Alexa Plus (o Alexa+) era sparita dai radar ormai da un anno e mezzo: annunciata nel settembre 2023 l’assistente virtuale con Intelligenza artificiale integrata by Amazon non si è rivelata particolarmente puntuale.
RITARDI E DIFFICOLTA’
Com’è noto, infatti, il colosso dell’e-commerce fondato da Jeff Bezos ha incontrato numerosi problemi nel corso dello sviluppo dell’algoritmo smart, costringendo il reparto di R&D a rinviare più e più volte il suo debutto. Situazione analoga del resto a quella di Apple, che con la sua Siri aveva presidiato in modo eccellente il campo dei solerti aiutanti digitali, salvo poi arrivare in ritardo nella partita delle AI.
COS’E’ ALEXA PLUS
Poche ore fa Alexa Plus ha fatto la sua comparsa ufficiale davanti ai media. sfrutta Amazon Bedrock per accedere a Llm avanzati, inclusi i modelli proprietari Nova e quelli di Anthropic. Alexa Plus è stata allenata grazie alle informazioni fornite da diverse realtà con cui sono stati stipulati accordi di collaborazione, tra cui Associated Press, Reuters, Time, Usa Today e Politico.
LA COMPATIBILITA’ CON ALTRI SOFTWARE
Alexa Plus secondo quanto annunciato da Amazon non sarà un ecosistema chiuso ma è stato sviluppato per potersi collegare a servizi di partner di terze parti per intraprendere azioni per conto dell’utente e permette di condividere documenti, come e-mail, manuali e materiale di studio.
COSA SA FARE
L’assistente digitale, oltre ai compiti illustrati nel video promozionale, dovrebbe essere in grado di estrarre le informazioni rilevanti dai documenti fornendo riepiloghi e aggiungendo eventi al calendario sulla base di specifiche richieste. Come altre Intelligenze artificiali su piazza, tra le sue abilità anche quelle di scaricare le vostre mail, comprenderne i contenuti e riassumerle.
COSTI E ARRIVO DI ALEXA PLUS
All’interno dell’ecosistema Amazon, invece, coloro che hanno abbonamenti Ring dovrebbero poter avere dei resoconti su ciò che è accaduto alla porta durante la giornata chiedendo ad Alexa Plus “chi ha suonato?” Sono previste nuove serie di device per ospitare la nuova AI di Amazon.
E, a proposito di abbonamenti, veniamo ai costi di gestione, perché tra le novità confermate all’evento anche il rumor di un abbonamento: dialogare quotidianamente con Alexa+ negli Usa costerà 19,99 dollari mese mentre sarà gratis per tutti i membri Prime. Il nuovo assistente digitale di Amazon sarà disponibile sui dispositivi Echo Show 8, 10, 15 e 21.