“Per noi essere sostenibili significa essere innovativi. E viceversa. Sono entrambi temi connessi per un futuro digitale e inclusivo”. Non ha dubbi Francesco Durante, Ceo Sisal, intervenuto a Milano per presentare il bilancio di sostenibilità 2023 del gruppo.
QUALCHE NUMERO
Nel 2023, si legge, Sisal ha seguito 117 progetti di innovazione tecnologica e ha inaugurato tre nuovi Digital Hub a Napoli, Palermo e Istanbul, “centri di eccellenza che si inseriscono nella strategia di investimenti nelle nuove tecnologie e di promozione delle competenze e dei talenti digitali, in Italia e all’estero”, fanno sapere dal gruppo.
L’OPEN INNOVATION
Sisal ricorda poi il sostegno dell’ecosistema delle start-up grazie al programma di innovazione responsabile GoBeyond, “con l’obiettivo – commentano da Sisal – di continuare ad essere un volano per la trasformazione tecnologica in grado di creare un impatto positivo sulla società nel suo complesso”.
Nel 2023 sono state oltre 450 le start-up che hanno risposto alla Call for Ideas, con un incremento del 29% rispetto all’anno precedente. L’iniziativa “ha permesso di mettere a fattor comune conoscenze provenienti da settori ad alto impatto” come healthcare, ICT, clean technology, food & beverage, fashion, education e lifestyle.
L’ATTENZIONE PER IL SOCIALE
Nel 2023 sono aumentate le persone coinvolte nel programma WeDo, il progetto di solidarietà e volontariato aziendale e il numero di ore che hanno dedicato al volontariato: 1249 ore dedicate ad attività di volontariato durante l’orario lavorativo e più di 350 risorse di Sisal coinvolte.
L’IMPATTO SUL PIANETA
Sisal ha inoltre avviato progetti per raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette di CO2 entro il 2035: nel 2023 sono state circa 4000 le tonnellate di CO2 evitate attraverso l’acquisto di certificati di Garanzia d’Origine (GO) e Energy Attribute Certificates (EACs) e tramite la riduzione del 15% dell’utilizzo di carta.
“La sostenibilità è un’opportunità per garantire la crescita dell’azienda nel lungo periodo e creare un impatto positivo sulla Società e sulle generazioni future – ha dichiarato Durante – In Sisal crediamo fermamente nel ruolo dell’innovazione per accelerare e consolidare la trasformazione sostenibile: oggi la grande sfida per le aziende digitali è l’utilizzo etico delle tecnologie per mettere le persone al centro di un futuro più responsabile”.
Nel 2023 l’azienda ha inoltre pianificato nuove iniziative aventi lo scopo di ridurre i consumi energetici, grazie all’efficientamento degli edifici che ospitano le attività e delle tecnologie utilizzate nei punti vendita, e ridurre gli impatti emissivi derivanti dal consumo di carburante grazie alla transizione verso veicoli full electric o ibridi.
Sempre lo scorso anno è stata completata anche l’installazione di due impianti fotovoltaici per l’autoproduzione di energia elettrica presso i siti di Roma e Peschiera Borromeo, che copriranno rispettivamente circa il 10% e il 45% del fabbisogno energetico degli edifici.