DeepSeek cambierà davvero l’intelligenza artificiale? Parla Aresu
L’ascesa di DeepSeek, il ruolo della finanza e il futuro dei chip. Conversazione con Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes e autore di “Geopolitica dell’intelligenza artificiale”
I dazi di Trump fanno male o bene alle criptovalute?
I dazi di Trump su Canada, Messico e Cina innervosiscono anche i mercati delle criptovalute. Il bitcoin perde valore, ma c’è chi pensa che trarrà beneficio dalla guerra commerciale. Ecco perché.
Apple, Meta e Google fanno i voltagabbana con Trump sul clima
Le big tech avevano lanciato l’allarme sul cambiamento climatico, ma ora i leader della tecnologia sono rimasti in silenzio sulle iniziative di Trump per indebolire l’azione globale sul clima, a differenza di otto anni fa. Cosa c’è dietro questo cambio di passo? Fatti, parole e commenti.
Perché Trump difende Google, Facebook, X e non solo in Europa
Le indagini e le multe dell’Ue ai colossi americani e la posizione di Trump. Estratto dal Mattinale Europeo.
Non solo DeepSeek, tutto sulla guerra poco artificiale tra Cina e Usa
Che cosa sta succedendo sull’Intelligenza artificiale tra Usa e Cina. Il caso Deepseek e non solo. L’approfondimento di Laura Turini per Appunti di Stefano Feltri
Vi racconto la grande saga della sfida tecnologica tra Usa e Cina. Parla Aresu
La competizione tecnologica tra America e Cina vista attraverso “Il problema dei tre corpi”. L’analisi di Alessandro Aresu.
Telegiornali: chi li guarda e quali notizie attirano di più. Dati e sorprese
Che cosa emerge dal paper dei professori Gambaro, Larcinese, Puglisi e Snyder sulle abitudini informative degli spettatori dei telegiornali
Stellantis si sollazzerà in Argentina e Brasile
Ecco le ultime decisioni sudamericane del gruppo Stellantis. L’articolo di Teleborsa
Tutte le magagne di DeepSeek
DeepSeek è stato bloccato dal Garante della Privacy italiano, che vuole esaminare il trattamento dei dati dell’utenza. Il modello cinese ha subìto attacchi hacker che lo hanno rallentato ma, soprattutto, è stato bocciato da test indipendenti che dimostrerebbero una preoccupante tendenza alla menzogna e alla propaganda governativa.
Tutti i tagli e le chiusure di Stmicroelectronics
È troppo presto per fare previsioni sul 2025, dice Stmicroelectronics, che rilascia però indicazioni negative sui risultati del primo trimestre. E così la società italo-francese di chip crolla in borsa. Tutti i dettagli.
Trump vuole segare il commercio di chip tra Nvidia e la Cina
L’amministrazione Trump sta pensando di limitare ulteriormente il commercio di Nvidia con la Cina, vietando anche le vendite di un chip depotenziato più volte. Washington vuole impedire a Pechino di progredire sull’intelligenza artificiale. Tutti i dettagli
Meta cede su tutta la linea: rimborso multimilionario per il ban di Trump
L’oscuramento dei profili social di Trump durante l’assalto dei suoi sostenitori a Capitol Hill è costato a Meta 25 milioni di dollari, secondo il Wsj. Una disfatta totale per Menlo Park, che pur di compiacere il tycoon aveva già fatto coriandoli dei propri principi e stravolto il proprio programma industriale
Prima videochiamata satellitare per Vodafone con i satelliti di Ast SpaceMobile (rivale di Starlink)
Vodafone ha effettuato la prima videochiamata satellitare al mondo utilizzando uno smartphone standard, il segnale è stato instradato tramite i satelliti del partner AST SpaceMobile, rivale di Starlink, il servizio di Internet satellitare di Elon Musk. Tutti i dettagli
Guerra in Cina tra Alibaba e DeepSeek sull’Intelligenza artificiale?
Il gigante tecnologico cinese Alibaba ha rilasciato oggi la nuova versione del suo modello di intelligenza artificiale che sarebbe superiore a quello di DeepSeek. In Cina, nonostante il capodanno lunare, è partita la guerra dei prezzi sull’Ia.
Tutte le accuse di OpenAi a DeepSeek
OpenAi sostiene di aver trovato prove dell’uso dei propri modelli linguistici da parte della cinese DeepSeek, che li avrebbe sfruttati per alimentare il suo sistema e fare concorrenza alle aziende americane. Ecco i fatti e le dichiarazioni di Trump e del suo “zar” tecnologico.
Come vanno i conti di Asml
Asml, la più importante azienda di macchinari per i microchip al mondo, ha riportato risultati superiori alle aspettative nel quarto trimestre del 2024. Visti i numeri degli ordini, il mercato non comunica un calo della domanda di semiconduttori avanzati. Tutti i dettagli.
X Money, con Visa il sogno di Musk di una WeChat occidentale è più vicino?
Visa darà sostanza a X Money, permettendo agli utenti di finanziare il proprio portafoglio su X, collegare le carte per i pagamenti e trasferire denaro sul proprio conto. Ma i progetti di Musk non si fermeranno qui: l’uomo più ricco del mondo intende realizzare una app totalizzante sulla falsariga della cinese WeChat utilizzata anche nei servizi governativi.
Le cineserie di DeepSeek su Taiwan, Uiguri e non solo
A parte sul massacro di Tienanmen, del quale non è dato sapere, su altre questioni scomode come Taiwan o gli Uiguri nello Xinjiang, DeepSeek non si chiude nel silenzio ma offre risposte molto cinesi. Alcune volte però si tradisce e rischia di mettere in difficoltà Pechino. Ecco alcuni esempi
Perché DeepSeek spaventa i colossi Usa dell’intelligenza artificiale
DeepSeek, una piccola startup cinese di intelligenza artificiale, ha mandato in agitazione i colossi della Silicon Valley. I chip di Nvidia sono sopravvalutati? OpenAi e le Big Tech devono preoccuparsi? I controlli alle esportazioni sono davvero inutili?
Tutto (o quasi) su DeepSeek, girotondo di commenti
Opinioni, commenti e analisi su DeepSeek, il sofware made in China di una piccolissima startup cinese che ha mandato in ansia le Big Tech americane, da OpenAi a Nvidia
Cosa sappiamo del cyberattacco a DeepSeek
DeepSeek ha sospeso le nuove registrazioni ai suoi servizi a causa di un attacco informatico. Ma c’è chi sospetta che l’infrastruttura cloud della startup cinese non abbia retto alla grande popolarità. Tutti i dettagli.
Perché DeepSeek ha affossato anche i Bitcoin
DeepSeek non ha fatto crollare soltanto i titoli delle principali società tecnologiche americane ma anche i Bitcoin. Il mercato delle criptovalute saprà resistere allo scossone nel settore dell’intelligenza artificiale?
Perché Linkedin finisce alla sbarra e cosa c’entra l’intelligenza artificiale
LinkedIn, il più grande social network professionale al mondo di Microsoft, è stata citata in giudizio per aver divulgato informazioni sui clienti Premium (ovvero quelli paganti per servizi extra) per addestrare modelli di intelligenza artificiale
Apple Watch, scocca l’ora di una class action contro i cinturini dell’orologio intelligente?
Intentata negli Usa la prima causa collettiva a tutela dei consumatori di determinate marche di smart watch, tra cui Apple, per la possibile presenza di Pfas nei cinturini. Cosa dice lo studio e cosa replica Cupertino
Cosa faranno Mit e Generali sull’intelligenza artificiale nel settore assicurativo
Parte da gennaio una collaborazione tra il MIT, il Massachusetts Institute of Technology, e Generali. Tutti i dettagli
Liang Wenfeng, tutti i segreti del fondatore di DeepSeek
Liang Wenfeng è il fondatore di DeepSeek. Praticamente il Sam Altman della Cina, ma con possibilità economiche decisamente inferiori per lo sviluppo della sua super IA, finanziata dal suo hedge fund quantitativo High-Flyer. Tutti i dettagli
Cos’è e cosa fa DeepSeek, l’intelligenza artificiale cinese che supera (forse) ChatGpt
L’intelligenza artificiale di DeepSeek, una startup cinese pressoché sconosciuta, scala la classifica dell’App Store e garantisce un’efficienza maggiore di ChatGpt. Ma è davvero così? Ecco cosa sappiamo e perché potrebbe rappresentare una minaccia per Nvidia.
Così Trump ha mandato all’aria i piani di Meta: altro che metaverso, bisogna investire sull’IA
Dopo Apple anche Meta annuncia investimenti multimiliardari, con ogni probabilità per compiacere Trump che ha bisogno delle Big Tech per dare il via a quell'”età dell’oro” promessa in campagna elettorale. Per Zuckerberg però puntare tutto sull’Ai significa sbarazzarsi una volta per tutte dell’amato metaverso…
Per chi tifa Trump tra Oracle e Microsoft, le pretendenti Usa di TikTok
Emissari della Casa Bianca avrebbero tenuto una riunione con Oracle lo scorso venerdì e un’altra sarebbe già in calendario questa settimana per definire la strategia di un’offerta a ByteDance per TikTok. Al social cinese sarebbero però interessati anche Microsoft e forse Musk. Una partita complessa, ma a dare le carte sarà Trump
Farmaci, cosa farà Google DeepMind con l’intelligenza artificiale
Entro la fine dell’anno i farmaci sviluppati con l’intelligenza artificiale da Google DeepMind e Isomorphic Labs potrebbero essere pronti. Parola dell’amministratore delegato Demis Hassabis. Anche la Cina ha investito in questo settore.
Ecco come Trump ha fatto felici (per ora) Meta, Google, OpenAi e non solo
Dopo essersi schierati con Donald Trump, gli oligarchi tech ringraziano il presidente per le iniziative intraprese fin dal primo giorno del suo mandato. A partire dall’abolizione dell’ordine esecutivo di Biden sulla sicurezza dell’IA. Ma c’è chi sostiene che la Silicon Valley sia in piena “guerra civile”. Fatti, commenti e previsioni.
Tutti i giochetti tra grandi aziende per Stargate
Per OpenAI la partita di Stargate è importante per fare un’altra diversificazione, quella rispetto a Microsoft, grande azionista dell’azienda che ne possiede e fornisce l’infrastruttura. Poi, in questi enormi data center, a fare soldi sarà sempre il sistema di NVIDIA, con TSMC, SK Hynix, Foxconn, Quanta, poi vedremo quanto Broadcom e altri. L’analisi di Alessandro Aresu
Che combinano le Big Tech cinesi con i nostri dati?
Per Noyb importanti aziende cinesi ben radicate nel Vecchio continente violerebbero le norme a tutela dei dati degli utenti europei: “Dato che la Cina è uno stato autoritario di sorveglianza, le aziende non possono realisticamente proteggere i dati degli provenienti dalla Ue dall’accesso del governo cinese”. E chiede multe fino al 4 per cento del loro fatturato globale
Che aspetto ha la censura cinese? Gli americani lo scoprono su RedNote
In cerca di un’alternativa a TikTok gli americani hanno iniziato a scaricare e usare il cinese RedNote, ma i loro contenuti e le interazioni con gli utenti del Paese non sono piaciute a Pechino, che è subito intervenuto. L’articolo del Wall Street Journal
Perché Open di Mentana sbrocca per la nuova Meta di Zuckerberg
I fact-checker che lavorano per il programma che Mark Zuckerberg ha deciso di chiudere hanno inviato una lettera al Ceo di Meta per smentire quanto da lui detto e spiegare come funziona veramente il loro lavoro. All’appello si sono uniti anche i progetti di fact-checking italiani di Pagella Politica/Facta news e Open. Fatti e commenti
Vi spiego cosa succede fra Trump e Musk
La scommessa vinta da Musk e dalla PayPal mafia nel sostenere Trump alla Casa Bianca ha mandato nel panico l’intero establishment tecnologico degli Stati Uniti. L’analisi di Peter Kruger.
Educast, il podcast di Iliad e Will per promuovere le materie Stem
Iliad e Will lanciano un podcast, con quiz e video pillole, che permette agli studenti di avvicinarsi alle Stem in maniera innovativa. Tutti i dettagli
Più cloud per tutti: Aws entra nel Polo Strategico Nazionale
Il Psn ha annunciato di aver perfezionato l’accordo per l’ingresso di Amazon Web Services (Aws) nel Polo Strategico Nazionale.Tutti i dettagli
Perché pure Altman di OpenAi slurpa Trump
Sam Altman e gli altri nomi del settore tech americano lodano Trump perché non vogliono fare la guerra con la Casa Bianca: sono già troppo impegnati a farsela tra di loro
Trump inasprirà i controlli anticinesi su Asml?
I Paesi Bassi si aspettano da Trump un aumento delle pressioni per limitare le esportazioni di Asml in Cina. Ma il mercato cinese, nonostante i controlli introdotti negli anni di Biden, continua a essere rilevantissimo per l’azienda di macchinari per i chip
Intelligenza artificiale, tutte le mosse di Trump, OpenAi e SoftBank. E Musk borbotta…
Trump ha ridotto i vincoli allo sviluppo dell’intelligenza artificiale revocando un ordine esecutivo di Biden. Intanto, OpenAi, SoftBank e Oracle annunciano una joint venture da 100 miliardi dedicata alle infrastrutture per questa tecnologia. Tutti i dettagli (e il borbottio di Musk…)
Intelligenza artificiale, Google sfida OpenAi attraverso Anthropic
Mentre OpenAi annuncia un progetto da 100 miliardi di dollari con SoftBank, Oracle e Microsoft, Google investe di nuovo nella startup rivale Anthropic. Le Big Tech cercano di posizionarsi bene in questo settore approfittando del via libera dell’amministrazione Trump. Tutti i dettagli
Perché analisti e azionisti morsicano Apple
I ritardi sull’Intelligenza artificiale, i flop del visore, l’accantonamento dell’auto elettrica ma soprattutto la perdita del mercato cinese e i dazi minacciati da Trump per chi fa affari col Dragone rendono il 2025 di Apple tutto in salita
Le mosse di Mastodon per intercettare i delusi da X di Musk
Mastodon approfitta delle polemiche europee scatenate da Musk e Zuckerberg per comunicare la creazione di una no profit con sede nel Vecchio continente che gestirà le operazioni del social da 835mila utenti attivi mensili. Dietro all’ennesimo salvagente “etico” lanciato a chi è in fuga dalle Big Tech Usa c’è forse del marketing?
HomePad e non solo. Così Apple prova a entrarci in casa, sfidando Google e Amazon
Apple non è riuscita a introdurre nelle abitazioni dei propri utenti il Vision Pro. Nel corso del 2025 pare invece che rilancerà la propria linea domotica sfidando ancora una volta Amazon e Google
Verità e bugie su Elon Musk
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Elon Musk. Il commento di Alessandro Aresu, analista geopolitico, consigliere scientifico di Limes, autore del saggio “Geopolitica dell’intelligenza artificiale”
La (farlocca) muskizzazione di Zuckerberg. Report Le Monde
Zuckerberg prova a emulare Musk, tirando fuori i muscoli, ma ormai sembra non saper più parlare ai giovani, i quali, ai suoi vecchi Facebook e Instagram, preferiscono il cinese Xiaohongshu, letteralmente “Libretto rosso”. L’articolo di Le Monde
Tutti i guai di TikTok nel mondo. Report Nyt
TikTok sta affrontando una reazione legale in tutto il mondo. L’approfondimento del New York Times.
Vi spiego il flop dell’informatizzazione del processo penale
I dilemmi della giustizia italiana tra flop informatici e separazione delle carriere. L’intervento di Balducci