Cosa fanno gli Stati Uniti per armare Taiwan contro la Cina
Continua il flusso di armi verso Taiwan da parte degli Stati Uniti. Tutti i dettagli nel punto di Giuseppe Gagliano
Le amorevolezze fra Erdogan e bin Salman su Khashoggi
L’articolo di Giuseppe Gagliano sulla decisione del tribunale turco di trasferire il processo sul caso Khashoggi in Arabia Saudita
Chi e come in Perù vuole cacciare il presidente Castillo
L’aumento dell’inflazione agita il mercato del lavoro in Perù e alimenta il conflitto politico. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai.
Crimini di guerra: un mandato di arresto internazionale per Putin?
L’approfondimento di Francesco Provinciali
Tutte le bugie della Russia sul massacro di civili a Bucha
In un lungo thread su Twitter, Daniele Angrisani ha smentito (con fonti, immagini e video) le falsità del Cremlino su Bucha, la città nel nord dell’Ucraina dove l’esercito russo ha compiuto una strage di civili.
Perché tesi e dubbi di Toni Capuozzo su Bucha sono farlocchi
Tutti gli errori di Toni Capuozzo su Bucha. Il commento di Giuliano Cazzola
Come nascono gli stermini russi in Ucraina
La scelta da parte di Putin di utilizzare siberiani, ceceni o mercenari, dando loro il diritto all’assassinio di civili e alla distruzione sistematica di villaggi e quartieri, come avveniva nel Medio Evo, è figlia di un retroterra. Ecco quale. Il commento di Polillo
Che cosa fare contro la Russia dopo gli orrori di Bucha?
Il massacro di Bucha ha trasformato la guerra della Russia di Putin all’Ucraina in un delitto contro l’umanità. Come reagire? Il taccuino di Federico Guiglia
Cosa si muove (e cosa si agita) nel centrodestra e nel centrosinistra
Tutti gli ultimi sommovimenti nel centrodestra e nel centrosinistra. La nota di Paola Sacchi
La guerra ha bombardato anche il centrodestra
Da Salvini al Giornale della famiglia Berlusconi si notano prese di posizioni per nulla draghiane sulla guerra della Russia all’Ucraina. I Graffi di Damato
L’intelligence tedesca inchioda la Russia per il massacro a Bucha
L’intelligence della Germania è in possesso di intercettazioni di soldati russi che provano la loro responsabilità nella strage di civili a Bucha, in Ucraina. Il ruolo della Wagner, secondo lo Spiegel. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
L’Irlanda non russa sulle spie russe impiccione
Cosa succede in Irlanda con le spie della Russia. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Cari ex corrispondenti di guerra (come Toni Capuozzo), provo vergogna per il vostro appello
“Vergogna e disprezzo. Sono i due sentimenti che ho provato quando ho letto la lettera aperta degli ex corrispondenti di…
Tutti gli ultimi movimenti delle forze russe in Ucraina
Guerra in Ucraina, la Fase 3 è entrata nel vivo. La situazione sul campo ed alcune considerazioni tattiche. L’analisi di Pietro Batacchi e Igor Markic per Rid
Guerra Ucraina, cosa sta succedendo. Ecco le ultime novità militari
La Fase 3 della Guerra in Ucraina, i russi si ritirano dal nord ma premono sul Donbass. L’articolo di Marco Ramius per Rid
Bucha, Cia, gas e non solo. Fatti e analisi sulla guerra
Non solo Bucha. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Startmag
Vi racconto l’orrore di Bucha e la vittoria di Orban
Mentre Zelensky racconta il massacro di civili a Bucha, in Ungheria vince Orban, l’unico leader europeo apertamente filo-putiniano. L’articolo di Giorgio Provinciali
Le 5 lezioni della vittoria di Orban in Ungheria
Orban ha vinto le elezioni di domenica, ottenendo un quarto mandato consecutivo al governo dell’Ungheria. Ecco numeri e analisi del voto
Ecco come il Papa critica Putin
Che cosa ha detto Papa Francesco sulla guerra Russia-Ucraina e anche su Putin (senza citarlo per nome). Il taccuino di Federico Guiglia
La Russia userà armi chimiche e biologiche in Ucraina?
Gli Stati Uniti hanno creato una task force per monitorare il rischio di un attacco chimico e biologico della Russia in Ucraina. L’articolo di Marco Orioles.
Non solo Ucraina, tutti i flop del Servizio segreto militare francese
Cosa si nasconde dietro al licenziamento del capo dell’intelligence militare della Francia. L’articolo di Giuseppe Gagliano, presidente del Centro Studi Strategici Carlo De Cristoforis.
Cosa si dice e si borbotta in Germania sulle nuove sanzioni Ue anti Russia
La Germania rompe i ponti diplomatici con Putin e il suo più stretto alleato, ma non ancora quelli del gas. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Vi racconto il Super Bowl riformatore di Macron
Il punto di Mainardi
Ecco fini e rischi del progetto Usa nella guerra Russia-Ucraina. L’analisi di Fabbri (Scenari)
Secondo il progetto americano, la Russia dovrebbe impantanarsi in Ucraina, sprofondando nella crisi economica e nella claustrofobia culturale. Eppure la strategia Usa è portatrice di numerosi rischi. Ecco quali. L’analisi di Dario Fabbri, curatore del mensile Scenari del quotidiano Domani diretto da Stefano Feltri
Perché Verdi e Liberali spingono la Germania verso il mercato Usa
Con la risuscitazione del TTIP, Berlino sembra proporre a Washington la possibilità di tornare impero, senza tuttavia prevedere la esclusiva centralità degli Usa. L’articolo dell’analista geostrategico, Francesco Galietti, fondatore di Policy Sonar
Come Taiwan si prepara militarmente contro un’invasione della Cina
Taiwan si consulta con gli Stati Uniti. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Perché non esiste un ordine mondiale liberale. L’analisi di Applebaum
Mentre l’Occidente viveva felice nell’illusione del “Mai più”, la Russia lavorava per potenziare le sue forze armate e la sua macchina di propaganda. L’approfondimento di Anne Applebaum sull’Atlantic.
Putin sta vincendo la guerra dell’informazione?
L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Perché la Serbia amoreggia ancora con la Russia
La Serbia, scrive il New York Times, è prudente nel bruciare i ponti con l’Occidente, ma anche sensibile al vittimismo di Putin che ispira quello dei nazionalisti del Paese, i quali si sentono vittime del torto subito 23 anni fa
Wokeismo al tramonto?
Il potere americano sbiadisce, ma gli Usa rimangono un formidabile generatore di tendenze. Al momento, una di quelle che ci stanno lasciando è il wokeismo. La Nota di James Hansen
Difesa, effetti e conseguenze della svolta tedesca sulle spese militari
Numeri e implicazioni sulla decisione del cancelliere tedesco di istituire un fondo una tantum da 100 miliardi di euro per la Difesa. L’analisi di Elio Calcagno per Affarinternazionali
Ecco i diplomatici scazzi fra Ue e Cina su Russia, Nato e non solo
Che cosa si è detto al summit virtuale Ue-Cina del 1° aprile. L’articolo di Marco Orioles
Formazione, come saranno i master di Eni
Aperte le iscrizioni ai Master Eni. Tutti i dettagli
Vidaud, chi è (e cosa ha combinato) il capo dell’Intelligence militare della Francia segato da Macron
Il generale Éric Vidaud, capo dell’intelligence militare francese, è stato licenziato. Ecco perché secondo la stampa parigina. L’articolo di Andrea Mainardi
Perché l’Ucraina deve vincere. L’editoriale dell’Economist
Un’Ucraina forte e democratica ostacolerebbe l’espansionismo della Russia, perché i suoi confini sarebbero sicuri. L’editoriale del settimanale The Economist
Biden punta davvero a un cambio di regime in Russia?
Mosse ed errori errori di Biden su Putin e l’Ucraina. L’approfondimento di Federico Punzi per Atlantico Quotidiano
Il “caldo” Artico conteso tra Stati Uniti e Russia
In Alaska, uno degli Stati più militarizzati degli Usa e noto anche come America russa, gli Stati Uniti si preparano per la riconquista del dominio dell’Artico, minacciato dall’aggressiva espansione militare di Mosca che mira alle sue vaste riserve di idrocarburi e minerali. L’articolo del Nyt
Perché Conte è deboluccio
Cosa succede a Conte. I Graffi di Damato.
La società dello spettacolo
Il Bloc Notes di Michele Magno
Tutte le sfide alle amministrative del 12 giugno
Perché le elezioni amministrative del 12 giugno saranno una prova soprattutto per M5s e centrodestra. La nota di Paola Sacchi
Sta nascendo una Nato mediorientale?
Tutti i dettagli sul vertice diplomatico che si è tenuto nel deserto israeliano tra Emirati Arabi Uniti, Bahrein, Egitto e Marocco per costruire una “nuova architettura regionale” di deterrenza. L’articolo di El Pais
Chi sono gli utili idioti tedeschi di Putin
Politico mette alla berlina gli «utili idioti tedeschi» che per anni, Merkel in testa, hanno agevolato Putin: «un errore catastrofico». L’articolo di Tino Oldani
Come e perché il caso Dreyfus spaccò la Francia
“L’Affaire. Tutti gli uomini del caso Dreyfus” di Piero Trellini letto da Tullio Fazzolari
L’invasione russa dell’Ucraina incrina l’alleanza ultra-conservatrice tra Polonia e Ungheria?
La guerra ha creato una frattura tra la Polonia russofoba e l’Ungheria filorussa. L’approfondimento di El Pais.
Perché il Messico sbotta agli Usa sulla Russia
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Perché il 2% del Pil di spese militari entro il 2028 non è una vittoria di Conte
Il presidente M5s, Conte, aveva chiesto di arrivare al 2% di spese militari solo nel 2030, i grillini considerano una vittoria il compromesso del 2028 ma in realtà quella data era già stabilita in un documento ufficiale del governo…
Aumentare le spese militari? Ecco cosa si dice sul web. Report Spin Factor
Un’analisi di Spin Factor evidenzia il sentiment degli italiani sui social nei confronti delle spese militari. Ecco numeri e confronti…
Vi racconto i nervosismi a 5 stelle nel governo
Che cosa è successo nella maggioranza di governo sulle spese militari. I Graffi di Damato.
Tutte le convulsioni di Pd e M5s
Che cosa si agita nella maggioranza di governo. La nota di Paola Sacchi