Gli artisti, in qualità di pionieri di lunga data, hanno previsto l’incontro tra il mondo reale e quello virtuale, tra oggetti e umanità, tra arte e società. Essi hanno immaginato nuove forme artistiche ibride che si sviluppano all’incrocio tra realtà virtuale, performance dal vivo e arti visive. Il metaverso sta, pertanto, rivoluzionando anche il campo artistico e creativo, grazie alle performance live create appositamente per questo nuovo mondo virtuale. Queste esperienze artistiche e culturali, spesso collettive e partecipative, stanno ridefinendo il rapporto tra lo spettatore e l’opera, rispondendo alla crescente domanda da parte del pubblico, sempre più coinvolto e immerso in questi mondi virtuali.
Il metaverso offre una vasta gamma di strumenti a disposizione di artisti, creativi, designer e produttori, consentendo loro di sviluppare ambienti ed esperienze virtuali straordinariamente immersive, caratterizzate da linguaggi innovativi e modalità coinvolgenti. Questa nuova realtà virtuale libera l’immaginazione e stimola la creatività.
Grazie al metaverso, gli artisti possono creare performance uniche, combinando elementi come grafica 3D, interazione umana, suoni distintivi e un coinvolgente racconto immersivo. L’utilizzo di dispositivi come i visori per la realtà virtuale amplifica l’empatia e dona un potere emotivo senza precedenti a queste esperienze, coinvolgendo gli spettatori in modo straordinario.
Inoltre, grazie al metaverso, è possibile raggiungere un pubblico più ampio e combinare modalità di “storyliving” legate ai videogiochi, particolarmente amate dalla GenZ. Questa generazione non è più orientata principalmente ai video, non guarda più la televisione, ma preferisce socializzare, interagire, fare acquisti e divertirsi attraverso esperienze connesse al mondo del gaming, che si caratterizzano per un alto livello di interazione e immersività. […]
Nell’aprile 2020 si è verificato un evento eccezionale in cui il rapper Travis Scott ha entusiasmato una vasta audience di 12 milioni di persone attraverso uno spettacolo realizzato su Fortnite. Questa performance è stata paragonabile a un concerto in uno stadio, ma con un carbon footprint ridotto, e ha acquisito un fascino unico grazie all’uso delle grafiche caratteristiche della piattaforma.
Fortnite, inizialmente sviluppato come piattaforma di videogame (capitolo 3), ha gradualmente ampliato il proprio campo di specializzazione nell’intrattenimento diventando, nel tempo, una delle più importanti piattaforme in questo ambito. Gli eventi live di Fortnite sono noti per la loro crescente ambizione: ogni nuovo evento è più complesso e coinvolgente del precedente, abbracciando diverse tipologie di esperienze, tra cui i concerti. […]
Un anno dopo, anche Ariana Grande si è esibita con un suo concerto all’interno di Fortnite. Sebbene l’idea di un concerto virtuale sulla piattaforma non fosse nuova, quello di Ariana Grande ha rappresentato un’ulteriore evoluzione, andando oltre la semplice idea di portare la musica e l’artista al suo pubblico potenziale. Questo evento è stato un tassello aggiuntivo molto interessante nella strategia di Fortnite, che inizialmente era solo un gioco in cui ci si buttava su un’isola per combattere con sconosciuti. Oggi, Fortnite è diventato un vero e proprio campo di sperimentazione per la comunicazione e la pubblicità, ospitando numerosi marchi (come vedremo anche nel prossimo capitolo con i brand della moda). […]
Sempre parlando di intrattenimento, ma questa volta tornando sul territorio nazionale e facendo un passo indietro ai media più classici che cercano di fondersi con le nuove tecnologie, non è possibile non scrivere delle sperimentazioni di Rai Cinema.
Rai Cinema ha sempre avuto un ruolo di pioniera nell’adottare le nuove tecnologie per la produzione multimediale. Il suo obiettivo è stato quello di combinare il potenziale crossmediale e transmediale della realtà virtuale (VR) in modo costruttivo, contribuendo così allo sviluppo delle moderne forme di intrattenimento per un pubblico curioso e interessato all’innovazione.
Allo stesso tempo, si è concentrata sull’evoluzione dello storytelling immersivo e ha creato un sistema di distribuzione dei contenuti cinematografici che si articola su tre livelli: fisico, digitale e ibrido. Va sottolineato che questo approccio non mira a sostituire le forme tradizionali, ma piuttosto a espanderle, partendo, ad esempio, dalla proiezione in sala.
L’entusiastico riscontro ricevuto dagli utenti fa ben sperare riguardo alla possibilità di avvicinare sempre più persone alla cultura del cinema grazie a questi nuovi modelli di consumo. […]
Nel corso del 2022 Rai Cinema ha fatto il suo ingresso nel mondo del metaverso acquistando una porzione di terra all’interno di questo ambiente virtuale. Qui ha costruito la sua casa del cinema, una struttura completa di una sala di proiezione, un museo, una sala conferenze, un red carpet e, naturalmente, ha incluso anche attività videoludiche per gli utenti che accederanno a questo metamondo [si veda la Fig. IV nell’inserto a p. 68].
Per celebrare questo lancio, è stata creata la mostra digitale NFT Cinema. Digital Storytelling e Metaverso, che è accessibile da computer o smartphone e può essere visitata gratuitamente nello spazio dedicato di Rai Cinema nel metaverso.
La mostra si concentra sull’intersezione tra NFT e cinema nel mondo del metaverso, evidenziando come il digitale e il metaverso debbano essere considerati come opportunità aggiuntive per la produzione cinematografica. Attraverso un percorso che include aste, offerte, mostre e lanci, vengono esplorate le diverse forme di relazione tra il mondo del cinema e gli NFT. L’obiettivo è presentare una prospettiva storica e critica, selezionando casi particolarmente significativi e specifici di questo rapporto, mettendo in luce diversi approcci, pratiche e modalità. […]
Se pensiamo alle forme di intrattenimento più tradizionali, dobbiamo includere nell’analisi del cambiamento tecnologico anche una tra le più antiche esistenti: lo sport.
La convergenza dei media e l’avvento del metaverso, una delle sue piattaforme più innovative, stanno radicalmente trasformando il modo in cui le persone vivono l’esperienza sportiva. Offrendo opportunità immersive e interattive, queste nuove tecnologie permettono al pubblico di godere non solo dello spettacolo sportivo, ma anche di partecipare attivamente alla produzione e alla distribuzione dell’esperienza sportiva stessa. Attraverso il metaverso, si possono vivere esperienze come l’allenamento con istruttori di fitness olografici o sessioni a distanza con i migliori allenatori provenienti da tutto il mondo. Le aziende, inoltre, stanno creando versioni digitali delle loro strutture e degli eventi sportivi fisici all’interno del metaverso, permettendo ai fan di partecipare a eventi e attivià sportive virtuali.
Questa prospettiva può sembrare un’utopia futuristica, ma in realtà il metaverso sta già avanzando rapidamente anche nel settore dello sport, il quale non può fare a meno di essere affascinato dalle potenzialità offerte da ciò che è unanimemente considerata come l’evoluzione di internet.
Secondo Matthew Ball, uno dei principali esperti del metaverso, uno degli impatti più significativi di questa tecnologia sullo sport sarà la trasformazione del modo in cui le partite vengono seguite. Invece di essere confinati su un divano, i fan avranno l’opportunità di vivere l’esperienza di una partita come se fossero presenti in tribuna. In effetti, tutti potrebbero un giorno avere accesso ai migliori posti in casa, con il punteggio di fantasia o le scommesse dal vivo visualizzate sullo schermo gigante. Inoltre, i tifosi a casa potrebbero persino influenzare il gioco, come farebbe una folla urlante nello stadio. […]
In sintesi, queste esperienze si svilupperanno gradualmente e in modo sempre più pervasivo nella vita degli appassionati di sport, proprio come avvenuto in altri settori. Non ci sarà un netto confine tra prima e dopo, ma queste esperienze si inseriranno progressivamente nella routine quotidiana attraverso diverse offerte, prodotti e servizi, ma anche competenze. Inizialmente si integreranno nella vita di tutti i giorni e in seguito si fonderanno completamente con essa. Arriverà un punto in cui il metaverso e la nuova esperienza sportiva non saranno più una novità, ma diventeranno qualcosa di ovvio e naturalmente accettato.
Attraverso le innumerevoli possibilità del metaverso e l’utilizzo di ambienti virtuali completamente immersivi, si apre la porta a una nuova forma di coinvolgimento del pubblico, che diventa parte integrante della storia. Questa trasformazione va ben oltre la semplice esperienza visiva; performance, cinema e sport si convertono in esperienze multisensoriali, permettendo allo spettatore di sentirsi coinvolto nell’esibizione ovunque si trovi. Questa evoluzione sta riconfigurando i tradizionali modelli di business, aprendo nuove prospettive e opportunità nel mondo dell’intrattenimento e dell’esperienza coinvolgente.
Ciò costituisce un’ampia opportunità per coloro che desiderano esplorare nuove forme di espressione, al fine di coinvolgere il loro pubblico, e per le aziende che mirano a raggiungere i segmenti di pubblico più giovani e creare nuovi modelli di business.