Ecco come e perché Descalzi (Eni) sbrocca contro l’Ue
L’ad di Eni, Claudio Descalzi, ha criticato il piano dell’Unione europea per la transizione ecologica: manca la neutralità tecnologica, i target cambiano troppo spesso e gli investimenti nel gas sono stati disincentivati. Tutti i dettagli
Tutti i piani di Italgas per la digitalizzazione
Le linee strategiche di sviluppo di Italgas e i nuovi livelli di efficienza resi possibili dall’innovazione tecnologica sono stati i principali temi di cui si è discusso all’incontro del 9 novembre tra Italgas e i rappresentanti di ANCI Piemonte, Comuni dell’ATeM To1 e associazioni dei consumatori.. Tutti i dettagli
Cosa c’è nel nuovo accordo Ue sul taglio delle emissioni
Parlamento e Consiglio Ue hanno trovato un accordo su una legge che ripartisce gli obiettivi di riduzione delle emissioni tra gli stati membri, a seconda della ricchezza. Tutti i dettagli (e la quota dell’Italia).
Perché l’Ue continua a importare (tanto) Gnl dalla Russia
Nei primi nove mesi del 2022 l’Unione europea ha aumentato le importazioni di Gnl dalla Russia del 46 per cento. Chi sono i principali importatori, qual è il calcolo economico e quali sono i rischi.
Nessuna correlazione tra terremoto nelle Marche e trivellazioni: il parere dei sismologi
Non ci sono correlazioni tra il terremoto con epicentro nelle Marche e le trivellazioni nell’Adriatico: ecco che cosa dicono i sismologi
Che cosa venderà Enel?
Secondo Bloomberg, Enel pensa di vendere asset fuori dall’Italia per ridurre il suo debito (aumentato) e finanziare nuovi investimenti. Tutti i dettagli e i risultati dei primi nove mesi del 2022 del gruppo energetico italiano
Cosa deve fare il governo per salvare lo stabilimento Isab Lukoil di Priolo
L’intervento di Daniela Piras, segretaria generale della Uiltec nazionale, e di Giuseppe Di Natale, segretario generale della Uiltec Sicilia.
Nascerà un cartello dei minerali per le batterie?
In Asia e in Sudamerica prende forza l’idea di un cartello dei metalli per le batterie, simile all’Opec: l’Indonesia punta sul nichel; Argentina, Bolivia e Cile sul litio. Come reagirà la Cina?
La “Nato dei metalli” sta prendendo forma
Il Canada ha ordinato alle aziende cinesi di cedere i loro investimenti nell’industria mineraria canadese. L’annuncio rappresenta un avanzamento del progetto di “Nato metallica” con gli Stati Uniti, l’Australia, il Giappone e non solo. Tutti i dettagli.
Vi spiego mire e incognite del piano del governo per l’estrazione di gas
Che cosa ha deciso il governo su trivelle e gas. Gli obiettivi condivisibili del provvedimento e due potenziali criticità. L’approfondimento di Sergio Giraldo, manager del settore energetico
Cosa c’entra l’Italia con i due nuovi gasdotti in Libia
La Libia ha presentato il progetto per due gasdotti verso la Grecia e l’Egitto. Cosa farà Eni? Tutti i dettagli.
L’Europa ha bisogno dell’Africa per risolvere la crisi energetica
La crisi dei prezzi del gas e la carenza di forniture dalla Russia ha spinto l’Europa a intensificare i rapporti con l’Africa. I paesi del continente vogliono sfruttare l’occasione: ecco come. L’articolo del New York Times.
Perché la crisi energetica è un male e un bene per l’Europa
I governi, i consumatori e le aziende europee non dovrebbero lasciare che questa crisi dell’energia vada sprecata. L’analisi di Roman Boner, Portfolio Manager della strategia RobecoSAM Smart Energy Equities di Robeco.
Perché gli esperti bocciano l’idea dell’Ue sul prezzo del gas
L’Unione europea vuole creare un nuovo benchmark per il prezzo del gas più allineato al Gnl e alternativo al Ttf di Amsterdam. Operatori e analisti, però, sono molti scettici. Ecco perché.
Progetto Mountain University Village Lagorai, tutti i dettagli
Il progetto Mountain University Village Lagorai promosso e sostenuto da Cassa Rurale Alta Valsugana, Comune, Università e Opera Universitaria mira a rispondere al problema del caro-affitti per gli studenti senza dimenticare la sostenibilità. Tutti i dettagli nell’articolo di Marco Ferrazzoli
Edf lascerà la Francia e l’Europa senza elettricità?
Edf ha dovuto prolungare la chiusura di quattro reattori nucleari: di conseguenza, la Francia produrrà ancora meno elettricità di quanto previsto. Cosa succederà a Italia e Germania? Tutti i dettagli.
Gli Stati Uniti esportano meno Gnl, e l’Asia ne attira di più
A ottobre le esportazioni statunitensi di Gnl sono diminuite, e le navi metaniere hanno iniziato a dirigersi in percentuali maggiori verso l’Asia. Ecco cosa significa per l’Europa
Ecco chi gioirà (non solo gli utenti) con le mini bollette architettate dall’autorità Arera
Arera ha comunicato l’aggiornamento delle tariffe delle bollette del gas che da ottobre sarà mensile e non trimestrale. Ecco ragioni, conseguenze e beneficiari della misura
Tutte le scappatoie del petrolio russo attraverso la Isab di Priolo (Lukoil)
Attraverso una falla nelle sanzioni americane, il petrolio russo raffinato in Sicilia viene venduto negli Stati Uniti. L’imminente entrata in vigore delle sanzioni europee, però, impedirà a Isab (di proprietà di Lukoil) di rifornirsi dalla Russia. Il governo Meloni deve trovare una soluzione in fretta. Tutti i dettagli.
Perché l’Europa non riesce a importare tanto Gnl
Al largo delle coste europee ci sono decine di navi cariche di Gnl in attesa di scaricare. Ma l’Europa non possiede abbastanza impianti per ricevere il combustibile liquefatto. Tutti i dettagli.
Il caldo continuerà a raffreddare i prezzi del gas in Europa?
A ottobre in Europa, grazie alle temperature più alte della media, i prezzi del gas sono scesi di oltre il 40 per cento e gli stoccaggi si sono quasi riempiti. Ma gli analisti non escludono la risalita dei prezzi in inverno. Fatti, numeri e approfondimenti
Basilicata in Podcast, Gas gratis: al via l’autocertificazione. Ecco come funziona – VIDEO E GUIDA
A partire dalle ore 16 di venerdì 28 ottobre è possibile accedere al sito di Apibas e compilare il form…
Perché i prezzi del gas naturale in Europa stanno improvvisamente crollando. Report Nyt
La combinazione di stoccaggio pieno, domanda più bassa e clima mite, tra gli altri fattori, ha attenuato i timori di un’impennata dei prezzi del riscaldamento e dell’elettricità – per ora. L’approfondimento del New York Times
Pensiero e azione di Enrico Mattei. L’analisi di Sapelli
Giulio Sapelli, storico ed economista: “Va ricordato, per smentire una facile caratterizzazione grottesca della sua azione, che la morte giunse a Mattei quando aveva appena concluso un importante accordo con le compagnie energetiche nordamericane e britanniche”
Alluminio, perché Usa e Ue traccheggiano sulle sanzioni alla Russia?
La società norvegese dell’alluminio Norsk Hydro chiede all’Europa di imporre sanzioni sull’alluminio russo. Bruxelles finora ha preferito non procedere, e così Washington, temendo ripercussioni troppo severe. Tutti i dettagli
Quanti soldi e aiuti avrà Piombino per il rigassificatore
La Regione Toscana ha autorizzato l’installazione del rigassificatore di Snam a Piombino. Tutti i (possibili) contrasti tra sindaco (FdI) e governo, le agevolazioni in bolletta per gli abitanti, le proteste della Puglia (non filo Emiliano) e la proposta del think tank Ecco a Meloni
Apple punterà sulle rinnovabili in Europa
Apple ha annunciato nuovi obiettivi per decarbonizzare la sua filiera e grandi investimenti nelle energie rinnovabili in Europa. Tutti i dettagli.
Ecco di chi sono i rigassificatori in Italia (compreso quello di Piombino)
In Italia sono attivi tre rigassificatori: uno a terra (Panigaglia) e due in mare (Livorno e Porto Viro). Prossimamente verranno installate altre due navi rigassificatrici a Piombino e a Ravenna. Tutti i dettagli su capacità e proprietà degli impianti
Petrolio, perché Exxon, Total e Shell navigano a vista
Gli analisti prevedono buoni risultati economici per le Big Oil nel terzo trimestre dell’anno. Ma l’andamento del mercato petrolifero è incerto: crisi ucraina, fiacchezza cinese e transizione ecologica minacciano le prospettive immediate e future. Ecco perché.
Il Marocco elettrizzerà l’Europa?
L’uomo più ricco d’Asia pensa di investire in un maxi-progetto in Marocco per la produzione di elettricità e idrogeno verdi, da esportare in Europa. Le potenzialità del Nordafrica sono esaminate anche da Enel, Eni e Snam. Tutti i dettagli.
I tagli dell’Opec al petrolio avvantaggiano gli Usa?
I tagli alla produzione dell’OPEC+ mostrano che la sicurezza energetica ha un prezzo. L’analisi di Greg Sharenow, Portfolio Manager, Commodities e Real Assets, e John Devir, Portfolio Manager e Head of Americas Credit Research di PIMCO.
Perché i prezzi del gas sono alti e perché non è stato un successo il Consiglio Ue
Cosa non ha deciso l’Unione Europea sul tetto al prezzo del gas e cosa c’è da aspettarsi dal mese di novembre. L’analisi di Sergio Giraldo
Ha senso l’idea di un hub del gas (russo) in Turchia?
Putin propone la creazione di un hub del gas in Turchia, che gestirà le forniture di combustibile russo all’Europa e ne determinerà i prezzi. Il progetto piace molto a Erdogan, ma la sua convenienza è dubbia. Ecco perché.
Come gli Stati Uniti sono diventati una superpotenza dello shale gas
L’intervista di Energia Oltre a Gianni Bessi, esperto di energia, sul ruolo degli Usa nel mercato del gas e sulle forniture di Gnl all’Europa.
Come la Germania aiuterà i tedeschi sulle bollette
L’articolo di Tino Oldani su Italia Oggi
Sulla crisi energetica l’Ue farà decidere alla Germania?
Da oltre un anno le riunioni del Consiglio europeo hanno la crisi energetica al primo posto nell’elenco delle priorità, ma i problemi sono ancora tutti lì. L’articolo di Sergio Giraldo.
Chi è Gilberto Pichetto Fratin, nuovo ministro dell’Ambiente e alla Sicurezza energetica
Sarà Gilberto Pichetto Fratin il nuovo ministro dell’Ambiente e alla Sicurezza energetica al posto di Roberto Cingolani. Ecco il curriculum
Le aziende cinesi e russe dominano la corsa al litio in Bolivia. Report Ft
La Bolivia possiede le riserve di litio per le batterie più grandi al mondo, ma la cattiva gestione dei depositi e le turbolenze politiche hanno ostacolato la produzione. L’approfondimento del Financial Times.
L’Europa continua a posticipare una decisione sul price cap del gas, tutti gli scazzi fra Stati
I leader degli stati Ue non trovano un accordo sul price cap del gas. La Commissione propone un meccanismo “dinamico” con l’Asia per non compromettere le forniture di Gnl. Italia, Francia e Spagna favorevoli al tetto. Germania, Austria e Olanda si oppongono. Tutti i dettagli.
Il grande perdente della crisi del gas sarà Gazprom?
Perdendo l’accesso al mercato europeo, la società statale russa del gas Gazprom ha visto svanire il 70 per cento dei suoi introiti. L’articolo di Marco Orioles.
Cosa ci sarà nel nuovo piano industriale di Ansaldo Energia (Cdp)
Cassa depositi e prestiti si prepara al nuovo aumento di capitale di Ansaldo Energia, subordinato però al piano industriale del 10 novembre: il focus sarà sulle turbine a gas e sugli impianti nucleari. Ecco cosa sappiamo delle commesse Enel e del ruolo delle banche
Eni, perché la Nigeria bloccherà le esportazioni di Gnl
Nigeria Lng (joint venture tra la compagnia petrolifera nigeriana, Eni e non solo) ha detto di non poter garantire forniture di Gnl per via di un’inondazione. Tutti i dettagli e le possibili conseguenze per l’Europa.
Luce e gas, perché l’Antitrust bacchetta Iren, Iberdrola, Eon e Dolomiti
L’autorità Antitrust ha avviato quattro procedimenti istruttori contro i gruppi energetici Iren, Iberdrola, Eon e Dolomiti. Altre venticinque società del settore si sono viste recapitare richieste di informazioni. Tutti i dettagli nell’articolo di Energia Oltre
Perché l’Europa si affida alla Cina per le navi Gnl
In Cina i produttori navali sono al lavoro per rispettare i numerosi ordini di metaniere per il Gnl. L’Europa finirà per dipendere dai cantieri cinesi? Ecco numeri e dettagli.
Perché la Cina smetterà di vendere Gnl all’Europa
La Cina ha ordinato alle società petrolifere statali di bloccare le esportazioni di Gnl all’estero per concentrarsi sulla sicurezza energetica interna. Tutte le cause e le conseguenze per l’Europa.
Ecco come Usa e Norvegia festeggiano per il gas russo ko
Le lamentele franco-tedesche sui prezzi praticati dalle compagnie americane del Gnl sono tardive e ipocrite. Ecco perché. L’articolo di Sergio Giraldo.
Titanio, tutte le spese di Rio Tinto per rivaleggiare con la Cina
Rio Tinto e il governo del Canada investiranno quasi 740 milioni di dollari in un impianto siderurgico, testando l’introduzione di un nuovo processo a idrogeno e bio-carbone. Tutti i dettagli.
Il gas di Israele salverà l’Europa? Report Le Monde
Grazie all’accordo con il Libano, Israele potrebbe sostituire il 10 per cento delle forniture di gas russe all’Europa. L’articolo di Le Monde.
L’Italia compra gas dall’Algeria (che si allinea alla Russia sull’Ucraina)
All’Onu, l’Algeria si astiene dalla condanna dei referendum (illegali) russi sull’Ucraina. È una notizia preoccupante per l’Italia, visti i legami sul gas. Tutti i dettagli.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 22
- Pagina 23
- Pagina 24
- Pagina 25
- Pagina 26
- Pagina 27
- Pagina 28
- …
- Pagina 94
- Successivo