Skip to content

partiti social

Facebook Italy in rosso per i guai con il Fisco

I guai col Fisco costano caro alla branch italiana di Facebook Italy. Ecco quanto. L'articolo di Andrea Montanari di Mf/Milano Finanza

I guai col Fisco costano caro alla branch italiana di Facebook.

Il social network più diffuso al mondo è incappato in una lunga indagine dell’Agenzia delle Entrate che ha comportato un esborso rilevante per il business gestito dal country director Luca Colombo. Così per chiudere il contenzioso Facebook Italy ha dovuto registrare lo scorso anno un pesante rosso di bilancio che ha costretto l’azionista di controllo a intervenire per coprire la perdita.

È ciò che emerge analizzando il bilancio della società, che di fatto genera business solo fatturando servizi per la fornitura di supporto alla vendita e al marketing alla consociata in Irlanda (come avviene anche per Google).

I dati relativi allo scorso anno segnalano ricavi totali raddoppiati, passati da 10,96 a 21,17, un margine operativo lordo balzato da 1,1 a 6,4 milioni ma un risultato netto che è sceso da un utile di 517mila euro a una perdita di 35,12 milioni.

Un peggioramento che non ha una spiegazione di natura industriale, visto che comunque in Italia l’attività di Facebook continua a crescere, ma che è collegato esclusivamente al pagamento di sanzioni a favore del Fisco tricolore.

«Nel 2018 la società ha chiuso un contenzioso fiscale relativamente agli esercizi fiscali 2010-2016», si legge nella stringata relazione di bilancio di Facebook Italy. Dal documento contabile alla mano emerge che la pace con l’Agenzia delle Entrate è avvenuta sulla base di un esborso di oltre 30 milioni di euro, contabilizzati dal social network come oneri diversi di gestione e oneri finanziari.

Un inconveniente che ha obbligato l’azionista unico d’Oltreoceano Facebook Global Holdings II LLC a intervenire versando nella casse della branch italiana la somma di 37,1 milioni per garantire le risorse necessarie a saldare i conti con il Fisco.

(Estratto di un articolo pubblicato su MF/Milano Finanza)

Torna su