Skip to content

filippine

Ecco le manovre navali di Stati Uniti e Giappone nel Mar delle Filippine

Le esercitazioni navali congiunte di Stati Uniti e Giappone hanno avuto luogo nel Mar delle Filippine, vicino al Mar Cinese Meridionale, luogo di recenti confronti tra navi cinesi e filippine.

Recenti esercitazioni navali congiunte tra le forze marittime degli Stati Uniti e del Giappone hanno avuto luogo nel Mar delle Filippine, segnando un evidente segno di solidarietà nel contesto di crescenti tensioni con la Cina e la Corea del Nord.

GLI APPARATI COINVOLTI NELLE ESERCITAZIONI USA-GIAPPONE NEL MAR DELLE FILIPPINE

Le operazioni hanno coinvolto le portaerei americane USS Carl Vinson e USS Theodore Roosevelt, affiancate dal cacciatorpediniere per elicotteri JS Ise del Giappone, oltre a sette cacciatorpediniere lanciamissili e due incrociatori statunitensi, in un esercizio denominato Multi-Large Deck Event (MLDE). Il contrammiraglio Carlos Sardiello, comandante del gruppo di portaerei Carrier Strike Group 1, ha enfatizzato la capacità unica di USA e Giappone di mobilizzare rapidamente forze navali di grande entità per tutelare gli interessi di sicurezza comuni nell’area Indo-Pacifica.

LE ATTIVITÀ SVOLTE

Le attività svolte comprendevano esercizi di difesa aerea, monitoraggio marittimo, esercitazioni su tecniche di manovra e tattiche combattive avanzate, volte a perfezionare le competenze operative dei militari coinvolti.

IL COMMENTO DEGLI ESPERTI

Secondo Collin Koh, esperto presso la S. Rajaratnam School of International Studies a Singapore, questi esercizi, benché frequenti, acquistano significato particolare per il loro timing, riflettendo la determinazione degli Stati Uniti a mantenere il focus sulla regione del Pacifico occidentale nonostante le distrazioni geopolitiche in Medio Oriente.

LA PORTAEREI EISENHOWER IN MEDIO ORIENTE

Contemporaneamente, il Fleet Tracker dell’USNI ha riportato che la portaerei USS Dwight D. Eisenhower si trova nel Medio Oriente in risposta agli attacchi condotti dai ribelli Houthi dello Yemen contro imbarcazioni statunitensi e commerciali nel Mar Rosso, a dispetto degli sforzi militari USA e britannici.

ESCALATION DELLE TENSIONI MILITARI NELL’INDO-PACIFICO?

Secondo alcuni analisti militari americani le manovre congiunte testimoniano la prontezza della Marina americana di dispiegarsi rapidamente in aree strategiche, in risposta all’attività delle unità navali cinesi. Queste zone di interesse includono il Mar Cinese Meridionale, scenario di recenti confronti tra Cina e Filippine; il corridoio di Taiwan, con un incremento delle attività militari cinesi a seguito delle elezioni di gennaio; e il Mar Cinese Orientale, dove le isole Senkaku/Diaoyu, contese tra Giappone e Cina, vedono una persistente presenza della Guardia Costiera cinese. Questi sviluppi evidenziano l’escalation delle tensioni militari in punti nevralgici tra Cina, Stati Uniti e i loro alleati.

Torna su