Skip to content

asml

Come vanno i conti di Asml

Asml, la più importante azienda di macchinari per i microchip al mondo, ha riportato risultati superiori alle aspettative nel quarto trimestre del 2024. Visti i numeri degli ordini, il mercato non comunica un calo della domanda di semiconduttori avanzati. Tutti i dettagli.

Asml, la più importante azienda di macchinari per i microchip al mondo, con sede nei Paesi Bassi, ha riportato risultati economici superiori alle aspettative nel quarto trimestre del 2024. Gli ordini ricevuti in questo periodo, anch’essi più alti del previsto, sembrano peraltro indicare che l'”effetto DeepSeek” – cioè il timore che la domanda di semiconduttori avanzati per l’intelligenza artificiale, e di conseguenza di apparecchi di chipmaking, possa calare – è già rientrato.

Dopo la pubblicazioni dei risultati le azioni di Asml sono cresciute fino all’11 per cento. Nei giorni scorsi, per effetto della grande popolarità del chatbot di DeepSeek – la startup cinese sostiene di aver sviluppato un modello dalle alte prestazioni e a basso costo, senza utilizzare processori all’avanguardia – il titolo aveva invece sofferto in borsa, assieme a quelli di Nvidia e delle grandi società tecnologiche statunitensi come Meta.

I RISULTATI DI ASML NEL QUARTO TRIMESTRE DEL 2024

Più nel dettaglio, Asml ha registrato vendite nette per 9,26 miliardi di euro nell’ultimo periodo del 2024, contro i 9,07 miliardi previsti dagli analisti di Lseg. L’utile netto è stato di 2,69 miliardi, contro i 2,64 miliardi stimati.

Gli ordini netti ammontano a 7,08 miliardi, il 169 per cento in più rispetto al terzo trimestre (2,63 miliardi) e ben al di sopra della cifra di 3,99 miliardi prevista dagli analisti di Visible Alpha.

asml

La società non ha rivisto le sue indicazioni sulle vendite per il 2025: la guidance è di 30-35 miliardi di euro. Il direttore finanziario Roger Dassen ha spiegato che Asml ha chiuso il 2024 con un portafoglio ordini da circa 36 miliardi.

I macchinari per la litografia ultravioletta estrema (un processo estremamente sofisticato che permette di creare circuiti su scale ridottissime, solitamente abbreviato in Euv), sui quali Asml ha il monopolio, sono valsi 3 miliardi in ordini nel quarto trimestre del 2024.

COSA PENSA ASML DI DEEPSEEK E DELLA CINA

L’amministratore delegato di Asml, Christophe Fouquet, ha salutato con favore l’avvento dei modelli di intelligenza artificiale low-cost come quello di DeepSeek: a suo dire, non porteranno a un calo della richiesta di microchip ma a un aumento. “Un costo inferiore dell’intelligenza potrebbe significare più applicazioni. Più applicazioni significano più domanda nel tempo. Noi la vediamo come un’opportunità per una maggiore domanda di chip”.

Fouquet pensa che nel 2025 si assisterà invece al ritorno alla normalità della domanda di macchinari di chipmaking in Cina, che era stata molto forte negli ultimi due anni: c’entrano i controlli applicati dagli Stati Uniti sul commercio di alcuni apparecchi verso il paese, che avevano spinto le aziende locali ad aumentare gli acquisti in previsione di future restrizioni.

Alla Cnbc l’amministratore delegato di Asml ha detto di aspettarsi che “il rapporto tra le nostre attività in Cina sarà inferiore a quello che è stato sicuramente nel 2023 e 2024”.

NUOVE RESTRIZIONI COMMERCIALI IN VISTA?

Qualche giorno fa anche il primo ministro dei Paesi Bassi Dick Schoof aveva detto di aspettarsi qualcosa: ossia un aumento delle pressioni da parte del nuovo presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, per limitare ulteriormente le esportazioni di Asml in Cina.

“L’amministrazione Biden ha spinto molto e mi aspetto che l’amministrazione Trump spinga allo stesso modo”, aveva dichiarato a Bloomberg.

Asml non è mai stata autorizzata a vendere i suoi macchinari Euv in Cina, ma dall’anno scorso il governo olandese – su spinta dell’amministrazione di Joe Biden, appunto – ha sottoposto a restrizioni anche i sistemi per la litografia ultravioletta profonda, o Duv. Gli apparecchi Duv sono i secondi più sofisticati, dopo quelli Euv.

Torna su