Data center, legge in arrivo. Che dicono le Big Tech in Parlamento
Cosa è emerso dalle audizioni sul disegno di legge per la regolamentazione dei data center svoltesi presso la Commissione Trasporti della Camera dei Deputati. Tutti i dettagli
Come innovare l’agricoltura in Italia? Raccolta di idee nella call di PMI
L’iniziativa si rivolge a start-up, piccole e medie imprese e spin-off al lavoro su tecnologie per rivoluzionare in senso hi-tech la filiera agricola
Il calo degli utili spinge Nintendo ad accelerare sulla nuova console
Nintendo ha piazzato oltre 146 milioni di console in meno di otto anni, infrangendo un buon numero di record di vendita. Ma la saturazione del mercato è ormai tale da incidere sui dati economici dell’azienda giapponese. Che si è finalmente decisa a lanciare Switch 2.
L’ultima trumpata anticinese di Biden sui microchip di Tsmc e Intel
Dopo quelle a Nvidia sui processori per l’intelligenza artificiale, gli Stati Uniti introdurranno nuove restrizioni all’export di microchip avanzati: Tsmc, Intel e Samsung dovranno sottostare a nuovi controlli. Biden lascerà la Casa Bianca tra pochi giorni ma continua a colpire la Cina.
Task force Agcom sull’intelligenza artificiale, ecco le novità
L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) ha completato, con una delibera approvata lo scorso 9 gennaio, la compagine del nuovo Comitato sull’intelligenza artificiale. Chi sono i nuovi componenti
Il possibile ban di TikTok sta spingendo milioni di utenti sulla cinesissima e rossissima RedNote?
Un nuovo social sorge a Est, preso già d’assalto dai marchi del lusso occidentali che intendono presidiare il mercato cinese e, ora, da migliaia di utenti Usa al grido di #refugeetiktok. Ma se la piattaforma di ByteDance faceva storcere il naso alle autorità americane, difficilmente con RedNote andrà meglio…
Perché la Gran Bretagna vuole vederci chiaro su Google
Dal mancato compenso agli editori all’uso di dati degli utenti senza consenso, fino al possibile abuso di posizione dominante: il Regno Unito ha avviato una indagine ad ampio spettro su Google. Fatti, numeri e ipotesi accusatorie.
Non solo TikTok: Musk mediatore con Cina e Iran?
Per evitare la messa al bando di TikTok negli Stati Uniti, il governo cinese sta valutando la vendita della divisione americana dell’app a Elon Musk, che potrebbe integrarla con X. Musk è molto legato sia a Trump che alla Cina (per via di Tesla) e potrebbe svolgere un ruolo di mediatore. Tutti i dettagli
Giglio Group smercia computer quantistici cinesi alle università italiane
La società italiana Giglio Group ha annunciato un accordo strategico con la cinese SpinQ, operativa nel settore dei computer quantistici, per la vendita del computer OmniaQuantum. Fatti, nomi e numeri
Apple e Meta si arrendono al flop dei visori?
Nonostante le dichiarazioni di Cook, Apple sembra essersi arresa: dopo mesi di vendite insoddisfacenti, cessa la produzione del Vision Pro. Ora la società spera di riuscire a liberare i magazzini stipati di costosissimi visori nel corso del 2025. Ma sul fronte della tecnologia non si arrende.
Così la Cina giochicchia pericolosamente coi suoi videogiochi
La Cina torna a limitare i videogiochi con dei tetti orari per i minorenni in occasione delle vacanze d’inverno. L’ultima restrizione era costata cara, in Borsa, a Tencent e a Netease. Per il comparto dei giochi made in China, però, il 2024 è stato un anno d’oro.
Perché Musk e Zuckerberg guerreggiano con l’Europa
Che cosa sta succedendo fra l’Ue e colossi americani con SpaceX-Starlink e Meta. Estratto dal Mattinale Europeo.
Il gran ritorno alla politica di Meta passa anche da Instagram
Instagram e Threads di Meta abbandonano il filtro che impediva ai contenuti politici di finire nello scroll degli utenti, spesso giovanissimi. Una novità che segue di poche ore la giravolta sul fact-checking annunciata da Zuckerberg.
Perché Nvidia attacca Biden per le nuove restrizioni sull’intelligenza artificiale
L’amministrazione Biden ha imposto nuovi controlli globali alle esportazioni di tecnologie per l’intelligenza artificiale, dividendo i paesi tra alleati, disallineati o avversari degli Stati Uniti. Nvidia, la più grande azienda di microchip, protesta. Tutti i dettagli.
Starlink? Vanno ripensate le telecomunicazioni di tutta la pubblica amministrazione italiana
L’arrivo di Starlink potrebbe davvero essere salutare per la Pubblica amministrazione italiana, se riuscirà a spingere il governo a rivedere tutto il sistema delle comunicazioni pubbliche in modo da renderlo adatto alle sfide attuali e future. L’analisi di Francesco Vatalaro, professore emerito di Telecomunicazioni all’università di Roma Tor Vergata
La Ue ha messo il turbo all’indagine su X di Musk?
La Commissione europea intenderebbe accelerare l’inchiesta sulle presunte violazioni del Dsa comunitario da parte della piattaforma social X di Elon Musk: ecco i profili che non vanno giù alla Ue
Perché Nvidia fa precipitare le aziende di quantum computing
Il capo di Nvidia dice che i computer quantistici non arriveranno prima di vent’anni e fa crollare in borsa le aziende del settore. Il quantum computing promette di essere la nuova rivoluzione tecnologica: ecco come funziona e chi lo sta sviluppando.
Cortocircuito Gdpr, la Ue multa la Ue per violazione della privacy
La selva di leggi e regolamenti comunitari è così intricata da fare una vittima eccellente: la Commissione Ue, il cui sito ha violato le stringenti norme della Gdpr fermamente voluta dal legislatore europeo
Chip, Cina e Nvidia: cosa c’è dietro al nuovo flop di Samsung
I risultati preliminari di Samsung nel quarto trimestre del 2024 sono molto inferiori alle aspettative: colpa della concorrenza cinese sugli elettrodomestici e i televisori, ma anche dei problemi nello sviluppo di microchip avanzati per Nvidia. Tutti i dettagli.
Il 2025 di Meta: via i profili IA da Facebook, dentro Elkann, addio fact-checking (uno smacco per Open di Mentana)
Tutte le tumultuose e oscillanti novità in casa Meta-Facebook
Facebook, che cosa cambierà con la Meta trumpiana che ammaina il vessillo del fact-checking
Con la fine del fact-cheking Meta sembra aver completato il processo di avvicinamento a Trump iniziato la scorsa estate quando sfoderò un attacco inatteso all’amministrazione Biden. Resta invece da capire come gestirà i rapporti con l’Europa dato che il “modello X” che intende perseguire è a rischio Dsa
Facebook cede all’antitrust Ue e apre il Marketplace a eBay
Per conformarsi alla sentenza dell’antitrust europeo, che l’ha multata per quasi 800 milioni, Meta ha deciso di inserire le aste di eBay tra gli annunci del Marketplace di Facebook. Tutti i dettagli.
Tutte le ultime trumpate di Zuckerberg
Nomi e novità filo Trump: ecco le ultime mosse a sorpresa di Zuckerberg per Meta, Facebook e Instagram. Tutti i dettagli
I pizzini di Lina Khan a Trump su Amazon e Meta
Bezos e Zuckerberg stanno corteggiando Trump e l’attuale presidente dell’antitrust americano, Lina Khan, teme allora che il suo successore possa chiudere le indagini su Amazon e Meta con un accordo favorevole alle due Big Tech. Tutti i dettagli
Apple invaderà il mondo delle news?
Cupertino sarebbe tentata da tornare a investire in Apple News, il servizio aperto nel 2019 in alcuni Paesi pilota e mai giunto in altre parti del mondo. C’entrano forse i suoi studi sull’Intelligenza artificiale?
Intelligenza artificiale, guida autonoma e robot: ecco le novità di Nvidia
Al Ces di Las Vegas Nvidia ha presentato nuovi prodotti e servizi pensati per favorire l’applicazione dell’intelligenza artificiale alle automobili, ai robot industriali e ai videogiochi. Tutti i dettagli.
Vi spiego la crisi di Intel
Il declino di Intel è un esempio emblematico della rapidità con cui si muove il settore dei microchip. L’analisi di Cesare Alemanni tratta dalla newsletter Appunti.
Dove andrà la tecnologia nel 2025? Cosa emerge dal Ces di Las Vegas
Aumentano i marchi cinesi, tengono botta quelli statunitensi, sempre troppo poche le aziende europee e s’infoltisce la presenza di auto intelligenti anche se c’è meno entusiasmo rispetto alle edizioni passate: il 2025 della tecnologia secondo quanto si vede in questi giorni al Ces di Las Vegas.
Ecco perché Disney ha fuso Hulu+ Live con Fubo
Disney ha annunciato la fusione tra il suo Hulu+ Live Tv e la piattaforma Fubo Tv. Dall’operazione nasce il secondo fornitore di pay-Tv digitale dopo YouTube Tv.
Perché l’Albania silenzia TikTok?
Il governo di Edi Rama ha imposto la chiusura per un anno di TikTok in Albania per ridurre la violenza giovanile ma secondo alcuni è un danno al commercio e soprattutto alla libertà di parola in vista delle elezioni di maggio. Fatti e commenti
C’è anche l’immigrazione dietro alle grandi innovazioni tecnologiche degli Usa
Il rapporto tra immigrazione e innovazione tecnologica è cruciale per comprendere il successo degli Stati Uniti nell’intelligenza artificiale e nella microelettronica. L’analisi di Alessandro Aresu.
Perché i microchip non saranno più così “micro”
Il miracolo dei semiconduttori si fonda su microchip sempre più piccoli, ma la domanda di potenza computazionale è tale che ora diventano sempre più grandi. L’analisi di Cesare Alemanni per Appunti.
La felice e incosciente schiavitù imposta dalla dittatura dei like
Occupatissimi a curare relazioni deboli con “amici” digitali e follower, non siamo stati mai tanto soli, abbuffandoci di serie televisive e di video di gattini in rete. Il post di Alfredo Ferrante, dirigente ministeriale, tratto dal suo blog tantopremesso.it
Tutto sul repubblicano Joel Kaplan, nuovo capo delle politiche globali di Meta
Meta ha nominato il suo nuovo responsabile delle politiche globali: è Joel Kaplan, un repubblicano di ferro. La società di Zuckerberg continua ad avvicinarsi a Trump… Tutti i dettagli
Le magagne di Siri costano una maxi multa a Apple
Apple ha accettato di pagare 95 milioni di dollari per risolvere una causa che accusa il suo sistema di assistenza digitale Siri di ascoltare le conversazioni private degli utenti. Tutti i dettagli
Tutte le mosse di Apple in Cina tra Huawei e Trump
Apple abbassa il prezzo degli iPhone in Cina per stimolare le vendite e battere la concorrenza di Vivo e Huawei. Intanto, l’azienda californiana lavora al trasferimento della produzione in India per proteggersi dai dazi di Trump. Tutti i dettagli.
Il 2025 ci dirà se l’IA è solo una bolla
La corsa all’IA assumerà molte forme nel 2025. Tuttavia, il momento in cui gli investitori perdono il coraggio è spesso quello in cui le nuove tecnologie iniziano silenziosamente ad affermarsi. La bolla scoppierà o la tecnologia inizierà a dare i suoi frutti? L’articolo dell’Economist
Intelligenza artificiale, cosa cambia dopo l’operazione tra Nvidia e Run:ai
Il colosso dei chip Nvidia ha completato l’acquisizione di Run:ai, che sviluppa software per la gestione dei sistemi di intelligenza artificiale. Per allontanare le riserve dell’antitrust, le startup israeliana renderà il suo programma open source. Tutti i dettagli.
Verità e frottole su NoName057(16), che ha sforacchiato aziende e ministeri
Altro che attacco hacker ai siti di Malpensa e Linate: i veri pirati informatici, quando arriveranno, si faranno sentire con modalità e intensità ben diverse da quelle cui stiamo assistendo. L’analisi di Umberto Rapetto.
Ecco come Google salirà in cattedra nelle scuole italiane
Per introdurre l’intelligenza artificiale tra i banchi di scuola, il ministero dell’Istruzione ha scelto di affidarsi a un software di Google pensato per gli studenti. Per sapere come funziona e cosa può fare ne abbiamo chiesto di più alla sua IA Gemini. Tutti i dettagli
Chi punta su xAi di Musk?
All’ultimo giro di finanziamenti di xAI hanno partecipato anche la società di investimento BlackRock, la banca Morgan Stanley, la holding saudita Kingdom e Nvidia, la più grande azienda di microchip al mondo: Nvidia è centrale nei piani di espansione del supercomputer per l’intelligenza artificiale di Musk.
Non solo OpenAi: tutti gli ultimi annunci sull’intelligenza artificiale
Dovevano essere i “12 days of OpenAI”, in una corsa giornaliera di annunci da parte della società di Sam Altman. Presto si sono aggiunte tutte le grandi compagnie tecnologiche. L’analisi di Peter W. Kruger tratta dal suo profilo X.
Quell’insostenibile pesantezza di taggare tutti
Avete presente quelli che sui social scrivono dei post, magari molto belli, articolati, profondi e però li taggano con tutti i loro follower?
Biden indaga sui chip cinesi e apre ai dazi di Trump
Gli Stati Uniti hanno aperto un’indagine sui microchip più maturi (i cosiddetti legacy chip) prodotti dalla Cina e diffusissimi. Biden spalanca la porta ai nuovi dazi di Trump?
SoftBank vuole diventare la nuova Nvidia con Arm
SoftBank, il gruppo giapponese che di recente ha annunciato un investimento di 100 miliardi negli Stati Uniti, ha una grande ambizione: rivaleggiare con Nvidia nel mercato dei chip per l’intelligenza artificiale. Il piano, non ancora pubblico, poggia su Arm. Tutti i dettagli.
Che succede in Germania fra partiti e Musk
Musk prima ha elogiato l’estrema destra di AfD e poi ha criticato il cancelliere Scholz. Ma ora in Germania la Spd evoca una legge antitrust per ridurre il potere di Musk mentre gli eurodeputati della Cdu chiedono alla Commissione Ue di indagare sugli algoritmi di X.
Huawei dice addio all’Occidente: solo hardware e software cinesi
Con il Mate 70 Huawei dichiara l’indipendenza dall’Occidente sia dal punto di vista hardware che software. L’azienda cinese si mette al riparo dalle mosse americane. E si rende particolarmente appetibile in tutti quei mercati che hanno problemi con gli Usa.
Non è artificiale la multa del Garante della Privacy contro OpenAI per ChatGpt
Il Garante della Privacy chiude l’istruttoria sul produttore di ChatGpt: OpenAI dovrà realizzare una campagna informativa di sei mesi e pagare una sanzione di 15 milioni di euro. Tutti i dettagli e la reazione della società
BeReal fa pressioni sulla giovanissima utenza per avere i loro dati?
L’unico social europeo degno di nota è finito nel mirino di una no profit austriaca che accusa BeReal, acquistata per mezzo miliardo di euro dalla francese Voodoo, di pressare quotidianamente i propri utenti per ottenere i loro dati.