemia). Cosa emerge dal rapporto della Fondazione Bertelsmann
Vi spiego perché Putin punta su Kiev (che soccomberà). L’analisi di Margelletti (Cesi)
A cosa mira la Russia in Ucraina e perché la guerriglia urbana non è fattibile. L’analisi di Andrea Margelletti, presidente del CeSI.
Perché nessuno salverà davvero l’Ucraina
Quella in Ucraina è una guerra di conquista: Putin vuole “russificare” Kiev. L’articolo di Enzo Reale per Atlantico Quotidiano.
Che cosa pensano Russia e Usa dell’Ucraina
Sulla vicenda ucraina occorre considerare i punti di vista di cinque attori: Russia, Usa e Gran Bretagna, Francia e Germania. L’analisi di Guido Salerno Aletta
Cosa vuole davvero la Russia su Ucraina, Ue e Nato?
Perché Putin è contro l’ingresso dell’Ucraina nella Nato, ma non ha espressamente vietato l’eventuale adesione all’Unione europea. L’intervento di Arcangelo Milito
Memorie moscovite nella tragedia dell’invasione russa in Ucraina
Quelle tra Russia e Ucraina sono relazioni da sempre conflittuali. Zelensky non ne ha valutato tutti i pericoli e Putin ne ha approfittato per portare avanti i suoi piani imperiali. L’approfondimento di Livio Zanotti
Chi ha creato i mostri di Mani Pulite?
I Graffi di Damato
La justice est une espèce de marthyre (Jacques Bénigne Bossuet, teologo e predicatore francese del Seicento)
Il Bloc Notes di Michele Magno
La Giustizia secondo Nordio
“Giustizia ultimo atto” di Carlo Nordio letto da Tullio Fazzolari
Cosa siamo disposti a perdere per difendere l’Ucraina?
Il post di Sergio Pizzolante, imprenditore e politico
Ecco come si muove Papa Francesco fra Russia e Ucraina
Papa Francesco ha fatto visita all’ambasciata russa presso la Santa Sede. Non risultano precedenti. Normalmente il Papa riceve gli ambasciatori in Vaticano, solo a inizio e fine del loro incarico. Il protocollo diplomatico avrebbe richiesto al ministro degli Esteri vaticano di convocare l’ambasciatore. Francesco ha deciso diversamente.
Perché Usa e Nato non intervengono in Ucraina. L’analisi di Fabbri (Scenari)
Tutte le conseguenze dell’invasione della Russia in Ucraina e cosa hanno deciso Usa e Ue. L’analisi di Dario Fabbri, curatore del mensile Scenari allegato al quotidiano Domani diretto da Stefano Feltri
Ucraina, tutti i dettagli sull’offensiva delle forze armate russe
L’offensiva su vasta scala delle forze armate russe in Ucraina ha significato una svolta epocale non solo dal punto di vista geopolitico, ma anche da quello strategico militare. L’approfondimento di Mirko Molteni per Analisi Difesa
Perché il generale Tricarico russa su Putin e picchia la Nato
Secondo l’ex capo di stato maggiore dell’Aeronautica, Leonardo Tricarico, la Nato ha sbagliato a incoraggiare l’ingresso dell’Ucraina nell’alleanza provocando il “fallo di reazione” Russia di Putin. Il corsivo di Francis Walsingham
Ucraina, cosa significa la caduta dell’Isola dei Serpenti per la Nato
I 13 soldati ucraini sull’Isola dei Serpenti non si sono arresi alla Marina russa. L’articolo di Giacomo Cavanna per AresDifesa
Che fa Berlusconi con Putin?
Ma che cosa aspetta ancora Berlusconi a chiamare l’amico Putin? I Graffi di Damato
Letta, Salvini e le sanzioni alla Russia
La nota di Paola Sacchi.
Perché la Russia ha invaso l’Ucraina?
In Russia il kombinat militare-industriale è la vera struttura di potere che ha spinto per l’invasione dell’Ucraina. E che non ha esitato a piegare gli stessi oligarchi, che invece per arricchirsi avrebbero bisogno della pace. L’analisi di Gianfranco Polillo
La storia di Craxi e del Psi nei quadri di Deanna Milvia Frosini
L’articolo di Paola Sacchi.
In Ucraina il diritto prevalga sulla guerra
Il taccuino di suor Anna Monia Alfieri
Chi vince e chi perde con la guerra di Putin in Ucraina
Ecco cosa vuole Putin e cosa otterrà. Perché l’Italia subirà un contraccolpo pesante. E perché la Cina sorride per quanto avviene in Ucraina. Il punto di Gianmarco Volpe, global desk chief di Agenzia Nova
Ecco come gli Stati Uniti aiuteranno l’Ucraina
Dal 2014, gli Stati Uniti hanno impegnato più di 2,7 miliardi di dollari in assistenza alla sicurezza per costruire la capacità delle forze ucraine. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Ecco come la Cina traffica con la Russia
La Cina sta rafforzando i legami bilaterali con la Russia.
Vi spiego come nasce la crisi Russia-Ucraina. L’analisi di Fabbri
La Russia forza la mano prendendosi brandelli dell’Ucraina, mentre tratta con gli Stati Uniti un eventuale modus vivendi. Washington segnala che non morirà per Kiev. L’analisi di Dario Fabbri, analista e saggista