Cosa farà l’Ai Act europeo contro l’intelligenza artificiale ad alto rischio
L’AI Act è una normativa corposa e molto impattante, al punto che alcuni stati (tra cui l’Italia) avevano proposto di preferire dei Codici di Condotta. L’analisi di Laura Turini per la newsletter Appunti di Stefano Feltri.
Dopo Fiocchi munizioni, la ceca Csg punta anche i fucili italiani Perazzi
A un anno dall’acquisizione di una quota di maggioranza di Fiocchi Munizioni, la società ceca della Csg acquisisce il produttore italiano di fucili Armi Perazzi
Threads, come funziona l’anti-Twitter di Zuckerberg. Pregi e difetti
Threads, l’alternativa di Meta a Twitter/X, è arrivato in Italia e in Europa. Ecco come funziona e quali sono i suoi vantaggi e svantaggi rispetto alla piattaforma di Musk.
Google castrerà i giornali con l’intelligenza artificiale?
L’introduzione dell’intelligenza artificiale (IA) nel motore di ricerca di Google sarà la fine dei giornali. A prevederlo è un articolo di The Atlantic. Ecco perché
Perché San Marco non ha vissuto a lungo
Il primo lancio del San Marco avvenne il 15 dicembre 1964 da Wallops Island, lungo la costa orientale della Virginia, ma è solo da un buon paio di anni che la data viene celebrata come la giornata dello spazio in Italia. L’approfondimento di Enrico Ferrone
Ecco come Leonardo con Knds darà vita a un polo europeo sui carri armati
Sotto l’egida del ministero della Difesa, Leonardo ha siglato un accordo con Knds, gruppo nato dall’aggregazione della francese Nexter e della tedesca Kmw, per lavorare insieme nel settore degli armamenti terrestri e “creare un vero gruppo di difesa europeo”. Tutti i dettagli
OpenAi paga Axel Springer e ChatGpt pescherà da Politico, Business Insider, Welt e Bild
OpenAI pagherà il colosso dell’editoria tedesco Axel Springer. La società di intelligenza artificiale generativa dietro ChatGpt raggiunge un patto pluriennale con uno dei più grandi editori tedeschi, proprietario delle testate Politico, Business Insider, Welt e Bilt per addestrare i suoi strumenti di AI con i loro contenuti
Blue Origin pronta a tornare sulla rampa di lancio con New Shepard
La società aerospaziale di Jeff Bezos, Blue Origin, sta pianificando di riportare in volo il suo razzo suborbitale New Shepard intorno al 18 dicembre, mentre cerca di riavviare la sua attività di turismo spaziale.
Ecco come SpaceX di Musk è la società aerospaziale più preziosa negli Usa
Secondo Bloomberg la valutazione di SpaceX si avvicina a 180 miliardi di dollari: è tra le 75 società più grandi al mondo.
Al via il Polo nazionale della subacquea, tutti i dettagli
Inaugurato alla Spezia alla presenza dei ministri Crosetto e Musumeci il Polo nazionale della dimensione subacquea. Il ruolo di Fincantieri e Leonardo
Ecco come la francese Mistral AI sfiderà ChatGpt
Tutti i dettagli sull’ascesa di Mistral AI, la startup francese sostenuta dall’Eliseo e fondata a maggio che al secondo round di finanziamenti in sette mesi ha raccolto 385 milioni di euro.
Gli Usa assegnano a Bae Systems fondi per i chip degli F-35
L’amministrazione Biden stanzierà 35 milioni di dollari per la britannica Bae Systems per aumentare la produzione in una fabbrica del New Hampshire che produce chip per aerei militari come l’F-35
SpaceX pronta a lanciare lo spazioplano X-37B dell’esercito Usa
L’aereo spaziale robot segreto X-37B dell’esercito americano è pronto per il decollo per la sua settima missione in orbita, il primo lancio del veicolo a bordo di Falcon Heavy, il potente razzo di SpaceX. Tutto quel poco che si sa della navetta sperimentale americana non pilotata
iMessage, l’Ue non addenterà la Mela?
Sono anni che si vocifera di un debutto di iMessage su Android, ma se mai avverrà non sarà per volontà della Ue. Sembra infatti che la Commissione non sia intenzionata a valutare la piattaforma come gatekeeper
Microsoft e Meta molleranno i chip di Nvidia per Amd?
Il nuovo microchip di Amd per l’intelligenza artificiale, l’MI300X, ambisce a rivaleggiare con i processori avanzati di Nvidia. Il sorpasso è difficile, ma Amd ha già attirato grossi nomi come Microsoft e Meta.
Tutto (o quasi) sul lancio di Threads in Italia e in Europa
Inizia il countdown sulla piattaforma di Mark Zuckerberg: Threads. Il social in diretta concorrenza a X arriverà in Europa (Italia inclusa) già questa settimana, il 14 dicembre
Quando sviluppare un videogioco costa miliardi. Il caso GTA VI
Mentre il mondo dei videogiochi licenzia, GTA VI può contare su di un budget di alcuni miliardi. Un giro di soldi che ha già attratto diversi malintenzionati
AI Act, cosa c’è e cosa non c’è
AI Act: la normativa europea vuole garantire che i sistemi immessi sul mercato europeo siano sicuri e rispettino i diritti fondamentali e i valori dell’Ue. Ecco quali sono le applicazioni inammissibili secondo l’AI Act
Intelligenza artificiale? E’ anche un campo di battaglia geopolitico. Ecco perché
Che cosa manca all’Europa, dopo l’AI Act, per competere davvero con Stati Uniti e Cina. Il punto di Gagliano
Cybersecurity, ecco come Google finanzierà le università in Europa
Google offrirà finanziamenti fino a 1 milione di euro, materiali e formazione a 8 università in 8 diversi paesi europei che parteciperanno agli European Cybersecurity Seminars. Tutti i dettagli
Chip, perché la Germania delude Intel, Infineon e Tsmc
La crisi di bilancio minaccia i sussidi della Germania alle aziende produttrici di microchip. L’approfondimento dell’Economist.
L’Intelligenza artificiale distruggerà gli Stati? Report Nyt
Nonostante l’Unione europea si sia mossa in anticipo rispetto a molti per regolamentare l’intelligenza artificiale, non riesce – come molti altri Paesi, tra cui gli Stati Uniti – a stare al passo con la velocità di questa tecnologia e questo potrebbe avere serie ripercussioni. L’articolo del New York Times
L’alleanza Meta-Ibm cambierà lo sviluppo dell’intelligenza artificiale?
Meta e Ibm hanno lanciato una coalizione di oltre 50 tra aziende e istituti di ricerca che vogliono un cosiddetto modello aperto per l’intelligenza artificiale. Fatti, annunci, promesse e problemi (con Biden?)
Meta interrompe l’incrocio di chat tra Facebook e Instagram per compiacere l’Ue?
Con Threads prossimo al debutto sul suolo comunitario, Meta ha deciso di risolvere il legame tra le chat di Facebook e Instagram, probabilmente per tendere la mano alla Commissione Ue
La Germania ha perso la capacità di innovazione?
Il malessere dell’economia della Germania è causato anche da una perdita della capacità di innovazione, che ha caratterizzato a lungo l’industria tedesca. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Signal, perché la chat anti WhatsApp chiede donazioni agli iscritti
Nata da uno dei fondatori di WhatsApp in seguito all’acquisizione dell’app da parte di Meta, Signal è frutto del lavoro di un gruppo di attivisti per la privacy. Ecco le ultime novità
Intelligenza artificiale, Google con Gemini lancia il guanto di sfida a ChatGpt
OpenAI ha ChatGPT, Microsoft ha Bing potenziato dalla tecnologia di OpenAI, Meta ci prova con Llama, xAI di Elon Musk con Grok, Amazon ha lanciato Q e ora anche Google scende in campo con il suo modello di intelligenza artificiale Gemini. Tutti i dettagli
Cloud Italia, ecco come Iannetti (Psn) rassicura su Google, Microsoft e Oracle
Tutti i dettagli sul bilancio di un anno di operatività del Polo Strategico nazionale (Psn), infrastruttura cloud che ospiterà i dati della Pa con i fondi del Pnrr
Chi darà 1 miliardo di dollari a Musk per finanziare la sua xAI?
Elon Musk finora non ha detto molto su come verrà finanziata xAI la sua società di intelligenza artificiale che ha da poco rilasciato il chatbot Grok. Ora però sta cercando 1 miliardo di dollari… Tutti i dettagli
Ecco cosa prevede il Cyber Resilience Act dell’Ue e perché trema il software libero
Il Cyber Resilience Act è la proposta legislativa Ue volta a introdurre requisiti di sicurezza per una gamma di prodotti digitali venduti in Europa che ha gettato nel panico gli sviluppatori open source.
Perché El Pais, El Mundo, La Vanguardia denunciano Meta in Spagna
La holding di Facebook deve affrontare una causa da mezzo miliardo di euro da parte dei giornali spagnoli. 83 media in Spagna hanno denunciato Meta per concorrenza sleale nella pubblicità. Tutti i dettagli
Cloud Ue, ok di Bruxelles a Tim, Engineering e Fincantieri
La Commissione europea ha approvato fino a 1,2 miliardi di euro di aiuti di Stato per un progetto europeo di cloud computing (Ipcei Cis). Le aziende italiane interessate sono Tim, Reply, Fincantieri, Tiscali e Engineering.
Quanti investimenti ci saranno per l’intelligenza artificiale
Tutti gli obiettivi economici di Microsoft, OpenAI e non solo sull’intelligenza artificiale. L’analisi di Mark Hawtin, Investment Director di GAM Investments.
Ecco come l’intelligenza artificiale spingerà l’innovazione e il Pil. Report Tim
Dal 2022 al 2026 l’Ia offrirà un contributo cumulato al Pil dell’Italia fino a 195 miliardi di euro. Tutti i dettagli sul rapporto “L’Intelligenza Artificiale in Italia”, elaborato dal centro studi Tim con Intesa Sanpaolo Innovation Center
Come si muoverà Leonardo in Europa (e non solo)
Dall’avanzamento del programma Gcap al futuro del business Oto Melara, ecco che cosa ha detto il direttore generale di Leonardo, Lorenzo Mariani, in audizione alla Commissione Difesa della Camera
Cosa fa Terna per tutelare l’ambiente nella posa di cavi sottomarini
La posa di cavi sottomarini è cruciale per ammodernare il Paese. Quando non è possibile evitare le praterie di Posidonia, vengono progettate adeguate azioni di mitigazione e/o di compensazione ambientale
A Spotify la musica è finita per altri 1500 dipendenti
Continua l’emorragia nelle Big Tech. A gennaio Spotify aveva già licenziato 600 dipendenti, mentre nel mese di giugno sono stati circa 200 i posti di lavoro che sono stati tagliati
Perché Amazon bussa a SpaceX per lanciare i satelliti Kuiper
Amazon ha annunciato di aver prenotato tre lanci del Falcon 9 con SpaceX per aiutare a implementare la rete satellitare Project Kuiper, costellazione di satelliti che sfiderà Starlink di Elon Musk
Asml, Tsmc, Intel e non solo: tutti gli affaroni delle aziende di semiconduttori
I semiconduttori sono il nuovo petrolio. L’analisi di James Hanford, portfolio manager del team azionario europeo di Comgest.
Regole certe per l’Ai europea, solo così si svilupperà il settore creativo
Perché 34 associazioni del mondo culturale italiano si appellano al Governo italiano affinché sostenga la linea già approvata dal Parlamento europeo e si sfili dalla posizione contraria alla regolamentazione dell’Ai siglata qualche giorno fa con Francia e Germania. L’intervento di Enzo Mazza, ceo Fimi (Federazione industria musicale italiana)
Ecco come Google andrà a caccia di una banca
Alphabet -Google, attraverso il proprio veicolo di investimento Capital G, sta trattando per entrare nel capitale della startup britannica Monzo Bank con un aumento di capitale tra i 300 e i 400 milioni di sterline
Tutto su Nim, l’osservatorio del Nordest sull’economia dell’innovazione
È nato l’osservatorio del Nordest sull’economia dell’Innovazione NIM (Numbers Innovation Motion). Si tratta di un progetto di Galileo Visionary District realizzato in collaborazione con InfoCamere. Ecco tutti i dettagli
Chi e come regolerà l’Intelligenza artificiale?
Presente, futuro e scenari sull’Intelligenza artificiale. L’intervento di Enrico Ferrone
Ecco quando ci sarà il primo volo del lanciatore europeo Ariane 6
Il primo volo di Ariane 6 è previsto tra metà giugno e fine luglio 2024. La finestra tanto attesa per il debutto è arrivata dopo il successo della prova a fuoco lunga dello stadio principale del lanciatore pesante europeo di nuova generazione della scorsa settimana.
Guerra a X. Meta lancerà Threads anche in Europa
Meta lancerà Threads in Europa a dicembre, dice il Wall Street Journal. L’app di Zuckerberg riuscirà a soppiantare il social dell’autolesionista Musk?
Ecco come Musk fornirà il servizio Starlink a Gaza
Il servizio di Internet satellitare della società SpaceX può essere utilizzato a Gaza con l’approvazione del governo israeliano. Nel frattempo Hamas invita Musk a visitare Gaza
Cosa faranno Amazon e Nvidia sui chip per l’intelligenza artificiale
Amazon Web Services approfondisce i rapporti con Nvidia: oltre ad aver sviluppato un proprio microchip per l’intelligenza artificiale, il gruppo di Seattle offrirà anche i processori avanzati della società californiana.
Come funziona il chatbot di intelligenza artificiale di Amazon
Per scrollarsi di dosso l’insostenibile peso di essere in ritardo nell’intelligenza artificiale (IA) rispetto alla concorrenza, anche Amazon ha rilasciato il proprio chatbot: si chiama Q ed è destinato alle aziende. Tutti i dettagli
Cosa prevede la strategia Esg di Sace
Tutti i dettagli sulla nuova strategia Esg di Sace
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 24
- Pagina 25
- Pagina 26
- Pagina 27
- Pagina 28
- Pagina 29
- Pagina 30
- …
- Pagina 167
- Successivo