Skip to content

banda ultralarga

Banda ultralarga, un portale per monitorare i lavori

E’ nato un sito per monitorare l’avanzamento del Piano per la banda ultralarga in Italia, scoprire l’attuale copertura e tutti i progetti al 2020

Un portale che ci racconta la banda ultralarga in Italia: lo stato delle cose, l’avanzamento dei lavori, i Comuni che già possono vantare la fibra. Si Chiama Italia Digitale 2020 ed è raggiungibile all’indirizzo bandaultralarga.italia.it:è stato voluto dal Governo perchè tutti i cittadini possano visualizzare in qualsiasi momento l’avanzamento del piano strategico, approvato nel marzo 2015 e che intende coprire, entro il 2020, l’85% della popolazione con infrastrutture in grado di veicolare servizi a velocità pari e superiori a 100Mbps

Una mappa per la banda ultralarga

Sul sito è possibile consultare, in pochissime mosse, una mappa che mostra in modo dettagliato dove è possibile accedere alla banda ultralarga. “La mappa è dettagliatissima.  Si può infatti capire qual è la situazione ad oggi navigando per regioni, comuni, aree territoriali e persino singole vie”, sottolinea il sottosegretario alle Comunicazioni del del Ministero dello Sviluppo Economico, Antonello Giacomelli. La mappa si basa sui 96mila cluster in cui è stato suddiviso il territorio nazionale: è possibile sapere il livello di copertura nella regione, per unità immobiliari e popolazione coinvolta, ma anche nei singoli comuni o nelle strade.

Il portale sulla banda ultralarga in Italia tiene conto delle aree bianche e nere, a  30 Mbps e 100 Mbps, della condizione attuale e delle proiezioni future, al 2018 (facendo riferimento agli  investimenti annunciati dagli operatori) e al  2020 (che somma le risorse pubbliche messe in campo nell’ambito del piano per le aree bianche ). “Una volta che partiranno le gare e quindi i cantieri aggiungeremo un’altra voce. Quella che riguarderà lo stato di avanzamento dei lavori in tempo reale”, spiega Giacomelli.

banda ultralarga
Antonello Giacomelli

E ancora: all’indirizzo bandaultralarga.italia.it sarà anche possibile consultare bande e gare, che rimandano al sito di Infratel Italia, avendo una più ampia e generale sugli investimenti del Governo che dovrebbero far viaggiare la fibra.

Banda Ultralarga: Italia tra le ultime in Europa

Non è un mistero che l’Italia, in tema di Banda larga, deve lavorare ancora tanto. E a ricordacelo, spesso, è anche l’Europa. Secondo una ricerca della Commissione Europea, i Paesi del vecchio Continente viaggiano a due velocità, evidenziando le differenze tra il Nord e il Sud: mentre il Belgio, l’Olanda e Malta sono leader per la copertura della connessione veloce nelle case, l’Italia, la Grecia, Cipro e la Croazia si collocano in fondo alla classifica. Ci sono Paesi, quali Svezia, Danimarca e Finlandia che superano, per indice globale di digitalizzazione, anche Stati Uniti e Corea.

Torna su