Skip to content

nato russia

Russia sempre più indipendente. Anche tecnologicamente

La Russia vuole l’indipendenza tecnologica: Mosca testa software nazionali, provando a dire addio a Microsoft

Donald Trump, neo-presidente Usa, e il presidente russo Vladimir Putin, in una telefonata avvenuta il 14 novembre 2016, si sono promessi aiuto e collaborazione. Ma la cosa non si tradurrà in uno sforzo del Cremlino per la piena accettazione di prodotti e software a stelle e strisce.

I piani di Putin, infatti, sono chiari: rendere la Russia indipendente tecnologicamente, indipendente da tutto quello che possono rappresentare Google, Microsoft, e LinkedIn. Ed è per questo che, come racconta Bloomberg, negli ultimi anni, il Cremlino ha sollecitato le aziende nazionali a dar vita, tra le altre cose, a sistemi operativi, servizi di e-mail e sistemi di pagamento digitali.

“E ‘una questione di sicurezza nazionale”, spiega Andrey Chernogorov, segretario esecutivo della Commissione di Stato sui sistemi informativi strategici. “Non sostituire la tecnologia estera sarebbe come non respingere l’esercito.”

Server nazionali e programmi solo se approvati

La Russia ha fatto il suo primo passo reale verso il protezionismo lo scorso anno, obbligando le società straniere di Internet a memorizzare i dati degli utenti russi in server nazionali. Linkedin, che insieme a Facebook e Twitter, memorizza i dati in server americani, sarà bloccato. E la cosa vuole essere un monito per gli altri big tecnologici.

Ma non solo: a gennaio il Cremlino ha anche ordinato alle agenzie governative di utilizzare programmi per l’ufficio, per la gestione dei database, e programmi cloud scegliendoli da una lista di software approvati, di fornitori russi. Un duro colpo per Microsoft, IBM e Oracle.

L’elezione di Trump non è cambia queste politiche, almeno secondo il portavoce di Putin, Dmitry Peskov. “Queste scelte non dipendono da fattori esterni”, dice. “E’ una strategia coerente”.

Mosca testa una Russia

C’è di più. La campagna di protezionismo avviata da Vladimir Putin, prevede anche il fatto che Mosca stia testando dei software russi per il servizio e-mail e calendario: si tratta di MyOffice Mail. Il test coinvolge ben 6.000 dispositivi della città. Obiettivo è costruire un’alternativa valida a Microsoft Outlook.

Mosca sarebbe anche pronta a sostituire con programmi nazionali anche Word, Excel e l’intero sistema operativo Windows. Putin ha promesso di monitorare personalmente i progressi.

E ‘una questione di posti di lavoro, di sicurezza delle informazioni e della nostra leadership strategica nel settore IT”, ha affertato il ministro delle Comunicazioni russo Nikolay Nikiforov.

Torna su