Per quasi sei anni, razzisti e tedeschi disaffezionati, hanno marciato ogni lunedì attraverso il centro di Dresda come “europei patriottici” per fermare la presunta “islamizzazione dell’Occidente”. Ma lunedì scorso piazza Neumarkt della città era vuota. Le autorità locali hanno permesso che la manifestazione si svolgesse solo all’interno di una piccola piazza delimitata da barriere, restrizioni imposte a causa del coronavirus. Potevano partecipare al massimo 50 persone.
Allora il leader di PEGIDA Lutz Bachmann ha spostato le proteste nel mondo virtuale, e ha anche ampliato il suo abituale repertorio di questioni politiche: In questi giorni, ha distolto l’attenzione dalle migrazioni e dall’Islam e si è orientato verso il lockdown per coronavirus imposto dai politici. Il messaggio è rimasto lo stesso: Merkel deve andarsene. Nel suo livestream del 4 maggio, Bachmann ha lanciato un appello alla disobbedienza civile. Qualcosa si sta agitando in Germania, ha gridato ai suoi seguaci. E non solo nell’ex stato della Germania dell’Est, da dove proviene la maggior parte dell’energia di PEGIDA, ma anche nei lander occidentali. “Laggiù la gente si sta lentamente svegliando”, ha detto.
Infatti – scrive Der Spiegel – un numero crescente di persone in tutta la Germania si è radunato per protestare contro il governo. E non sono solo i soliti sospetti di PEGIDA a scendere in piazza.
Il virus sta unendo in protesta persone che prima avevano ben poco a che fare l’una con l’altra: estremisti di destra, anti-vaxxers, antisemiti, teorici della cospirazione, radicali di sinistra, anarchici della vecchia scuola e seguaci delle credenze New Age. Ma anche persone piuttosto normali che in passato non erano politicamente attive. Mercoledì scorso, circa 400 persone si sono riunite davanti al Parlamento tedesco, il Bundestag, a Berlino. Gli ultimi due fine settimana hanno visto proteste anche a Stoccarda, dove più di 4.000 hanno manifestato contro le misure del coronavirus il 2 maggio e la più grande protesta fino ad oggi si è svolta in città questo sabato, con la polizia che ha stimato la dimensione della folla in 5.000 persone. Nel frattempo, circa 3.000 hanno protestato a Monaco di Baviera durante il fine settimana, oltre 1.000 a Berlino e manifestazioni simili si sono svolte a Francoforte e a Colonia. Allo stesso tempo, le teorie cospirative relative al coronavirus si stanno diffondendo rapidamente su Internet.
Celebrità tedesche come il cantante Xavier Naidoo, lo chef Attila Hildmann e la cantante Senna Gammour hanno contribuito a far sì che le false notizie sul coronavirus abbiano raggiunto un pubblico di massa diffondendole sui social media. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha messo in guardia contro una “infodemia”, e gli esperti di sicurezza tedeschi temono che si stia scatenando una guerra globale dell’informazione sul virus. In una lettera aperta alle principali aziende tecnologiche, alcuni medici e virologi di spicco, come Christian Drosten del Charité University Hospital di Berlino, chiedono ora un’azione più dura contro le notizie false.
Lo strano mix di notizie inventate su Internet è stato alimentato da teorici della cospirazione e da media filo-russi che diffondono notizie false come parte dei loro sforzi per destabilizzare la democrazia. Inoltre, ci sono anche elementi provenienti dalla frangia di sinistra e dall’orbita di estrema destra del partito populista di destra Alternativa per la Germania (AfD). Stanno usando il coronavirus come mezzo per costruire ponti per raggiungere le persone più vicine al mainstream politico. Forse non sono ben organizzati, ma sono comunque riusciti ad attirare un numero sorprendente di persone in strada per protestare. Le proteste non sono passate inosservate ai politici – e hanno effettivamente avuto un’influenza. Il fatto che la settimana scorsa siano stati fatti i passi più ampi per allentare l’isolamento è in parte legato alla rabbia dei manifestanti e di alcuni segmenti della popolazione.
Anche i governatori della Germania sono preoccupati che l’umore nel paese stia cambiando. Questo è uno dei motivi per cui mercoledì scorso hanno spinto il cancelliere Angela Merkel a ridurre ulteriormente le restrizioni – cambiamenti che sarebbero stati impensabili solo una settimana prima. Stoccarda è un buon posto per comprendere meglio il fenomeno. Dieci anni fa, in città si sono svolte proteste di massa contro un grande progetto infrastrutturale chiamato Stoccarda 21, la profonda trasformazione della stazione ferroviaria principale insieme a importanti cambiamenti in alcune parti della città. La rabbia per il progetto e le proteste che ne sono seguite hanno attirato l’attenzione in tutto il paese. Non sono stati i radicali di sinistra a esprimere il loro disappunto all’epoca, ma persone in gran parte benestanti che credevano che la qualità della vita avrebbe sofferto a causa della costruzione della stazione.
Ci sono numerosi paralleli tra i manifestanti di oggi e quelli di dieci anni fa. Le recenti proteste di Stoccarda sono state organizzate come “veglie per la costituzione”, un riflesso delle incursioni sulle libertà fondamentali che le serrate hanno portato avanti, da un movimento chiamato Querdenken 711, che si traduce più o meno come “pensare fuori dagli schemi”. Qui non ci sono solo odiatori cronici della Merkel o anti-vaxxer, ma anche persone che hanno perso il lavoro a causa della pandemia. Sono madri single e ristoratori che hanno dovuto chiudere i loro ristoranti. Considerano le restrizioni sproporzionate e protestano contro “l’azione arbitraria del governo” e per il “ripristino dei diritti fondamentali” o per il salvataggio della vita notturna di Stoccarda.
È proprio questa confluenza di segmenti più ampi della società che preoccupa i funzionari della sicurezza. Un rapporto sulla situazione interna del Ministero degli Interni tedesco della scorsa settimana afferma: “I gruppi estremisti stanno usando la crisi per diffondere e rafforzare le loro rispettive narrazioni ideologiche”. Georg Maier, il ministro degli Interni del Land orientale della Turingia, afferma di vedere un cambiamento di opinione pubblica. Afferma che, sebbene la gente abbia accolto con favore le rigorose misure di blocco adottate all’inizio, ora sta cominciando a cambiare. “L’idea che la pandemia sia stata deliberatamente creata per controllare il popolo, e che dietro di essa ci sia Bill Gates o altri presunti sinistri poteri, arriva fino al centro della società”, dice Maier. “Non ci vuole molto perché le proteste si spingano verso l’antisemitismo”.
Non è particolarmente sorprendente che i propagandisti del Cremlino si siano interessati precocemente alle proteste. Il giornalista filo-russo Ulrich Gellermann, che viene spesso intervistato, fa parte del gruppo centrale del gruppo della Resistenza Democratica. Gellermann si descrive come “uno dei coiniziatori” delle proteste a Berlino, e dice di consigliare gli organizzatori e di essere ancora oggi in regolare contatto. Uno dei motivi per cui le teorie cospirative sono riuscite a diffondersi così tanto è che i social network sono carenti di personale e hanno difficoltà a tenere il passo. Facebook, Twitter e Google si affidano in gran parte a fornitori di servizi esterni per gestire la moderazione dei contenuti. I dipendenti cercano attraverso i post e filtrano i discorsi di odio e gli incitamenti, le rappresentazioni di violenza e la disinformazione.
Ma da quando è scoppiata la pandemia, molti lavoratori di Facebook, Twitter e Google, di cui YouTube è una filiale, lavorano anche da casa. Solo in Germania, centinaia di moderatori di aziende fornitrici di servizi come Majorel, che forniscono i loro servizi a Facebook, sono stati colpiti. Per motivi legali e di protezione dei dati, i moderatori sono spesso in grado di svolgere solo una parte del loro lavoro da casa. “Dal momento che non tutte le persone che normalmente controllano i contenuti sono in grado di lavorare attualmente, stiamo dando priorità ad alcuni contenuti e ci affidiamo sempre più a sistemi automatizzati”, dice una portavoce di Facebook. Nelle ultime settimane, ad esempio, l’azienda ha rimosso numerosi video in cui la tecnologia mobile 5G è accusata della diffusione del coronavirus a seguito di attacchi contro persone e antenne 5G, soprattutto in Gran Bretagna e nei Paesi Bassi. L’azienda afferma inoltre che il numero sorprendentemente elevato di visualizzazioni su alcuni canali di teoria della cospirazione non è attribuibile agli algoritmi di YouTube. Gli utenti cercano invece i canali per nome. I teorici della cospirazione hanno già reagito alla cancellazione dei loro contenuti spostando la loro attività su piattaforme “più libere” come Bitchut e, in particolare, il servizio di messaggistica Telegram, dove possono continuare a divagare indisturbati sull'”arma biologica” o sul presunto “regime d’emergenza” e sognare incontri più ampi per “assediare il Bundestag fino alle dimissioni del governo”.
(Tratto dalla rassegna stampa estera di Eprcomunicazione)