MeWe e CloutHub, ecco le app che stanno spopolando negli Usa
Non solo Signal e Telegram alternativi a WhatsApp. Anche MeWe e CloutHub sono tra le app più scaricate negli Usa…
Come TikTok rafforzerà la privacy per i minorenni
Dai commenti ai contenuti a duetto, nuove restrizioni in arrivo su TikTok: diventano “privati” gli account degli utenti minorenni
Verità e bugie su Telegram (secondo Telegram)
Ecco i 3 falsi miti su Telegram secondo Telegram. L’articolo di Claudio Sciarma
I dati di Ho.Mobile sono al sicuro dopo l’attacco hacker?
Tutte le novità su Ho.Mobile dopo l’attacco hacker. I fatti e le spiegazioni dell’operatore low cost di Vodafone
Cosa farà Poste con Nexive (secondo l’Antitrust)
L’Antitrust benedice l’acquisizione di Nexive da parte di Poste a patto che si rispettino alcune regole. Ecco quali
Perché Twitter non può decidere chi bannare. Parla Mirabelli (ex Corte costituzionale)
Come il giurista, già vicepresidente del Csm ed ex presidente della Corte costituzionale, Cesare Mirabelli, ha commentato la decisione di Twitter di oscurare l’account di Donald Trump
Cosa (non) prevede il Recovery Fund sul 5G
L’intervento di Marco Mayer, docente di Storia dell’Intelligence a Link Campus
2021, fuga da Wapp verso Telegram e Signal? Cosa sono e che fanno
Che cosa succederà a Whatsapp e perché Telegram e Signal avanzano. L’approfondimento di Carlo Terzano
Come e quanto Leonardo planerà in Sud America
Leonardo: contratto in Messico per un elicottero Aw169 e adozione dell’Aw139 per il trasporto del presidente della Repubblica della Colombia. Tutte le mosse in Sud America del gruppo ex Finmeccanica
Un paio di consigli liberisti dopo i bavagli anti Trump di Twitter e Facebook
Una delle proposte più semplici e forse risolutive (chi scrive la rilancia da anni) viene dagli economisti Luigi Zingales e…
Vi spiego perché Twitter e Facebook rottamano Trump
Fino a ieri, Twitter e Facebook hanno tollerato ogni sparata di Trump, temendo che i sovranisti gli si rivoltassero contro. Oggi, siccome rischiano di essere accusati di aver facilitato l’assalto al tempio della democrazia, fanno i censori per evitare interventi punitivi degli Stati (come spezzatini aziendali ecc…). Il post di Peter Kruger
Che cosa succede a Parler e perché Google, Amazon e Apple lo bannano
Primo Google, poi Apple e infine Amazon hanno bannato Parler, l’app rivale di Twitter. Fatti e polemiche sul peso delle big tech
La rivoluzione delle auto senza conducente si è fermata?
Che cosa sta succedendo ai progetti di auto a guida autonoma, secondo un approfondimento del Guardian.
Facebook e Twitter bannano Trump. Giusto o sbagliato?
Decisioni, obiettivi e rischi delle ultime decisioni di Twitter e Facebook contro Trump
Tutto ok se Zuckerberg banna Trump?
Il Senno di Po, l’audio-blog di Ruggero Po per Start Magazine, sulla tenzone Zuckerberg-Trump
Lo sai cosa rischi usando Telegram?
Chi utilizza Telegram su apparati Android (ma in alcuni casi vale anche sugli iPhone) deve sapere che il programmino ha alcune funzioni che potrebbero aiutare hackers e malintenzionati a individuare la sua posizione geografica. L’articolo di Umberto Rapetto
Perché la Difesa vola basso su Tempest e Fremm? L’analisi di Gaiani
Anche nel settore della Difesa e dell’export militare silenzi e ambiguità non fanno certo bene agli interessi nazionali ma favoriscono invece i nostri rivali. Vedi i casi Tempest e Fremm. Il commento di Gianandrea Gaiani, direttore di AnalisiDifesa
Tim, cosa combina Conte con Vivendi?
Tre consigli al premier Conte su 5G, ruolo Cisr e Recovery Fund. L’intervento di Marco Mayer, docente di Storia dell’Intelligence a Link Campus.
Tempest rallenta nel Regno Unito?
Dopo la firma del MoU trilaterale sul programma Tempest (al quale partecipa Leonardo) da parte dei ministeri della Difesa di Italia, Svezia e Regno Unito, il governo britannico ritarda però l’invio del business case
Microsoft studia software da Black Mirror
Microsoft sta creando un software che riesca a simulare la personalità di un essere umano e consentire anche di parlare con chi è deceduto. Tutti i dettagli sul nuovo brevetto
Leonardo, ecco cosa farà Thales Alenia Space per la missione Athena dell’Esa
Tutti i dettagli sul contratto siglato da Thales Alenia Space, joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), con Esa per il dimostratore del Modulo Ottico per la missione Athena
5G, tutti i piani di Tim sulla telemedicina con Ericsson e Qualcomm
Tim punta a coprire l’intera Italia con il 5G entro il 2025, aprendo la strada alla telemedicina, alla guida autonoma e all’automazione industriale. Ecco le ultime novità
Perché gli Stati Uniti picchiano anche sull’Italia contro la web tax
Il Rappresentante al Commercio Usa è giunto alla conclusione che le tasse sui servizi digitali adottate dall’India, dall’Italia e dalla Turchia sono discriminatorie nei confronti delle società Usa. E l’America è pronta a ritorsioni. Tutti i dettagli
Convergenza Tempest-Fcas? Possibilità remote, ecco perché. Parla Camporini
Conversazione di Start con il generale Vincenzo Camporini, ex capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica militare, sul programma Tempest e la…
Business Competence, cosa fa la società che ha sconfitto Facebook nei tribunali
Business Competence: tutti i dettagli sull’azienda alla quale Facebook deve 3,8 milioni di euro per aver copiato un’app, come ha stabilito la Corte d’Appello di Milano
Caro cliente Ho.Mobile, ecco come ti puoi difendere dal furto di dati
Che cosa succede a Ho.Mobile. L’articolo di Umberto Rapetto
Cosa fa la startup innovativa Geos
Tutti i dettagli su Geos Enterprise: soci, attività e programmi
Cosa farà la polizia di Singapore con i dati raccolti dall’app anti Covid
A Singapore le forze di polizia possono ottenere i dati di TraceTogether, l’app di contact tracing lanciata dal governo lo scorso marzo, ai fini delle indagini penali
Leonardo, ecco perché non sarà facile la convergenza Tempest-Fcas
L’Italia ha firmato il MoU trilaterale sul programma Tempest (al quale partecipa Leonardo) e ritiene auspicabile la convergenza con il programma Fcas. Ma questa strada non è senza ostacoli. L’analisi di Aurelio Giansiracusa, animatore di Ares-Osservatorio Difesa
Leonardo, ecco come il governo lavora sulla convergenza Tempest-Fcas
Tempest, firmato accordo governativo tra Italia, Regno Unito e Svezia. L’Italia – sottolinea il ministero della Difesa – ritiene auspicabile, come pure altri Paesi partecipanti sia a Tempest sia al progetto Fcas (Francia, Germania e Spagna), la convergenza dei due programmi. Tutti i dettagli
Perché Google abbandonò il progetto Maven del Pentagono
Pubblichiamo un estratto di “Intelligence hyper-loop — come la considerazione del concetto “human-in-the-loop” è vitale per la rivoluzione digitale dello spionaggio” a cura di Fabio Vanorio e Francesco D’Arrigo
Fincantieri, che cosa succede tra Italia e Francia su Stx
Il punto della situazione fra Italia e Francia sul dossier Fincantieri-Stx. Fatti, ricostruzioni e commenti
Che cosa combina il governo sul cloud della Pubblica amministrazione
Cloud Pa: il progetto nella bozza di Pnrr, le parole del ministro Pisano, i rischi, le incognite e gli scenari. L’approfondimento di Luigi Pereira
Perché le spie umane sono in via d’estinzione
Pubblichiamo un estratto di “Intelligence hyper-loop — come la considerazione del concetto “human-in-the-loop” è vitale per la rivoluzione digitale dello spionaggio” a cura di Fabio Vanorio e Francesco D’Arrigo
Amazon compra i podcast di Wondery per suonarle a Spotify
Wondery ora fa parte di Amazon Music. Ora il gruppo di Bezos si prepara a competere con Spotify per il dominio dei podcast
Che cosa è successo agli utenti di Ho.Mobile?
Il profilo Twitter di Bank_Security denuncia il furto (e la vendita) dei dati dei clienti Ho.Mobile, ma Vodafone smentisce
Perché l’antitrust cinese bacchetta i retailer online Jd.com, Tmall (Alibaba) e Vipshop
Pechino ha multato le piattaforma di e-commerce Jd.com, Tmall (di proprietà Alibaba) e Vipshop (partecipata da Tencent) per pricing irregolare
Che cosa succederà alle reti tlc delle basi Nato in Italia?
Perché la vendita di un asset strategico di Gtt Communications al fondo di investimento I Squared Capital riguarda anche la gestione dei dati fra basi Nato in Italia. I dettagli dell’operazione e l’interrogazione parlamentare di Urso (Copasir) a Conte
Come l’amministrazione Biden accelererà sulla sicurezza informatica
Nel 2020, la sicurezza informatica è diventata un problema aziendale per ogni settore, così come per il governo degli Stati Uniti. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Ecco come Apple sfiderà Google sul motore di ricerca
Apple ha depositato un brevetto per sviluppare un proprio motore di ricerca e sfidare Google
Cosa faranno Intesa Sanpaolo, Tim e Google Cloud
Tutti i dettagli sull’accordo di Intesa Sanpaolo con Tim e Google per la migrazione del sistema informativo del gruppo bancario sul cloud
Leonardo, tutti i dettagli sul programma bersaglio dell’attacco contro l’ex Finmeccanica
Tutto quello che c’è da sapere su nEUROn, il programma europeo al centro dell’attacco hacker ai danni di Leonardo. Al programma del drone militare senza pilota lavorano anche Dassault, Saab e Airbus.
Pnrr, cosa non va su Istruzione e ricerca
Il post di Alessandra Servidori
Leonardo, come si muoveranno Telespazio e Thales Alenia sul sistema satellitare Ue
Il consorzio composto da 9 società (tra cui le italiane Telespazio e Thales Alenia Space) selezionate dalla Commissione europea, studierà…
I videogiochi? Una salvezza (per alcuni) nel 2020
Fatti, nomi e prospettive sui videogiochi
Covid, le strategie per l’industria aeronautica. Report Ctna
Pubblichiamo un estratto dello studio “L’industria aeronautica italiana e il Covid tra resilienza e trasformazione” realizzato dal Cluster tecnologico nazionale aerospazio (Ctna).
Terremoto per chat e Gmail. Cosa succede a Wapp, Instagram e Facebook?
Tutte le novità che ci attendono su Gmail e non solo
Come e perché Alibaba è sempre più nel mirino dell’antitrust cinese
La Cina ha aperto un’indagine antitrust su Alibaba. I regolatori cinesi hanno intensificato il controllo del potente impero tecnologico costruito da Jack Ma. Che cosa sta succedendo e come le piattaforme rivali JD.com e Pinduoduo gioiscono
Neuron, ecco il vero bersaglio dell’attacco hacker a Leonardo
Dall’avviso di garanzia visionato da Reuters per l’attacco hacker ai danni di Leonardo emerge che uno dei dipendenti ex Finmeccanica stava prendendo di mira i dettagli del programma nEUROn, drone militare senza pilota, al quale lavorano anche Dassault, Saab e Airbus
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 82
- Pagina 83
- Pagina 84
- Pagina 85
- Pagina 86
- Pagina 87
- Pagina 88
- …
- Pagina 167
- Successivo