Perché il governo indiano non condanna Putin? Report Economist
Ecco perché, secondo The Economist, per l’India è peggio allontanarsi da Putin che infastidire l’Occidente
Perché il maxi riarmo della Germania non è una bellissima notizia per l’Ue
Come si muoverà la Germania sulla difesa dopo la guerra della Russia in Ucraina. L’analisi di Gianni Bonvicini per Affari Internazio
Vi racconto le evoluzioni lessicali di Draghi
Come sta cambiando l’eloquio di Mario Draghi. Il corsivo di Teo Dalavecuras “Ho un messaggio chiaro da darvi: nell’ambito del…
Operazione Z: cronaca e storia
La nota diplomatica di James Hansen
La lezione solidale della scuola sulla guerra
Il post di suor Anna Monia Alfieri Carissimi studenti, lo sconcerto, e forse anche la rabbia, non devono fermare il…
Cosa lega l’invasione dell’Ucraina con la caduta di Bisanzio
La storia dell’Impero romano d’Oriente contiene tracce dell’ideologia di guerra che oggi insanguina l’Ucraina. Il romanzo “Si regalavano infamie” di Liliana Madeo letto da Livio Zanotti.
Tutte le conseguenze della nuova fase di instabilità nel Sahel per aziende e investitori
Cosa succede in Sahel tra terrorismo e geopolitica. L’approfondimento a cura di Andrea de Meo per Sace.
Cosa deve fare l’Italia sui satelliti
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Chi sono i mercenari che combatteranno a Kiev con Russia e Ucraina
Mercenari nella guerra Russia-Ucraina e l’assedio di Kiev. L’analisi di Lucio Martino (Guarini Institute for Public Affairs della John Cabot University)
Quale sarà il futuro dell’Ucraina?
Fatti, punto e scenari sulla guerra della Russia all’Ucraina. L’analisi di Riccardo Pennisi per Aspenia.
Il tradimento dei chierici e la guerra in Ucraina
Il Bloc Notes di Michele Magno
Su cosa si basa la forza terribile di Putin
Le troppe illusioni che ci facciamo sulla debolezza di Putin in Russia. I Graffi di Damato Le illusioni -…
Cos’è una no-fly zone
No-fly zone: la richiesta dell’Ucraina alla Nato che la Russia considererebbe una dichiarazione di guerra. L’approfondimento del quotidiano El Pais
Ci salveranno gli Stati Uniti d’Europa?
L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici.
Tutti i riposizionamenti nel Golfo con la guerra in Ucraina
Cosa si muove nel Golfo post-americano. L’articolo di Eleonora Ardemagni per Affarinternazionali.
Tutte le mosse della Cina sulla cybersicurezza
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Perché gli Intellettuali devono reinventarsi. Parola di Cassese
“Intellettuali” di Sabino Cassese letto da Tullio Fazzolari
Cosa dice l’editoriale russo (pubblicato per errore) su Ucraina e destino dell’Occidente
L’agenzia di stampa russa RIA Novosti ha pubblicato per errore un editoriale di propaganda che avrebbe dovuto essere diffuso dopo la fine della guerra in Ucraina. Ecco cosa dice sull’Occidente e il futuro dell’ordine mondiale.
Terza guerra mondiale dopo Russia-Ucraina? L’analisi di Dottori (Limes)
Guerra Russia-Ucraina: fatti, commenti e scenari secondo il consigliere scientifico di Limes, Germano Dottori
Guerra cyber, ecco come si difende l’Ucraina contro la Russia
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
“Risposta russa ostile se la Nato si espande fino agli Stati baltici”. Parola di Biden (nel 1997)
Che cosa pensava Biden nel 1997 sull’allargamento della Nato nello spazio ex-sovietico. L’articolo di Andrea Mainardi
Luiss, ecco perché il prof Orsini sulla Russia fa imbestialire l’università della Confindustria
Ancora scintille a Piazzapulita (La7) tra il professor Orsini, e gli altri ospiti, tra cui Paolo Mieli e Nathalie Tocci (Iai). Il docente della Luiss spiega perché secondo lui è sbagliato fornire armi agli ucraini e perché stiamo usando male le sanzioni. Tutti i dettagli
Quando Zelensky non invocava la Nato. Analisi Limes del 2020
Il pensiero del presidente ucraino Zelensky sulla Nato secondo la ricostruzione della rivista Limes nel 2020
Prove Generali di Caltagirone, Vivendi si svena per Tim, le previsioni della Cia su Putin, Enrico Letta russava molto
Generali, Caltagirone, Tim, Vivendi, Letta, Cio, Ucraina, Russia, Putin e non solo. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Startmag
Ucraina, ecco come gli Usa inviano rinforzi militari in Europa
In risposta alla guerra in Ucraina l’US Army ha attivato le risorse strategiche in Europa. L’analisi di Aurelio Giansiracusa per AresDifesa
Non solo ospedale di Mariupol, ecco gli ultimi orrori della guerra in Ucraina
I russi hanno bombardato un ospedale pediatrico di Mariupol, ha twittato con tanto di video il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky. Ecco le ultime manovre militari nella guerra della Russia in Ucraina analizzate da Pietro Batacchi, direttore di Rid (Rivista italiana difesa)
Perché l’enfasi sui nazisti ucraini ha stufato. L’analisi di Di Liddo (Cesi)
Accettare la tesi russa della denazificazione di Ucraina equivarrebbe ad accettare una invasione dell’Italia sulla base dei numeri e del…
Energia, perché l’Iran gongola un po’ per la guerra Russia-Ucraina
L’Iran può sostituire le forniture di gas e petrolio della Russia? L’articolo di Giuseppe Gagliano
Ecco la maretta dentro Huawei su Russia e Ucraina
Che cosa succede nella controllata di Huawei nel Regno Unito sulla guerra Russia-Ucraina. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Cosa succede tra Cina e Filippine nel Mar Cinese meridionale
Tutte le novità nel Mar Cinese meridionale. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Mig-29, cosa sta succedendo tra Polonia e Usa sui caccia all’Ucraina
Gli Stati Uniti hanno rifiutato l’offerta a sorpresa della Polonia di trasferire i suoi caccia MiG-29 di fabbricazione russa in una base statunitense in Germania
Diario di guerra (economica). Fatti, numeri e analisi
Russia, Ucraina, gas, Salvini, Tim, Kkr e non solo. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Startmag
Guerra in Ucraina, tutti gli sforzi diplomatici (e non) di Boris Johnson
Come si sta muovendo Johnson nella crisi ucraina. L’articolo di Daniele Meloni.
Tutti gli effetti indiretti della guerra Russia-Ucraina per Usa e Cina. L’analisi di Fabbri
Guerra Russia-Ucraina, che cosa cambia per Usa e Cina. L’analisi di Dario Fabbri, curatore del mensile geopolitico Scenari allegato al…
Come la Turchia oscilla fra Ucraina e Russia
I rapporti economici e militari della Turchia con Russia e Ucraina.
Il mio ricordo di Stefano Vespa, un signor giornalista
Stefano Vespa ricordato da Paola Sacchi
Il contrappasso di Salvini in Polonia
Cosa è successo a Salvini in Polonia. I Graffi di Damato.
Tutti i patti militari del Kazakistan con Turchia, Emirati e Israele
Il Kazakistan ha rafforzato la sinergia soprattutto nel settore militare con Ankara, Abu Dhabi e Tel Aviv. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché la Cina non farà passi indietro con la Russia
La partnership economica e militare tra Cina e Russia è solida. Ecco perché. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Ecco i veri obiettivi della visita di Bennett a Putin
Bennett ha cercato da Putin rassicurazioni in Siria. Il corsivo di Giuseppe Gagliano
Cosa succederà in Libia, Iran e Venezuela con la guerra Russia-Ucraina
Gli effetti della guerra della Russia all’Ucraina in Libia, Iran e Venezuela. Il punto di Gianmarco Volpe, global desk chief di Agenzia Nova
Tutti gli errori dell’intelligence (anche russa) sull’Ucraina
L’articolo di Francis Walsingham
Ucraina, intellettuali putiniani e intellettuali cretini
Pillole di rassegna stampa a cura di Lodovico Festa per Tempi sulla guerra della Russia all’Ucraina
Le guerre di Beppe Sala
Il corsivo di Teo Dalavecuras
Ecco i prossimi passi di Putin in Ucraina
Non potendo permettersi una prospettiva di logoramento, Putin ha ordinato un cambio di marcia in Ucraina. L’articolo di Salvatore Farina, generale, dal 2018 al 2021 capo di Stato Maggiore dell’Esercito Italiano)
Vi spiego perché la no fly zone sull’Ucraina non è fattibile. Parla il generale Arpino
Una no fly zone in Ucraina equivarrebbe a un atto di guerra contro la Russia. Conversazione di Startmag con Mario Arpino, generale, già Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica e della Difesa.
Le forze russe sono alle porte di Odessa. Il punto di Batacchi (Rid)
La situazione dopo 12 giorni di guerra in Ucraina. L’approfondimento di Igor Markic e Pietro Batacchi per Rid (Rivista Italiana Difesa)
Perché andare contro le aspirazioni Nato dell’Ucraina è incostituzionale per Kiev
Le modifiche apportate alla Costituzione ucraina nel 2019, quando il presidente era Petro Poroshenko, mostrano la volontà del Paese di far parte dell’Unione europea e della Nato. L’analisi di Viktoriia Lapa e Justin Frosini dell’università Bocconi
Ucraina, vi spiego perché si sbaglia chi critica la Nato
L’analisi dell’editorialista Giuliano Cazzola