Skip to content

te lo regalo se vieni a prenderlo

Te lo regalo se vieni a prenderlo: la sharing economy a costo zero

Sulle varie piattaforme gli utenti hanno la possibilità di regalare, utilizzando Facebook come tramite, l’oggetto inutilizzato a chi potrebbe tornare utile, a patto ovviamente che sia in buone condizioni.

L’iniziativa è nata nel 2011 da un’idea di Salvatore Benvenuto che da Ticino in Svizzera è riuscito a mettere in rete più di 500mila persone. Oggi comunità dallo stesso nome sono presenti ormai nelle principali regioni e città italiane, contando singolarmente decine di migliaia d’iscritti. L’utilizzo dei Gruppi Facebook per sostenere simili iniziative è ormai un fenomeno globale che coinvolge secondo la stima dello stesso Salvatore Benvenuto circa 925 milioni di persone.

Oltre a svuotare gli spazi degli scaffali i gruppi “Te lo regali se vieni a prenderlo” hanno una spiccata componente ‘green. Grazie al riutilizzo di qualsiasi cosa inutilizzata, è possibile contribuire alla diminuzione dello smaltimento di oggetti ancora funzionanti nelle discariche. Non a caso il gruppo “madre” di “Te lo regali se vieni a prenderlo” e il relativo sito “Be New People” hanno deciso di aderire alla “Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2015” (SERR), la più grande campagna europea di mobilitazione e comunicazione sul tema dei rifiuti.

«Accanto a noi, senza saperlo, ci sono altre persone che cercano proprio quel che stiamo per buttare» Spiega Benvenuto, prosegue «Non è solo una scelta ecologista che mi ha spinto a far nascere questa idea e il primo gruppo, ma anche il desiderio di creare una nuova connessione tra gli individui». L’ideatore si mostra soddisfatto della propria iniziativa «Non mi aspettavo il successo che l’idea e tutti i gruppi hanno avuto».

ll tema cardine della settimana della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2015 è la “dematerializzazione”: un miglior utilizzo delle risorse e meno materiale per fornire uno stesso servizio. All’iniziativa aderiscono grandi player presenti nel territorio nazionale come Intesa San Paolo, Simply Market e Auchan, ma anche piccole comunità, associazioni ed enti pubblici.

“Te lo regalo se vieni a prenderlo” è uno degli esempi di come sia possibile ridurre la quantità di rifiuti prodotti e utilizzare con maggiore efficienza le risorse disponibili nel pianeta. Una delle tante facce della sharing economy che oltre a creare profitto permette con piccole iniziative a costo zero di risparmiare.

green act
green act

Torna su