Skip to content

banda ultra larga

Tutti i numeri di Fastweb nel primo semestre 2018

Numeri, confronti, tendenze e scenari tratti dalla relazione semestrale di Fastweb

Nei primi sei mesi dell’anno Fastweb raggiunge 2,5 milioni di clienti e 1.011 milioni di euro di ricavi, +10% rispetto al periodo corrispondente dello scorso anno. In crescita anche l’Ebitda a 310 milioni di euro (+5% su base confrontabile) e gli investimenti, a 297 milioni di euro, pari al 29% dei ricavi. Cresce infine il mobile: 1.280.000 Sim attive al 30 giugno, in aumento del 45%.

Sono in sintesi i principali numeri del ventesimo trimestre consecutivo di crescita per Fastweb.

I RISULTATI DEL SEMESTRE

Si conferma il trend di crescita nell’acquisizione di utenti di servizi di accesso a banda larga con 89 mila nuove unità che, al 30 giugno, portano la base clienti a 2,5 milioni (+4% rispetto al 2Q 2017), si legge nella nota della società. Nello stesso periodo i ricavi hanno raggiunto 1.011 milioni di euro, in aumento del 10% rispetto al primo semestre del 2017.

COME VA L’EBITDA

In crescita anche l’EBITDA (Earning Before Interest Depreciation and Amortization) che al 30 giugno 2018 ha raggiunto 310 milioni di euro, in crescita dell’5% rispetto al 2Q 2017 sulla base di dati confrontabili.

DOSSIER BANDA ULTRA LARGA

Capitolo rete ultra broadband di Fastweb, disponibile al 30 giugno in 16 milioni di abitazioni, di cui 8 con rete proprietaria: “Passano a 3.5 milioni le case raggiunte da rete FTTH, anche grazie al contributo di FlashFiber – la joint venture creata con TIM a luglio 2016 per la realizzazione della rete in fibra fino all’abitazione in 29 città – che a fine giugno raggiungeva una copertura di 1.5000.000 unità abitative e imprese (+300.000 rispetto alla copertura raggiunta al 31 marzo 2018 ed in linea con i piani di investimento)”.

CAPITOLO WI-FI

Gli investimenti per la posa di reti FTTx, per l’ampliamento della rete WI-Fi nelle principali città italiane – anche propedeutica alla realizzazione futura delle reti 5G – e per i trial 5G in corso a Bari, Matera e Roma e lanciati lo scorso mese anche a Genova “hanno portato gli investimenti di Fastweb nel trimestre a 297 milioni di euro, pari al 29% dei ricavi, e in leggero aumento (+2%) rispetto allo stesso periodo del 2017”, è scritto nel comunicato della società.

COME VANNO I SERVIZI

In robusta crescita anche la quota di mercato di Fastweb nel mercato dei servizi a banda ultra-larga. Al 30 giugno 2018 i clienti Fastweb che hanno attivato servizi di connettività con velocità da 100 Mbs a 1 Giga erano 1.205.000, in crescita del 30% rispetto ai 926mila dello scorso anno: quasi un cliente consumer di Fastweb su due opta per servizi di connettività ultraveloce. Una posizione di mercato unica – dice la società – riconosciuta anche dall’Agcom nell’ultimo Osservatorio Trimestrale: “Tra gli accessi oltre i 100 megabit, Fastweb risulta largamente il maggiore operatore con un peso pari quasi al 50 per cento”.

I RAPPORTI CON STATO ED ENTI LOCALI

Si confermano molto soddisfacenti anche nel secondo trimestre le performance della Business Unit Enterprise. In particolare, grazie a nuovi contratti stipulati con le amministrazioni centrali e locali nell’ambito della convenzione CONSIP per il Sistema Pubblico di Connettività e all’acquisizione di nuovi clienti nel settore privato, l’ordinato segna un +30% rispetto ai primi 6 mesi del 2017. Fastweb- si legge nella nota – “si conferma il primo operatore alternativo nel segmento dei grandi clienti pubblici e privati con una quota di mercato in termini di ricavi pari al 30%, grazie alla costante crescita nel corso degli anni”.

SEGMENTO MOBILE

E il segmento mobile? 1.280mila SIM attive – in crescita del 45% rispetto alle 880mila SIM attive nel secondo trimestre 2017.  In crescita di 6 punti, soprattutto, la percentuale di clienti “convergenti” che adottano servizi mobili assieme a quelli fissi e che rappresenta adesso il 27% della customer base di Fastweb. “Si conferma dunque efficace la strategia di Fastweb di puntare sulla fornitura di servizi convergenti, coniugando qualità dei servizi erogata sulla migliore rete 4G e 4G plus del paese e una politica di totale trasparenza”, commenta la società.

Torna su