Cubogas (Snam), tutto sui nuovi test per i compressori a idrogeno
Inaugurata la nuova area per il collaudo dei compressori a idrogeno. Tutti i dettagli
Che farà Enel con i data center?
Enel vuole entrare nel settore dei data center con una newco dedicata alle connessioni elettriche e con la rivalutazione dei siti energetici in fase di dismissione. Fatti, analisi e commenti.
L’Ue vuole forzare la Cina a condividere le tecnologie sulle batterie
Per non perdere la rivoluzione industriale “green”, la Commissione europea vuole obbligare le aziende cinesi ad aprire delle fabbriche di batterie in Europa e a condividere il know-how. Sui piani di Bruxelles incombe però l’ombra di Trump.
Cosa cambierà per il gas russo che passa dall’Ucraina
Perché la Russia ha interrotto il gas all’Austria e quale sarà il futuro del transito attraverso l’Ucraina che produce per Kiev 1 miliardo di dollari l’anno. L’analisi di Ugo Poletti
Metalli, la Cina manda un messaggio a Trump con i controlli all’export?
Da dicembre la Cina applicherà nuove restrizioni al commercio di materie prime e macchinari a uso militare-civile, come il magnesio e le leghe di alluminio. Si tratta di un avvertimento a Trump, che minaccia dazi contro Pechino?
Cosa pensa Chris Wright, il segretario dell’Energia scelto da Trump
Chris Wright, l’uomo scelto da Donald Trump per guidare il dipartimento dell’Energia, è un imprenditore del settore petrolifero che dovrà cercare di stimolare la produzione di idrocarburi (già su livelli record), ma che non disdegna le tecnologie pulite. Tutti i dettagli.
Reti, nucleare e dividendi: tutti i piani di Enel
Enel ha presentato il piano strategico 2025-2027 e annunciato un aumento dei dividendi. L’ad Cattaneo ha fornito qualche dettaglio sulle newco dedicate alla connessione elettrica e ai piccoli reattori nucleari. Fatti, annunci e numeri
Che succede ora che la Russia ha chiuso il gas all’Austria?
Qual è la situazione sul mercato europeo del gas e quanto combustibile l’Italia sta importando dalla Russia. Il commento di Sergio Giraldo tratto dalla newsletter Out
Cosa significa la vittoria di Trump per la transizione energetica?
Quale saranno gli impatti dell’amministrazione Trump sulla transizione energetica. L’analisi di David Boyce e Alex Monk di Schroders.
Musk influenzerà l’agenda di Trump su energia e clima? Report Nyt
Elon Musk, a capo di Tesla e SpaceX, è una figura chiave nell’orbita di Donald Trump. Le sue opinioni sul clima e sull’energia pulita potranno influenzare il pensiero del presidente eletto? L’approfondimento del New York Times.
Guyana e Suriname saranno le nuove potenze del Gnl?
Grazie alle recenti scoperte di idrocarburi in mare, Guyana e Suriname – due nazioni ai margini del mercato energetico mondiale – potrebbero diventare grandi produttrici di Gnl nei prossimi anni. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
La Ccs è davvero un bluff? Fact-checking
La Ccs è al centro del ciclone, così come il progetto di Ravenna di Eni e Snam, il primo di cattura e stoccaggio della CO2 in Italia. Quanto è matura, efficiente ed economicamente sostenibile? Quali sono i rischi? Il fact-checking
Che cosa farà Trump sul clima. Report Guardian
Che cosa emerge da uno studio curato anche da Bentley Allan, esperto di politica ambientale e politica della Johns Hopkins University. L’articolo del quotidiano The Guardian.
Le capriole della Cina sul clima. Report Economist
La Cina è il primo emettitore di gas serra al mondo, ma anche il paese che vale da solo il 40 per cento degli investimenti globali in energia pulita. L’approfondimento dell’Economist.
Perché l’acqua è il nuovo petrolio
L’acqua sembra destinata a diventare il nuovo petrolio del Ventunesimo secolo, con implicazioni economiche, politiche e sociali sempre più evidenti. Ma l’acqua è indispensabile alla vita e, al contrario del petrolio, non ha sostituti. L’editoriale di Pierluigi Mennitti sul nuovo numero della rivista Start Magazine
Perché ExxonMobil critica Trump su petrolio e clima
Il capo di ExxonMobil ha chiesto a Trump di non uscire dall’accordo di Parigi sul clima. La più grande compagnia petrolifera americana non vuole la decarbonizzazione ma intende partecipare ai nuovi settori low-carbon (sussidiati dallo stato).
Eolico e non solo: che cosa succede ai conti di Alerion
Alerion ha chiuso i primi nove mesi del 2024 con ricavi ed Ebitda in calo rispetto a un anno fa. La società energetica ha da poco formato una joint venture sull’eolico con il gruppo bolzanino Alperia. Tutti i dettagli
Cosa pensa Lee Zeldin, scelto da Trump per guidare l’Epa, di auto elettriche, fracking e non solo
Lee Zeldin, repubblicano di New York e fedelissimo di Trump, sarà il nuovo capo dell’Epa, l’agenzia per la protezione dell’ambiente. Ecco il suo pensiero su auto elettriche, fracking, trivelle in mare e Inflation Reduction Act.
La furia di Trump sull’eolico scoperchierà le società danesi Orsted e Vestas?
L’elezione di Trump aggrava le prospettive per la nascente industria americana dell’eolico offshore, già in difficoltà nonostante gli incentivi di Biden. L’incertezza sui piani del presidente eletto non fa bene alle danesi Vestas e Orsted: tutti i dettagli.
L’IA di Microsoft, Google e Amazon salverà il pianeta? Report Nyt
L’idea che l’intelligenza artificiale possa risolvere il cambiamento climatico è profondamente allettante. Finora, tuttavia, ci sono scarse prove che possa risolvere il problema in modo miracoloso. E intanto le emissioni delle Big Tech aumentano. L’articolo del New York Times
Che cosa succede al petrolio?
Tutte le conseguenze sul mercato del petrolio tra uragani, Cina e vittoria di Trump negli Usa.
Gnl, ecco cosa combinano Exxon e Bp in Africa
ExxonMobil e Bp stanno rafforzando la loro presenza in Africa attraverso grandi investimenti nel settore del gas liquefatto (Gnl).
Cosa combinano Arabia Saudita e Cina sulle energie rinnovabili?
Il rapporto tra Arabia Saudita e Cina (non solo sull’energia) si è consolidato molto negli ultimi anni, trasformandosi in una partnership strategica. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Pannelli solari, così Cina e Usa si scontrano nel Sud-est asiatico
Per aggirare i dazi americani, la Cina sta spostando la produzione di pannelli solari dal Vietnam ad altri paesi del Sud-est asiatico. Ecco fatti, numeri, mosse e contromosse di Washington e Pechino.
I costi nascosti delle rinnovabili
L’adattamento delle reti elettriche alla crescente penetrazione delle fonti rinnovabili implica dei costi, di cui si parla però troppo poco. L’approfondimento di Sergio Giraldo e Gianluca Alimonti, professore di Fondamenti di energetica del dipartimento di Fisica dell’Università statale di Milano
L’inquinamento soffoca il Pakistan
Scuole chiuse, uffici dimezzati e il ritorno delle mascherine. È il “green lockdown” del Pakistan che da giorni registra livelli record di inquinamento, pericolosi per la salute. A Lahore, in un giorno, sono state ricoverate oltre 900 persone. Ecco cosa sta succedendo
Equalize, il Mossad e il gas iraniano
Che cosa emerge dalle carte giudiziarie secondo le cronache giornalistiche su Equalize e agenti dell’Intelligence israeliana a caccia di collegamenti fra Italia e Iran sul gas
Open Innovation strategica per l’evoluzione del sistema elettrico
Il sistema elettrico del futuro dovrà evolversi per affrontare le sfide della transizione energetica. L’Open Innovation giocherà un ruolo cruciale. Tutto sull’Innovation Zone Forum, la due giorni californiana di Terna
Fincantieri, Ansaldo e Rina lavoreranno a reattori nucleari per le navi militari
All’associazione temporanea di imprese composta da Fincantieri con la controllata Cetena, Ansaldo nucleare, Rina Services e Università di Genova la Difesa ha assegnato lo studio di fattibilità sui reattori nucleari per le navi militari nell’ambito del progetto “Minerva – Marinizzazione di Impianto Nucleare per l’Energia a boRdo di Vascelli Armati”
H&M, Ikea, Nestlè e non solo si aggrappano al Green Deal e strattonano von der Leyen
180 associazioni non governative e oltre 60 aziende (tra cui H&M, Ikea, Nestlé e non solo) hanno scritto alla presidente della Commissione Ue, von der Leyen, affinché non arretri sul Green Deal. Tutti i dettagli
Non solo Enel, Edison e Sorgenia, ecco chi vuole segare Re Rebaudengo da Elettricità Futura (Confindustria)
I grandi associati di Elettricità Futura contestano l’operato del presidente Agostino Re Rebaudengo, ma l’ideologia anti-rinnovabili non c’entra: ecco perché.
Il Turkish Stream sta cambiando i rapporti tra Ungheria, Russia, Ucraina e Turchia
L’Ungheria sta sfruttando il gasdotto Turkish Stream per ridurre la dipendenza dall’Ucraina per gli approvvigionamenti di gas. Il punto di Giuseppe Gagliano.
Come si sta riprendendo l’industria siderurgica ucraina
L’industria siderurgica ucraina è sopravvissuta a due anni di guerra attraverso l’innovazione. L’approfondimento di Ugo Poletti.
Ma le pale eoliche si possono riciclare?
L’energia eolica è rinnovabile, ma le pale delle turbine sono fatte di una resina pressoché impossibile da riciclare. Ci sono dei materiali alternativi in sviluppo, ma hanno un problema: il costo. Tutti i dettagli.
Gli Stati giochicchiano sui progressi climatici. Report Onu
Dopo che nel 2023 i leader mondiali hanno promesso di abbandonare i combustibili fossili, i Paesi non hanno sostanzialmente fatto progressi nella riduzione delle emissioni e nella lotta al riscaldamento globale. A dirlo è un rapporto delle Nazioni Unite. L’articolo del New York Times
Perché l’impatto delle sanzioni sul petrolio russo si indebolisce. Report Le Monde
I prezzi del petrolio russo dimostrano che l’efficacia delle sanzioni è diminuita dall’inizio della guerra in Ucraina. Ma un loro inasprimento comporterebbe dei rischi per l’economia globale, secondo Le Monde.
Tutto su Dana che ha provocato l’alluvione su Valencia
L’alluvione che sta mettendo in ginocchio Valencia è stata causata da un fenomeno denominato Dana o “gota frìa” (goccia fredda). Non è nuovo e nemmeno raro ma la violenza di quest’ultima volta lascia sconvolti anche gli esperti. Fatti e commenti
Perché Confindustria è preoccupata per le concessioni idroelettriche
Aurelio Regina di Confindustria è molto preoccupato per la sorte delle concessioni idroelettriche italiane, che potrebbero finire in mano straniera. Ma quali sono i veri messaggi dietro all’intervista al Sole 24 Ore? La lettera di Francis Walsingham.
I fiumi tombati sono causa di alluvioni
Intrappolare i corsi d’acqua sotto terra per costruirci sopra non è una grande idea. Eppure in Italia i fiumi tombati equivalgono a 12mila chilometri. In caso di forti alluvioni però c’è il rischio che esplodano per ricordarci la loro esistenza. Ecco dove si trovano e cosa dicono gli esperti
Gnl, il caso del Qatar e la concorrenza di Stati Uniti, Eau e Oman
Il panorama globale del Gnl è in rapida evoluzione, con il Qatar che si trova ora ad affrontare una concorrenza agguerrita da parte di nuovi e vecchi attori
La Russia trasforma le acciaierie di Mariupol da zona di battaglia a bottino di guerra. Report Wsj
Mosca arricchisce il signore della guerra ceceno amico del Cremlino permettendogli di saccheggiare l’impianto metallurgico. L’approfondimento del WSJ
Gli incendi nelle foreste sono sempre più un problema. Report Nyt
Secondo un nuovo studio, le emissioni di carbonio prodotte dagli incendi nelle foreste sono aumentate di oltre il 60% a livello globale negli ultimi due decenni. L’articolo del NYT.
Cosa prevede l’accordo fra Energia Oltre e Teleborsa
Le agenzie stampa Energia Oltre e Teleborsa hanno siglato oggi una partnership editoriale per lo sviluppo di prodotti e contenuti informativi. Ecco cosa prevede l’accordo.
Bufera su Elettricità Futura (Confindustria), che cosa sta succedendo
Polemiche e conti dell’associazione confindustriale Elettricità Futura. In bilico il presidente Re Rebaudengo. E il nodo della controllata Ef Servizi. Fatti, nomi, tensioni e approfondimenti
Perché Microsoft, Amazon e Google puntano sul nucleare per l’intelligenza artificiale. Report Nyt
Le grandi aziende tecnologiche stanno investendo miliardi di dollari nell’energia nucleare, in modo da assicurare elettricità pulita alle strutture che alimentano l’intelligenza artificiale (e non solo). L’articolo del NYT.
Tutti i piani di Eni su biometano, cattura della CO2 e Snam
Eni ha intenzione di vendere fino al 49 per cento della controllata dedicata al biometano. Alcuni fondi di investimento francesi e tedeschi potrebbero essere interessati. Nei piani del Cane a sei zampe c’è anche lo scorporo delle attività di cattura del carbonio: Snam è un potenziale partner. Tutti i dettagli.
Cosa farà il governo con Edf e Westinghouse sui reattori nucleari
Entro fine anno il governo presenterà la società dedicata alla costruzione di reattori nucleari, dice Urso. Pichetto rivela i nomi di alcune potenziali aziende partner: la francese Edf e l’americana Westinghouse. Tutti i dettagli.
Gas e petrolio, cosa succede tra Israele, Iran, Usa e non solo
Guerra ed energia rappresentano un binomio inscindibile. Ecco come le tensioni tra Israele e l’Iran potrebbero creare una crisi sul mercato del petrolio. L’analisi di Riccardo Pennisi tratta dal suo profilo Facebook.
Il ritorno di Trump stravolgerà l’Agenzia internazionale dell’energia?
I repubblicani vicini a Trump vorrebbero sostituire il direttore dell’Agenzia internazionale dell’energia, Fatih Birol, accusato di prestare troppa attenzione alla transizione ecologica. L’articolo di Le Monde.