L’azienda italiana di semiconduttori Microtest ha completato oggi l’offerta pubblica di acquisto di RoodMicrotec, società che opera nello stesso settore con sede nei Paesi Bassi.
Le adesioni all’Opa – RoodMicrotec è quotata alla borsa di Amsterdam – hanno superato l’87 per cento. L’operazione ha un valore di 28,9 milioni di euro (0,35 euro per azione).
COSA FA ROODMICROTEC
RoodMicrotec è specializzata nel collaudo (testing) dei semiconduttori. Nel 2022 ha registrato un fatturato di 16,5 milioni di euro, il 14 per cento in più rispetto all’anno precedente; nei primi nove del 2023 ha riportato una crescita del 10 per cento.
L’azienda è presente nei Paesi Bassi (Deventer e Zwolle) e in Germania (Nördlingen e Stoccarda).
L’amministratore delegato e il direttore finanziario di RoodMicrotec, Martin Sallenhag e Arvid Ladega, manterranno i rispettivi incarichi anche dopo l’Opa con Microtest.
LE ALTRE ACQUISIZIONI DI MICROTEST
Quella di RoodMicrotec è la prima acquisizione di una società quotata da parte di Microtest ma non la prima in assoluto: negli ultimi mesi l’azienda ha già acquisito la genovese Gedec e la olandese Test Inspire.
Attraverso queste operazioni, Microtest punta ad accrescere la propria presenza internazionale e a posizionarsi come un soggetto rilevante nella filiera dei microchip – necessari all’industria dell’auto elettrica e ai produttori di elettronica di consumo -, specialmente nel segmento finale del testing.
I NUMERI DI MICROTEST…
Nel bilancio chiuso il 31 dicembre 2022 Microtest ha riportato un valore totale della produzione di 30.932.287 euro, contro i 21.016.927 dell’euro dell’anno precedente. I costi della produzione sono ammontati a 28.160.083 euro, contro i 14.668.354 euro del 2021. Nel 2022 l’utile dell’esercizio è stato di 839.738 euro, contro i 4.738.090 euro del 2021.
Per il 2023 l’azienda prevede di raggiungere un fatturato di 38 milioni di euro.
… E I SOCI
Microtest ha sede ad Altopascio (Lucca), fondata da Giuseppe Amelio e Moreno Lupi. È presente anche in Malaysia come Microtest Pacific e possiede ventotto brevetti attivi.
Dal 2022 il socio di maggioranza di Microtest è il fondo lussemburghese Xenon Private Equity VII. Stando alla visura estratta dal registro delle imprese in data 30/10/2023, il socio principale è la società lussemburghese Seven Holding 3.
Su 14.039.275 azioni totali, Seven Holding 3 ne possiede 8.102.900 in pegno con diverse banche, più altre 200.576.
Future Seeds, italiana (con sede a Lucca), possiede 2.723.550 azioni in pegno più altre 67.418.
Neway, italiana, possiede 2.723.550 azioni in pegno più altre 67.418.
Lotan, nederlandese, possiede 87.400 azioni in pegno più altre 2163.
Andrea Novaro e Giuseppe Medulla risultano possedere 32.150 azioni di categoria D ciascuno.