Skip to content

violenza sui minori

Cosa faranno Cnr e Università di Catania contro la violenza sui minori

Presentate due iniziative di sensibilizzazione e informazione sul tema della violenza sui minori dirette ai giovani e al pubblico. Un programma formativo e una mostra, su uno dei temi più difficili dei nostri tempi, con artisti e immagini che sanno far riflettere

 

Si è svolto mercoledì 10 novembre a Roma, nella Sala del Cenacolo della Camera dei deputati, l’evento d’informazione e riflessione sul tema della violenza sui minori “Sguardi parlanti” – “Percorsi didattici e propedeutici”.

Ad organizzarlo, l’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche di Catania (Cnr-Irib) in collaborazione con il Sistema museale e le Scuole di specializzazione di pediatria e di ortopedia dell’Università di Catania. L’evento, svolto nel pomeriggio, si è aperto con i messaggi inviati agli organizzatori dal Santo Padre dai ministri della Salute Roberto Speranza, dell’Istruzione Patrizio Bianchi e delle Pari opportunità Elena Bonetti. Tra questi anche quello del Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) Maria Chiara Carrozza.

Nel corso dell’evento il Cnr e l’Università di Catania hanno presentato due iniziative dirette alla sensibilizzazione e all’informazione del pubblico dei giovani su questo drammatico tema. La prima è la mostra d’arte contemporanea “La violenza sui minori – Sguardi parlanti”, che si è aperta  nella stessa sala dell’evento e si concluderà il 19 novembre; vi sono esposte 18 opere donate da nove prestigiosi artisti nazionali ed internazionali che hanno contribuito a denunciare questa tremenda piaga sociale: Giuseppe Branciforti, Marianna Branconi, Ali Hassoun, Alessio Mamo, Fabio Modica, Giovanna Rasario, Silvia Rea, Oliviero Toscani, Sergio Zagallo.  A seguire è stato presentato il programma formativo “Percorsi didattici e propedeutici”, che il 17 e 18 novembre pediatri, ortopedici, neuropsichiatri infantili, psicologi dell’età evolutiva e rappresentanti della polizia postale svolgeranno a favore degli alunni delle scuole secondaria di primo grado e secondo grado, allo scopo di fornire informazioni e nozioni utili per difendersi in un mondo sempre più problematico e interconnesso.

La violenza sui minori, anche nei Paesi più industrializzati, rappresenta una tra le più gravi emergenze sociali degli ultimi decenni. Secondo il rapporto di Terre des Hommes, nel 2016, in Italia, 15 bambini al giorno hanno subito maltrattamenti e abusi. Le vittime di genere femminile sono predominanti per quasi tutte le tipologie di reato, sfiorando anche l’80% per quelli attinenti alla sfera sessuale. Una crescita (+105%) che interessa anche i maltrattamenti tra le mura domestiche, il reato più ricorrente che coinvolge più di un terzo del totale dei bambini vittime di abusi, con numeri che hanno visto incremento esponenziale durante il periodo del lockdown.

La mostra “La violenza sui minori – sguardi parlanti” si svolgerà a Roma, presso la Sala del Cenacolo, Complesso di Vicolo Valdina, Camera dei Deputati, dal 10 al 19 novembre 2021. Tra artisti troviamo: Giuseppe Branciforti, Marianna Branconi, Ali Hassoun, Alessio Mamo, Fabio Modica, Giovanna Rasario, Silvia Rea, Oliviero Toscani e Sergio Zagallo.

Torna su