Skip to content

run:ai

Breve storia del successo di Nvidia

Da dove arriva il successo di Nvidia, la più grande azienda di microchip al mondo e la seconda società per capitalizzazione di mercato. L'analisi di Alessandro Aresu, autore de "Il dominio del XXI secolo".

Sono arrivati gli ultimi conti di NVIDIA prima dell’uscita a fine ottobre del mio libro su NVIDIA e l’intelligenza artificiale (Geopolitica dell’intelligenza artificiale, Feltrinelli), a cui lavoro dal 2022, che conclude la mia “trilogia” del capitalismo politico. Intanto, ecco una cronologia su NVIDIA e il mercato.

2008

Sta arrivando la crisi finanziaria. Tempi difficili per la quindicenne NVIDIA. È già in corso l’investimento in CUDA e c’è preoccupazione per la concorrenza di AMD e Intel nei mercati di riferimento.

2009

La crisi comporta una correzione al ribasso dei ricavi di NVIDIA. Jensen Huang parla di un “ambiente difficile e incerto” ma di “uno dei migliori anni per l’innovazione”. E Bill Dally diventa chief scientist.

2010

Jensen senza giubbotto in pelle scrive agli azionisti dell’impatto drammatico della recessione sulle vendite, tra frasi come “se la CPU è il cervello del computer, la GPU è la sua anima”. Parla del “mondo parallelo” di CUDA come infrastruttura per la scienza.

2011

Intel (che sembrava ancora il gigante irraggiungibile) accetta di pagare 1,5 miliardi a NVIDIA. Una importante vittoria legale in una lunga rincorsa.

2012

NVIDIA sottolinea nei suoi conti l’importanza dei supercomputer, e in particolare del completamento di Titan dell’Oak Ridge National Laboratory, con “18.688 GPU Tesla”.

2013

NVIDIA nomina Colette Kress direttrice finanziaria. Già in Cisco e Microsoft, accompagnerà l’incredibile cavalcata dell’azienda in borsa nell’ultimo decennio.

2014

Inizia la causa di NVIDIA contro Qualcomm e Samsung, uno degli ultimi segni della pesante sconfitta di NVIDIA nel mercato mobile, che poi Jensen chiamerà “ritirata strategica”.

2015

NVIDIA sottolinea che i 15 supercomputer più efficienti al mondo utilizzano tutti le sue GPU Tesla.

2016

NVIDIA è la Yahoo Finance Company of the Year. L’articolo rimane una buona sintesi sull’azienda, ancora oggi, quasi 8 anni dopo. Contiene già la classica domanda “NVIDIA è una bolla?”.

2017

Jensen afferma: “Ormai vediamo che il deep learning basato su GPU rivoluzionerà i principali settori (Internet, trasporti, sanità, manifattura). L’era dell’intelligenza artificiale è alle porte”.

2018

Jensen afferma: “L’intelligenza artificiale sta avanzando con incredibile velocità nel mondo, portando a ricavi da record per le nostre piattaforme per i data center”.

2019

Dopo il peggioramento dei conti, Jensen sottolinea il ritorno alla traiettoria positiva e soprattutto l’acquisizione in corso di Mellanox, per migliorare l’offerta sui data center.

2020

Col record di ricavi sui data center e “l’intelligenza artificiale di NVIDIA” che rende possibili nuove applicazioni, Jensen rivendica il posizionamento dell’azienda nelle più importanti tendenze tecnologiche del nostro tempo.

2021

Jensen sottolinea la grande forza delle A100 tra i clienti. Parla anche del “momento smartphone per ogni industria” attraverso l’intelligenza artificiale, dell’acquisizione di Mellanox e dei “buoni progressi nell’acquisizione di ARM”.

2022

L’anno dell’ultimo declino significativo di NVIDIA, dove ha avuto un ruolo significativo la volatilità del mercato crypto, che aveva influenzato le vendite delle GPU ben più delle aspettative (e delle comunicazioni, con una multa della SEC).

2023

L’anno in cui Bill Dally entra nella Silicon Valley’s Engineering Hall of Fame: grande ricercatore e accademico che è diventato protagonista della rivoluzione di NVIDIA. Uno dei miei personaggi preferiti, eroe nascosto della nostra epoca.

NESSUNA STORIA È COME QUELLA DI NVIDIA

Questi flash per ricordare che ogni successo ha una storia. Questa è una lunga storia, anche nella vita “accelerata”. Ci sono strade sbagliate, sofferenze, scommesse testarde. Solo dopo si arriva alla “Jensenmania” di cui ho parlato qui.

Negli ultimi anni ho scritto lunghe ricerche su aziende come ASML, Huawei, Palantir, TSMC, e molte altre. Nessuno è tecnologo e venditore “in parallelo” come Jensen. Ma nessuno è invincibile, anche se nessuna storia è come quella di NVIDIA.

Torna su