NIAF: RICCHI PREMI E COTILLON (A PAGAMENTO) ANCHE PER FEDRIGA
“Friuli regione d’onore negli Usa”. Ma il riconoscimento della Niaf (fondazione che raggruppa i più autorevoli esponenti della comunità italo-americana degli Usa) è stato comprato: 150mila euro. (Repubblica)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) December 19, 2024
MOLLICHE DI MOLLICONE
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) December 19, 2024
UN NUOVO PONTE DI SOLDI PER IL PONTE
"Ponte, il conto sale di 2 miliardi. Tagli a strade e fondo coesione. La nuova spesa a carico dello Stato è 13,6 miliardi ma è ancora potenziale e potrà scendere grazie alla sostituzione con fondi privati che il ministro delle Infrastrutture è chiamato a trovare". (Sole 24 ore)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) December 19, 2024
SIC, CHE NUMERI!
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) December 19, 2024
MA QUANTO SONO BRAVI I BANCHIERI…
Il Tribunale di Milano ha condannato in primo grado l’ex amministratore delegato di Banca Carige, Paolo Fiorentino (ora ad di Banca Progetto), a 4 anni e 250mila euro di multa con l’ex responsabile contabile Mauro Mangani (2 anni e mezzo e 150mila euro), e l’istituto di credito…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) December 19, 2024
CARTOLINA DA GENOVA
Dan Sucu è il nuovo proprietario del Genoa. L’imprenditore rumeno, fondatore di Mobexpert, il più grande marchio di mobili in Romania, con 2200 dipendenti, otto fabbriche e 26 negozi, in patria è già azionista principale del Rapid Bucarest. (Sole 24 ore)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) December 19, 2024
CARTOLINE DALL’AMERICA
Per la terza volta consecutiva, la Federal Reserve ha tagliato i tassi d’interesse dello 0,25%, portandoli al 4,25-4,50%. Il presidente Jerome Powell ha però detto che nel 2025 prevede di abbassare i tassi solo altre due volte, rispetto alle quattro previste a settembre, a causa…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) December 19, 2024
Migliaia di lavoratori di Amazon negli Stati Uniti hanno iniziato uno sciopero stamattina, dopo che l'azienda non si è presentata al tavolo delle trattative con i sindacati per rinegoziare i contratti. Lo sciopero potrebbe mettere a rischio le operazioni del colosso…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) December 19, 2024
AT&T is joining the wave of companies ordering employees back to the office 5 days a week. The requirement begins in January. (Quartz)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) December 19, 2024
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) December 18, 2024
CARTOLINA DA BRUXELLES
Difese cyber nell'Ue. "E' attesa una valutazione dei rischi per i gruppi cinesi Huawei e ZTE. Ma anche il gruppo americano Microsoft, in posizione dominante, presenta problemi con le sue vulnerabilità di sicurezza. La maggior parte delle aziende critiche nell'Ue opera con…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) December 19, 2024
CARTOLINA DALLA GERMANIA
Dexit? Far-right AfD wants Germany to leave the EU. (DW)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) December 19, 2024
CARTOLINA DALL’AFRICA
"Ciad e Senegal si sono aggiunti di recente all’elenco di Paesi dell’Africa francofona che hanno espulso i militari di Parigi (Mali, Niger, Burkina Faso e altri). Gli accordi con la Francia per lottare contro milizie jihadiste vengono stracciati come residui di un passato…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) December 19, 2024
CARTOLINA DALLA SIRIA
Siria. "I cristiani restano perplessi per tutto ciò che sta accadendo: diversi segni di islamizzazione del Paese cominciano a palesarsi, ad esempio una preghiera pubblica molto partecipata è stata fatta nelle aule della facoltà di ingegneria della università di Damasco; diversi…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) December 18, 2024
QUISQUILIE & PINZILLACCHERE
Gulp gulp
ELKANN QUERELA BAGNAI
«È stata depositata oggi una querela per diffamazione aggravata contro il signor Gigi Podda, autore di un post pubblicato su X, e contro il deputato della Lega Alberto Bagnai, che lo ha ripostato integralmente, contenente espressioni ingiuriose… https://t.co/mQ56dieK5g
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) December 18, 2024
IL POETA TONY EFFE…
LE PERLE DI TONY EFFE
Non avendo mai sentito una canzone di tal Tony Effe (scusate ma ho 55 anni, spero mi perdonerete per l'ignoranza), sono andato a leggere alcuni testi di sue canzoni.
Copio e incollo alcuni brani significativi, diciamo, di alcune canzoni.
Sono Tony, non ti…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) December 18, 2024
GIORNALISMI
Mi stavo preoccupando: da qualche giorno non vedevo interviste a Marco Tronchetti Provera. Ma il Sole 24 ore per fortuna oggi mi rassicura. Grazie. pic.twitter.com/1mHHhzBH1n
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) December 19, 2024
IL SOLE ILLUMINA IL CREDIT AGRICOLE
"Il consiglio di amministrazione del Crédit Agricole ha scelto il successore del capo azienda Philippe Brassac: a prendere la guida del gruppo dopo l’assemblea del 14 maggio prossimo sarà Olivier Gavalda, attuale vice Ceo con delega…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) December 19, 2024
GIORNALISMI https://t.co/S3FzUC747z
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) December 19, 2024
+++
ESTRATTO DI UN ARTICOLO DEL SOLE 24 ORE SUL PONTE:
Il vincitore più eccellente della redistribuzione dei fondi pubblici è il Ponte sullo Stretto di Messina. Nella versione definitiva della norma, che a ieri sera doveva ancora trovare posto nel testo ricostruito, qualche cifra potrebbe ballare ancora. Il testo arriverà in Aula solo questa mattina, quando sarà posta la fiducia per il voto atteso nella tarda serata di domani prima del passaggio al Senato dove il via libera è in programma il 28. Ma nella versione esaminata dalla commissione «collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria» carissimo al ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini guadagna 2 miliardi netti e fa volare il preventivo a 13,6 miliardi dagli 11,6 previsti fin qui. Il costo per il bilancio pubblico è ancora potenziale, e potrà scendere grazie alla sostituzione da parte di fondi privati che lo stesso titolare delle Infrastrutture è chiamato a cercare secondo il meccanismo scritto nella manovra dello scorso anno. Ma per capire quanto questa dinamica si possa innescare bisogna partire. E prima di tutto centrare l’obiettivo dell’approvazione finale del progetto entro l’anno, come scritto nella legge di bilancio di 12 mesi fa e ribadito dal nuovo testo.
Nei conti di oggi, il costo direttamente a carico del bilancio statale ordinario scende da 9,3 a 7,46 miliardi, in un calcolo che comprende anche i 500 milioni di opere accessorie. Ma sale da 2,32 a 6,2 miliardi quello assorbito dal Fondo sviluppo e coesione, per 1,6 miliardi nella quota destinata a Sicilia e Calabria. Lo stesso Fsc interviene poi a rinvigorire i finanziamenti della statale 106 Ionica, che non costerà più 3 miliardi ma 3,27 (1,12 dall’Fsc).