Skip to content

metaverso

Tutte le minacce provenienti dal metaverso per la Cina

Pubblichiamo un estratto del paper "Metaverso e Sicurezza Nazionale Internet 3.0 e Nuovo Ordine Mondiale Digitale" a cura di Fabio Vanorio per Istituto italiano di studi strategici Niccolò Machiavelli

Uno studio del CICIR cinese (2021), nel trattare i rischi per la sicurezza nazionale che il metaverso potrebbe apportare, non menziona né il terrorismo, né operazioni ostili HUMINT o SIGINT. La minaccia per la Cina riguarda la supremazia tecnologica e la possibilità di dover subire uno svantaggio sistemico.

Nella visione cinese, le caratteristiche tecnologiche e i modelli di sviluppo del metaverso rivelano implicazioni di sicurezza nazionale che si riflettono in tre tipologie di vulnerabilità (1) in termini di egemonia tecnologica, (2) di sicurezza tecnologica, e (3) di cambiamento del paradigma tecnologico. L’11 novembre scorso, la Cina ha avviato il suo primo gruppo industriale nel settore, il Metaverse Industry Committee, includendo Institute of Engineering and Technology of IOT, Central Chain Global, Metaverse Lab ed altre imprese, istituti di ricerca ed esperti, sotto la supervisione statale della China Mobile Communications Association (CMCA). Nel corso della cerimonia inaugurale, il metaverso è stato definito una tendenza importante da cogliere nel conseguimento cinese della supremazia tecnologica globale.

La profonda integrazione dell’economia digitale e reale alla base del metaverso si adatta perfettamente agli obiettivi strategici dichiarati dalla Cina per la sua economia digitale. Il governo considera i dati come un fattore di produzione, e ha eretto una nuova infrastruttura legale per assicurare un controllo a tappeto sui dati delle aziende tecnologiche. Nell’ottobre scorso, il leader cinese Xi Jinping ha esortato a considerare l’importanza di integrare l’economia digitale e quella reale.

Come si evince dall’istogramma, le aziende tecnologiche cinesi hanno iniziato ad investire pesantemente nel settore. Il gigante dei social media Tencent ha affermato di avere capacità per imporsi nel settore auspicando un supporto statale nei suoi sforzi. Anche la società di videogiochi NetEase e la controparte cinese di Google, Baidu, hanno avviato la registrazione di marchi legati al metaverso. Secondo una ricerca di settore di Bloomberg, la dimensione del mercato del metaverso dovrebbe raggiungere 800 miliardi di dollari entro il 2024 e circa 2,5 trilioni di dollari entro il 2030, mentre PwC ha affermato che il metaverso raggiungerà 1,5 trilioni di dollari nel 2030. In questo contesto di rendimenti potenziali esplosivi nel settore degli universi virtuali, l’accelerazione di Pechino e la priorità attribuita al successo nella nuova corsa alla supremazia tecnologica come un obiettivo di tutela della sicurezza nazionale lasciano intendere la volontà di porsi come “guida” nella realizzazione di norme e standard internazionali nella creazione del “nuovo ordine mondiale digitale” dei prossimi anni.

Torna su