Spazio, ecco opportunità e sfide dalla costellazione Iride
Chi c’era e che cosa si è detto al forum “Space Economy Challenge: le sfide europee e nazionali e il ruolo della Regione Campania” tenuto da The European House di Ambrosetti a Napoli. L’intervento di Enrico Ferrone
Essilor come Amplifon?
Novità in casa Essilor. Il gruppo punta al mercato delle soluzioni acustiche integrandole nei suoi occhiali alla moda. Ci sarà competizione con Amplifon? Per il momento no, secondo alcuni analisti. Ma…. Fatti, numeri, commenti e approfondimenti
Perché gli sviluppatori britannici fanno causa ad Apple per l’App Store
Apple dovrà affrontare una class action da 785 milioni di sterline ($ 1 miliardo) intentata da oltre 1.500 sviluppatori di app nel Regno Unito per le tariffe imposte sull’App Store.
Chi fa il furbone con i dati sanitari? Multa del Garante
L’azienda finita nel mirino dell’Autorità garante dei dati personali è impegnata nella realizzazione di un progetto internazionale per migliorare le cure dei pazienti attraverso la raccolta e l’analisi di dati sanitari
Ecco come Musk trasformerà X in un’app finanziaria anti WeChat
Una delle prime startup di Musk fu X, una banca digitale che regalò all’imprenditore parte dell’attuale fortuna. E adesso ci sarà un ritorno alle origini? Fatti e scenari
Amazon con i satelliti Kuiper accelera la sfida a Starlink di SpaceX
Amazon sta costruendo una struttura da 120 milioni di dollari in Florida per il Progetto Kuiper. L’impianto preparerà i satelliti a lancio in orbita bassa. L’obiettivo del colosso dell’e-commerce è di mettersi al passo con la rete Starlink in rapida crescita di SpaceX, che offre già servizi Internet a migliaia di clienti in dozzine di paesi.
Open Fiber in ritardo? Ecco le cause (taciute)
Che cosa si dice e non si dice su Open Fiber, il piano Bul e il Piano Italia a 1 Giga. L’intervento di Dario Denni, fondatore di Europio Consulting
Come i cinesi di Tencent giochicchieranno coi francesi di Ubisoft
Fatturato in calo del 9% per Ubisoft, che torna a fare gli occhi dolci a Tencent. Le due software house hanno stretto un importante accordo sul prossimo Assassin’s Creed, abimentato – sarà un caso? – in Cina
Difesa, tutti i progetti di Leonardo finanziati col fondo europeo Edf
Nell’ambito dello European Defence Fund (Edf), il gruppo Leonardo si è aggiudicato 18 progetti di ricerca e sviluppo (uno in meno rispetto all’anno scorso), di cui 10 di sviluppo capacitivo e 8 di ricerca
Threads, la rivale di Twitter-X è già spacciata oppure no?
Threads, l’app rivale di Twitter lanciata da Meta, ha registrato un calo di quasi il 70% nel numero di utenti attivi giornalieri dal suo picco del 7 luglio, secondo la società di market intelligence Sensor Tower. Ma è ancora troppo presto per dichiarare il concorrente fuori dai giochi, secondo Techcrunch.
Quell’ossessione di Elon Musk per la lettera X
«Presto diremo addio al marchio Twitter e, gradualmente, a tutti gli uccelli». Elon Musk cambia nome e logo al suo social ribadendo la sua ossessione per la X. La super app modello WeChat sempre più vicina?
Tutte le gioie (e qualche doloretto) per SpaceX
SpaceX si avvicina alla valutazione di 150 miliardi di dollari dopo la vendita di azioni secondarie, riportava la scorsa settimana Cnbc. Secondo The Information, le entrate di SpaceX dovrebbero raddoppiare salendo a 8 miliardi di dollari. Ma non è tutto rose e fiori per società aerospaziale di Elon Musk.
Chip, che succede al colosso Tsmc?
Tsmc, la più grande azienda produttrice di microchip al mondo, sta passando un momento complicato: l’utile è in calo, le previsioni di vendita per il 2023 anche, e non riesce a trovare lavoratori qualificati negli Usa. Ma gli analisti non sono preoccupati per il suo futuro.
Microchip, ecco come la Germania sussidierà le aziende straniere
La Germania stanzierà 20 miliardi di euro per stimolare la produzione di semiconduttori. Ma la quasi totalità dei fondi andrà ad aziende straniere – non tedesche – come Intel e Tsmc. Tutti i dettagli
Aeolus, il cacciatore di venti dell’Esa pronto al rientro sulla Terra
Dopo quasi cinque anni nello spazio Aeolus, satellite dell’Agenzia spaziale europea (Esa), ha raccolto dati sul vento fino ad aprile 2023 utilizzando lo strumento Aladin realizzato da Leonardo con supporto dell’Asi. L’Esa ha programmato per il 28 luglio l’ammaraggio nell’Oceano Atlantico.
Tutti i piani di Musk con il supercomputer di Tesla
Tesla ha deciso di rendersi indipendente da Nvidia: Elon Musk ha annunciato un progetto da 1 miliardo di dollari per lo sviluppo di un supercomputer. Ecco dettagli e obiettivi.
Il gemello cattivo di ChatGPT si chiama WormGPT (ed è il migliore amico degli hacker)
Un chatbot sviluppato da un hacker per gli hacker. WormGPT è come ChatGPT ma non ha limiti o un’etica ed è pensato esclusivamente per aiutare i cyber-criminali a commettere reati come il phising e le truffe finalizzate alla compromissione di e-mail aziendali. Tutti i dettagli
Google diventerà un editore a tutto tondo grazie all’AI giornalista?
Google si fa editore e svela ad alcune testate statunitensi la propria redazione di intelligenze artificiali. È il progetto Genesis, che ha sorpreso chi ha assistito alla presentazione ma non ha convinto del tutto…
Perché Intel, Nvidia e Qualcomm chiedono a Biden meno durezza con la Cina
Alcune delle più importanti aziende americane di microchip, come Intel, Qualcomm e Nvidia, chiedono a Biden una pausa dalle restrizioni all’export in Cina, un mercato importantissimo. Ma la Casa Bianca non sembra volerle accontentare. Tutti i dettagli.
I cauti passi di Apple sull’intelligenza artificiale
Finora non ha fatto molto parlare di sé né ha lanciato un proprio chatbot, a differenza di tutti i suoi avversari. Apple sull’intelligenza artificiale ci va con i piedi di piombo ma qualcosa in cantiere c’è e forse anche la data di un grande annuncio. Ecco cosa dicono le fonti interne e la Borsa
Mbda e Thales, anche l’Aeronautica militare sceglie i sistemi Samp/t NG
Firmato dal direttore di Occar e dall’ad di Eurosam il contratto per la fornitura di 5 batterie di sistemi di difesa aerea a medio-lungo raggio Samp/t NG all’Aeronautica Militare
Llama 2, ecco i guadagni di Meta e Microsoft con l’alleanza sull’IA
Microsoft, che ha generosamente finanziato OpenAI per lo sviluppo di ChatGpt, ha stretto un accordo anche con Meta di Zuckerberg per Llama 2, un nuovo modello di intelligenza artificiale (IA) open source e gratuito per la ricerca e l’uso commerciale. Ecco cosa ci guadagnano
Israele arruola l’intelligenza artificiale
Israele studia da tempo le applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito bellico. Gli algoritmi possono macinare enormi quantità di dati ed elaborare strategie complesse in poche frazioni di secondo
Microsoft ha abusato della sua posizione? Per Slack sì e l’Ue (dopo tre anni) indaga
Si avvicina l’epilogo di una storia iniziata tre anni fa con una denuncia da parte dell’app di messaggistica Slack. Stando al Financial Times, infatti, dopo anni di tregua tra Ue e Microsoft, Bruxelles si prepara ad aprire un’indagine formale contro il colosso di Bill Gates per abuso di posizione dominante. Tutti i dettagli
Non solo Threads, la sfida dei conti per Twitter di Musk
Mentre la nuova rivale Threads ha già un quinto degli utenti di Twitter, Elon Musk ha un’altra sfida da risolvere: pareggiare il flusso di cassa di Twitter, ancora negativo poiché le entrate pubblicitarie diminuiscono del 50%.
Cosa cambierà per l’Italia nella Difesa con i Leopard 2 tedeschi
L’Italia comprerà i carri Leopard 2 di ultima generazione di fabbricazione tedesca. Fatti, numeri e pareri degli analisti
Sarà la Cina il primo Paese al mondo a regolamentare l’intelligenza artificiale?
Le strette maglie della Cina sull’intelligenza artificiale generativa iniziano già ad allentarsi, soprattutto se si tratta di tecnologie da esportare. Mentre Stati Uniti ed Unione europea sono ancora nel limbo, ecco cosa prevede la regolamentazione di Pechino che dovrebbe entrare in vigore il 15 agosto e quali sono le conseguenze per i rivali occidentali
Sony continuerà a giochicchiare con Call of Duty
Con la capitolazione in giudizio dell’Ftc, Microsoft ha la strada spianata per l’acquisto di Activision Blizzard. L’ha capito pure Sony che, seppur controvoglia, ha firmato con Redmond un accordo per garantirsi Call of Duty sulle proprie console. Almeno per i prossimi 10 anni, poi si vedrà…
Ecco la rotta spaziale del governo
Cosa è emerso dall’audizione parlamentare del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sulle linee programmatiche del dicastero e sulla politica spaziale e aerospaziale del governo
Starlink e non solo, ecco come aumenta il rischio collisione in orbita
I satelliti Starlink stanno effettuando migliaia di manovre di anti-collisione mentre l’orbita terrestre bassa diventa più affollata, alimentando le preoccupazioni che un incidente sia inevitabile.
Tutte le novità hi-tech sulle careggiate di Aspi
Dai droni all’intelligenza artificiale, passando per gemelli digitali e big data. Sono tante le novità altamente tecnologiche in sviluppo ad Aspi. Ne abbiamo parlato con Danilo Gismondi, chief information and digital transformation officer di Autostrade per l’Italia
Se i pregiudizi dell’intelligenza artificiale sono gli stessi dell’uomo
Se sei una donna hai meno possibilità di essere assunta nel settore tech, se parli tedesco sei più competente in inglese e se ti chiami Jared sei semplicemente più favorito. Gli occhiali penalizzano mentre il velo mostra apertura. Sono solo alcuni dei pregiudizi riscontrati negli strumenti di intelligenza artificiale coinvolti nei processi di assunzione. Ecco perché a New York è entrata in vigore una legge che vuole combatterli. Tutti i dettagli
Chi critica e perché il patto sulla privacy Usa-Ue
Noyb, un’organizzazione che si occupa di tutela della privacy, pensa che l’accordo Ue-Usa non offra vere garanzie di tutela dall’intelligence americana. L’articolo di Le Monde.
Tsmc, Samsung e non solo: tutte le aziende di chip che faticano con l’energia verde. Report Ft
Lo scarso accesso all’energia rinnovabile in Asia ha lasciato indietro le grandi aziende di chip, come Tsmc e Samsung, rispetto alla concorrenza occidentale. L’articolo del Financial Times.
Cos’è Derecho, il supercomputer per capire gli effetti dello “spegnere” il sole
Il maxi elaboratore dovrà aiutare gli scienziati a determinare se le discusse iniezioni di aerosol di origine umana per far rimbalzare i raggi del sole nella stratosfera possano alterare anche i temporali e le precipitazioni
Dalle fake news alle truffe finanziarie, benvenuti nell’era delle grandi frodi online
L’intelligenza artificiale generativa, tipo ChatGPT, apre a un mondo di nuove possibilità per le frodi online e i cyber-criminali possono fare di tutto: diffondere fake news, clonare una voce, ma anche rubare l’identità o inventarne una inesistente. L’approfondimento di Le Monde
L’India riparte alla conquista della Luna
A quasi quattro anni di distanza, oggi l’India ha lanciato con successo una nuova missione spaziale sulla Luna, con l’obiettivo di completare un allunaggio controllato. Per ora solo gli Stati Uniti, la Russia e la Cina hanno raggiunto la complicata impresa di far atterrare un veicolo spaziale sulla superficie lunare
xAI, tutto sulla “segretissima” società di intelligenza artificiale di Elon Musk
Sull’intelligenza artificiale (IA) Elon Musk ha detto, si è rimangiato e fatto di tutto. Ora è uscito allo scoperto con il suo progetto xAI che vuole “comprendere la vera natura dell’universo”, per il momento con un team di 11 uomini (oltre a lui), molti dei quali provenienti da DeepMind di Google. Fatti, numeri, previsioni e commenti
Guerra al pezzotto. Tutte le novità della legge anti pirateria
Nel 2022 sono stati almeno 345 milioni gli illeciti che hanno violato le norme sul diritto d’autore. Per contrastarli, con particolare riferimento a chi guarda le partite senza abbonamento alle pay tv, la legge anti pirateria estende i poteri di Agcom
La Cina batte Musk: lanciato il primo razzo spaziale metano-ossigeno
La Cina ha lanciato con successo nello spazio un nuovo razzo vettore alimentato a metano liquido. È il primo al mondo. Batte così sul tempo i rivali statunitensi come il lanciatore Starship, sviluppato dalla SpaceX di Elon Musk.
Perché Arm vuole Nvidia per la quotazione a New York
Arm vuole quotarsi a New York e Nvidia, la più grande azienda di microchip al mondo, potrebbe diventarne l’investitore di riferimento. Nvidia aveva già tentato di acquisire Arm, ma le autorità di regolazione si erano opposte. Tutti i dettagli.
Cosa fanno Google e Audioboost per l’intelligenza artificiale nei podcast
In cosa consiste il progetto GIAVA di Audioboost e Google per l’ascolto di audiolibri e podcast con l’intelligenza artificiale.
Quale sarà il futuro delle telco in Italia?
Chi c’era e cosa si è detto all’evento Tim HiTech “Tomorrow Telco: focus Italia”
Amazon vuole spacchettare il Digital Services Act europeo, che cosa sta succedendo
Il colosso dell’e-commerce ha presentato un’istanza al Tribunale generale del Lussemburgo per riconsiderare la designazione Very Large Online Platform” (Vlop) che costringerebbe Amazon a rispettare i severi obblighi previsti dal Digital Services Act. Tutti i dettagli
Threads 1 – Twitter 0: Zuckerberg mette al tappeto Musk?
Puoi anche avere milioni di follower ma se solo poche decine di utenti si interessano ai tuoi post tanto da mettere like, commentare o condividere, allora non sei nessuno. Questo messaggio potrebbe inviarlo Zuckerberg a Musk dopo aver messo a confronto i livelli di engagement di Threads con quelli di Twitter. Fatti, numeri e commenti
Perché Foxconn molla l’India sui microchip
Foxconn, la più grande società produttrice di componenti elettronici su contratto, si è ritirata da una joint venture multimiliardaria in India. È un brutto colpo ai piani del governo Modi sui microchip. Tutti i dettagli
L’accordo Ue-Usa sulla privacy dei dati limiterà l’accesso dei Servizi americani
L’Unione europea e gli Stati Uniti hanno trovato un accordo sullo scambio dei dati personali e il rispetto della privacy, il Data Privacy Framework. Tutti i dettagli
È già finita la ChatGpt-mania?
Prima dell’arrivo di Threads era l’applicazione con la crescita più rapida in assoluto ma ora, per la prima volta, il chatbot di OpenAI, ChatGpt, ha visto diminuire il traffico mensile del suo sito. Cosa significa e quali sono le cause?
Tutto su Bedrock, la risposta di Amazon a ChatGpt
Ecco a che punto sono i progetti di Amazon Web Services (Aws), la divisione cloud del gruppo statunitense Amazon, nel settore dell’intelligenza artificiale
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 32
- Pagina 33
- Pagina 34
- Pagina 35
- Pagina 36
- Pagina 37
- Pagina 38
- …
- Pagina 167
- Successivo