Ecco che cosa ha trovato la Nasa nel campione dell’asteoride Bennu
Gli scienziati della Nasa hanno trovato carbonio e acqua, due elementi cruciali per la vita, durante le analisi preliminari dei campioni dell’asteroide Bennu portati sulla Terra dalla missione Osiris Rex.
Le novità della 4 weeks 4 inclusion 2023 arrivata a coinvolgere 400 aziende
È partita la maratona interaziendale con la ricerca di Ipsos che fotografa lo stato dell’arte e le aspettative delle imprese sulla diversità e l’inclusione
Braccio di ferro in America tra SpaceX e la Faa sui detriti spaziali
La Faa, l’autorità di regolamentazione dell’aviazione civile degli Stati Uniti, ha proposto regole più severe per lo smaltimento dei razzi per affrontare i detriti spaziali. Ma SpaceX, la società aerospaziale di Elon Musk, ha da ridire…
Amazon inizia a giocare sul serio con Luna?
Il gigante dell’ecommerce vende finalmente in via diretta i titoli, ma solo quelli di Ubisoft e nemmeno tutti. Sono davvero numerose le difficoltà incontrate da Amazon nel lancio di Luna, la sua piattaforma di gaming in cloud mai partita per davvero: e sullo sfondo resta lo spauracchio del fallimento di Google Stadia
Ecco quanto investirà la società dei droni turca Baykar in Ucraina
A un anno dalle anticipazioni sul progetto, ora il numero uno di Baykar fa sapere che l’azienda spenderà 100 milioni di dollari per l’impianto di produzione in Ucraina. La notizia arriva mentre Kiev prova a incrementare la produzione locale di droni e componenti
Il Pentagono punta sull’intelligenza artificiale per il Comando Indo-Pacifico (e non solo)
Secondo un alto funzionario della Difesa, il Pentagono sta accelerando lo sviluppo di strumenti di intelligenza artificiale per sostenere il Comando delle forze statunitensi nell’Indo-Pacifico ad affrontare le minacce provenienti dalla Cina, potenziando le capacità di comando e di analisi dei dati.
Spazio, chi è Luca Salamone neo direttore dell’Asi
Ecco il curriculum vitae di Luca Vincenzo Maria Salamone, nominato al vertice amministrativo dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi)
Perché i veri titolari delle fiduciarie non potranno più occultarsi
Antiriciclaggio: titolare effettivo, per l’autodichiarazione è indispensabile la firma digitale. Vademecum delle camere di commercio
Funziona il sistema di difesa aerea Iron Dome di Israele? Le tesi di Bloomberg
Che cosa scrive Bloomberg su Iron Dome di Israele
Amazon lancia i satelliti di prova della rete Kuiper per sfidare Starlink di SpaceX
Amazon ha lanciato i primi prototipi dei satelliti per la rete Internet Kuiper. Con questa mossa l’azienda si prepara a dispiegarne altre migliaia in orbita per trasmettere il servizio internet a livello globale e competere con Starlink di SpaceX e non solo.
Leonardo, cosa farà Cingolani su Thales Alenia Space
L’ad di Leonardo, Roberto Cingolani, ha confermato che il gruppo dell’aerospazio e difesa italiano mira a rafforzarsi nel segmento spazio, in particolare con la joint-venture Thales Alenia Space. Riguardo un’ipotetica diluizione della quota in Avio invece…
Quanto ha sborsato Microsoft per competere con Google?
Al processo contro Google Satya Nadella, numero 1 di Microsoft, ha svelato un investimento da 100 miliardi di dollari su Bing nel tentativo di spodestare Mountain View dal proprio monopolio
La Spagna ha lanciato il primo razzo privato riutilizzabile
Il 7 ottobre la startup spagnola Pld Space ha lanciato il primo razzo suborbitale riutilizzabile “Miura 1” dalla struttura militare El Arenosillo in Andalusia. La Spagna si prepara a entrare nel ristretta schiera delle potenze spaziali.
Ecco come Pechino raddoppierà la stazione spaziale cinese
La Cina prevede di espandere la sua stazione spaziale da 3 a 6 moduli nei prossimi anni. Pechino offrirà gli astronauti di altre nazioni una piattaforma alternativa alla la Stazione Spaziale Internazionale (Iss) guidata dalla Nasa che si avvicina al termine della operatività (fissato al 2030)
La Cina farà sul serio sul blocco a gallio e germanio
La Cina ha effettivamente ridotto allo zero netto le esportazioni di gallio e di germanio. Ecco le conseguenze per gli Stati Uniti e l’Unione europea. L’articolo di Sergio Giraldo.
Ecco come Meta vuole fregare l’Ue. Cosa diranno gli europei?
Secondo la proposta di Meta alle autorità di regolamentazione, gli utenti europei potranno scegliere se pagare o accettare annunci personalizzati. L’approfondimento del Wall Street Journal
Come mettere in sicurezza i cavi sottomarini?
I cavi sottomarini di Internet sono una delle infrastrutture più importanti al mondo. Cosa succederebbe se qualcuno recidesse questi fili? La nota diplomatica di James Hansen.
Bruxelles mette in guardia dalla “paranoia” nella regolamentazione dell’IA generativa. Report Ft
Il vicepresidente della Commissione europea afferma che la legislazione dovrebbe essere basata su “analisi solide”. L’approfondimento del Financial Times
Perché gli iPhone 15 fanno scaldare i consumatori?
A solo una settimana dal loro debutto, migliaia di clienti Apple si sono lamentati dei nuovissimi iPhone 15 con chip “rivoluzionari” perché si surriscaldano troppo. Che succede? L’articolo del Financial Times
Difesa, ecco le armi dell’Italia che attende l’Ucraina
Il governo Meloni lavora a un ottavo pacchetto di forniture militari a Kiev. La richieste dell’Ucraina. Le disponibilità dell’Italia. Fatti, numeri e problemi
Gli spottoni di Meta per il Metaverso moribondo
Il Metaverso è praticamente deserto, eppure il Ceo di Meta, Mark Zuckerberg, si ostina a volerlo tenere in vita a suon di pubblicità (e licenziamenti). Fatti, numeri e previsioni
Come sarà il polo di innovazione tecnologica a Napoli di Intesa Sanpaolo e Talent Garden
Intesa Sanpaolo e Talent Garden hanno inaugurato ieri a Napoli un polo di innovazione, con l’obiettivo di realizzare al Sud una struttura dedicata alla tecnologia di avanguardia, valorizzare le competenze locali e favorire l’ecosistema imprenditoriale del Mezzogiorno
Meta e Siae litigano ma non rompono (di nuovo): proroga dell’accordo provvisorio
La scadenza dell’accordo transitorio che ha fatto tornare la musica italiana su Facebook e Instagram è stata prorogata in limine al 31 gennaio 2024 e Siae attacca: “Meta continua a rifiutarsi di fornire ogni informazione utile per assicurare la corretta remunerazione del diritto d’autore”
Google mette il turbo all’intelligenza artificiale
Google ha svelato i nuovi smartphone Pixel 8 e Pixel 8 Pro, con i quali – dice – sarà come avere “l’intelligenza artificiale in mano”. Ma non si tratta dell’unica novità… Tutti i dettagli
Cloud, perché Crosetto sferza il Polo strategico nazionale?
Che cosa ha detto il ministro della Difesa Guido Crosetto su cloud e Polo strategico nazionale, società partecipata da Tim, Leonardo, Cdp e Sogei, nata con l’obiettivo di dotare la Pubblica Amministrazione di un’infrastruttura cloud sicura, efficiente ed affidabile, con i fondi del Pnrr
Axiom Space sceglie (non a caso) l’italiana Prada per le tute degli astronauti della Nasa sulla Luna
La società aerospaziale privata americana Axiom Space ha selezionato Prada per le tute spaziali che saranno sviluppate per la missione Artemis 3 prevista per il 2025. Scelta non convenzionale ma nemmeno casuale. A gennaio Aegida Investments, fondo guidato da Francesco Pastor assieme a Lorenzo Bertelli (leader della casa di lusso italiana), ha investito in Axiom Space
Avio, quando tornerà a volare Vega C
Completata l’inchiesta sull’anomalia del test del motore Z40 di Vega-C a seguito del fallimento del primo volo commerciale di Vega C lo scorso 20 dicembre. L’Esa rimanda il ritorno in volo di Vega C alla fine del 2024: è necessario riprogettare un ugello del motore a razzo. Nel frattempo Vega si prepara al volo del 6 ottobre.
Videogiochi, ora il game over arriva negli studi più grandi
I licenziamenti nei videogiochi colpiscono anche Epic Games che tutti conoscono per Fortnite e Naugthy Dog costretto ad accantonare il multiplayer di The Last of Us che Neil Druckmann aveva definito “il progetto più ambizioso nella storia dello studio”
Leonardo, ecco le bordate di Cingolani su Ai, cyber e Gcap
Dal ruolo del gruppo nel progetto trinazionale Gcap, al nuovo piano industriale poggiato sui pilastri cyber e spazio. Ecco che cosa ha detto Roberto Cingolani, ad di Leonardo, rispondendo ai giornalisti a margine del CybertechEurope2023
La Space Force spinge Starshield, versione militare di Starlink di SpaceX di Musk
SpaceX, la compagnia aerospaziale di Elon Musk, ha siglato il primo accordo con la Space Force americana per fornire comunicazioni satellitari personalizzate per l’esercito nell’ambito del nuovo programma Starshield
Meta metterà a pagamento Facebook e Instagram in Europa, ecco perché
Le voci di corridoio a quanto pare erano vere: Facebook e Instagram diventeranno a pagamento come alternativa alla versione ‘free’ che continuerà a chiedere dati personali per l’Adv in cambio
Le novità sull’eterna guerra tra Google e Microsoft
Una rivalità mai sopita quella tra Google e Microsoft. La prima è stata portata in tribunale dal governo Usa con l’accusa di aver violato le norme antitrust – anche dietro pagamenti illegali ad aziende come Apple e Samsung per mantenere il monopolio nella ricerca online – e la seconda ha avuto l’occasione di rivangare vecchie questioni ma anche nuove sulla competizione nella corsa all’IA. Tutti i dettagli
Chip, Micron sfiderà Asml dal Giappone?
Il Giappone sussidierà Micron con 1,2 miliardi di dollari per assicurarsi la sua fabbrica di microchip. L’azienda americana vuole portare l’Euv nel paese, una tecnologia oggi dominata dall’europea Asml. Tutti i dettagli.
Perché Intesa Sanpaolo si allea con iGenius di Uljan Sharka
Cosa fa e da chi è stata fondata iGenius, la Ai company scelta da Intesa Sanpaolo per la business intelligence
Tutto su Cubbit, l’azienda con cui Leonardo lavorerà al primo cloud superprotetto
Numeri e business di Cubbit, la società bolognese con cui Leonardo sta attivando una nuova architettura cloud di archiviazione distribuita
Non solo Microsoft, Google, Meta e Amazon. Ecco la corsa silente di Apple verso l’Intelligenza artificiale
Meta, Microsoft e Google fissano obiettivi ambiziosi nello sviluppo di prodotti e servizi AI. Ciò non significa che Apple sia rimasta inattiva, anzi. Il colosso di Cupertino si è dedicato allo shopping sfrenato, acquisendo più aziende di intelligenza artificiale e apprendimento automatico di chiunque altro.
Perché l’Ue indaga sui chip di Nvidia
La Commissione europea potrebbe avviare un’indagine contro Nvidia per abuso di posizione dominante nel settore delle Gpu. L’azienda ha una leadership pressoché indiscussa. Tutti i dettagli.
Chi fa il piedino al ministro Urso sulle tlc?
Tutti i dettagli su Cambium Networks, unica azienda (controllata dal fondo americano Vector) nel panel organizzato dal Centro Studi Americani in collaborazione con Open Gate Italia e la Fondazione Farefuturo (presieduta dal ministro delle Imprese, Adolfo Urso)
Exor, Stellantis e le capriole di Repubblica
Repubblica critica l’Italia per i pochi sussidi e per la mancanza di una politica industriale seria su microchip e batterie. E Stellantis, controllata dallo stesso gruppo dietro il quotidiano, punta su Francia e Germania…
Ecco come la stretta di Pechino sull’export di droni influenzerà la guerra in Ucraina
Con l’entrata in vigore in Cina delle nuove regole sulle esportazioni di droni ci saranno conseguenze per i militari in Ucraina. Le restrizioni cinesi nella “guerra dei droni” danno alla Russia un vantaggio, secondo il New York Times
Ecco come l’Italia potrà contare nello Spazio
Chi c’era e cosa si è detto all’evento dal titolo “Space Economy: la competitività delle aziende italiane e del sistema Italia in un settore strategico” tenutosi il 28 settembre presso la Luiss Business School di Roma
Il Metaverso è solo pubblicità?
Meta continua a inondare l’Europa, Italia inclusa, con pubblicità sul Metaverso: non solo spot, ma anche report, interviste e podcast. Tutto questo mentre i numeri ribadiscono il flop
Ma perché è così importante il nuovo chip di Huawei? Report Ft
Il chip da 7 nanometri presente nell’ultimo smartphone di Huawei è davvero la prova che l’Occidente ha fallito nel controllo delle esportazioni tecnologiche verso la Cina? L’approfondimento del Financial Times.
Ma l’intelligenza artificiale e il digitale sono o non sono green?
Visti gli enormi consumi d’acqua dell’intelligenza artificiale, la transizione digitale è destinata a cozzare con la transizione ecologica? L’articolo di Sergio Giraldo.
X a raggi X. Cosa ha detto Yaccarino
La numero 1 di X promette che dopo 13 anni il social acquistato dal patron di Tesla tornerà a fare profitti ma scivola mostrando il proprio iPhone: l’app che Yaccarino dirige non è tra le sue preferite
Perché Khan continua a picchiare Amazon
La Ftc, l’agenzia antitrust degli Stati Uniti, ha presentato una grossa causa contro Amazon per condotta anticoncorrenziale. Tutti i dettagli.
Perché la giapponese ispace farà aspettare la Nasa con la sua missione lunare
Dopo il primo tentativo di allunaggio fallito del suo lander Hakuto-R lo scorso aprile, ora la startup giapponese ispace ritarda la missione commissionata dalla Nasa al 2026 (anziché il 2025 previsto)
Quando potrà tornare a volare il razzo New Shepard di Blue Origin?
La Faa, autorità di vigilanza del settore aeronautico statunitense, ha chiuso l’indagine sull’incidente del razzo di Blue Origin avvenuto nel 2022: per tornare a volare la società aerospaziale di Jeff Bezos dovrà completerà 21 azioni correttive ai suoi razzi
Non solo Digital Services Act: tutte le grane di Apple in Europa
L’Europa chiede ad Apple il rispetto delle nuove regole sulla concorrenza. Intanto il gruppo di Cupertino rilascia a tempo record l’aggiornamento per sbloccare il modello di smartphone tenuto ostaggio da Parigi
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 28
- Pagina 29
- Pagina 30
- Pagina 31
- Pagina 32
- Pagina 33
- Pagina 34
- …
- Pagina 167
- Successivo