Le anomale antipatie e attrazioni di Elon Musk sono note a tutti. Ma ora il fondatore di Tesla nonché consigliere di Trump rende visibile a tutti, con un commento acido sul suo social X, le sue opinioni sul presidente ucraino Zelensky.
IL COMMENTO DI MUSK SU ZELENSKY
Sul social di sua proprietà, Musk non è affatto nuovo a bordate sferzanti o a uscite comunque fuori controllo. Che si tratti di incensare l’AfD o di fulminare Scholz, il profilo del titolare di X è pieno zeppo di post e commenti che spesso e volentieri fanno notizia.
Il caso stavolta è scoppiato in un contesto preciso: il nuovo stanziamento da 2,5 miliardi di dollari per l’Ucraina deciso in extremis dall’amministrazione Biden, a tre settimane esatte dall’uscita di scena e dalla inaugurazione della presidenza Trump.
Evidentemente contrariato, un utente di X ha scritto che Zelensky “ha davvero messo a segno uno dei più grandi furti di denaro di tutti i tempi”. Ciò che l’utente non poteva immaginare è il successivo commento di approvazione di Musk, che così scrive: “Campione di tutti i tempi”.
ECHI TRUMPIANI
Il pensiero trumpiano e quello di Musk sono sempre più indistinguibili, e il commento su Zelensky del Ceo di Tesla non fa che confermarlo.
A settembre infatti, come prontamente evidenziò la Pravda, il non ancora eletto The Donald aveva definito il presidente ucraino con una frase memorabile: “Credo che Zelensky sia il miglior truffatore della storia. Ogni volta che viene nel nostro Paese se ne torna con 60 miliardi”.
LE MANI DI MUSK SULL’UCRAINA
Ma perché, ci si potrebbe domandare, attaccare Zelensky proprio ora?
Forse è un indizio o forse no, ma la notizia battuta ieri da tutti i media spiega bene dove stiano gli interessi degli imprenditori.
Il principale operatore di telefonia mobile ucraino, Kyivstar, ha siglato ieri un accordo con un’altra importante società di Musk, ossia Starlink, per introdurre per la prima volta nel Paese in guerra la connettività diretta via satellite.
KYIVSTAR E STARLINK
Come recita il comunicato congiunto riportato da Reuters, Kyivstar si attende che il servizio sia pienamente operativo nel quarto trimestre del 2025.
Disponibile negli Usa e in altri sette Paesi, il sistema di connettività via satellite di Starlink opera sulla base degli appositi satelliti messi in orbita da un’altra famosa società di Musk, cioè Space-X.
Già a novembre, inserendosi in una telefonata fra Trump e Zelensky, Musk aveva promesso di continuare a fornire all’Ucraina i servizi di Starlink malgrado i continui tentativi di manomissione da parte russa.