Skip to content

tribunale brevetti milano

Come sarà l’Italia delle città intelligenti e sostenibili?

Tra 5G, intelligenza artificiale e nuove tecnologie, gli investimenti in soluzioni ICT per le città intelligenti cresceranno fino a circa 1,6 miliardi di euro

 

Il rinnovo degli spazi urbani affinché diventino più vivibili, sostenibili e sicuri, una trasformazione possibile grazie a nuove tecnologie capaci anche di valorizzare il ricco patrimonio culturale ed artistico. Questo il modello di Smart City emerso ieri a Milano nel corso dell’evento “L’Italia delle città intelligenti e sostenibili. Gli strumenti digitali e attuativi al servizio della PA locale”, organizzato da TIM Enterprise con ANCI con l’obiettivo di illustrare le ultime novità tecnologiche e le opportunità per i contesti urbani e territoriali a disposizione delle amministrazioni locali.

LA TRASFORMAZIONE URBANA IN NUMERI

L’evento, che si è svolto presso il Palazzo delle Stelline, è stato l’occasione per presentare le stime del Centro Studi TIM, secondo cui al 2027 gli investimenti in soluzioni ICT per le città intelligenti cresceranno fino a circa 1,6 miliardi di euro, mentre a livello globale il totale della spesa in Smart City raggiungerà un valore di oltre 1.000 miliardi di dollari. In particolare, nel periodo ’23-’27, le applicazioni Smart City basate su 5G, IoT e Intelligenza Artificiale in Italia contribuiranno a ridurre complessivamente di circa 6,5 miliardi di euro i costi del traffico cittadino e di oltre 400 milioni di euro quelli legati all’inquinamento urbano grazie a una migliore programmazione del trasporto, pubblico e privato, e dei flussi turistici. Le nuove tecnologie consentiranno inoltre una riduzione annuale di circa 650mila tonnellate di emissioni di CO2, ad indirizzare l’industria del turismo e ad ottimizzare i servizi per i cittadini.

Nel corso dell’evento sono stati illustrati i diversi use case realizzati da TIM Enterprise, la business unit del Gruppo TIM dedicata alle aziende e alle PA, che sta supportando i progetti di numerose amministrazioni con la soluzione TIM Urban Genius, uno strumento che consente di adottare politiche che riducono l’impatto ambientale dello sviluppo delle città, sul modello già realizzato con successo in diversi comuni italiani, a partire da Venezia.

Al centro dell’incontro, in particolare, la collaborazione in corso con il Comune di Milano per le analisi sulla mobilità e sulla ecosostenibilità con l’elaborazione di modelli predittivi, e il progetto per la gestione dei flussi turistici, applicando i più moderni paradigmi di “City Science” nel pieno rispetto della privacy, per il Comune di Brescia, città nominata, insieme a Bergamo, Capitale della Cultura 2023.

I PROSSIMI APPUNTAMENTI

L’evento è il primo di una serie di appuntamenti territoriali che si svolgeranno a Bari (25 settembre), a Napoli, Catania e Padova (rispettivamente il 9, 20 e 30 novembre) e che si concluderanno a Roma (a dicembre). L’iniziativa ha l’obiettivo di mostrare come l’innovazione al servizio della PA locale possa accelerare lo sviluppo di città sostenibili e intelligenti e il raggiungimento degli obiettivi del PNRR, evidenziare gli impatti sull’ambiente urbano e sulla vita dei cittadini di scelte funzionali alla realizzazione di una Smart City e fornire strumenti di valutazione che consentano agli amministratori pubblici di assumere decisioni efficaci.

Torna su