Snam esulta per la nuova legge sull’idrogeno in Germania?
Il parlamento tedesco ha approvato la legge che stabilisce le norme di finanziamento della nuova rete per il trasporto dell’idrogeno. La Germania punta sul combustibile verde per decarbonizzare le proprie industrie pesanti: l’Italia, attraverso Snam, potrebbe svolgere un ruolo importante.
Metalli, le sanzioni Usa sulla Russia favoriranno la Cina?
Gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno sanzionato l’alluminio, il rame e il nichel provenienti dalla Russia. La borsa dei metalli di Londra si sta riorganizzando e i prezzi salgono. Mosca si rivolgerà (ancora) alla Cina? Tutti i dettagli
Tutte le pazzie europee del piano Transizione 5.0
Il piano Transizione 5.0 per la digitalizzazione e l’efficientamento energetico delle imprese italiane rischia di naufragare a causa della troppa burocrazia. Le critiche di Liturri (La Verità).
Il G7 Trasporti promuove i biocarburanti e boccia l’Ue
Il G7 dei ministri dei Trasporti si è concluso con una dichiarazione in difesa della neutralità tecnologica e dei biocarburanti; le politiche europee sulla mobilità sostenibile, invece, si concentrano sull’elettrico. Il governo italiano porta avanti la sua battaglia contro Bruxelles (e a favore di Eni).
Perché il mondo va sempre più a carbone. Report Guardian
Nonostante la crisi climatica, nel mondo la produzione di energia dal carbone sta aumentando: la responsabilità è soprattutto della Cina. L’approfondimento del Guardian.
Abbigliamento (in)sostenibile, la Francia passa all’azione? Report Le Monde
Calcolo dell’impatto ambientale dell’abbigliamento, la nuova emergenza del governo francese. L’approfondimento del quotidiano Le Monde
Emissioni industriali, cosa ha deciso il Consiglio Ue
La direttiva relativa alle emissioni industriali sarà ora firmata e pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’UE ed entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione. Dopo tale data, gli Stati membri dell’UE avranno 22 mesi per recepire le disposizioni della direttiva nel diritto nazionale
La Russia ha un problema con la benzina?
La richiesta della Russia al Kazakistan di fornire 100mila tonnellate di benzina in caso di necessità segna un punto critico nell’approvvigionamento energetico di Mosca. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Nucleare, tutte le novità francesi di Newcleo (Exor)
Newcleo ha annunciato una collaborazione con la Commissione francese sull’energia atomica. La startup italo-britannica, sostenuta da Exor e da Enel, vuole sviluppare un reattore modulare al piombo entro il 2030: ovviamente in Francia. Tutti i dettagli.
Tutto sulle dighe e le centrali idroelettriche in Italia
Quante sono, dove sono, chi le gestisce e che problemi hanno le centrali idroelettriche e le grandi dighe italiane.
Energia, come spingere sulle fonti alternative?
Chi c’era e che cosa si è detto Business Talk di RCS “Fonti Alternative e Climate Change – 4a Edizione”.
Cosa faranno Stati Uniti e Giappone sulla fusione nucleare
Nel corso della visita di Kishida, gli Stati Uniti e il Giappone hanno annunciato una partnership sulla fusione nucleare: è una tecnologia rivoluzionaria per l’energia pulita, ma ancora lontana dalla commercializzazione. Alla partita partecipa anche Eni. Tutti i dettagli.
Pniec, tutte le proposte di Proxigas, Anev e non solo
Entro giugno l’Italia dovrà presentare alla Commissione europea la versione definitiva del PNIEC, il Piano integrato per l’energia e il clima 2021-2030. Ecco le proposte di aziende e associazioni di settore
La guerra in Ucraina alimenta il contrabbando di petrolio in Libia
Gli attacchi dell’Ucraina alle raffinerie russe stanno peggiorando la crisi del contrabbando di petrolio in Libia: ecco come e perché. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Cosa fa Eni al FuoriSalone 2024
In occasione del FuoriSalone 2024, Eni ha presentato un percorso esperienziale all’Orto Botanico di Brera dedicato alle competenze e al benessere e basato sulla felicità delle nuove scoperte e dell’insolito, riutilizzando un elemento della tradizione in modo inaspettato.
Linea Adriatica, tutto sul nuovo gasdotto di Snam
A breve partiranno i lavori della Linea Adriatica, il nuovo gasdotto di Snam sulla direttrice Nord-Sud Italia. Sarà pronto entro il 2027. Tutti i dettagli.
Cosa faranno imprese e istituzioni per decarbonizzare? Il nuovo Business Talk di Rcs Academy
Tutti i dettagli sul nuovo “Business Talk” di Rcs Academy in programma l’11 aprile
Rischiamo davvero un disastro nucleare dopo l’attacco a Zaporizhzhia?
Le Nazioni Unite confermano un attacco via droni alla centrale nucleare di Zaporizhzhia, in Ucraina ma controllata dai russi. Mosca e Kiev si accusano a vicenda. Il rischio di un disastro atomico, comunque, è basso
La Russia è in difficoltà su petrolio e gas?
Le sanzioni secondarie imposte dagli Stati Uniti stanno iniziando a causare problemi alla Russia, che non riesce più a commerciare liberamente il petrolio neanche con la Cina, la Turchia e gli Emirati. Intanto, crollano le entrate di Gazprom e Novatek sospende il progetto sul Gnl nell’Artico. Tutti i dettagli.
La transizione verde sta causando una guerra per i minerali
La crescente domanda e la limitata offerta di minerali strategici sono destinate a influenzare gli eventi geopolitici del futuro. L’analisi di Daniel Wild, Chief Sustainability Officer di Bank J. Safra Sarasin.
È possibile conciliare finanza e clima?
Un crescente dilemma riguarda il come conciliare la performance finanziaria a breve termine con gli obiettivi climatici a lungo termine. L’analisi di Carola Van Lamoen, Head of Sustainable Investing di Robeco.
Le sanzioni gelano i sogni della Russia sul Gnl nell’Artico
Non disponendo di sufficienti navi metaniere capaci di navigare nell’Artico, la Russia ha sospeso le attività nel progetto Artic Lng 2 sul gas liquefatto. Tutti i dettagli.
Pannelli solari, la Ue passa al pugno duro contro la Cina?
La Commissione europea sta indagando su due aziende cinesi produttrici di pannelli solari che potrebbero aver ricevuto sussidi e che sono coinvolte nella costruzione di un impianto in Romania. Bruxelles ricorre al pugno duro contro la Cina? Tutti i dettagli
Gli Usa andranno allo scontro con la Cina per i pannelli solari?
Secondo Yellen, la Cina produce troppi pannelli solari e li rivende all’estero a prezzi bassissimi, sconvolgendo i mercati e danneggiando la competitività delle aziende occidentali. Nuovo scontro commerciale in vista? Intanto, l’Ue rinuncia agli aiuti immediati al settore.
La legge Ue sull’ambiente non s’ha più da fare? Report Guardian
Le speranze di approvazione della legge sull’ambiente sono svanite durante il vertice dei leader dell’Ue della scorsa settimana. Svezia, Olanda e Italia si sono opposte. Il passo indietro dell’Ungheria ha definitivamente ribaltato la situazione. L’articolo del Guardian
L’Ue ha superato (ancora) la prova del distacco dal gas russo
Ancora una volta, l’Europa è riuscita a superare l’inverno senza affidarsi al gas russo: gli stoccaggi sono pieni e i prezzi sono tornati su valori normali. Calano, intanto, le entrate di Gazprom.
In Germania aumentano le caldaie nonostante i sussidi alle pompe di calore
Nonostante la legge che avrebbe dovuto favorire le pompe di calore, in Germania si è verificato un boom delle vendite di caldaie a gas e gasolio. È la rivincita della realtà sull’ideologia? L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Chi sono i nuovi proprietari del rigassificatore di Rovigo
Il consorzio Vtti-Ikav vuole acquistare le quote di controllo di Adriatc Lng, la società controllata da Exxon e QatarEnergy che gestisce il rigassificatore di Rovigo. Cosa farà Snam? Tutti i dettagli.
TerraPower di Bill Gates cambierà la sfida Usa-Cina sul nucleare?
TerraPower, azienda fondata da Bill Gates, può essere l’asso nella manica degli Stati Uniti nella competizione con la Cina sull’esportazione di nuovi reattori nucleari. Tutti i dettagli.
Perché la paura della Cina stimola l’estrazione di metalli dal mare negli Usa
Preoccupati dall’espansione cinese, gli Stati Uniti hanno cominciato a prestare più attenzione all’estrazione di metalli dai fondali marini: si tratta di risorse utili alla transizione energetica e alla difesa. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Il Brasile diventerà una superpotenza del petrolio? Report Nyt
La società statale Petrobras potrebbe fare del Brasile il terzo produttore di petrolio al mondo. Eppure il paese ha promesso di combattere il cambiamento climatico e rallentare la distruzione dell’Amazzonia. L’articolo del New York Times.
Cosa c’è nel piano industriale 2024-2028 di Terna
Terna, la società che gestisce la rete italiana di trasmissione dell’elettricità, ha presentato il Piano industriale 2024-2028 da 16,5 miliardi di euro di investimenti. Tutti i dettagli.
La Corte dei Conti francese punzecchia Edf sul cambiamento climatico
Secondo la Corte dei conti della Francia, la società elettrica francese Edf deve sforzarsi di più per adattarsi ai cambiamenti climatici. L’articolo di Energia Oltre.
Business Talk su sviluppo industriale, transizione e progetti carbon neutral, tutti i dettagli
Riparte il ciclo di incontri di Rcs Academy con Corriere della Sera e le aziende leader di mercato. Primo appuntamento il 21 marzo.
Perché vanno tutti pazzi per il rame. Report Le Monde
Il rame è fondamentale per la transizione energetica. Ma il metallo rosso è ancora più ambito perché la capacità produttiva non riesce a coprire l’esplosione della domanda globale. L’articolo di Le Monde.
Vincitori e vinti della transizione energetica
La transizione energetica ha molto più a che vedere con la leadership mondiale che con la lotta al riscaldamento globale. Una presentazione di “Power” di Marco Dell’Aguzzo sulla newsletter Appunti di Stefano Feltri.
Cosa c’è nel piano strategico 2024-2027 di Eni
Eni ha presentato il piano strategico 2024-2027. Ecco obiettivi e numeri
Come sono stati i risultati 2023 di Snam
Tutti i risultati finanziari del 2023 di Snam, la società che gestisce la rete italiana dei gasdotti partecipata da Cdp.
Direttiva Case Green: il sì del Parlamento Ue, il no del centrodestra e l’incognita fondi ad hoc
Fatti, numeri, approfondimenti e commenti sull’ok (con polemiche) del Parlamento europeo alla direttiva sulle case green
Enel-A2a, chi esulta e chi no con le reti elettriche in Lombardia
A2a rileverà una parte degli asset di distribuzione elettrica di Enel nelle province di Milano e Brescia: un’operazione da 1,2 miliardi che rafforzerà la presenza della utility lombarda. Eppure il titolo di A2a scende in Borsa. Tutti i dettagli
L’Europa riuscirà a liberarsi della Cina per i pannelli solari? Report Nyt
La Cina è pronta ad aumentare ancora la produzione e l’installazione di pannelli solari, mossa dall’obiettivo di dominare i mercati globali. L’approfondimento del New York Times.
Gas, la fine dell’accordo Russia-Ucraina manderà in crisi l’Ue?
In pubblico l’Unione europea non si mostra preoccupata per la scadenza dell’accordo di transito del gas tra Russia e Ucraina; in privato, però, teme un aumento dei prezzi del combustibile. Fatti, numeri e analisi.
L’acqua è già esaurita ma i governi fanno finta di nulla. Report Guardian
Un documento del 2017 ha stimato che per adeguare la produzione di colture alla domanda prevista, l’uso dell’acqua per l’irrigazione dovrebbe aumentare del 146% entro la metà di questo secolo. Tutta quest’acqua però non esiste e i governi confidano nella sola tecnologia, ma senza misure politiche ed economiche non può funzionare. L’articolo del Guardian
L’Espresso del petroliere Ammaturo sgasa l’Azerbaigian?
L’Espresso, il settimanale edito dagli Ammaturo, attacca l’Azerbaigian per le elezioni non democratiche e critica i deputati italiani che le hanno celebrate. Il paese centroasiatico è fondamentale per gli approvvigionamenti italiani di petrolio e gas: proprio il settore in cui operano i nuovi editori del settimanale L’Espresso…
La corsa al rame della startup finanziata da Bill Gates è appena iniziata
KoBold Metals, la startup statunitense che usa l’intelligenza artificiale per trovare giacimenti di metalli ad alta richiesta, ha scoperto in Zambia una delle più grandi miniere di rame. Nell’epoca della transizione energetica, a finanziare l’impresa sono una serie di miliardari molto famosi. Fatti, nomi e numeri
Tutto su Sosteneo, la società di Generali che ha acquistato le batterie di Enel
Soci e consiglieri di Sosteneo, la società controllata da Generali che acquisirà il 49 per cento dell’unità batteri di Enel.
Energia, ecco come va il divorzio tra Ue e Russia
Nel 2023 le forniture di gas dalla Russia all’Ue sono scese a 27 miliardi di metri cubi, mentre le esportazioni verso la Cina sono aumentate a 22 miliardi di metri cubi, lasciando un divario di 122 miliardi di metri cubi nelle esportazioni di gas russo che non è stato possibile reindirizzare. L’articolo di Energia Oltre.
Tutti i fattori geopolitici che schizzeranno sul petrolio
Le strategie dell’Opec+ e le tensioni geopolitiche turberanno il mercato del petrolio. Il punto di Greg Sharenow, Portfolio Manager Commodities and Real Assets di PIMCO.
È nata la “Nato dei metalli” contro la Cina
Per evitare di finire dipendenti dalla Cina per le materie prime della transizione energetica, gli Stati Uniti stanno creando una vera e propria “Nato dei metalli”. L’Australia avrà un ruolo centrale. Estratto dal libro di Marco Dell’Aguzzo, “Power. Tecnologia e geopolitica nella transizione energetica”.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- …
- Pagina 94
- Successivo