Skip to content

paesi bassi moschee

Tutti gli spionaggi dei Paesi Bassi nelle moschee

Nei Paesi Bassi le comunità musulmane sono state scosse nelle ultime settimane da un caso di spionaggio fatto nelle moschee. L'articolo di Giuseppe Gagliano

 

Nei Paesi Bassi le comunità musulmane sono state scosse nelle ultime settimane da un caso di spionaggio fatto nelle moschee. Come parte della lotta contro l’estremismo, una dozzina di comuni olandesi hanno incaricato la Nuance door Training & Advies (NTA) negli ultimi anni, una società privata fondata da Najib Tuzani, l’ex capo della polizia della città di Utrecht, che è diventato un esperto dei servizi antiradicalizzazione olandesi di agire in tal senso.

Nei Paesi Bassi spetta legalmente ai comuni combattere la radicalizzazione al loro livello, soprattutto in un contesto in cui “i giovani musulmani del paese che sono andati a combattere in Siria con l’organizzazione dello Stato islamico stanno iniziando a tornare”, riferisce Courrier international, che cita i media marocchini Tel Quel.

Inizialmente, 39 comuni avevano scelto NTA per svolgere all’interno delle comunità mirate una mappatura degli attori coinvolti e l'”equilibrio di potere”, un termine che designava secondo la sua “ricerca sulle diverse tendenze radicali”. Va notato che i comuni sono stati messi in contatto con la società privata attraverso il coordinatore nazionale per la lotta contro il terrorismo e la sicurezza secondo il quotidiano olandese NRC Handelsblad, che ha portato alle rivelazioni a metà ottobre. Tuttavia, diversi municipi hanno rinunciato ai servizi della NTA a causa dei metodi utilizzati per raggiungere gli obiettivi.

Infatti, “gli investigatori privati non si sono dichiarati tali, ma hanno agito in forma anonima all’interno delle moschee” presentandosi come fedeli musulmani o visitatori. I rapporti risultanti non sono stati poi messi a disposizione dei consigli comunali o delle organizzazioni di spionaggio, ma sono serviti come base per le decisioni prese su di essi. Inoltre, “NTA avrebbe pagato i leader della comunità per ottenere informazioni”. Tra le città coinvolte ci sono Rotterdam ed Eindhoven.

La società, che ha ricevuto almeno 300.000 euro per condurre le sue indagini segrete, ha dichiarato di aver agito legalmente. Un’opinione lungi dall’essere condivisa dai responsabili delle moschee di spionaggio. I metodi sono stati fortemente condannati da diverse organizzazioni musulmane nel paese, che hanno denunciato un chiaro “abuso di fiducia”. Per SPIOR, che riunisce le istituzioni musulmane nella Grande Rotterdam, “I musulmani olandesi sono cittadini come tutti gli altri. Contribuiscono alla vita comunale partecipando attivamente, mostrando buon vicinato ai loro concittadini e adempiendo ai loro doveri ai sensi della legge olandese. Non meritano quindi di essere sottoposti a sorveglianza segreta”.

Torna su