Alle prese con una concorrenza sempre più serrata (ai competitor classici come vedremo si è aggiunta la nuova piattaforma Kick che, dietro promessa di lauti guadagni, ha già irretito un buon numero di star di Twitch, responsabili del boom del 400% di spettatori degli ultimi mesi registrato dal servizio di live streaming inaugurato solo a ottobre), il colosso creato da Justin Kan ed Emmett Shear e poi acquisito da Amazon nel 2014 per circa 1 miliardo di dollari (970 milioni, a voler essere precisi) prova a rilanciare mediante una corposa controffensiva.
L’occasione è stato il TwitchCon di Parigi dove la piattaforma in streaming, verticalissima sui videogiochi, ha annunciato per ottobre l’arrivo delle Storie. Si tratta insomma dell’ultimo social a mettersi in scia alle novità introdotte a suo tempo con Snapchat ma capaci di convincere il grande pubblico solo dopo essere state assorbite da Instagram, la piattaforma per eccellenza degli aggiornamenti di stato effimeri, che scompaiono dopo 24 ore dalla pubblicazione.
FEED E STORIES
Anche su Twitch le Storie scompariranno a un giorno dal lancio e, assicurano i gestori, dovranno seguire le regole della Twitch Community Guidelines. Come su YouTube di Google, anche qui verrà inoltre mostrato un conto alla rovescia agli annunci pubblicitari. In questo caso nella casella della chat, avvertendo sia lo streamer sia gli spettatori dell’incombenza di un annuncio.
La particolarità è che potrà essere posticipato nel caso capiti in un momento chiave, fatto, questo, che dimostra una particolare sensibilità della piattaforma alla fruizione di contenuti dell’utenza, sicuramente maggiore di quella dimostrata da chi gestisce le emittenti televisive, considerando come gli spot irrompono nei programmi e, soprattutto, nei film.
And here’s a preview of stories on Twitch ✨ pic.twitter.com/Z2ejsb5nfX
— Twitch (@Twitch) July 8, 2023
Un aggiornamento di Guest Star consentirà fino a cinque streamer di collaborare e trasmettere insieme, contemporaneamente, con dirette sul proprio canale. Un altro aggiornamento è la possibilità per i moderatori di condividere tra loro i commenti sul motivo per cui un account è stato bannato. La funzione Avvisi recenti sarà integrata con la modalità Scudo, così gli streamer potranno evitare che appaiano avvertimenti inappropriati (un hate raid) attivando questa opzione.
Per quanto riguarda il Discovery Feed, sarà strutturato come una pagina a scorrimento dell’app Twitch che mostra piccole clip degli streamer, in diretta oppure no. In questo modo, fanno sapere i gestori della piattaforma, per gli utenti sarà più facile imbattersi, anche grazie all’IA, in nuovi streamer. Gli streamer dal canto loro potranno etichettare le loro clip come preferite, in modo da avere la priorità quando finiscono nel flusso del Discovery Feed.
GUAI A DIRE CHE TWITCH COPIA DA IG E TT
Un insieme di feature che rendono Twitch più simile a TikTok? Difficile negarlo. Ma dalla piattaforma Amazon comunque ci provano: “Non stiamo costruendo i feed per competere con TikTok, non vogliamo costruire una piattaforma in cui la gente viene e consuma il feed per un’ora al giorno”, ha dichiarato il product VP Jeremy Forrester.
“Molti streamer devono incoraggiare attivamente gli spettatori di Twitch a seguirli su altre piattaforme per poter continuare a comunicare con loro. Noi forniremo una soluzione più completa”, ha aggiunto Forrester. “Ma – ha ribadito – non vogliamo competere con Instagram sulle Storie o con TikTok sui video brevi. Vogliamo contribuire ad aumentare i livestream degli streamer e aiutarli a coinvolgere le loro comunità”.
LA RINCORSA DEI RIVALI
Per il momento difficile che Kick impensierisca Twitch, ma intanto la sua crescita, testimoniata da StreamElements nel suo rapporto State of the Stream, su dati di Streams Charts, è davvero innegabile. L’analisi calcola gli spettatori della piattaforma partendo dal numero di ore guardate. Tra gennaio e aprile 2023, gli spettatori sono cresciuti del 404%.
INGAGGI MULTIMILIONARI
Oltre al costante flusso di nuovi spettatori, Kick sta attirando parecchi streamer, diversi provenienti dall’universo Twitch, tra cui per esempio Trainwrecks e Adin Ross. Le cifre degli ingaggi sono davvero stellari: secondo il New York Times lo streamer xQc avrebbe stretto un accordo “non esclusivo” di due anni con la nuova piattaforma di video streaming dal valore di 100 milioni di dollari. Il calcio mercato in salsa streaming insomma è combattuto fino in fondo e si spiega come mai se a fine gennaio c’erano 9.000 canali attivi, a fine aprile la cifra erano già cresciuti a 67.000 canali.
Twitch streamer Ibai has set the new all time concurrent viewer record on Twitch, breaking 3.4+ million viewers for his La Velada event…
Breaking his own previous record to take #1 again pic.twitter.com/HIyeZ2Vw6W
— Jake Lucky (@JakeSucky) July 1, 2023
Twitch comunque per il momento si fa vedere tranquillo, forte dei risultati portati a casa da una delle sue star indiscusse, Ibai, commentatore eSportivo di origine spagnola, che in una delle ultime trasmissioni ha raggiunto 3,4 milioni di utenti contemporanei battendo ogni record precedente.