I subbugli politici su Meloni e Lo Voi
Aspre polemiche dopo l’iniziativa della procura di Roma su Meloni, Nordio, Piantedosi e Mantovano per il caso Almasri. La nota di Sacchi.
Perché non mi meravigliano gli avvisi a Meloni, Nordio, Piantedosi e Mantovano
Il De Bello Italico tra la magistratura e la politica. I Graffi di Damato pubblicati sul quotidiano Libero
Le news su Belloni, Dagospia, Lo Voi, Meloni, Mieli e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Belloni, Calenda, Dagospia, Lo Voi, Mieli e non solo. Pillole di rassegna stampa
Ecco come Musk sta cambiando la campagna elettorale in Germania
Le mosse di Musk in Germania, le polemiche politiche, una certa metamorfosi di Afd e le opinioni degli analisti. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Bettino oltre Craxi
Che cosa si è detto alla presentazione del documentario “Bettino oltre Craxi. Storia di un uomo”.
Le news su Augias, Bisignani, Caltagirone, Cimbri, Porro, Travaglio e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Augias, Bisignani, Caltagirone, Cimbri, Porro, Travaglio e non solo. Pillole di rassegna stampa
Cosa fa la Fondazione Musk, che finanzia progetti sull’antica Roma in Italia
La Fondazione Musk ha stanziato 1 milione di dollari per progetti di ricerca e archeologia sulla Roma antica e altri 2 milioni per lo studio di alcuni papiri rinvenuti a Ercolano. Ecco di cosa si occupa l’organizzazione del capo di Tesla, SpaceX e X.
Schlein seguirà la ricetta di Prodi o la ricetta di Franceschini?
Il Pd di Schlein a un bivio tra i consigli di Prodi e quelli di Franceschini. I Graffi di Damato pubblicati sul Dubbio.
Ecco come la Germania si scanna su immigrazione e sicurezza
Perché la campagna elettorale tedesca s’infiamma sui temi dell’immigrazione e della sicurezza interna.
Anche i magistrati sbagliano
È un errore trasformare in uno scontro, come purtroppo è avvenuto in occasione dell’apertura dell’anno giudiziario, il diritto alto e forte delle toghe a dire di no alla riforma-Nordio all’esame del Parlamento. Il taccuino di Guiglia.
Giornata della Memoria, che cosa non si dice
La Giornata della Memoria ha consentito agli antisionisti di distinguersi dagli antisemiti. L’intervento di Giuliano Cazzola.
Le news su Boschi, Caltagirone, Dagospia, Mps, Mediobanca, Porro, Sace, Santanchè e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Boschi, Caltagirone, Dagospia, Mps, Mediobanca, Porro, Sace, Santanchè e non solo. Pillole di rassegna stampa
Il bizzarro galateo dei magistrati italiani
Vorrei ricordare ai magistrati che la Costituzione dice: “I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore”. La buona educazione è rimasta nella penna dei costituenti, lo so, ma è ugualmente dovuta. I Graffi di Damato
Le furbette manovrine democratiche di Dario Franceschini
Commenti e reazioni (non solo nel centrosinistra) all’intervista che Dario Franceschini ha rilasciato al quotidiano Repubblica. La nota di Sacchi
Trump aggredisce (giustamente) i pilastri dell’ideologia “woke”
L’iniziativa di Trump aggredisce direttamente uno dei pilastri della cultura “woke” e ristabilisce una verità fondata sull’evidenza. Il Canto libero di Sacconi
Come funzionerà il Doge di Musk?
Il dipartimento dell’Efficienza governativa (Doge) è stato definito una “temporary organization”: scadrà il 4 luglio 2026. Il punto di Giacomo Biraghi
Ecco come il mondo è diventato un po’ trumpiano. Report Ecfr
Cosa dice l’indagine dell’European Council on Foreign Relations sul tasso di gradimento internazionale di Donald Trump.
Trump, Musk e Flink smantelleranno il Deep-state dei Dem?
Mosse e scenari su Trump e non solo. Il Cameo di Ruggeri.
Tutte le conseguenze del nuovo partenariato strategico tra Iran e Russia
Il significato del nuovo partenariato strategico siglato lo scorso 17 gennaio tra Russia e Iran. L’analisi Tiziano Marino, analista Asia e Pacifico del CeSI – Centro Studi Internazionali
Altro che fiction le storie vere del Settecento inglese
“Guida pettegola al Settecento inglese” di Francesca Sgorbati Bosi letto da Tullio Fazzolari
L’Ue saprà tenere testa a Trump?
L’Ue senza veri leader può contare sul ruolo e sul rapporto speciale che la nostra presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha costruito con Trump. Il taccuino di Guiglia
Cattolici e Pd, che cosa succede?
Esiste ancora una questione cattolica in Italia? La lettera di Michele Magno
Lorenzo Infantino: un intellettuale, un gentiluomo, un liberale
Alessandro De Nicola ricorda Lorenzo Infantino, morto a Roma nella notte tra il 17 e il 18 gennaio. L’articolo pubblicato sul quotidiano La Ragione
Caro Giorno della Memoria, ti scrivo
“Il mio ebraismo e la mia Memoria non sono una merce da baratto e tu, mio caro Giorno della Memoria, proprio perchè sei nato per l’Altro, devi recuperare il tuo senso originario, lontano anni luce da violenze che non ti appartengono”
Come e perché Trump e bin Salman amoreggiano a colpi di affari
Durante la telefonata con Trump, il principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammed bin Salman ha promesso investimenti negli Stati Uniti da 600 miliardi di dollari in quattro anni. Fatti, numeri e approfondimenti
Tutte le trumpate a Davos contro Green Deal, Putin, Ue e non solo
Cosa ha detto Donald Trump in collegamento con il Forum economico mondiale di Davos. L’articolo di Teleborsa.
Roma traccheggia sulla Salva Milano?
Sono in tanti nel capoluogo lombardo ad attendere il varo della Salva Milano: dagli imprenditori che si sono visti i cantieri sigillati dall’intervento della magistratura ai dirigenti e ai funzionari indagati. Ma Roma frena e il Pd è spaccato. Mentre il sindaco Sala preme…
Il privato è pubblico. E giudiziario
Negli spiragli concessi al cosiddetto “privato”, emergono invece questioni assolutamente importanti e meritorie di stare al centro della riflessione pubblica. Il corsivo di Battista Falconi
Franceschini spianta i sogni d’Ulivo di Prodi per far felice Schlein
Che cosa ha detto e che cosa ha fatto capire il dem Dario Franceschini al quotidiano Repubblica su presente e futuro del Pd. I Graffi di Damato.
Elezioni Germania, tutte le promesse dei partiti su sanità, pensioni e welfare
In Germania i temi legati al welfare e ai diritti sociali sono molto sentiti dagli elettori e spesso determinano il successo o la sconfitta di un partito politico. Ecco che cosa propongono, tra analogie e differenze, i maggiori partiti
Tutto su Andrew Puzder, il prossimo ambasciatore Usa presso l’Ue
I fast food sono la passione del neopresidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Sarà per questo che tutti i suoi amici che fanno affari nel settore ricevono incarichi per i quali non hanno alcuna competenza? Ecco chi è Andrew Puzder, nominato ambasciatore presso l’Unione europea
Le sfide trumpiane di Meloni
Quanto sarà ascoltata Meloni alla Casa Bianca? Il taccuino di Guiglia
René Benko arrestato: cosa c’è nel filone italiano del caso Signa
René Benko, ex amministratore delegato di Signa, è stato arrestato nella sua villa a Innsbruck. Nella parabola dell’imprenditore c’è anche l’Italia. Tutti i dettagli.
Santanchè chiederebbe le dimissioni del ministro Santanchè
Riflessioni a margine del caso Santanchè. La lettera di Walsingham.
Perché Trump schiaffeggia Onu e Cina su sanità e clima. Parla il prof. Del Pero
Le prime mosse di Trump alla Casa Bianca commentate da Mario Del Pero, docente di Storia Internazionale e di Storia degli Stati Uniti all’Institut d’Études Politiques – Sciences Po di Parigi.
Colpa di Trump se gli accordi globali erano in crisi?
Trump ritira gli Stati Uniti dall’Organizzazione mondiale della sanità, dagli accordi di Parigi sul clima e dall’accordo fiscale Ocse. Il corsivo di Battista Falconi
Ecco le prime trumpate di Trump
Discorso di insediamento e primi ordini esecutivi: tutto sulle prime mosse di Trump. L’intervento di Francesco D’Arrigo
Von der Leyen con Trump vuole fare la cinesina?
Ursula von der Leyen nel nuovo mondo: pragmatica con Trump e costruttiva con la Cina. Il punto del Mattinale Europeo
Elezioni Germania, le posizioni dei partiti su difesa e migranti
Quali sono le tesi dei principali partiti politici in Germania su difesa, Ucraina, migrazioni e diritto d’asilo. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Perché Salvini va come un treno contro i sabotaggi nelle ferrovie
Che cosa ha detto Matteo Salvini nell’informativa alla Camera sui ritardi dei treni e i danneggiamenti alle infrastrutture ferroviarie. La nota di Sacchi.
Il Pd e il Campo troppo largo sui referendum
La primavera referendaria auspicata dal centrosinistra è diventata una stagione più scomoda e rischiosa per le opposizioni che per la maggioranza. Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Il Dubbio.
Quel rifiuto di dare la mano (e la sedia) alle donne
Se l’Europa non è soltanto un’espressione geografica, se siamo i paladini della parità tra uomo e donna, l’esempio dobbiamo darlo proprio dove esso è calpestato. Il taccuino di Guiglia.
Le news su Cairo, Caltagirone, Melania, Trump, Veltroni e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Cairo, Melania, Trump, Veltroni e non solo. Pillole di rassegna stampa
Cosa farà (in pillole) Trump
Il declino americano è finito ed una nuova età dell’oro inizia adesso, ha assicurato Donald Trump nel suo discorso di insediamento. Ecco cosa ha detto il nuovo presidente degli Stati Uniti su sicurezza, dazi, petrolio, Marte, canale di Panama e non solo.
Migranti, clima e gender: tutto sugli ordini esecutivi di Trump
Trump è diventato presidente da poco, ma ha già revocato 78 provvedimenti di Biden. Il punto di Adnkronos e gli approfondimenti di Startmag.
Come è partito il secondo Trump. Fatti e approfondimenti
È iniziato il secondo mandato da presidente degli Stati Uniti di Donald Trump. La cronaca di Adnkronos e gli approfondimenti di Startmag.
Perché i tecnocrati ora sono abbastanza trumpiani
Non c’è soltanto Musk fra i neo filo-Trump, ma un vasto mondo di capitalisti tecnologici e investitori la cui figura di riferimento è senza dubbio Peter Thiel. L’approfondimento di Lorenzo Castellani, docente alla Luiss, per la Fondazione Feltrinelli
Perché Meloni gongola per lo stop della Corte al referendum sull’autonomia
Che cosa dicono e che cosa non dicono i giornali sulla decisione della Corte costituzionale. I Graffi di Damato.
Cosa cambierà tra Israele e Hamas con la tregua a Gaza
Com’è nato l’accordo per la tregua fra Israele e Hamas, il ruolo degli Stati Uniti e degli Stati arabi, le prossime sfide. L’intervento di Giordana Terracina
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- …
- Pagina 298
- Successivo