Skip to content

ppe

Tutte le proposte della Commissione Ue su elettricità e gas

Che cosa propone la Commissione europea su elettricità e gas? Il commento - su Twitter - di Simona Benedettini, esperta di mercati energetici

 

Quali sono le indicazioni nella lettera di ieri ai capi di stato e di governo dell’Unione europea della presidente della Commissione europea (CE)?

A) Prezzi del gas naturale

Introduzione di un tetto transitorio ai prezzi sul mercato olandese TTF. Il tetto sarà in vigore nelle more dell’introduzione di un benchmark di prezzo complementare al TTF. La lettera non fornisce ulteriori dettagli sul nuovo benchmark.

Verosimilmente, come anticipato dal non-paper CE di scorsa settimana (e basato su orientamenti DG FISMA), sarà creato un indice pari alla media delle quotazioni giornaliere di più benchmark alternativi (p.e. JKM e Henry Hub).

Alla creazione dell’indice complementare dovrebbe seguire la promozione di un nuovo mercato future ancorato al nuovo indice.

B) Contenimento dei consumi gas

In concomitanza con un tetto ai prezzi del TTF, la CE lavorerà a misure coordinate a livello europeo di riduzione dei consumi di gas e ad accordi di solidarietà vincolanti tra stati membri al riguardo.

Il tetto potrebbe infatti inficiare l’efficienza dei segnali di prezzo e portare a maggiori consumi di gas in virtù dei prezzi più bassi indotti dal tetto stesso. Con conseguenti effetti sulle necessità di approvvigionamento e necessità di rivedere il tetto adottato.

C) Prezzi elettricità

La CE valuterà l’adozione di un tetto europeo al prezzo del gas utilizzato per la generazione elettrica. Il tetto sarà accompagnato da misure vincolanti di risparmio energetico e di salvaguardia degli scambi transfrontalieri di elettricità.

La misura ricalca il cosiddetto tope spagnolo. Qui una spiegazione scritta con Carlo Stagnaro.

D) Acquisti comuni di gas

La CE continuerà nella costruzione di partnership di lungo periodo con paesi amici come Norvegia e Stati Uniti. Inoltre, avvierà la piattaforma europea per gli acquisti comuni di gas per evitare concorrenza tra stati membri negli approvvigionamenti

E) Riforma strutturale del mercato elettrico

Entro la fine dell’anno la CE presenterà le sue idee al Consiglio e al Parlamento europeo per una riforma strutturale del mercato elettrico. Dettagli maggiori non sono forniti nella lettera.

F) Altro

Oltre a tali indirizzi la CE sta lavorando a misure mirate a risolvere eventuali problemi di liquidità nei mercati dei derivati a supporto della solidità dei mercati energetici.

Alcune questioni aperte

  1. Il tetto alle tecnologie infra-marginali di generazione elettrica continuerà a coesistere con il tope europeo?
  2. Se si adotta un tetto al prezzo del gas naturale, è ancora necessario intervenire sui prezzi elettrici?
  3. Il tetto al prezzo TTF per quanto sarà in vigore e da quando?
  4. E varierà tra uno scenario “normale” e di “razionamento”?

Torna su