Che succede tra Stmicroelectronics e governo?
Il ministro Giorgetti vuole sostituire l’amministratore delegato di Stmicroelectronics, Jean-Marc Chery. Intanto, la società italo-francese di semiconduttori pianifica licenziamenti o conversioni nei siti di Agrate e Catania: saltato il finanziamento pubblico? Tutti i dettagli.
Prove tecniche di accordo tech fra Ue e Usa? Non ditelo a Benifei del Pd…
Il vicepresidente esecutivo della Commissione Ue con deleghe al Commercio, Maroš Šefčovič, ha detto che l’Ue è pronta a dialogare con Washington delle sue normative che regolano i mercati digitali – e tanto infastidiscono le Big Tech statunitensi. Fino a che punto l’Ue è disposta a cedere per accontentare gli Usa? Fatti e commenti
Ecco come Mira Murati (ex OpenAI) sfida Altman
L’ex responsabile della tecnologia di OpenAI, Mira Murati, ha lanciato una startup di intelligenza artificiale chiamata Thinking Machines Lab, con un team di circa 30 ricercatori e ingegneri provenienti dalle società rivali tra cui OpenAI, Google, Meta e Mistral.
Tsmc e Broadcom spingono Intel in borsa
Per effetto delle notizie sulle trattative con Tsmc e Broadcom, il titolo di Intel è cresciuto del 10 per cento. L’azienda di microchip è in difficoltà ma prevede di registrare un utile in pareggio nel primo trimestre del 2025.
Microchip, tutti i piani della taiwanese Ase in Asia
Ase, la più grande azienda di assemblaggio e collaudo di microchip, apre una grossa fabbrica in Malaysia. Il Sud-est asiatico si conferma una regionale cruciale per la filiera dell’elettronica. Tutti i dettagli.
Ubisoft senza un compratore rischia il game over?
I conti di Ubisoft certificano il periodo difficile vissuto da una delle più grandi software house di videogiochi d’Europa, che per diversi osservatori potrebbe incorrere nel game over senza un partner forte o se i titoli di quest’anno non dovessero vendere come sperato
L’intelligenza artificiale tra limiti europei e vincoli energetici. Dialogo tra Aresu e Benanti
Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione del libro di Alessandro Aresu, “Geopolitica dell’intelligenza artificiale”, alla Luiss
Grok-3 di Musk è davvero “l’IA più intelligente sulla Terra”?
xAI, l’azienda di intelligenza artificiale di Elon Musk, ha presentato l’ultima versione del suo chatbot, Grok-3, e un nuovo motore di ricerca chiamato DeepSearch. E la tensione con OpenAI aumenta… Fatti, numeri e commenti
Meta vuole far fare le faccende di casa ai robot umanoidi
Dopo il fallimento del metaverso, Meta vorrebbe ora “animare” e rendere degli ottimi casalinghi i robot umanoidi di altre aziende con la sua intelligenza artificiale. Il settore infatti potrebbe raggiungere i 38 miliardi di dollari entro il 2035, ma non senza difficoltà. Con chi farà affari l’azienda di Zuckerberg? Fatti, numeri e commenti
Come andranno le trattative tra Tsmc e Trump
Il ruolo di Tsmc nella digitalizzazione del mondo e le nuove relazioni con Trump. L’analisi di Alessandro Aresu
Stm? Troppo filo Cina. L’analisi di Aresu
Per capire Stm e le altre aziende europee di semiconduttori, bisogna considerare il grande rilievo del mercato automotive per i loro ricavi. E l’impatto della Cina. L’analisi di Alessandro Aresu
Tsmc e Broadcom si papperanno Intel?
Tsmc e Broadcom potrebbero spartirsi Intel: la compagnia taiwanese punta ai siti manifatturieri, l’altra ai centri di design. L’amministrazione Trump, però, non vuole che le fabbriche di chip sul suolo americano finiscano in mani straniere.
Così Dell rifornirà il supercomputer per l’intelligenza artificiale di Musk
Dell venderà server per l’intelligenza artificiale al supercomputer di xAi, la startup di Musk (che intanto prepara un nuovo giro di finanziamenti da 10 miliardi). Tutti i dettagli
Siri e Alexa, tutti i ritardi di Amazon e Apple nel settore delle Intelligenze artificiali
Sia Apple sia Amazon sarebbero impastoiate nei problemi di sviluppo delle versioni potenziate dei loro assistenti digitali, Siri e Alexa. Altri ritardi in vista?
Intelligenza artificiale, tutti gli errori Usa e Ue con DeepSeek. Report Economist
Dopo DeepSeek, sia l’Europa che l’America devono ripensare il loro approccio. L’approfondimento dell’Economist.
Vi racconto la fuffa Ue negli annunci sull’Intelligenza artificiale
I 200 miliardi di investimenti nell’intelligenza artificiale annunciati da Ursula von der Leyen sono denaro poco concreto: ecco perché. L’analisi di Alessandro Aresu.
Quale sarà il vero effetto di DeepSeek sul mercato dell’Ia?
Con DeepSeek diventano più evidenti le caratteristiche di volatilità a breve termine nonché le opportunità di crescita nel lungo termine legate all’Ia. L’analisi di Stephen Dover, Head of Franklin Templeton Institute.
L’AI Act affosserà lo sviluppo dell’intelligenza artificiale in Europa?
“Per chi vuole sviluppare e commercializzare sistemi di intelligenza artificiale, l’Europa è un territorio veramente difficile, se questa difficoltà può essere sfruttata a nostro favore o se sia un ostacolo lo vedremo nei prossimi anni”. L’intervista di Stefano Feltri a Laura Turini, avvocato esperto in brevetti e marchi, dalla newsletter Appunti
Cosa dice il successo di DeepSeek sulla capacità della Cina di coltivare i talenti. Report Nyt
La Cina produce un gran numero di laureati in materie scientifiche, ma non è sinonimo di innovazione. I fattori culturali e politici possono spiegare il perché. L’approfondimento del New York Times
Tim: Poste Mobile o Iliad?
Il futuro di Tim. La necessità di un consolidamento del settore. E gli scenari con Poste Mobile e Iliad. Fatti, numeri e approfondimenti
Google punta sui robot umanoidi di Apptronik (che sfida Tesla e non solo)
Apptronik, società texana di robot umanoidi, ha chiuso round di finanziamento da 350 milioni di dollari, a cui ha partecipato anche Google. Il suo Apollo darà filo da torcere a Optimus di Tesla? Fatti, numeri e commenti sul settore
Sorpresone: Apple torna su X, TikTok su Google Play (e App Store)
Il ritorno alla Casa Bianca di Donald Trump ha reso particolarmente fluida la situazione tra le Big Tech: ecco le ultime mosse e mossette di Apple, Google, X e TikTok
Cosa farà Musk con i tunnel sotterranei a Dubai
The Boring Company, la società di infrastrutture di Elon Musk, progetterà una rete stradale sotterranea a Dubai sul modello dei tunnel di Las Vegas. Tutti i dettagli.
Dopo Meta anche Musk risarcisce Trump (per il ban da Twitter)
La sintonia fra Trump e Musk non ha impedito al presidente americano di pretendere un sostanzioso assegno da 10 milioni di dollari per concludere la causa ritenendo il ban da Twitter ingiusto e ingiustificato
La Consob impalla i siti cripto
Alcuni operatori abusivi su cripto-attività sono stati oscurati dalla Consob. Si tratta della prima volta che l’Autorità di vigilanza interviene esercitando i poteri previsti dal nuovo regolamento europeo in materia di cripto-assets, Micar
Che combineranno assieme le cinesi Honor e DeepSeek?
Dopo Huawei, l’azienda hi-tech cinese bannata dagli Usa nel 2019 che ha fornito a DeepSeek i propri chip, l’ex sussidiaria Honor decide in vista della quotazione di accelerare con la propria Ai prendendo a bordo DeepSeek. Ma la partnership potrebbe trovare più di un ostacolo in Occidente…
Usa e Uk hanno detto no alla dichiarazione di Parigi sull’IA (firmata invece dalla Cina…)
Regno Unito e Stati Uniti hanno snobbato la dichiarazione del vertice di Parigi sull’intelligenza artificiale (IA) firmata dalla Cina. Fatti, commenti e approfondimenti
Ecco come Vance bistratta l’Europa per le regole sull’Intelligenza artificiale
I messaggi di Vance all’Europa sull’Intelligenza artificiale. Estratto di un articolo di Stefano Feltri di Appunti.
Cosa faranno Apple e Alibaba sull’intelligenza artificiale
Per stimolare le vendite degli iPhone sul grande mercato cinese, Apple ha avviato una collaborazione con Alibaba sulle funzionalità di intelligenza artificiale. Scartata, invece, DeepSeek. Tutti i dettagli.
Perché il muskiano Stroppa stropiccia Gaia-X?
A che punto è il progetto europeo Gaia-X che mira a creare un ecosistema di dati federato e affidabile? Se lo chiede Andrea Stroppa, principale collaboratore di Elon Musk in Italia, a quasi cinque anni dal suo lancio
Ora Nokia può spegnere Amazon Prime Video?
L’azienda finlandese ottiene in Germania una prima pronuncia a proprio favore sulla controparte statunitense. Amazon starebbe infatti violando un brevetto di Nokia. Che succederà ora? La parte attrice ha già le idee chiare…
Perché di colpo Apple rinuncia agli occhiali per la realtà aumentata?
Ben due prototipi di occhiali smart in due anni resteranno nei cassetti del quartier generale di Apple senza mai vedere la luce. Cupertino, alle prese con gli ingenti investimenti chiesti da Trump – e con il tarlo di una competizione cinese sempre più agguerrita – preferisce ora concentrarsi su tutt’altro?
AI Action Summit, il mondo investe. Italia ai margini?
Che cosa si dice e che cosa non si dice sull’AI Action Summit 2025 che si svolge in questi giorni a Parigi
Ma cosa c’è di concreto nel progetto Stargate di OpenAi e SoftBank?
Non è chiaro se Stargate sia un’iniziativa nuova o se invece rappresenti un contenitore degli accordi di OpenAi con SoftBank e Oracle. Da dove arriveranno i soldi, poi? E che ruolo avrà il governo americano?
Perché il governo inglese ha chiesto ad Apple di poter accedere ai dati degli utenti?
Secondo il Washington Post, il governo inglese avrebbe chiesto ad Apple di inserire nel proprio sistema iCloud una backdoor per consentire a servizi di intelligence e forze dell’ordine britannici di accedere ai dati di tutti gli utenti del servizio, compresi quelli memorizzati adottando il servizio di sicurezza avanzato offerto dalla società
EssilorLuxottica spadroneggerà nei negozi Amplifon?
EssilorLuxottica non esclude una partnership con Amplifon e altri big del settore dopo il lancio di occhiali smart per “sentire” meglio. Fatti, numeri e commenti
Engineering, cos’è (e a cosa serve) EngGPT
Tutti i dettagli sulla nuova versione di EngGPT, il Large Language Model (LLM), annunciato dal gruppo Engineering
Cosa cambierà nell’intelligenza artificiale dopo DeepSeek
Portata, effetti e scenari della novità cinese DeepSeek. L’approfondimento di Nello Cristianini estratto da Appunti di Stefano Feltri.
Tutto quello che c’è da sapere su DeepSeek
Cos’è DeepSeek, chi l’ha fondata, chi la finanzia e come ha fatto a costare così poco. Il punto di Teleborsa.
L’utenza le ha suonate a Sonos, che continua a licenziare
L’effetto valanga scatenato dall’app piena di bug continua a travolgere i dipendenti e i conti di Sonos
Chi ha spento le Tv giapponesi?
I marchi di televisori presenti nei nostri salotti come Toshiba, Hitachi e Mitsubishi sono stati sostituiti da Lg, Samsung e impronunciabili nomi cinesi. Ora a traballare è Panasonic: dopo aver dominato il settore per decenni, le Tv giapponesi si stanno spegnendo.
Come va Amazon
Amazon ha riportati risultati superiori alle aspettative nell’ultimo trimestre del 2024, ma per Aws (la divisione cloud) servono più chip e più energia per i data center. Tutti i dettagli
Per l’Italia digitale serve un “Piano Olivetti”
Senza una vera conoscenza di concetti, teorie e metodi dell’informatica, l’Italia rischia di pagare un prezzo enorme in termini di possibilità di scegliere la sua direzione di sviluppo nella società digitale. L’analisi del professore Enrico Nardelli dell’università di Roma Tor Vergata, direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI e già presidente di Informatics Europe
Perché ascoltare il podcast Educast di iliad e Will?
Chi c’era e cosa si è detto allo S.T.E.M. Party, organizzato da iliad e Will il 4 febbraio a Roma, in cui è stato anche presentato il podcast Educast pensato per far avvicinare i giovani alle materie S.T.E.M.
Ai Act, l’Ue spera di recuperare il ritardo su Usa e Cina con un documento di 140 pagine?
La Commissione europea ha pubblicato le linee guida dell’Ai Act, la legge che regolamenta l’intelligenza artificiale. Fatti, numeri e approfondimenti
Cosa non abbiamo capito di DeepSeek e della regolamentazione dell’Ia
La lezione (mancata) di DeepSeek in Italia e in Europa. Il commento di Peter Kruger tratta dal suo profilo X
Dietrofront di Google sul divieto di impiego militare dell’intelligenza artificiale
Google rimuove l’impegno a non usare l’intelligenza artificiale per le armi dal proprio sito web. Era il 2018 quando il colosso di Mountain View aveva stabilito i suoi principi di intelligenza artificiale dopo essersi ritirato dal progetto governativo Maven per analizzare i video dei droni utilizzando l’Ia, sulla scia delle proteste dei dipendenti
X, guerra tra Musk e inserzionisti
Con l’acquisto di Twitter da parte di Musk e lo sdoganamento di condotte prima censurate, X ha perso inserzionisti di spicco che hanno costretto la piattaforma a ribassare continuamente i prezzi pur di mantenere i pochi clienti rimasti. Ma adesso il social passa al contrattacco
Perché Palantir sbanca a Wall Street e promuove il Doge di Musk
Le azioni di Palantir sono aumentate di oltre il 22% nelle contrattazioni pre-mercato dopo che la società di software ha riportato utili e ricavi del quarto trimestre che hanno superato le stime di Wall Street.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- …
- Pagina 167
- Successivo