Come alleviare il caro bollette? Dibattito in Fratelli d’Italia
Tutte le proposte di Fratelli d’Italia contro la crisi dei prezzi dell’energia. Ecco le idee di Leo e Crosetto su extraprofitti, price cap e scostamenti di bilancio.
Cosa succede davvero al gasdotto Nord Stream
Il governo tedesco non esclude che le fughe di gas dai gasdotti Nord Stream siano un atto di sabotaggio. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Chi e come nell’Ue traccheggia sul price cap al petrolio russo
Ungheria e Cipro si oppongono al piano europeo per imporre un tetto al prezzo del petrolio russo. Tutti i dettagli
Energia, tutti gli avvertimenti di Besseghini (Arera) al prossimo governo
La crisi energetica è grave e secondo il presidente di Arera, Stefano Besseghini, “non c’è tempo da perdere”. Ecco le sfide del prossimo governo e i problemi di Acciaierie d’Italia.
Cosa faranno Galileo e Hope per l’eolico offshore in Puglia
Galileo e Hope hanno creato una joint venture per un progetto di eolico offshore galleggiante in Puglia. Tutti i dettagli.
Di cosa si parlerà ai Green Talk 2022
Tre giornate dedicate ai temi più caldi dell’attualità di impresa, da seguire in presenza o in diretta streaming su corriere.it
Dove andrà il cancelliere tedesco Scholz a caccia di forniture energetiche
Non basteranno le forniture di Usa, Canada, Norvegia e Olanda a sostituire i flussi dei Nord Stream 1 e 2…
Perché l’idroelettrico lascia a secco l’Italia
A luglio e – stando ai dati preliminari di Terna – ad agosto la produzione di energia dall’idroelettrico è diminuita fortemente in Italia. La colpa è della siccità.
Ci salverà davvero il Gnl Usa?
Per via della carenza di gas (i volumi di Gnl non sono sufficienti), l’Europa dovrà mantenere le riduzioni di consumo anche nel successivo inverno 2023-24. L’analisi di Sergio Giraldo
Tutti gli scazzi tra Francia e Germania sul gasdotto MidCat
Nell’Ue, Paesi compatti sulla necessità di tenere la linea dura con Putin litigano tra loro sul gasdotto che dovrebbe collegare la Spagna al Nord Europa
Gli Stati Uniti trivelleranno il golfo del Messico in cerca di petrolio?
Un compromesso inserito nella legge assicura il leasing di petrolio e gas nel Golfo del Messico per il prossimo decennio. L’articolo del New York Times.
Quanto costa sganciare i prezzi di elettricità e gas?
Ecco vantaggi, svantaggi e costi delle proposte per “disaccoppiare” i prezzi di elettricità e gas. L’articolo di Carlo Stagnaro e Simona Benedettini per Lavoce.
Chi critica e perché la Commissione Ue su gas e nucleare. Report Ft
La Commissione europea sta affrontando le sfide legali di due organizzazioni ambientaliste in merito all’etichettatura di gas e nucleare come “verdi”. L’approfondimento del Financial Times.
Cosa fa il governo per sbloccare l’eolico in Puglia, Sardegna e Basilicata
L’attesa per le autorizzazioni è il principale ostacolo al progresso delle fonti rinnovabili, specialmente in Italia. L’articolo del Financial Times.
Sace, tutto sul business matching tra aziende energetiche italiane ed estere
Sei grandi imprese impegnate in progetti di transizione energetica e provenienti da tutto il mondo, dalla Turchia all’Uzbekistan fino al Brasile, hanno incontrato grazie a Sace circa 80 aziende italiane della filiera dell’energia
Ambiente: tutte le proposte di partiti e coalizioni in vista delle elezioni 2022
Che cosa prevedono i programmi elettorali sull’ambiente: rispetto degli impegni europei, taglio della C02 e stop agli sprechi idrici
Idrogeno, quali sono le aziende italiane coinvolte nel nuovo progetto Ue
Hy2Use, il secondo importante progetto europeo sull’idrogeno, coinvolge quattro aziende italiane. Ecco nomi, azionariato e settori di business.
Rinnovabili e non solo: tutte le mosse di Amazon sulle energie pulite
Amazon ha aggiunto 71 progetti al suo portfolio di impianti rinnovabili, con l’obiettivo di alimentarsi solo con energia pulita entro il 2025. Sta lavorando anche a sostituire i carburanti fossili con alternative a basse emissioni. Tutti i dettagli.
Cosa fa il Regno Unito per dimezzare le bollette alle imprese
Il governo britannico ha annunciato i dettagli del piano per ridurre il costo delle bollette energetiche alle imprese. Ecco misure, costi e critiche.
La Cina ha davvero bisogno del gas russo?
La Russia ha annunciato nuovi accordi di compravendita di gas con la Cina. Ma Pechino non sarà una “nuova Europa” per Mosca. Ecco perché.
Crossbridge, tutto sul fondo Usa che punta sulla Lukoil di Priolo
Ecco vertici e business di Crossbridge Energy Partners, il fondo americano che potrebbe acquistare la raffineria Isab di Lukoil. Tutti i dettagli
Ecco le proposte di partiti e coalizioni su gas, rinnovabili e nucleare
Nucleare, rinnovabili e price cap sul gas: tutte le proposte dei partiti e delle coalizioni in tema di energia in vista del 25 settembre
Ecco come Eni, Uniper e Scholz gaseranno il Qatar
Sabato il cancelliere tedesco Olaf Scholz partirà per il Golfo in cerca di Gnl. Intanto, Uniper e Rwe sono vicine a un accordo a lungo termine con il Qatar. Il paese si è affidato alle società straniere (come Eni) per sviluppare le sue capacità di liquefazione. Tutti i dettagli.
Energia, ecco limiti e contraddizioni del piano Ue
Il piano europeo per la riduzione dei consumi elettrici appare una misura marginale. Ecco perché. Il commento di Sergio Giraldo, manager nel settore energetico
Perché la Francia gasa la Germania ma non elettrizza l’Italia
A ottobre la Francia inizierà a mandare gas alla Germania, ma potrebbe interrompere le esportazioni di elettricità all’Italia per due anni. Cosa dice il governo italiano e cosa rispondono da Parigi. Intanto, la nuova linea ad alta tensione è in ritardo. Tutti i dettagli
Cosa faranno (forse) Nigeria e Marocco per trasportare gas in Africa e in Europa
Nigeria e Marocco hanno firmato un memorandum d’intesa per un gasdotto che potrebbe rifornire l’Europa. Ma tempi e costi del progetto non sono chiari. Tutti i dettagli.
Cosa deve fare l’Europa per uscire dalla crisi del gas. L’analisi di Clò
Sovranità, diversificazione e neutralità tecnologica. Tutte le proposte di Alberto Clò, economista ed esperto di energia, nel suo libro “Il ricatto del gas russo. Ragioni e responsabilità”
Come e perché i petrolieri americani geleranno gli europei
Gli Stati Uniti non riusciranno a garantire forniture abbondanti di petrolio e gas all’Europa quest’inverno perché i livelli produttivi non possono salire più di così. Ecco cosa dicono e perché le società petrolifere americane, nonostante i ricchi giacimenti.
Perché servirà più stato nel settore energetico. Parla Bessi
“Lo so che molti storcono il naso sentendo parlare di nazionalizzazione, ma in situazioni estreme servono rimedi estremi, anche se temporanei, sull’energia”. Parola di Gianni Bessi
Energia e non solo, ecco le misure del decreto Aiuti ter
Che cosa c’è nel decreto Aiuti ter approvato dal consiglio dei ministri
Perché servono più le infrastrutture che il tetto al prezzo del gas. Parla Bessi
“Una cospicua fornitura di gas potrebbe venire dai giacimenti del Mediterraneo orientale, dove però per il momento non ci sono infrastrutture adeguate”, spiega Gianni Bessi.
Che cosa allarma i mercati di elettricità e gas
Diverse società energetiche europee sono in crisi di liquidità per via delle forti oscillazioni dei prezzi di gas e dell’elettricità. L’Ue si trova in un nuovo “momento Lehman Brothers”, oppure il sistema ha bisogno solo di un ritocco? Tutti i dettagli e i pareri degli esperti.
Vi spiego necessità e problemi (di prezzo) del Gnl. Parla Bessi
Il Gnl è necessario per soddisfare il fabbisogno di gas europeo, ma il suo prezzo è più alto di quello del combustibile che arriva via tubi. Conversazione con Gianni Bessi, autore del libro “Gas naturale. L’energia di domani” (Innovative Publishing)
Perché Ue e Usa non possono fare a meno del nichel russo
L’Unione europea e gli Stati Uniti non hanno imposto sanzioni contro Vladimir Potanin, l’oligarca presidente di Nornickel, e anzi hanno aumentato molto le importazioni di nichel e alluminio dalla Russia. Tutti i dettagli.
Israele gaserà l’Europa con i nuovi giacimenti?
Il ruolo dei giacimenti di gas Leviathan e Tamar in Israele. Ecco perché. L’articolo di Marco Orioles
Ecco chi e come ha azzoppato il tetto al prezzo del gas
La mancata risposta europea sul price cap lascia l’amaro in bocca, non solo per comportamenti opportunistici seguiti da Paesi grandi e piccoli. Ecco perché.
Vi racconto il papocchio dell’imposta sugli extraprofitti di Eni e non solo
Imposta sugli extraprofitti: fatti, obiettivi, numeri e commenti. L’analisi di Giuseppe Liturri
Energia, ecco giudizi e critiche sulla Commissione Ue
Quali sono le proposte della Commissione von der Leyen per contrastare la crisi energetica e cosa pensano analisti ed esperti di settore
Perché Chevron lancia l’allarme sui prezzi del gas negli Usa
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Tutte le ideuzze della Commissione Ue contro il caro-energia
Limite ai ricavi elettrici, taglio dei consumi, tassa sugli extraprofitti, modifica del Ttf ma niente tetto al prezzo del gas: ecco il piano contro il caro bollette della Commissione von der Leyen. Tutti i dettagli.
Energia, ecco le mosse della Germania per nazionalizzare Uniper
Cosa scrivono i giornali tedeschi sulla possibile nazionalizzazione di Uniper: la quota statale potrebbe salire a oltre il 90%. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Nucleare, cosa fanno gli Usa per accaparrarsi i progetti della Polonia
La Polonia vuole costruire delle centrali nucleari per ridurre la dipendenza dal carbone. Gli Stati Uniti hanno presentato un’offerta, ma non sono gli unici interessati al progetto. Tutti i dettagli.
Quanto inquinano i tamponi? Lo studio sui dati (non rivelati) della Cina
La politica zero Covid impone alla Cina di utilizzare enormi quantità di tamponi, tanto che è la prima al mondo per test effettuati. Un primato che porta con sé anche il peso dell’inquinamento prodotto, ora quantificato da un gruppo di ricercatori. Tutti i dettagli
Gas e prezzi, ecco come in Germania Scholz se ne frega dell’Ue
Scholz ha detto che la Germania implementerà in tempi rapidi un tetto al prezzo dell’energia elettrica; il cancelliere, però, è contrario al price cap sul gas spinto dalla Commissione. E senza attendere le misure europee il governo ha deciso che…
Vi racconto i papocchi di Gse e Agenzia delle Entrate sul fotovoltaico
Che cosa succede al fotovoltaico fra Gse e Agenzia delle Entrate. Il post di Enrico Zanetti, tributarista ed ex viceministro alle Finanze
Ecco cause e risposte possibili alla crisi dei prezzi del gas
Conversazione di Startmag con Guido Bortoni, già capo Dipartimento Energia al Mise, ex presidente dell’Autorità per l’Energia, ora presidente di Cesi (Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano), su price cap al gas, mercato ttf e non solo.
Uniper, Fortum e Centrica sprofonderanno con la finanza energetica?
Oltre alla crisi dei prezzi, a minacciare la tenuta del mercato energetico europeo è anche la volatilità estrema. Le aziende hanno problemi di liquidità e chiedono aiuti: si teme un nuovo momento Lehman Brothers. Tutti i dettagli.
Cosa celano gli accordi energetici fra Uzbekistan e Azerbaigian
Tutte le novità in campo energetico di Uzbekistan e Azerbaigian. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Vi racconto i balletti europei sul gas
Le soluzioni individuate dal Consiglio Ue sono una tassa sulle rinnovabili, prestiti alle aziende del settore e austerità nei consumi. Un pacchetto tipicamente all’europea. Ecco perché. L’analisi di Sergio Giraldo
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 24
- Pagina 25
- Pagina 26
- Pagina 27
- Pagina 28
- Pagina 29
- Pagina 30
- …
- Pagina 94
- Successivo