Cosa succede a Nhoa?
I risultati di Nhoa sono ottimi e il gruppo si aggiudica bandi per le autostrade e per l’aeroporto di Torino. Eppure l’azionista principale, la società taiwanese Tcc (con business prevalente con la Cina) ha deciso di rinnovare l’ad Guglielminotti per un anno solo. Un caso da golden power…
L’estrazione di terre rare non è sostenibile: il caso della Birmania
L’approfondimento di Le Monde sulle condizioni di lavoro e di salute dei minatori in Birmania, che estraggono terre rare necessarie alla transizione ecologica.
Energia, tutti i progetti della Cina nella regione del Golfo
La Cina ha detto di voler aumentare la collaborazione con gli Stati arabi nel settori dell’energia: non solo petrolio, ma anche fonti pulite e Gnl. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Perché fallisce il mega-matrimonio sul rame tra Bhp e Anglo
Niente da fare (almeno per ora) con il maxi-accordo di acquisizione tra Bhp e Anglo American: il colosso minerario australiano è attirato dal rame, ma la controparte respinge i piani di uscita dal Sudafrica. Tutti i dettagli.
Tutto sull’italiana Ufi Filters, che partecipa al nuovo progetto europeo sull’idrogeno
Tra le aziende partecipanti a Hy2Move, il quarto progetto europeo sull’idrogeno, c’è anche l’italiana Ufi Filters, specializzata in sistemi di filtrazione per l’automotive e celle a combustibile. Tutti i dettagli.
Minerali critici, cosa c’è nell’accordo anti-cinese tra Ue e Australia
L’Unione europea e l’Australia hanno firmato un memorandum sui minerali critici per l’energia, il digitale e la difesa, che verrà concretizzato nei prossimi mesi: Bruxelles punta su Canberra per ridurre la dipendenza dalla Cina. Intanto, proseguono i negoziati per un accordo di libero scambio.
Acciaio green, l’ex Ilva ha bisogno del nucleare?
Il governo continua a finanziare l’ex Ilva, ma il futuro dello stabilimento si lega alla possibilità di produrre acciaio a basse emissioni. Le rinnovabili potrebbero non essere la soluzione: serve il nucleare?
La Cina controllerà anche il riciclo delle batterie?
La Cina è il paese dominante lungo l’intera filiera dell’auto elettrica. Adesso si prepara a conquistare una nuova industria critica: quella del riciclo delle batterie. Ecco come.
I minerali critici sono un’opportunità o un rischio? Report Iea
Cosa dice l’ultimo rapporto dell’Agenzia internazionale dell’energia sul mercato dei minerali critici, tra boom della domanda e rischi geopolitici.
Altro che sanzioni: il petrolio russo batte i record in India
Ad aprile le importazioni di petrolio dalla Russia in India hanno toccato il massimo da nove mesi, nonostante le sanzioni occidentali. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Gas, cosa rischia l’Italia dallo stop di Gazprom all’Austria?
Gazprom potrebbe interrompere le forniture di gas russo all’Austria a causa di una sentenza (poco chiara) che coinvolge una “compagnia energetica europea” rimasta anonima. I prezzi europei del gas sono saliti, ma l’Italia è al riparo da crisi delle forniture. Tutti i dettagli.
Pannelli solari, cosa farà Enel negli Stati Uniti
I lavori per la fabbrica di pannelli solari di Enel-3Sun in Oklahoma sarebbero dovuti partire nell’autunno 2023, ma non sono ancora iniziati. Altri progetti simili negli Stati Uniti stanno subendo rallentamenti. Ecco perché
Perché la Cina verde turba Biden. Report Nyt
La sfida tra Stati Uniti e Cina passa anche per le tecnologie verdi, utili al contenimento del riscaldamento globale. L’approfondimento del New York Times.
Tutte le prossime mosse degli Usa sull’uranio
Dopo il ban all’uranio russo, gli Stati Uniti vogliono incentivare lo sviluppo di una filiera nazionale del combustibile nucleare. Ecco come. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Chi va davvero più veloce, le rinnovabili o il nucleare?
Le installazioni di energia eolica e solare stanno accelerando, ma riusciranno a eguagliare i ritmi del nucleare in Francia e Svezia negli anni Settanta? Ecco cosa dicono i dati.
Perché gli Stati Uniti hanno vietato l’uranio russo solo ora?
Gli Stati Uniti hanno vietato le importazioni dalla Russia di uranio arricchito. Il divieto entrerà in vigore tra novanta giorni, ma oggi Mosca vale il 24 per cento del combustibile utilizzato nelle centrali nucleari americane. Fatti e conseguenze della mossa di Washington.
Tutti i piani di Italgas su 2i Rete Gas
Italgas vuole acquisire il 100 per cento di 2i Rete Gas. Fatti, dettagli e numeri (anche sui conti trimestrali di Italgas)
Perché la Cina non può risollevare il gas russo. Report Economist
La Russia avrà sempre difficoltà a reindirizzare i 180 miliardi di metri cubi di gas che vendeva all’Europa, e che la Cina non può assorbire. L’approfondimento dell’Economist.
Uranio, tutti i piani anti-russi del Regno Unito
Il governo britannico ha stanziato 196 milioni di sterline a Urenco, consorzio anglo-olandese-tedesco specializzato nella produzione di uranio arricchito: Londra vuole emanciparsi dal combustibile nucleare russo. Tutti i dettagli.
È possibile frenare la smania dei consumatori? Report Nyt
Lo shopping compulsivo, soprattutto quello di abbigliamento, contribuisce alla distruzione del pianeta. Lo sappiamo grazie a inchieste, studi, pubblicità, documentari. Eppure non ci interessa. L’articolo del New York Times
Enel spegne le luci in Perù
Enel cede due società controllate in Perù alla canadese Niagara Energy. L’operazione, dal valore di 1,3 miliardi di dollari, serve a ridurre il debito del gruppo guidato da Flavio Cattaneo.
Perché gli Usa si agitano per gli oli esausti dalla Cina?
Secondo l’industria americana dei biocarburanti, la Cina sta “contaminando” le esportazioni di olio vegetale esausto con dell’olio da palma, danneggiando i coltivatori negli Stati Uniti. Anche l’Unione europea aveva iniziato un’indagine sulla questione.
La Germania ha sbagliato tutto sull’uscita dal carbone?
La Germania vuole eliminare il carbone entro il 2030, ma ha sbagliato i conti: le rinnovabili non riescono infatti a soddisfare tutta la domanda, e il paese – che ha rinunciato al nucleare – potrebbe doversi appoggiare ancora di più ai combustibili fossili. Tutti i dettagli.
Al via i master di Eni per i professionisti della transizione energetica
La transizione energetica può essere la chiave per sbloccare nuove opportunità verso soluzioni più sostenibili e innovative.
Pannelli solari e agricoltura: ecco le novità del governo
Cosa prevede il nuovo decreto-legge in materia di disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale. Fatti e approfondimenti
Acciaio, chi ostacola i piani di Nippon Steel negli Usa
Nippon Steel, grande gruppo giapponese dell’acciaio, rimanderà a dopo le elezioni l’acquisizione dell’azienda siderurgica americana Us Steel. L’operazione si è trasformata in un enorme caso politico: tutti i dettagli.
I Superbonus degli altri Paesi. Report Bankitalia
Gli incentivi fiscali e i sussidi per la riqualificazione energetica in Italia e all’estero. Estratto dal rapporto “Il miglioramento dell’efficienza energetica delle abitazioni in Italia” di Bankitalia
Ecco le politiche climatiche di Biden che Trump rottamerebbe. Report Nyt
Donald Trump ha promesso di incentivare le estrazioni di petrolio e pensa che i veicoli elettrici causeranno una massiccia perdita di posti di lavoro negli Stati Uniti. L’approfondimento del New York Times.
Quanto e perché calano le emissioni di CO2 in Europa. Report Economist
Grazie al meccanismo di prezzo del carbonio, le emissioni in Europa stanno diminuendo. L’approfondimento dell’Economist.
Ecco cosa hanno proposto Ruanda e Perù per ridurre la produzione di plastica
Durante i colloqui delle Nazioni Unite a Ottawa, Ruanda e Perù hanno presentato la prima proposta concreta per ridurre del 40% la produzione di plastica in 15 anni. L’articolo del Guardian
Carbone, biocarburanti, nucleare e non solo: cosa si è deciso al G7 Ambiente
Tutti gli impegni contenuti nel documento finale del G7 Ambiente, Energia e Clima tenuto a Venaria Reale
Acciaierie d’Italia, tutto sul nuovo piano (elettrico) per l’ex Ilva
Il governo e i commissari straordinari hanno presentato il nuovo piano industriale per Acciaierie d’Italia: produzione di sei milioni di tonnellate entro il 2026 e sostituzione di due altiforni con forni elettrici. Ma l’ex Ilva resta in attesa del via libero europeo al prestito. Tutti i dettagli.
Funzionerà il nuovo piano per Acciaierie d’Italia?
Cosa prevede il nuovo piano per Acciaierie d’Italia. Fatti, numeri e incognite. L’intervento del segretario generale Fim Cisl, Ferdinando Uliano
Tutte le prossime mosse di Engineering per la sostenibilità
Dal portare al 100% l’uso di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili al rendere più green la catena di fornitura. Ecco i 16 impegni e i 34 obiettivi per la sostenibilità al 2026 adottati da Engineering
Ecco le aziende cinesi di turbine eoliche sotto indagine Ue
La Commissione europea ha aperto un’indagine anti-sussidi sulle aziende cinesi che costruiscono turbine eoliche. Dopo le auto elettriche e i pannelli solari, Bruxelles allarga il terreno di scontro con Pechino. Ecco fatti, nomi e numeri.
Ci salverà la Cina dal cambiamento climatico? Report Nyt
Sembra assurdo ma Xi Jinping sta scommettendo da decenni sul fatto che la Cina possa dominare la transizione globale verso l’energia verde (e pare che ci stia riuscendo). L’articolo del New York Times
Saras da Moratti a Vitol? Il governo dice ok
Il governo ha autorizzato l’acquisizione di Saras da parte di Vitol, che comprerà la quota della famiglia Moratti. Oltre alla raffineria sarda, il colosso delle materie prime controllerà anche il rigassificatore di Rovigo. Tutti i dettagli.
Tutte le mosse anticinesi di Usa e Giappone sui minerali critici
Per contrastare la Cina, Stati Uniti e Giappone hanno firmato un accordo di rafforzamento delle filiere dei minerali critici per l’energia verde. Ecco cosa prevede.
Confindustria invoca più fondi pubblici per politiche anti Cina sull’energia
In previsione della ministeriale del G7 a Torino, Confindustria chiede più collaborazione pubblico-privato sugli investimenti per la transizione energetica e più attenzione al rischio di dipendenza dalla Cina. Tutti i dettagli.
Come vanno i conti di Eni
Eni ha riportato un utile netto di 1,5 miliardi di euro nel primo trimestre del 2024. L’indebitamento finanziario netto ammonta a 12,9 miliardi. Tutti i numeri e i dettagli.
Eni, il Consiglio di stato asfalta l’Antitrust
Il Consiglio di stato ha respinto la tesi dell’Agcm nei confronti di Eni, accusata di aver ingannato i consumatori sui benefici “green” del carburante Diesel+ e condannata al pagamento di una multa di 5 milioni. Il Consiglio ha accolto integralmente il ricorso della società petrolifera.
Be Charge (Eni) non è più elettrificata dalle colonnine di ricarica?
Ancora problemi per il bando sulle colonnine elettriche finanziato coi fondi del Pnrr: Be Charge di Eni, che si era accaparrata la fetta più grossa, ha comunicato al ministero di voler rinunciare all’ammissione al beneficio per costruire più della metà dei distributori per auto EV
Come va Saipem secondo Saipem
Saipem ha riportato risultati “in linea” con il piano industriale nel primo trimestre del 2024 e ha confermato le stime per l’intero anno. La società ha fornito qualche dettaglio sui progetti in Francia, Africa e Svezia, dove si occuperà di cattura della CO2. Tutti i dettagli.
Exxon difende la plastica contro il blocco dell’Onu
L’industria petrolchimica, guidata da Exxon, e alcuni dei principali paesi produttori di petrolio si oppongono a un regolamento Onu per limitare la produzione della plastica. Le plastiche sono causa di emissioni e rifiuti, ma i materiali alternativi potrebbero essere meno sostenibili.
Gli allevamenti hanno un impatto sul cambiamento climatico, ma la Fao fa l’indiana
Due scienziati hanno accusato la Fao di aver distorto le prove dell’impatto degli allevamenti sul cambiamento climatico, usando un loro studio. Ma non è tutto qui. L’agenzia rischia infatti di essere coinvolta in un conflitto d’interessi. Fatti, numeri e commenti
Come si deve fare la transizione energetica secondo il Corriere della sera
Riflessioni a margine dell’interessante approfondimento di Ferruccio de Bortoli per il Corriere della sera sulla crisi della raffinazione petrolifera in Italia
Usa e Ue vogliono congelare il gas liquefatto russo
Gli Stati Uniti stanno pensando a un pacchetto di sanzioni contro la Russia per bloccare i nuovi progetti di gas liquefatto. Intanto, il Parlamento europeo si muove a favore del blocco agli acquisti di Gnl russo. Tutti i dettagli.
La Russia è in difficoltà su petrolio e benzina? Report Economist
Gli attacchi ucraini alle raffinerie stanno costringendo la Russia a vendere grandi quantità di petrolio non raffinato all’estero e ad importare benzina. Ecco le conseguenze per Mosca e per i mercati internazionali. L’approfondimento del settimanale The Economist
Tutti gli errori (fecondi) della scoperta del petrolio
Estratto dal nuovo libro di G.B. Zorzoli, “Gli errori fecondi. Come uno sbaglio può contribuire al progresso”.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- …
- Pagina 94
- Successivo