Ecco come Thales si allea con Google per leSim sulla rete di smartphone Android
Non occorre la scheda fisica negli smartphone: la soluzione eSim Discovery della francese Thales permetterà l’attivazione veloce di Google Discovery sui dispositivi Android.
Perché Meta e Google picchiano Cy4gate di Elettronica?
Meta e Google puntano il dito contro alcune aziende italiane del settore di spyware e sistemi di sorveglianza come Negg Group, Ips Intelligence e Cy4Gate (gruppo Elettronica)
Tim, Vodafone, Wind Tre, Fastweb e Iliad. Ecco le classifiche dell’Agcom
Cosa emerge dagli ultimi dati dell’Osservatorio trimestrale Agcom su rete fissa e mobile
SpaceX di Musk abbraccia Difesa e Servizi Usa. Report Wsj
Ecco come SpaceX, la società aerospaziale di Elon Musk, si è trasformata da impresa di razzi spaziali a importante appaltatore della sicurezza nazionale. Il report del Wall Street Journal.
Intelligenza: artificiale o meccanica, questo è il problema
Dovremmo chiamare l’IA “intelligenza meccanica”, dal momento che “meccanico” è un aggettivo che descrive le modalità di funzionamento o comportamento di una macchina. L’intervento del professore Enrico Nardelli dell’università di Roma Tor Vergata, direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI e già presidente di Informatics Europe
Tutto quello che Microsoft pensa dell’intelligenza artificiale
L’intervista di El Pais al presidente di Microsoft, Brad Smith, su quali sono e come affrontare i rischi legati all’intelligenza artificiale
È lecito dire che l’intelligenza artificiale viola il copyright?
L’intelligenza artificiale generativa, come ChatGpt, propone risultati in base all’addestramento che riceve con testi e immagini esistenti. Tuttavia, dimostrare che quello che produce è una copia e, dunque, viola il copyright, è un terreno molto scivoloso e complesso. L’approfondimento di Laura Turini, avvocato, per la newsletter Appunti di Stefano Feltri
Google regala parte dell’intelligenza artificiale che alimenta i chatbot? Report Nyt
Come Meta, anche Google ha lanciato i suoi modelli di intelligenza artificiale open source, liberi e gratuiti per tutti gli sviluppatori. Ma quali sono i rischi? L’articolo del New York Times
Odysseus, ecco le mire della Nasa con i privati di Intuitive Machines sulla Luna
Per la prima volta dopo 50 anni gli Stati Uniti tornano sulla Luna con il lander privato Odysseus della società Intuitive Machines. Il lander fa parte di un programma della Nasa dedicato al rilancio della cosiddetta economia lunare. Tutti i dettagli
Microsoft sceglie Intel anziché Nvidia per i chip di intelligenza artificiale
Microsoft utilizzerà la tecnologia di Intel per realizzare un microchip capace di alimentare i sistemi di intelligenza artificiale. L’azienda di Redmond vuole ridurre la dipendenza da Nvidia: ecco perché.
Così Sony prova a giochicchiare con l’IA per vendere più PlayStation
PlayStation 5 vende molto, ma Sony non incassa abbastanza: per non tagliare studi e budget, la software house nipponica potrebbe provare ad aumentare la propria platea strizzando l’occhio a chi non ha mai preso in mano un controller, grazie all’IA…
Perché Google ha sospeso le immagini con Gemini
Google ha sospeso la generazione di immagini tramite Gemini dopo molte segnalazioni di errori storici. Tutti i dettagli.
Google con Gemma sfiderà Llama di Meta (e pure ChatGpt)
Google si lancia anche nell’intelligenza artificiale open source con due modelli gratuiti e disponibili per ricercatori e sviluppatori. Ma quali sono i pro e i contro di modelli aperti e chiusi? Tutti i dettagli
Ecco quanto si lavora (male) nella divisione gaming di Microsoft
Dopo le polemiche seguite all’acquisizione di Activision (che si trascina dietro accuse di essere un posto di lavoro malsano) e i licenziamenti a tutto spiano dell’ultimo periodo, la divisione gaming di Microsoft torna a far parlare di sé per il trattamento riservato ai propri dipendenti
Piracy Shield sta andando bene o male?
Pareri discordanti sullo scudo anti-pirateria, Piracy Shield, donato dalla Lega calcio Serie A all’Agcom per contrastare la diffusione illegale di contenuti sportivi. Ecco cosa si dice. Fatti, numeri e commenti
Difesa, anche la Camera dice sì all’acquisto dei carri armati tedeschi Leopard 2
La Commissione Difesa della Camera dei Deputati ha approvato il programma d’acquisto carri armati Leopard 2, prodotto dalla tedesca Kmw in collaborazione con Rheinmetall. Nel frattempo, Leonardo sta definendo il suo ruolo nel programma. Tutti i dettagli
Perché molti fedelissimi di Apple stanno restituendo il Vision Pro
Non sono pochi i motivi per cui fioccano i resi dell’Apple Vision Pro. Non tutti i difetti, inoltre, potranno essere sanati con una patch via software. E c’è già chi parla di una nuova versione nell’arco di 18 mesi
Spazio, tutto sul rientro incontrollato del satellite Esa Ers-2
Atteso oggi alle ore 16.41 ora italiana, l’impatto nell’atmosfera del satellite europeo Ers-2 in caduta incontrollata verso la Terra. Il rischio che i detriti cadano e feriscano qualcuno è estremamente basso, tuttavia la questione evidenzia le sfide legate alla gestione della spazzatura spaziale
Tutti i dubbi su Neuralink e i chip di Musk impiantati nel cervello
Elon Musk è euforico dei risultati di Neuralink e del paziente a cui è stato inserito il primo chip nel cervello. Finora, tuttavia, tali risultati non sono stati verificati da nessun esperto indipendente. Inoltre, non si tratta dei primi esperimenti di questo tipo. Fatti, nomi e commenti
I social danno in pasto i dati degli iscritti alle IA? Il caso Reddit
Il social network Reddit ha venduto i dati della propria piattaforma (utenti inclusi?) a una software house che li sfrutterà per sfamare IA
Quel pasticciaccio brutto delle telecamere Wyze
La scorsa settimana il cofounder di Wyze aveva ammesso che 14 utenti avevano potuto usare le videocamere di sicurezza per ficcanasare in casa altrui. Adesso la società ha dovuto ammettere che il problema ha riguardato oltre 13mila persone
Quali sono le auto che prendono a bordo Android e Apple
Le auto del domani somiglieranno sempre più a computer su quattro ruote. Anzi, a smartphone con un volante. E infatti la spartizione del mercato si gioca tutta tra Android ed Apple. Esclusa per ora la regina dei sistemi operativi domestici e da ufficio Microsoft, restano le incognite su Tesla e soprattutto Sony
Ecco le mosse trumpiane di Biden sui chip di GlobalFoundries
Dopo gli aiuti a Bae Systems e a Microchip Technology, gli Stati Uniti forniranno un finanziamento da 1,5 miliardi a GlobalFoundries per la produzione di microchip. Saranno chip avanzati e cruciali per la sicurezza nazionale, assicura il governo americano. Tutti i dettagli.
È corsa alle munizioni in Germania con Rheinmetall
Il produttore tedesco di carri armati e munizioni investirà 300 milioni di euro in una nuova fabbrica di proiettili di artiglieria. Un progetto inaugurato a metà febbraio dal cancelliere Olaf Scholz. Non solo, il colosso teutonico aprirà anche una fabbrica di munizioni in Ucraina nell’ambito di una jv con un partner ucraino
Ecco come la Nato sosterrà l’Ucraina nella guerra dei droni con la Russia
“Un gruppo di alleati si sta unendo, con l’obiettivo di consegnare un milione di droni all’Ucraina”, ha annunciato il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg. Prova del ruolo cruciale che tali dispositivi svolgono nella moderna conduzione della guerra. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché la Borsa punisce Nintendo
Nintendo cede il 5,84% dopo che Bloomberg ha riportato la notizia che la società ritarderà il lancio del successore della sua console di successo, Switch, a marzo del 2025. Ma cosa sappiamo davvero su Switch 2?
L’Ue farà la festa a TikTok?
La Commissione europea ha aperto un’indagine su TikTok per sospetta violazione degli obblighi di protezione dei minori. L’app di video rischia una multa pari fino al 6% del fatturato globale. Tutti i dettagli
Ecco come la cinese Orienspace punta a sfidare SpaceX nei razzi riutilizzabili
La startup cinese Orienspace entra a gamba tesa nella corsa per sviluppare razzi riutilizzabili (come quelli dell’americana SpaceX), con l’obiettivo di lanciare il suo volo inaugurale entro la fine del 2025 o l’inizio del 2026.
Odysseus di Intuitives Machines pronto a diventare il primo lander privato sulla Luna
Lanciato con successo il lander lunare costruito dalla società texana Intuitive Machines il 15 febbraio. Il veicolo spaziale impiegherà sei giorni per raggiungere la superficie lunare. Potrebbe essere il primo atterraggio privato sulla Luna
Space economy, tutti i numeri della filiera italiana
Cosa è emerso dalla ricerca dell’Osservatorio Space Economy del Politecnico di Milano in collaborazione con il Cluster Tecnologico Aerospazio.
Midea, Estun, Inovance: tutte le aziende cinesi che producono robot
La Cina sta sostenendo lo sviluppo di aziende produttrici di robot per accelerare l’automazione delle fabbriche. L’articolo di Le Monde.
Si scrive IA si legge InformaticA
L’intervento del professore Enrico Nardelli dell’università di Roma Tor Vergata, direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI e già presidente di Informatics Europe
Perché Altman adora l’IA made in Emirati Arabi Uniti?
Sam Altman, Ceo di OpenAI, esalta gli Emirati Arabi Uniti e propone che siano loro a guidare la rivoluzione dell’intelligenza artificiale (IA). Ecco come si intrecciano i rapporti tra il padre di ChatGpt e la petromonarchia. Tutti i dettagli
Dovremmo fare un passo indietro sull’intelligenza artificiale?
Dato che l’intelligenza artificiale consuma grandi quantità di energia, Le Monde scrive che si dovrebbero promuovere modelli più piccoli e più adatti a specifiche esigenze.
Sora di OpenAi, ecco le differenze con Emu di Meta e Lumiere di Google
OpenAI lancia Sora, lo strumento di intelligenza artificiale che crea video “realistici” e “fantasiosi” di 60 secondi da rapidi messaggi di testo. Anche Meta e Google hanno annunciato o rilasciato i propri motori di conversione testo-video. Ecco dettagli e differenze
Gli influencer fanno i furbetti in tutta Europa
Secondo un’indagine della Commissione europea solo un influencer su cinque indica agli utenti i propri contenuti pubblicitari e nel 72% dei post passati in rassegna non era presente l’indicazione per i prodotti commerciali. Tutti i dettagli
Tutte le prossime sfide della nuova corsa alla Luna
Senza un nuovo Trattato sullo Spazio si rischiano conflitti per le risorse della Luna. È uno dei tanti temi affrontati durante il convegno “Comparative Visions in Space Law”, tenutosi all’Università Roma Tre. L’articolo di Francesco Russo per Agi
OpenAi farà la guerra a Google sui motori di ricerca web
OpenAI pensa di poter intaccare il dominio di Google sulle ricerche web grazie all’intelligenza artificiale. Ma la società di Mountain View è già corsa ai ripari con un nuovo e vasto modello linguistico. Tutti i dettagli.
Nuova arma spaziale russa, cosa prevede il Trattato sullo Spazio
La Casa Bianca conferma di avere informazioni sull’arma anti-satellite russa, ma precisa che non esiste una minaccia immediata né spiega se sia nucleare. Il Trattato sullo spazio extra-atmosferico del 1967, sottoscritto sia dalla Russia sia dagli Stati Uniti, vieta proprio le armi nucleari nello spazio.
Scioperi e proteste. Perché aumenta la maretta in Ubisoft
Durante la presentazione dell’ultimo rapporto della società, relativo ai nove mesi conclusi a dicembre, l’ad Guillemot ha commentato il fatturato in calo del 4,1% rispetto all’anno precedente e le prenotazioni nette in aumento dell’1,6% parlando di “slancio positivo”. Ma gli sviluppatori continuano a mugugnare da oltre un anno
Videogiochi d’Arabia. Come e perché bin Salman è a caccia di nuovi affari
L’Arabia Saudita insegue la Cina nel tentativo di diventare il prossimo player del settore dei videogiochi, che ha ormai superato i 200 miliardi. Il principe Mohammed bin Salman punta tutto sugli e-sports e ha presentato i progetti per un distretto innovativo in cui verranno disputati i campionati del futuro. Per ora, però, i ritorni sono esigui
Mark Zuckerberg flirta con Tim Cook per il bene del Metaverso?
Il testimonial che non ti aspetti: Zuckerberg di Meta è apparso sul suo profilo Instagram da 13 milioni di follower per testare l’Apple Vision Pro. Il finale è scontato (“meglio il mio Quest 3”), ma intanto la pubblicità al rivale è fatta. Alleanza in vista con Cupertino per resuscitare il metaverso (che non si fila proprio nessuno)?
OpenAI va alla guerra con la Difesa Usa
Decine di attivisti si sono radunati sotto la sede di OpenAI a San Francisco, chiedendo il boicottaggio dell’intelligenza artificiale alla luce dell’annuncio della società guidata da Sam Altman di collaborare con il Pentagono
Come funzionerà Starlink a Gaza
Israele consentirà a un ospedale da campo degli Emirati Arabi Uniti nella Striscia di Gaza di utilizzare il servizio Internet satellitare Starlink di Elon Musk, ha annunciato ieri il ministro israeliano delle comunicazioni Shlomo Karhi.
La Russia sta sviluppando un’arma spaziale nucleare antisatellite?
Guerre stellari in vista? Secondo indiscrezioni del New York Times, gli Stati Uniti hanno condiviso informazioni con il Congresso e gli alleati europei sui progressi della Russia per una nuova arma nucleare spaziale. Funzionari di Washington attuali ed ex hanno affermato che l’arma non è in orbita
Leonardo, tutto sul progetto Space Cloud per le forze armate italiane
In cosa consiste il progetto di studio “Military space cloud architecture” assegnato a Leonardo dalla direzione contrattuale Teledife di Segredifesa per lo sviluppo di un’architettura militare cloud spaziale, prima in Europa.
Axiom 3 e non solo, perché sono sempre più importanti le ricerche nell’orbita terrestre bassa
Conversazione con Barbara Negri, responsabile del Volo Umano e Sperimentazione Scientifica dell’Asi, a partire dal rientro sulla terra della missione spaziale Axiom 3, pietra miliare per le ricerche europee nell’orbita terrestre bassa
Dopo Peregrine, ci riprova la texana Intuitive Machines a sbarcare sulla Luna con un lander privato
Dopo Peregrine della società americana Astrobotic, ci provano i texani di Intuitive Machines: il 14 febbraio previsto il lancio del lander lunare soprannominato Odysseus con la missione Im-1
Perché Google, Microsoft e Meta lavorano sull’etichetta dei contenuti generati da AI
Google si è unito a Microsoft, Meta e Adobe nello sforzo per l’elaborazione di uno standard per l’etichettatura dei contenuti digitali creati dall’intelligenza artificiale mirato a facilitarne l’identificazione
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 20
- Pagina 21
- Pagina 22
- Pagina 23
- Pagina 24
- Pagina 25
- Pagina 26
- …
- Pagina 167
- Successivo