Ecco come Bruxelles accerchia Apple su iOS e non solo
L’Ue vuole che Apple garantisca “l’interoperabilità effettiva” del sistema iOS con altre piattaforme. Bruxelles ha elencato le modifiche specifiche indirizzate al colosso di Cupertino (che bisticcia con Meta). Fatti e approfondimenti
Come e perché il Garante della privacy pizzica Google, Facebook e non solo
Chi c’era e che cosa si è detto al convegno “Il valore dei dati e della privacy nel marketing” organizzato da Digital Angels
Cosa faranno Fincantieri e Sparkle per i cavi sottomarini
Fincantieri e Sparkle, la società del gruppo Tim che si occupa di reti per le telecomunicazioni, hanno siglato un memorandum di intesa per collaborare allo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative per la sorveglianza e la protezione dei cavi tlc sottomarini
Google, Apple e Amazon. Ecco quanto sborsano le Big tech per la sicurezza dei ceo
Le aziende tecnologiche spendono milioni per proteggere i loro ceo. Google, Amazon, Apple, Tesla e altre aziende tecnologiche pagano molto per la sicurezza privata dei loro amministratori delegati. Tutti i dettagli in un servizio di Quartz
Fine delle danze americane di TikTok? Che farà ora ByteDance?
Si fa più stretta e tutta in salita la strada di ByteDance di restare negli Usa con il popolarissimo TikTok (che in America vanta 170 milioni di utenti). Ecco cosa potrebbe succedere ora
I piani di Nvidia sulla guida autonoma in Cina
Nvidia sta assumendo molti ricercatori in Cina per accelerare lo sviluppo di tecnologie per la guida autonoma. L’azienda è stretta tra le restrizioni commerciali americane e l’indagine antitrust cinese. Tutti i dettagli.
Perché l’antitrust cinese indaga su Nvidia? L’analisi di Aresu
Cosa c’entra la società israeliana Mellanox con l’indagine della Cina su Nvidia per presunta violazione della legge antimonopolistica. L’analisi di Alessandro Aresu, autore di “Geopolitica dell’intelligenza artificiale”, tratta dal suo profilo X.
Intelligenza artificiale, che combina Elon Musk con Aurora?
Musk sembra voler sfruttare la sua startup di intelligenza artificiale (che ha appena raccolto 6 miliardi) per risollevare X: da qui la possibilità di usare Grok iscrivendosi al social. Che ne è invece di Aurora, l’IA che crea immagini?
Chi controlla la filiera dei semiconduttori. Report CeSI
Quali sono gli attori e le dinamiche principali della supply chain dei semiconduttori. Estratto dal rapporto “Cina, Stati Uniti ed Europa nella nuova era della guerra commerciale globale” redatto dal Cesi.
Smart glasses, nel 2025 le Big Tech si sfideranno dall’ottico?
Il metaverso non piace a nessuno, ma la realtà estesa potrebbe avere un mercato date le numerose applicazioni pratiche. Tante big tech (Samsung, Meta, Google) si stanno muovendo: che farà Apple?
Intelligenza artificiale generativa? La più grande rapina di contenuti protetti
L’Intelligenza artificiale generativa e il saccheggio dei contenuti d’autore. L’intervento di Enzo Mazza, ceo Fimi (Federazione industria musicale italiana)
Ai Pin, la spilla che doveva rottamare il cellulare, è stata un flop
Humane era arrivata a sfiorare 1 miliardo di dollari: anche Sam Altman ci aveva scommesso. Ma tutto quello che poteva andare storto su Ai Pin (la spilla che avrebbe dovuto soppiantare gli smartphone) è accaduto. La startup, però, ci riprova.
Chi finanzia il nuovo supercomputer al Tecnopolo di Bologna
Presso il Tecnopolo Manifattura di Bologna, già sede del supercomputer Leonardo, sarà installato un nuovo supercomputer avanzato, ottimizzato per l’intelligenza artificiale. Tutti i dettagli
Apple arranca sull’IA e chiede aiuto a ChatGpt
Se la portata più attesa di Apple Intelligence è ChatGpt di una terza parte (OpenAi di Sam Altman) allora Cupertino ha davvero un problema con l’Intelligenza artificiale. Fatti, dati e ritardi
Tutto su HighESt Lab, il laboratorio di Torino sull’Ia
L’obiettivo dell’HighESt Lab sarò trasformare l’AI da “tecnologia di efficienza” a “tecnologia di opportunità”, individuando applicazioni capaci di creare nuovi spazi di crescita e ricadute positive e durature per la società, l’economia, l’ambiente e le persone attraverso collaborazioni di rilievo che il dipartimento e i suoi tre partner tecnologici (Tim, Oracle e Reply) hanno instaurato anche con attori a livello nazionale e internazionale
Tutti pazzi per il chip Willow di Google?
L’annuncio di Alphabet sul nuovo chip chiamato Willow. Le reazioni in Borsa. E la corsa anche di altri gruppi sui computer quantistici. L’articolo di Teleborsa
Google in combutta con Meta spinge Instagram ai minori
Google vieta la personalizzazione e il targeting degli annunci ai minori eppure ha stretto un accordo segreto con Meta per pubblicizzare Instagram su Youtube ai giovani tra i 13 e i 17 anni. Bruxelles indaga. Tutti i dettagli
Ecco i progetti italiani col sigillo Step dell’Ue
La Commissione europea ha pubblicato i primi 130 progetti ai quali è stato assegnato il “sigillo Step”, la piattaforma di tecnologie strategiche. Tutti i dettagli
Hp sbianca le regole sull’obsolescenza programmata limitando le cartucce ricondizionate?
Il paradosso che le cartucce costino più delle stampanti è noto a tutti da tempo, ma secondo una associazione a tutela dei consumatori d’Oltralpe i prezzi sarebbero arrivati ormai a 7.500 euro al litro. In più uno dei principali produttori, Hp, agirebbe via software per impedire l’uso di quelle ricondizionate che permettono di aver meno plastica e materiale tossico in circolazione
Perché Google e Musk fanno caciara?
Quantum supremacy con i fichi secchi e come ti mando Bitcoin in rosso con una non-notizia. Il post dell’imprenditore e manager Peter Kruger tratto dai suoi profili social, sulla caciara fra Pichai (Google) e Musk.
Perché la Procura di Milano inchioda Meta sull’Iva
La Procura di Milano accusa Meta, la società madre di Facebook e Instagram, di non aver pagato l’Iva nel periodo 2015-2021 su un imponibile di 4 miliardi di euro. Tutti i dettagli
Perché Apple rischia un processo miliardario per ciò che si trova su iCloud
Negli Usa oltre 2500 vittime di abusi intendono fare causa ad Apple per non aver controllato ciò che l’utenza stocca su iCloud. Nel 2021 Cupertino annunciò iniziative per controllare i dati ma, subissata di accuse di violazione della privacy, abbandonò il progetto
Chi c’è dietro Kikero, la start-up americana su cui punta Il Fatto Quotidiano di Travaglio
La società del Fatto Quotidiano acquisirà il 10% del capitale sociale di Kikero, start-up statunitense proprietaria di un’applicazione finalizzata a potenziare la velocità di apprendimento mediante l’utilizzo dell’IA. Tutti i dettagli
Perché la Cina indaga su Nvidia?
La Cina ha avviato un’indagine su Nvidia per presunta violazione della legge antimonopolistica: si tratta di una ritorsione per le restrizioni americane sui microchip? Tutti i dettagli.
Anche Microsoft investirà nei bitcoin?
Gli azionisti di Microsoft voteranno se inserire i bitcoin nel bilancio della società, ma il consiglio di amministrazione consiglia di respingere la proposta. Il colosso tecnologico seguirà la strada di Tesla e MicroStrategy?
Prime grane per Bluesky: post degli utenti usati per sfamare le IA
La conformazione stessa di Bluesky favorisce la raccolta di dati personali da dare in pasto alle intelligenze artificiali. La scoperta di un utente rischia di avere ripercussioni serie per il social della Farfalla, incluse pesanti multe per violazione della Gdpr europea che potrebbero spingere la piattaforma a lasciare la Ue. Fatti, numeri e approfondimenti
Ecco come Amazon accelera sull’intelligenza artificiale
Amazon ha annunciato supercomputer e server alimentati da chip IA proprietari insieme a una una nuova serie di modelli di base che mirano a rivaleggiare con quelli di OpenAI, Anthropic e Meta.
Cnn, Msnbc e Fox News: chi vince e chi perde la gara degli ascolti nelle reti di notiziari Usa
Sempre meno americani guardano i notiziari via cavo: guardando gli ascolti in prima serata per Cnn e Msnbc sono ai minimi dell’anno, mentre Fox News continua a beneficiare del declino dei suoi rivali. Tutti i dettagli.
Vietiamo anche in Italia i social agli under 16?
La nuova e molto discutibile legge australiana ha un merito: richiamare le classi dirigenti a guidare, anziché a subire, la grande rivoluzione digitale. Il taccuino di Guiglia.
Cosa c’è nel piano del Giappone sui microchip. Report Cesi
Il Giappone ha varato un piano da 65 miliardi per tornare protagonista nel settore dei semiconduttori. L’approfondimento di Davide Maiello per il Cesi.
Ecco come la Cina ha sfruttato il modello di AI Llama di Meta per scopi militari
La Cina ha adattato il modello di Ai open-source Llama di Meta per scopi militari: ciò va contro la politica di utilizzo accettabile dell’azienda di Zuckerberg, che però non vuole rinunciare all’approccio aperto.
L’ultima grana di OpenAi: gli artisti del programma Sora la accusano di sfruttamento
Ammutinamento degli artisti assoldati per correggere i bug dell’Intelligenza artificiale di OpenAi: la società di Altman è accusata di aver sfruttato il loro lavoro. L’azienda, in tutta risposta, avrebbe blindato l’accesso all’Ai.
Bing Wallpaper di Microsoft è troppo impiccione?
Gli utenti non dovrebbero dimenticare che quando un’app è gratuita, il conto viene saldato sborsando in cambio dati (e chissà cos’altro). Il curioso caso di Bing Wallpaper di Microsoft.
Android sta legittimando l’obsolescenza programmata dei telefoni?
Un nuovo aggiornamento di Android permetterà agli sviluppatori di app di bloccare l’accesso agli utenti con device non aggiornati. Il motivo? La sicurezza. Così però si rischia di escludere milioni di persone da servizi di primaria importanza e si strizza l’occhio a condotte riconducibili all’obsolescenza programmata.
Cosa farà OpenAI con la startup militare Anduril per il Pentagono
La società di tecnologia per la difesa Anduril e il produttore di ChatGpt, OpenAi, hanno annunciato una partnership per sviluppare soluzioni avanzate di intelligenza artificiale per missioni di sicurezza nazionale. Tutti i dettagli
L’App Io oggi si aggiorna con l’It Wallet, ma non è mattiniera…
Il governo ha concluso la sperimentazione dell’It Wallet. Ora accedendo all’App Io tutti – o quasi – i cittadini italiani potranno caricare le copie digitali dei propri documenti. Però…
Tutti i casini di Intel, ecco perché Gelsinger ha mollato
Sfiduciato dal consiglio di amministrazione per gli insuccessi registrati, il Ceo di Intel Pat Gelsinger si è dimesso. Adesso la società di microchip potrebbe dirigersi verso uno scorporo. Ecco fatti, numeri e previsioni.
Le ultime trumpate di Biden contro la Cina sui chip
Gli Stati Uniti hanno imposto nuove restrizioni al commercio con la Cina di macchinari per i chip e di memorie a grande ampiezza di banda. Tutti i dettagli.
StM, saranno segati i chip di Agrate Brianza?
Il produttore italo-francese di semiconduttori Stmicroelectronics vuole ridurre i costi e ridisegnare la propria base produttiva. Gli stabilimenti italiani di Agrate e Catania sono a rischio? Tutti i dettagli
ChatGpt punterà alla pubblicità?
Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale ha un costo. E anche alto. Ecco perché OpenAI sta pensando di includere in futuro la pubblicità su ChatGpt. Tutti i dettagli e i numeri dell’azienda guidata da Sam Altman
Perché Elon Musk torna alla carica contro OpenAI
Elon Musk apre un nuovo fronte legale contro il produttore di ChatGpt: il miliardario americano ha presentato una richiesta di ingiunzione per fermare la conversione di OpenAI in un’azienda a scopo di lucro
Girotondo muskiano intorno a padre Benanti su X
Padre Benanti, presidente della Commissione governativa AI per l’informazione nonché consigliere di Papa Francesco su IA ed etica della tecnologia, non le ha mandate a dire a Musk riguardo al suo strapotere (populista) in quanto proprietario di X. E il dibattito si è infiammato. Ecco le reazioni di Quattrociocchi, Nardone, Puglisi e Stroppa
Tutte le mosse di Amazon per competere con i microchip di Nvidia
Per ridurre la dipendenza da Nvidia e risparmiare sulle spese, Amazon sta lavorando allo sviluppo di un proprio microchip per l’intelligenza artificiale. Non è un’operazione facile, ma la società si è già dimostrata capace di sostituire tanti hardware nei centri dati.
Google prova (ancora) ad adattarsi al Digital Markets Act
In seguito alle proteste di alcuni siti di comparazione, Google sta sperimentando ulteriori modifiche ai suoi risultati di ricerca in Europa. Effettuerà un test in Germania, Belgio ed Estonia in cui rimuoverà alcune delle funzionalità che sono state al centro del dibattito, tra cui la mappa che mostra dove si trovano gli hotel e i risultati degli hotel sottostanti. L’articolo di Teleborsa
Pos, gas e chiodi
La lettera di Gianni Gambarotta
Privacy, perché il gruppo Gedi è nella bufera per l’accordo con OpenAI
La “partnership strategica” avviata da Gedi con OpenAI resta segreta e, mentre i giornalisti (tenuti all’oscuro di tutto) temono di essere sostituiti dall’intelligenza artificiale (IA), il Garante privacy pizzica di nuovo il gruppo di Elkann, di cui fanno parte Repubblica e La Stampa. Ecco perché
Perché pure il Canada vuole spacchettare Google
Secondo l’antitrust del Canada, Google ha utilizzato pratiche anticoncorrenziali per dominare il mercato della pubblicità online. La società tecnologica rischia una multa e l’obbligo di vendita degli strumenti di advertising. Tutti i dettagli
Le mosse cinesi di Apple sotto Trump
Terzo viaggio in Cina in pochi mesi per Tim Cook. Il numero 1 di Apple ha incontrato, per la prima volta dopo la rielezione di Trump, il premier cinese Li Qiang. Con il tycoon americano che parla quotidianamente di dazi, aumentano le preoccupazioni dei politici asiatici sulla permanenza delle Big Tech americane
L’Antitrust americano indaga su Microsoft, tutti i dettagli
La Federal Trade Commission ha avviato una grossa indagine su Microsoft. Dopo il guasto CrowdStrike, l’antitrust teme che la concentrazione di mercato della compagnia tecnologica possa rappresentare un rischio per l’intera economia americana.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- …
- Pagina 167
- Successivo