Un piano da otto miliardi di euro per supportare lo sviluppo dell’innovazione italiana. È questo il progetto di Cdp Venture Capital, la società controllata dalla Cassa depositi e prestiti (70%) e partecipata da Invitalia (30%), che ha presentato ieri a Milano il Piano Industriale 2024-2028 alla presenza della presidente Anna Lambiase e dall’amministratore delegato e direttore generale Agostino Scornajenchi (nella foto). Cdp Venture Capital vuole investire otto miliardi di euro, di cui un miliardo raccolto da terzi, per supportare lo sviluppo dell’innovazione italiana. “La presenza di un ecosistema finanziario efficiente è condizione necessaria per attrarre capitali – ha detto Lambiase -, anche nel mondo dell’innovazione, per permettere alle nostre aziende di scalare, garantendo competitività nei mercati chiave, generando impatto sociale in termini di sostenibilità di processi e offrendo agli investitori rendimenti significativi”.
I SETTE AMBITI DI INVESTIMENTO
Il focus degli investimenti sarà su sette ambiti individuati come strategici per il nostro paese: Artificial Intelligence & Cybersecurity, AgrifoodTech, SpaceTech, Healthcare & Lifescience, CleanTech, IndustryTech, InfraTech & Mobility. Inoltre il piano si articolerà intorno a due pilastri: sostegno all’infrastruttura del Venture Capital italiano attraverso investimenti a supporto di nuove imprese in fase embrionale e stimolo alla crescita e maturazione dell’ecosistema attraverso investimenti di tipo diretto specializzati per settore, nelle fasi di maturazione per sostenere i progetti di sviluppo delle startup italiane.
IL PIANO DI CDP: ALLINEARE IL MERCATO ITALIANO DEI VENTURE CAPITAL A QUELLI EUROPEI
Il piano punta ad allineare il mercato dei venture capital italiano a quelli degli altri partner europei. Cdp venture capital è nata quattro anni fa e, come sottolinea oggi il Corriere della sera, dal 2020 in poi gli investimenti sono triplicati passando da 600 milioni a 1,9 e 2,2 miliardi nel 2021 e nel 2022, per contrarsi a 1,4 miliardi nel 2023 per effetto della corsa dei tassi d’interesse. “L’obiettivo – ha detto l’ad Agostino Scornajenchi – è allineare l’incidenza del vc italiano su pil alla media europea dello 0,3%, colmando un gap non più accettabile per un paese manifatturiero come il nostro”. L’incidenza del mercato del venture capital italiano sul Pil è stimata allo 0,1%, rileva il Corriere, contro lo 0,3% della media europea e lo 0,4% della Francia. Gli investimenti sull’AI arriveranno da più frangenti: sarà un comparto proprio, ma anche di co-investimento, vista la trasversalità della materia.
1 MILIARDO DI EURO PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL GOVERNO CHIEDE E CDP METTE I SOLDI
La premier Meloni lo aveva annunciato nel corso del convegno “L’Ia per Italia”: da Cdp arriva un miliardo di euro per dare forma a un campione nazionale dell’Intelligenza artificiale. “Il sistema Italia ha bisogno che si parta dai grandi campioni di questa nazione – aveva detto la premier in un videomessaggio – e per questo voglio ringraziare Cdp – e segnatamente Cdp Venture Capital – perché grazie al loro impegno sarà possibile investire un miliardo di euro sull’IA, sia creando un nuovo fondo di investimento specializzato sull’IA, sia usando fondi di investimento già attivi ma che coinvolgono questa tecnologia”.
L’AD SCORNAJENCHI: “NON SAREMO IL SUPERMARKET DELL’EQUITY DI STATO”
Nell’approccio di investimento “dovremo essere selettivi – ha spiegato l’ad Scornajenchi -. Non vogliamo essere il supermarket dell’equity di Stato, altrimenti non saremo in grado di intercettare le migliori potenzialità del Paese. In questi anni, parte ndo da una dotazione di un miliardo, siamo arrivati a 3,5 miliardi di asset under management, con 500 startup in portafoglio nei quali investiremo direttamente. Ora dobbiamo fare di più, l’obiettivo è superare i 5 miliardi nel 2025 e raggiungere gli 8 nel 2028 e ci concentreremo, con gli investimenti diretti, in ambiti ad elevato livello di strategicità e basso livello di maturità”.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: DAL PIANO CDP 1 MILIARDO DI EURO PER TRASFERIMENTO TECNOLOGICO, STARTUP E AZIENDE MATURE
Il Piano Industriale 2024-2028 di CDP Venture Capital prevede di investire 1 miliardo di euro di risorse dedicate alla crescita dell’AI in tre ambiti specifici:
- 120 milioni di euro dedicati al trasferimento tecnologico, anello di congiunzione tra ricerca universitaria e mercato;
- 580 milioni di euro di investimenti in startup con applicazioni settoriali per rafforzare gli attori già esistenti;
- 300 milioni di euro di investimenti in aziende mature pronte a scalare all’estero e diventare i futuri campioni nazionali.
AI: LA SFIDA DELLE BIG TECH E LE INIZIATIVE DELLA FRANCIA
Il nostro paese è chiamato a raccogliere una sfida, quella dell’Intelligenza Artificiale, che vede in campo giganti della tecnologia, le Big tech con budget paragonabili a quelli statali (le dieci società più capitalizzate al mondo, Apple, Microsoft, Google, Amazon, Ndivia e Meta platforms quotano insieme oltre 14 trilioni di dollari), e paesi alleati e concorrenti. La Francia ha da poco attivato un fondo di 500 milioni di euro per attrarre talenti in IA generativa, ha sostenuto la crescita di Mistral AI, specializzata nello sviluppo di modelli linguistici di grandi dimensioni (una sorta di Chat GPT francese) e la nascita di Kyutai Lab, il primo laboratorio europeo di ricerca aperta in intelligenza artificiale.