Skip to content

Anthropic editori musicali lettera ia suno ai

Perché Microsoft suona e canta con Suno AI

Dopo aver rilasciato una versione migliorata, Suno AI si sta imponendo nel panorama delle intelligenze artificiali in grado di strimpellare canzoni orecchiabili e credibili. E Microsoft l'ha voluta per Copilot ed Edge

Tra le software house che sgomitano per emergere nell’ormai sempre più affollato (già inflazionato?) mercato dell’intelligenza artificiale sembra farsi largo Suno AI. Se ne parla ancora poco, ma la piccola software house è già finita nei radar delle Big Tech.

CHI C’È IN SUNO AI

Messa in piedi da un team di musicisti ed esperti di intelligenza artificiale di Cambridge, nello Stato del Massachusetts, con alle spalle esperienze lavorative in Meta, TikTok e Kensho, Suno AI consente anche a chi non ha mai suonato altro che campanelli e citofoni di generare una canzone, con tanto di scelta sulla musica e del genere (country, rock, classica…), potendo sindacare sui testi e sulle voci, tutto questo attraverso un prompt.

COME FUNZIONA

Come con le altre IA, maggiore saremo dettagliati con le indicazioni della consegna testuale, maggiore sarà l’accuratezza nello svolgimento del compito da parte della Intelligenza artificiale, offrendo la possibilità di sperimentare generi e stili diversi. Tutto ciò volendo anche in via gratuita, usufruendo dei crediti giornalieri messi a disposizione dalla versione ‘trial’.

È anche possibile lasciarsi ispirare dai contenuti omaggio, vere e proprie demo che permettono di comprendere come l’AI generi testi e arrangiamenti nati anche da comandi elementari, o ascoltare il risultato di altri utenti, benché, come si scriveva, i risultati migliori arrivano solo abbondando nell’accuratezza della consegna.

E I DIRITTI D’AUTORE?

Resta naturalmente aperto il tema dei diritti d’autore: sappiamo che le IA non creano dal nulla, assemblando opere sparse per la rete e questo potrebbe lasciare il fianco scoperto a eventuali cause per la tutela dei diritti d’autore, se si ravviseranno violazioni in tal senso (non sarebbe la prima causa indirizzata a un algoritmo smart e alla rispettiva software house che lo ha alimentato con tutto ciò che si trova in Rete, non sarà l’ultima).

MICROSOFT INCORPORA SUNO AI

Intanto, Microsoft, nel tentativo di colmare il distacco con Meta e Google che hanno già le loro versioni di questa tecnologia, rispettivamente note come MusicGen e Instrument Playground, ha deciso di siglare una partnership per integrare Suno AI su Copilot – il proprio assistente digitale –  e sul browser Edge. Volendo, comunque, è disponibile anche come estensione per il rivale Chrome di Google.

Torna su