Background militare per il nuovo direttore generale dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi).
Oggi il consiglio di amministrazione dell’Agenzia che si è svolto nel Centro Spaziale ASI di Matera ha deliberato la nomina di Luca Vincenzo Maria Salamone come neo direttore, annuncia una nota dell’Agenzia presieduta da Teodoro Valente.
Luca Vincenzo Maria Salamone succederà dal prossimo novembre nell’incarico a Fabrizio Tosone. Ricoprirà il ruolo per per i prossimi quattro anni.
Nato a Catania nel 1972, Salamone si è laureato in Giurisprudenza e Scienze Politiche. È un Dirigente dello Stato e ricopre attualmente l’incarico di Coordinatore della Struttura di missione per le politiche del mare presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Già ufficiale superiore della Marina Militare ha rivestito numerosi ruoli in Pubbliche Amministrazioni e in diversi uffici ministeriali.
Tutti i dettagli.
IL CV DI LUCA VINCENZO MARIA SALAMONE, NEO DIRETTORE ASI, TRATTO DAL SITO DELL’AUTORITÀ TRASPORTI
• Dal giugno 2016 a tutt’oggi dirigente con incarico di Vice Direttore del V Reparto (Ricerca e Innovazione tecnologica) del Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti (SGD/DNA).
• Dal gennaio 2019 al dicembre 2020, in aggiunta all’incarico di Vicedirettore, ha ricoperto anche l’incarico di Direttore in sede vacante del V Reparto (Ricerca e Innovazione tecnologica) del Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti (SGD/DNA).
• Dal luglio 2013 al giugno 2016 dirigente con incarico di Consulente in servizio presso gli Uffici di diretta collaborazione del Ministro della Difesa (Ufficio di Gabinetto).
• Dal dicembre 2011 al luglio 2013 dirigente con incarico di Capo del 4° Ufficio (Consulenza legale, accordi, atti e materie internazionali) del II Reparto del Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti (SGD/DNA).
• Dal settembre 2011 al dicembre 2011 avviato alla frequenza del “15° Ciclo di attività formative per nuovi dirigenti pubblici, presso la Scuola Superiore della Pubblica amministrazione” di Roma (Presidenza del Consiglio dei Ministri).
• Dal dicembre 2010 al settembre 2011 in servizio presso gli Uffici di diretta collaborazione del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (Ufficio di Gabinetto).
• Dall’ottobre 2009 al dicembre 2010 in servizio presso gli Uffici a diretta collaborazione del Ministro delle Infrastrutture ed i Trasporti (Ufficio legislativo).
• Dal maggio 2008 all’ottobre 2009 in servizio presso gli Uffici di diretta collaborazione del Ministro per lo Sviluppo Economico (Ufficio di Gabinetto).
• Dal settembre 2007 al maggio 2008: docente di Diritto amministrativo marittimo, Diritto della navigazione e Procedura penale e Polizia giudiziaria presso l’Accademia Navale Militare di Livorno.
• Dall’agosto 2006 al settembre 2007: Capo del Circondario Marittimo e Comandante della Guardia Costiera di Lampedusa.
• Dal settembre 2005 all’agosto 2006: Capo Servizio Attività Marittime, Contenzioso e Polizia Giudiziaria della Capitaneria di Porto di Augusta; Capo Sezione Proprietà Navale della Capitaneria di Porto di Augusta (incarico aggiuntivo); Capo Ufficio Stampa della Capitaneria di Porto di Augusta (incarico aggiuntivo).
• Dal giugno 2003 al settembre 2005: Capo Ufficio Affari Giuridici e Diritto Internazionale Marittimo del Comando Forze da Pattugliamento per la Sorveglianza e la Difesa Costiera (Marina Militare Italiana); Consigliere giuridico del Comando Forze da Pattugliamento per la Sorveglianza e la Difesa Costiera e dei Comandi delle dipendenti unità navali impegnate in attività di controllo flussi migratori e vigilanza in acque internazionali (incarico aggiuntivo)
• Dal novembre 2002 al giugno 2003: Addetto al Servizio Demanio ed Ambiente della Capitaneria di Porto di Augusta (incarico aggiuntivo).
• Dal novembre 1999 al giugno 2003: Capo Sezione Contenzioso e Polizia Giudiziaria della Capitaneria di Porto di Augusta; Capo Ufficio Stampa della Capitaneria di Porto di Augusta (incarico aggiuntivo).
• Nell’accademico 1998-1999: frequenza del Corso di formazione per Ufficiali, a Nomina Diretta, dei Ruoli Normali presso l’Accademia Militare di Livorno.
• Biennio pratica legale presso studio associato privato.
• Nome e indirizzi dei datori di lavoro • Ministero della Difesa; Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare; Ministero per le Infrastrutture e i Trasporti; Ministero per lo Sviluppo economico.
• Tipo di azienda o • Pubblica Amministrazione (nei Ruoli del personale militare del Ministero della Difesa dal 5 settembre 1998 per anni 13, successivamente nei Ruoli dirigenziali del personale civile del Ministero della Difesa dal 9 settembre 2011).
settore
• Tipo di impiego attuale • Dirigente di II Fascia dei ruoli del Ministero della Difesa.
• Principali mansioni e responsabilità ricoperte
IMPIEGHI IN UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE DI DIVERSI MINISTRI:
• in servizio presso gli uffici di diretta collaborazione del Ministro della Difesa (Ufficio di Gabinetto).
• in servizio presso gli uffici di diretta collaborazione del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (Ufficio di Gabinetto).
• in servizio presso gli uffici di diretta collaborazione del Ministro per le Infrastrutture e i Trasporti (Ufficio Legislativo).
• in servizio presso gli uffici di diretta collaborazione del Ministro per lo Sviluppo economico (Ufficio di Gabinetto).
IMPIEGHI IN ENTI CENTRALI E PERIFERICI DELLO STATO (AREA TECNICO-AMMINISTRATIVA E TECNICO-OPERATIVA):
• Vicedirettore e successivamente Direttore in sede vacante del V Reparto (Ricerca e Innovazione tecnologica) del Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti (SGD/DNA).
• Capo del 4° Ufficio del II Reparto del Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti (consulenza legale, accordi, atti e materie internazionali).
• Incarico di direzione quale Capo del Circondario Marittimo e Comandante della Guardia Costiera di Lampedusa e Linosa.
• Capo Ufficio Affari Giuridici e Diritto Internazionale Marittimo del Comando Forze da Pattugliamento per la Sorveglianza e la Difesa Costiera (Marina Militare Italiana).
• Consigliere giuridico di Comandi complessi della Marina Militare, nonché dei comandi di unità navali impegnate in attività di vigilanza in acque internazionali.
• Capo Servizio Attività Marittime, Contenzioso e Polizia Giudiziaria nonché Capo della Sezione Proprietà Navale presso Comandi periferici dell’Autorità Marittima.
• Capo Sezione Contenzioso e Polizia Giudiziaria presso Comandi periferici dell’Autorità Marittima.
• Addetto al Servizio Demanio ed Ambiente presso Comandi periferici dell’Autorità Marittima.
ATTIVITÀ DI DOCENZA PRESSO UNIVERSITÀ E ISTITUTI DI FORMAZIONE:
• Docente a contratto presso la cattedra di “Diritto della navigazione” dell’Università degli Studi di Roma-Tor Vergata.
• Docente nei corsi “normali”, “speciali”, “perfezionamento” e “pre- comando” per Ufficiali della Marina Militare (Corpo delle Capitanerie di porto-Guardia Costiera) presso l’Accademia Navale Militare di Livorno, nelle seguenti materie: diritto amministrativo, diritto della navigazione, polizia marittima e giudiziaria.
• Docente di diritto internazionale marittimo, polizia marittima e giudiziaria presso centri di formazione per Ufficiali della Marina Militare (Centro Addestramento Navale di Taranto e la Scuola Comando Navale di Augusta).
• Docente ad incarico nell’ambito del Master post-universitario in “Dirigenza pubblica”, presso la Istituto Superiore di eccellenza dell’Università degli studi di Catania.
• Docente ad incarico nell’ambito del Master post-universitario di II livello in “I diritti dei migranti”, presso l’Università degli Studi di Catania.
• Docente ad incarico nell’ambito del Master post-universitario di II livello in “Orientamento e mediazione culturale”, presso l’Università degli Studi di Catania.
• Docente ad incarico nell’ambito del Master post-universitario di II livello in “Giurista esperto di diritto marittimo, aeronautico e dei trasporti (Maritime, air and transport lawyer)”, presso l’Università degli Studi di Messina.
• Membro delle commissioni di esame di laurea e dei corsi “normali”, “speciali”, “perfezionamento” e “pre-comando” per Ufficiali della Marina Militare (Corpo Stato maggiore, Corpo Commissariato e Corpo Capitanerie di porto), tenutisi presso l’Accademia Navale di Livorno.
• Membro dei comitati scientifici delle seguenti riviste giuridiche: Diritto marittimo, Diritto della navigazione e www.ildirittoamministrativo.it;
• Cultore della materia “Diritto della navigazione” presso l’Università degli Studi di Roma-Tor Vergata.
• Curatore dell’osservatorio di diritto della navigazione sulla rivista giuridica elettronica www.ildirittoamministrativo.it.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
ISTRUZIONE UNIVERSITARIA E POST UNIVERSITARIA:
• Dottorato di ricerca in diritto pubblico conseguito (con massimo dei voti)
presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
• “Executive master in management delle pubbliche amministrazioni” conseguito presso la SDA Bocconi School of Management dell’Università Bocconi di Milano.
• Master in “Giurista dell’Economia e Manager pubblico” conseguito (con voto 50/50) presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pisa.
• Master in “Studi internazionali”, conseguito presso la Società Italiana per
l’Organizzazione Internazionale di Roma.
• Diploma di specializzazione in “Management delle amministrazioni pubbliche” rilasciato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Scuola Nazionale dell’Amministrazione di Roma.
• Diploma di formazione avanzata in “Dirigenza Pubblica”, conseguito (con voto 70/70 e lode) presso la Scuola di Eccellenza dell’Istituto Superiore dell’Università degli Studi di Catania.
• Diploma di specializzazione (biennale) in “Scienze amministrative e dell’organizzazione”, conseguito (con lode) presso la Facoltà di Scienze Politiche di Catania dell’Università degli Studi di Catania.
• Laurea magistrale in Scienze politiche, indirizzo Scienze delle pubbliche amministrazioni, conseguita (con 110/110 e lode) presso l’Università degli studi di Catania.
• Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Università degli studi di
Catania.
ABILITAZIONI E CORSI PROFESSIONALI (C/O ENTI CIVILI E MILITARI):
• Abilitazione alla professione di Avvocato.
• “15° Ciclo di attività formative per nuovi dirigenti pubblici, presso la Scuola Superiore della Pubblica amministrazione” di Roma (Presidenza del Consiglio dei Ministri), riportando la massima votazione (30/30) e risultando 1° classificato.
• 13th Asia-Pacific programme for senior national security officers (APPSNO), organizzato dal Centre of Excellence for National Security (CENS), della S. Rajaratnam School of International Studies (RSIS), con il supporto della National Security Coordination Secretariat (NSCS), Prime Minister’s Office, di Singapore.
• 30° Course on European Session for Armament Officials (SERA), organizzato dall’Institut des hautes études de défense nationale;
• Course on Challenges of European Cyber Security, organizzato dalla European security and Defence College & Colège Europèen de Sècuritè et de Dèfense, tenutosi in Budapest c/o European Union Agency for Law Enforcement Training.
• Corso ISPI, North Atlantic Treaty Organization: trasformazione, interventi e sfide attuali, presso Istituto per gli Studi di Politica Internazionale.
• Corso ISPI, L’Europa nel mondo: la politica estera, di sicurezza e difesa
dell’UE, presso Istituto per gli Studi di Politica Internazionale.
• Course on Civilian Aspects of crisis management, organizzato dalla European security and Defence College & Colège Europèen de Sècuritè et de Dèfense,tenutosi in Parigi c/o Ecole militaire.
• Corso post-laurea Jean Monnet in “The protection of human rights in a multilevel dimention”, tenutosi presso l’Università di Roma – Tor Vergata.
• Corso post-laurea Jean Monnet in “European sources of law and Italian legal order”, tenutosi presso l’Università di Roma – Tor Vergata.
• Specializzazione in “Marittime Security” conseguita presso il VI Reparto (Sicurezza della Navigazione) del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto.
• Diploma di esperto in appalti pubblici, conseguito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Scuola Nazionale dell’Amministrazione di Roma.
• Corso pre-comando per Ufficiali della M.M.I. tenutosi presso l’Accademia
Navale di Livorno, conclusosi con esame finale (1° classificato).
• Corso di perfezionamento per Ufficiali della M.M.I. tenutosi presso
l’Accademia Navale di Livorno, conclusosi con esame finale.
• Corso di formazione per Ufficiali della M.M.I. tenutosi presso l’Accademia
Navale di Livorno, conclusosi con esame finale.
• Corso di Contabilità pubblica e gestione del bilancio, tenutosi presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Scuola Nazionale dell’Amministrazione di Roma.
• Corso su “I sinistri marittimi nella normativa nazionale e internazionale”, tenutosi presso il Centro Interuniversitario di Pomezia a cura del VI Reparto (Sicurezza della Navigazione) del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto.
• Corso in materia di “Diritto penale ambientale”, tenutosi presso IPSOA Scuola di formazione.
• Corso sulla “Lotta agli sversamenti accidentali di idrocarburi in mare” tenutosi ad Augusta.
• 1° Corso di indottrinamento sulla “Customer satisfaction” tenutosi presso
l’Accademia Navale di Livorno.
• 2° Corso di indottrinamento sulla “Customer satisfaction” tenutosi presso
l’Accademia Navale di Livorno.
• Corso di formazione avanzata (C1) di lingua inglese (corso tematico n.ri 1 e 2), tenutosi presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Scuola Nazionale dell’Amministrazione di Roma.
• Corso di formazione avanzata (C1) di lingua inglese, tenutosi presso la Ministero della difesa – Ufficio formazione specialistica.
• Corso di formazione di lingua inglese tenutosi presso la Direzione Marittima
di Catania a cura dell’Istituto Orion di Molfetta.
• Corso di formazione 1° livello in lingua araba tenutosi presso il Comando della 7^ Squadriglia della Guardia Costiera di Lampedusa dall’Istituto Orion di Molfetta.
• Corso sulle “Competenze concettuali e metodologiche nel campo della formazione”
tenutosi presso l’Accademia Navale di Livorno.
• Corso di “Metodologia didattica e tecniche di conduzione d’aula” in favore degli insegnati dell’Accademia Navale di Livorno, tenutosi presso l’Accademia Navale di Livorno.
• Corso Outlook – Windows – Star Office, tenuto da Getronics Education and Training.
• Corso di formazione per gli incaricati dei servizi di pronto soccorso, tenutosi dalla Scuola di perfezionamento del Personale Civile della Difesa.
• Corso di formazione per gli addetti alla lotta antincendio in attività a rischio di incendio medio, tenutosi dalla Scuola di perfezionamento del Personale Civile della Difesa.
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Università Bocconi di Milano SDA – School of Management.
• Facoltà di Giurisprudenza di Catania.
• Facoltà di Scienze politiche di Catania.
• Facoltà di Giurisprudenza di Roma Tor Vergata.
• Facoltà di Giurisprudenza di Pisa.
• Dipartimento economia di Pisa.
• Scuola Nazionale dell’Amministrazione – Presidenza del Consiglio dei Ministri.
• Accademia Navale Militare di Livorno.
• Ecole militaire e Institut des hautes études de défense nationale di Parigi.
• Istituto Superiore di Eccellenza dell’Università degli Studi di Catania.
• Principali materie/abilità professionali oggetto di studio Materie giuridiche (diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto internazionale, diritto dell’Ue, diritto marittimo), manageriali, economico- aziendali, tecniche, amministrative e militari. Esercizio di funzioni ed attività di polizia giudiziaria.
Qualifiche conseguite
• Dal 5 settembre 1998 al 4 settembre 2002: Sottotenente di Vascello della Marina Militare (Corpo delle Capitanerie di porto).
• Dal 5 settembre 2002 al 1 gennaio 2010: Tenente di Vascello della Marina Militare (Corpo delle Capitanerie di porto).
• Dal 1 gennaio 2010: Capitano di Corvetta della Marina Militare (Corpo delle Capitanerie di porto).
• Dal 9 settembre 2011: Dirigente di II Fascia nei ruoli del Ministero della Difesa.