Le importazioni europee di gas russo via mare raggiungono un livello record. Report Ft
Anche se quelle via tubi sono crollate, le importazioni di gas russo via mare da parte dell’Europa sono cresciute del 40 per cento nei primi dieci mesi del 2022. Ecco perché. L’articolo del Financial Times.
Cosa prevede l’accordo Ue sul price cap del petrolio russo
L’Unione europea ha trovato un accordo sul price cap del petrolio russo di 60 dollari al barile. Ma la Polonia e i paesi baltici lo considerano inefficace: ecco perché.
Ecco il piano del governo Meloni per la Isab (Lukoil) di Priolo
Per salvare la Isab di Priolo, una delle raffinerie di petrolio più importanti d’Italia e d’Europa, il governo Meloni ha disposto una nazionalizzazione di fatto. Eni avrà un ruolo? Intanto, si sono riaperti i negoziati con il fondo americano Crossbridge. Tutti i dettagli.
Isab-Lukoil, cosa faranno Cdp e Invitalia?
I dettagli sul decreto legge che ha salvato Isab-Lukoil di Priolo dalla chiusura, la posizione dei sindacati e gli scenari dopo la decisione del governo. L’intervento di Antonello Di Mario
Tutti i progressi e gli intoppi della Germania sul Gnl
La Germania ha firmato un grosso accordo di fornitura di Gnl con il Qatar, ma il rigassificatore galleggiante di Lubmin entrerà in funzione in ritardo. Tutti i dettagli.
Cosa prevede il piano di Ansaldo Energia per l’aumento di capitale
Ansaldo Energia ha definito le linee guida dell’operazione di rafforzamento patrimoniale, che passa per un aumento di capitale da 550 milioni e per l’estensione delle linee di credito bancario. Tutti i dettagli.
Perché sul price cap per il gas l’Europa fa flop
I ministri dell’Energia dell’Unione europea non hanno trovato un accordo sul price cap del gas, criticando la proposta della Commissione. Ecco cause e conseguenze.
Gnl, tutti gli accordi del Qatar per gasare Europa e Cina
Assieme a ConocoPhillips, il Qatar fornirà Gnl alla Germania per quindici anni. Al di là dei volumi, l’accordo è simbolo di un ripensamento importante a Berlino. Tutti i dettagli.
La Francia non può fare a meno della Russia per l’uranio
La Francia non si rifornisce di uranio dalla Russia, ma non è indipendente da Mosca per il riciclo del combustibile nucleare. Ecco perché.
Cosa succede in Ansaldo Energia?
Ansaldo Energia: Manager in uscita e sindacati furiosi. Fatti, nomi e indiscrezioni
Anche l’Australia si prepara alla nuova Nato dei metalli
L’Australia promette un monitoraggio più severo degli investimenti stranieri nell’industria mineraria. Il paese vuole proporsi come una fornitrice affidabile di materie prime per la transizione energetica, in alternativa alla Cina. Tutti i dettagli.
Energia, cosa farà l’Europa in Algeria
L’Algeria ha stretto un accordo con la spagnola Naturgy e l’americana BlackRock per riconvertire il Medgaz in una condotta per l’idrogeno. Tutti i dettagli.
Cosa dice il piano di Goldman Sachs per ridurre la dipendenza dalla Cina per le batterie
Secondo Goldman Sachs, gli Stati Uniti e l’Europa possono ridurre la dipendenza dalla Cina sulle batterie con un investimento di 160 miliardi di dollari al 2030. L’articolo del Financial Times.
L’Arabia Saudita vuole evitare il distacco mondiale dal petrolio
L’Arabia Saudita vuole mantenere i combustibili fossili al centro dell’economia mondiale per i prossimi decenni, e sta usando il suo potere diplomatico per ostacolare l’azione climatica. L’articolo del New York Times.
Gnl, tutti i progetti negli Usa per aumentare l’offerta
Le aziende americane sono al lavoro per realizzare nuovi terminali di esportazione di Gnl negli Stati Uniti. Tutti i dettagli sui progetti e le società coinvolte.
Chi vincerà la competizione mondiale per il Gnl?
Date l’assenza dell’importazioni dalla Russia e la concorrenza con l’Asia sul Gnl, sarà molto complicato per l’Europa approvvigionarsi di gas per il 2023. L’articolo di Sergio Giraldo.
Tutti i motivi del fallimento di Cop27
La Cop27 non ha avuto successo, per diverse ragioni: c’entrano la crisi energetica e la debole pianificazione delle autorità egiziane. Il commento di Edoardo Croci, direttore del Sur Lab (Sustainable Urban Regeneration Lab) dell’Università Bocconi.
Cosa farà Enel in Italia, Usa e America latina
Enel investirà 1 miliardo di dollari nella costruzione di una grossa fabbrica di celle e pannelli solari negli Stati Uniti. In Italia spenderà 600 milioni per l’espansione del sito di Catania. Nel frattempo, la società vende asset per ridurre il debito. Tutti i dettagli.
Perché Italia, Francia, Spagna e Polonia sgasano il price cap sul gas
I ministri Pichetto Fratin e Urso hanno criticato la proposta della Commissione sul price cap del gas: soglia alta e meccanismo troppo complesso. Per la Spagna è “una presa in giro”, mentre la Germania (contraria al tetto) la approva. Tutti i dettagli.
Tutti i piani di Cdp sull’energia
Cdp ha varato la “Politica del settore energia” per indirizzare meglio i suoi investimenti nel settore. Tutti i dettagli sulla policy e sull’andamento del piano strategico 2022-2024
Gas, perché il price cap della Commissione è inutile
La Commissione europea ha proposto un price cap del gas molto criticato: non solo fissa un valore alto, ma ha condizioni talmente stringenti che ne rendono quasi impossibile l’utilizzo. I fatti e i commenti degli esperti.
Perché la Turchia alza i controlli sulle petroliere
La Turchia rafforzerà i controlli sulla copertura assicurativa delle petroliere che attraversano i suoi stretti. Per la Russia si fa sempre più difficile esportare greggio.
Tutti i movimenti del petrolio russo tra Europa e Asia
Le vendite di petrolio russo in Europa sono crollate, ma i carichi diretti in Asia sono robusti. Cosa cambierà con il price cap del G7 e dell’Ue?
Flop Invitalia sui fondi per rinnovabili e batterie
Invitalia ha riaperto lo sportello da quasi 360 milioni per agevolare i progetti sulle rinnovabili e le batterie. Il Pnrr ha stanziato 1 miliardo in tutto, ma la partecipazione industriale è stata finora deludente. Tutti i dettagli
Gnl, il Qatar firma un lungo accordo con la cinese Sinopec (e avverte l’Europa)
QatarEnergy ha firmato con la cinese Sinopec un lungo contratto di fornitura di Gnl: durerà ventisette anni. La società qatariota lancia un avvertimento agli europei. Tutti i dettagli.
La Germania pagherà (molto) di più i rigassificatori per il Gnl
I terminali galleggianti per il Gnl costeranno alla Germania 6,5 miliardi di euro, più del doppio di quanto previsto. Tutti i dettagli.
L’Indonesia vuole creare un cartello dei produttori di nichel
Al G20 l’Indonesia ha proposto la creazione di un cartello del nichel, su modello dell’Opec, con il Canada e l’Australia. Ottawa si è già mostrata scettica: ecco perché.
Qatar Energy, tutto sulla vera potenza del Paese sede dei Mondiali di calcio
Fatti, numeri e approfondimento sul colosso Qatar Energy. L’articolo di Energia Oltre
Perché Usa e Cina si scontreranno sulle reti elettriche del futuro
La transizione energetica impone l’ammodernamento e l’espansione delle reti elettriche: ecco cosa faranno Usa, Ue, Cina e non solo. L’analisi di Marco van Lent, Senior Portfolio Manager Equities di Robeco.
Quale sarà il futuro dei mercati europei dell’energia?
I governi vorrebbero farci credere che la crisi dell’energia sia stata accelerata dalla Russia, ma non è così. L’analisi di Niall Gallagher, Investment Director European Equities di GAM Investments.
Cosa non va nella bozza europea di price cap del gas
In cosa consiste la bozza di tetto al prezzo (price cap) del gas definita tra gli stati membri dell’Unione e quali sono le criticità principali. L’articolo di Sergio Giraldo.
Resteremo senza rame per la transizione energetica?
L’abbandono dei combustibili fossili ha alimentato la domanda di “metalli di transizione” come il rame e la domanda sta superando l’offerta: sono necessarie nuove miniere. L’analisi di Harry Ashman, Vice Presidente, Investimento responsabile di Columbia Threadneedle Investments.
Cosa fanno gli Usa per ridurre la dipendenza dalla Cina per le batterie
Negli Stati Uniti sta nascendo una promettente industria delle batterie per i veicoli elettrici. L’approfondimento del Financial Times.
Quanti soldi servono per combattere il cambiamento climatico? Report Economist
La questione dei finanziamenti per la decarbonizzazione dei paesi in via di sviluppo è stata centrale alla Cop27. L’approfondimento dell’Economist.
Mattei, Cefis e i misteri sul petrolio
“L’Italia nel petrolio” di Giuseppe Oddo e Riccardo Antoniani letto da Tullio Fazzolari
Cosa dicono gli esperti sulla bozza Ue di price cap per il gas
La Commissione europea ha fatto circolare una bozza di price cap del gas. Ecco funzionamento e aspetti critici sollevati dagli esperti.
La guerra in Ucraina sta sgasando Gazprom?
La produzione di gas della società statale russa Gazprom cala di quasi il 20 per cento; le esportazioni crollano di oltre il 40. Anche le vendite in patria sono deboli, e la Cina non potrà compensare la perdita del mercato europeo. Tutti i dettagli.
Gas, per Goldman Sachs l’inverno mite sarà la fortuna dell’Europa
Secondo Goldman Sachs, le temperature miti permetteranno all’Europa di risparmiare gas e di uscire dall’inverno con gli stoccaggi pieni al 30 per cento. Il loro riempimento in estate potrebbe farsi più semplice, ma non mancano le sfide. Tutti i dettagli.
Perché Germania e Polonia puntano sulle nazionalizzazioni delle società energetiche
Tra Uniper e Sefe (ex Gazprom), in Germania le nazionalizzazioni sono diventate quasi una moda. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Bonus gas Basilicata, come funziona per richiederlo? (video e guida)
Bonus gas Basilicata, tutti i dettagli.
Con un museo la Fondazione Aem accende l’interesse dei milanesi per la storia
Inaugurato a Milano, in occasione della XXI Settimana della Cultura d’Impresa, l’AEMuseum. Oltre un secolo di storia cittadina e non solo nella mostra gratuita curata da Fondazione Aem
Cosa faranno Eni e Total con il gas di Israele e Libano
Eni e Total hanno raggiunto un accordo con Israele per esplorare un’area marittima confinante con il Libano alla ricerca di gas. Tutti i dettagli.
Il price cap al petrolio russo avvantaggerà la Cina?
Secondo la segretaria al Tesoro degli Stati Uniti, Janet Yellen, il price cap del petrolio russo permetterà alla Cina di negoziare prezzi ancora più bassi. Ecco perché.
Cosa farà la California su auto elettriche ed eolico galleggiante
La California non è solo il principale mercato statunitense delle auto elettriche, ma anche un banco di prova per le tecnologie di eolico galleggiante. Ecco cosa sta succedendo.
Perché la crisi elettrica della Francia è un nuovo problema per l’Europa
Nei mesi invernali la Francia produrrà una notevole quantità di energia elettrica in meno, in un momento però in cui la domanda è di solito molto alta. Tutte le conseguenze per l’Europa. L’articolo di Sergio Giraldo.
Perché l’Italia è così vulnerabile alla crisi del gas? Report Cdp
L’Italia importa quasi tutto il gas che consuma e lo utilizza per produrre gran parte dell’energia elettrica: è uno dei paesi europei maggiormente esposti alla crisi dei prezzi. Ecco numeri e rischi nel report dell’ufficio studi di Cassa depositi e prestiti
Cosa c’è nel piano Usa per la decarbonizzazione dei paesi emergenti. Report Ft
Gli Stati Uniti stanno cercando di convincere le maggiori aziende del mondo ad aiutare i Paesi in via di sviluppo a ridurre l’uso di combustibili fossili. L’articolo del Financial Times.
Basilicata: Dal 5 dicembre possibile presentare domanda per bando “non metanizzati”
I beneficiari della misura hanno diritto al consumo gratuito dell’energia elettrica prodotta attraverso gli impianti oggetto dell’avviso. Il contributo di cui alla presente misura può coprire fino al 100% della spesa ammissibile (IVA inclusa) ed è cumulabile con altre agevolazioni pubbliche.
Non solo energia, cosa ha deciso il governo
Tutti i provvedimenti approvati dal consiglio dei ministri su energia e non solo
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 21
- Pagina 22
- Pagina 23
- Pagina 24
- Pagina 25
- Pagina 26
- Pagina 27
- …
- Pagina 94
- Successivo