Gas, come vanno prezzi e consumi in Italie e Ue
I prezzi del gas nell’Ue sono tornati ai livelli pre-guerra, ma restano comunque molto al di sopra della media degli ultimi dieci anni. Le industrie sono in difficoltà. Qual è la situazione in Europa e in Italia.
Litio, cosa farà la Cina in Zimbabwe (e non solo)
Le aziende cinesi investiranno nell’apertura di raffinerie di litio in Zimbabwe dopo l’export ban al metallo grezzo. L’Africa è il terreno di una competizione sulle risorse tra Usa e Cina. Tutti i dettagli.
Gli Stati Uniti diventeranno esportatori netti di petrolio?
Gli Stati Uniti sono i primi produttori di petrolio greggio al mondo, e pur essendone i maggiori consumatori nel 2023 potrebbero diventarne degli esportatori netti. Ecco come.
Come la guerra dell’energia sta ridisegnando gli equilibri mondiali
Il conflitto ucraino sta cambiando la politica energetica nell’Europa centro-orientale, percorsa da pipeline che per decenni hanno segnato il legame (e la dipendenza) con Mosca. Ora tutto torna in gioco. L’articolo di Stefano Grazioli dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine
Perché gli investitori dovrebbero già fare attenzione alla COP28
Gli scarsi risultati della COP27 ci spingono a rivolgere l’attenzione alla COP28. L’analisi di Stephanie Maier, Global Head of Sustainable and Impact Investment di GAM.
Bollette, cosa ha deciso l’Antitrust sulle società energetiche
Conferma parziale da parte dell’Agcm dei provvedimenti sulle società energetiche Enel, Eni, Edison, Acea ed Engie. Revocati invece a Hera e A2A per presunte modifiche unilaterali illegittime del prezzo di fornitura di energia elettrica e di gas naturale
L’Italia e l’Ue devono fare di più sul recupero dei metalli critici
Cosa dice lo studio dell’Enea sulla dipendenza italiana ed europea dalle importazioni di metalli critici. L’agenzia ha brevettato una tecnologia per il recupero dei materiali dai rifiuti elettronici. Tutti i dettagli.
Perché il carbone batterà tutti i record
Secondo l’Agenzia internazionale dell’energia, nel 2022 i consumi di carbone nel mondo saranno i più alti di sempre. Le stime precedenti si sono rivelate completamente errate: ecco perché.
Le assicurazioni occidentali favoriscono il petrolio russo
Le compagnie occidentali continuano a fornire servizi di assicurazione alle petroliere che trasportano greggio russo, ma il price cap e la guerra in Ucraina rendono più complicata la copertura delle navi. Tutti i dettagli.
Tutti gli impatti del price cap al petrolio sui conti della Russia
Il tetto al prezzo del petrolio potrebbe ampliare il deficit di bilancio della Russia, ammette il Cremlino. Intanto, Putin firma un decreto per limitare la vendita di greggio e raffinati, con delle eccezioni notevoli. Tutti i dettagli.
La corsa all’estrazione di terre rare e metalli dagli oceani
Il Giappone vuole estrarre terre rare dal fondale dell’oceano Pacifico per ridurre la dipendenza dalla Cina. Un’azienda canadese, Metals Company, ha lo stesso obiettivo e stuzzica il governo americano per ottenere aiuti. Tutti i dettagli.
Mosse e prospettive della Germania sulla crisi energetica
La risposta della Germania alla crisi energetica è consentita dalla Kfw (la Cdp tedesca) e dal Fondo di stabilizzazione economica. L’approfondimento di Gianni Bessi, autore di “Post-Merkel. Un vuoto che solo l’Europa può riempire”
Che cosa succede al sistema elettrico francese
Il sistema elettrico della Francia non è in grado di soddisfare la domanda nazionale di energia, cresciuta per via del freddo, e non riesce a esportare. Tutte le conseguenze per l’Italia e non solo. L’analisi di Sergio Giraldo
Tutti gli errori dell’Europa su gas, price cap e CO2. Parla Tabarelli
Sul gas e sull’energia, l’Europa dimentica le questioni concrete per concentrarsi sui tecnicismi. L’analisi di Davide Tabarelli, economista e presidente di Nomisma.
Perché ci vorrebbe un nuovo Enrico Mattei
Ora che siamo in piena crisi energetica con un’Europa in ginocchio e un paese in bolletta, e nessuno riesce a venire a capo dei rincari, sentiamo forte la nostalgia di Mattei… L’articolo di Marcello Veneziani, giornalista e scrittore
Perché l’Italia deve reintrodurre l’energia nucleare
La relazione di Umberto Minopoli, presidente dell’Associazione Italiana Nucleare, alla Giornata Nazionale AIN.
Cosa dicono i bilanci di Ama degli ultimi 10 anni
Come vanno i conti di Ama. L’intervento di Riccardo Venturi
Come procede il piano di Turchia e Russia per l’hub del gas
I lavori per la creazione dell’hub del gas in Turchia partiranno entro un anno, assicurano da Ankara. Ma il progetto ha suscitato parecchie perplessità tra gli esperti. Ecco quali e perché.
Tutte le mosse di Indonesia e Zimbabwe per limitare l’export di metalli
L’Indonesia ha imposto un divieto all’esportazione di bauxite, un minerale fondamentale per la produzione dell’alluminio. Lo Zimbabwe ha fatto lo stesso ma con il litio per le batterie. Ecco cosa vogliono ottenere i due grandi fornitori di materie prime.
Cosa deve fare l’Italia per riattivare l’energia nucleare
Il presidente dell’Associazione Italiana Nucleare, Umberto Minopoli, ha chiesto alla politica di attuare tre misure per reintrodurre l’energia nucleare in Italia. Ecco quali e perché.
Tutti gli affari (anti-Cina) di Biden sui metalli in Africa
Gli Stati Uniti hanno firmato un accordo sui metalli per le batterie con il Congo e lo Zambia, con l’obiettivo di creare una filiera per le auto elettriche in Africa e contrastare la Cina. Tutti i dettagli.
Ecco le richieste di Francia e Germania a Biden sui sussidi verdi
Francia e Germania vogliono che Biden estenda i sussidi “verdi” anche alle aziende europee. E chiedono alla Commissione una nuova politica industriale con aiuti di stato. Tutti i dettagli.
Price cap Ue al gas: come funzionerà e cosa dicono gli esperti
I ministri dell’Energia dei paesi Ue hanno trovato un accordo sul price cap del gas. Ecco funzionamento, clausole, tempistiche e valutazioni degli esperti.
Che cosa rischia l’Italia senza il gas del Qatar
Il Qatar ha detto che l’inchiesta sulla corruzione all’Europarlamento avrà ripercussioni sull’energia. La minaccia tocca soprattutto la Germania, ma anche l’Italia – tra Gnl, Eni e rigassificatore di Porto Viro – è legata a Doha. E rimane il caso Algeria.
Usa e Cina si rincorrono anche sulla fusione nucleare
La competizione tra Stati Uniti e Cina riguarda anche le tecnologie di fusione nucleari, utili per la produzione di energia pulita ma anche per gli armamenti. Tutti i dettagli.
Gas, perché è il momento del Qatar
Approfittando del distacco energetico dalla Russia, il Qatar si prepara a diventare un fornitore di gas – e un attore politico – rilevantissimo per l’Europa. L’articolo del New York Times.
Germania, ecco il primo rigassificatore galleggiante
In Germania viene inaugurato oggi il primo rigassificatore galleggiante, che secondo il ministero dell’Economia potrebbe portare a una sovracapacità. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Perché destra e sinistra Usa bloccano i progressi sull’energia pulita. Report Ft
Democratici di sinistra e Repubblicani si sono alleati per affossare una legge che avrebbe ridotto la burocrazia per i progetti di energia pulita. Ecco perché. L’approfondimento del Financial Times.
Tutti i piani della Germania per un corridoio dell’idrogeno
Tre società energetiche vogliono convertire i tubi per il gas e realizzare una rete per l’idrogeno tra la Germania e il resto d’Europa. Tutti i dettagli.
La burocrazia sta rallentando le rinnovabili in Germania
In Germania le procedure autorizzative per gli impianti rinnovabili sono complesse e a rischio di continui ricorsi. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
La fusione nucleare è ancora lontana “alcuni decenni”
L’esperimento scientifico negli Stati Uniti è un traguardo storico, ma il difficile viene adesso: portare la fusione nucleare dai laboratori ai reattori commerciali. Ecco cosa sappiamo su tempi, costi e sfide.
Cosa sta facendo Eni sulla fusione nucleare
Anche Eni ha investito grosse somme nella fusione nucleare: Commonwealth Fusion Systems, di cui è azionista, punta a costruire un impianto commerciale già negli anni 2030.
La Germania non sta facendo abbastanza con le energie rinnovabili
In Germania la produzione elettrica da fonti rinnovabili aumenta, ma non abbastanza. Tutti i dati e le criticità nell’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Le marachelle sulle bollette delle società energetiche secondo l’Antitrust
L’Agcm ha avviato sette procedimenti istruttori nei confronti di Acea, A2a, Edison, Enel, Engie, Eni e Hera. Tutti i dettagli.
Perché la fusione nucleare è ancora lontana
Nonostante l’esperimento riuscito negli Stati Uniti, la fusione nucleare è ancora lontana dall’uso commerciale. Ma nel lungo periodo potrà essere un’alleata fondamentale per la decarbonizzazione.
La fusione nucleare ha superato un ostacolo storico, ecco i dettagli dagli Usa
Per la prima volta, un esperimento di fusione nucleare ha prodotto più energia di quella utilizzata per il funzionamento dei macchinari. Fatti e approfondimenti
National Ignition Facility, tutto sul laboratorio Usa per la fusione nucleare finanziato dal governo americano
Ecco dirigenti e finanziamenti federali della National Ignition Facility, la struttura negli Stati Uniti che ha portato a termine il primo esperimento di fusione nucleare con guadagno netto di energia. Tutti i dettagli
Biden ha iniziato una guerra commerciale sul clima. Report Wsj
Con l’Inflation Reduction Act, Biden ha dato inizio a un periodo di protezionismo climatico che ha messo in allerta gli alleati americani in Europa. L’articolo del Wall Street Journal.
Come procede lo sviluppo dell’idrogeno verde
La competitività di prezzo dell’idrogeno verde migliora, ma la domanda arranca. L’analisi di Natalia Luna, analista senior investimenti tematici di Columbia Threadneedle Investments.
Litio in Italia, dove si nasconde la materia prima della mobilità elettrica del futuro
Il contesto geologico del nostro Paese non è dei più favorevoli per i giacimenti di litio convenzionali (pegmatiti e salars),…
Cosa fa I-Rox, la startup finanziata da Bill Gates che vuole rivoluzionare l’estrazione mineraria
Breakthrough Energy Ventures, il fondo di Bill Gates per le tecnologie pulite, ha investito 12 milioni in I-Rox, una startup che ha sviluppato una tecnologia per ridurre il consumo energetico dell’estrazione mineraria.
Perché Francia, Spagna e Portogallo puntano solo sull’idrogeno
Per avere più possibilità di accesso ai fondi europei, Francia, Spagna e Portogallo hanno rivisto il progetto del BarMar: il gasdotto trasporterà solo idrogeno. Tutti i dettagli su costi, tempi e difficoltà tecniche.
Tutti gli obiettivi elettrici di Terna fra Tunisia e Italia
L’Unione europea finanzierà con 307 milioni la costruzione dell’interconnessione elettrica di Terna con la Tunisia. Tutti i dettagli e le ambizioni politico-energetiche dell’operatore italiano.
Gazprom e non solo: tutti i piani energetici della Russia nell’Artico
Gazprom annuncia l’avvio della produzione di gas nell’Artico russo. La compagnia petrolifera Rosneft, invece, punta a trasportare il suo greggio in Asia attraverso le acque ghiacciate dell’estremo nord. Navigare i mari artici è davvero fattibile?
Quanto sborserà Glencore per chiudere un caso di corruzione in Congo
Glencore pagherà una multa di 180 milioni per risolvere un caso di corruzione in Congo. La società è coinvolta in molti episodi simili, ma registrerà comunque profitti record nel 2022.
Fini e rischi del price cap Ue al petrolio russo
Il price cap dell’Unione europea e del G7 al petrolio russo potrebbe rivelarsi un boomerang: ecco perché. L’analisi di Sergio Giraldo
Tutti i record di fatturato (e non solo) delle società energetiche italiane
Cosa dice l’ultimo studio di CoMar su fatturato, debiti, dipendenti e presenza in borsa delle principali società energetiche italiane come Enel, Eni, Edison, A2a e non solo. Tutti i numeri.
Cosa farà Enel in Sicilia per sfidare la Cina
Enel ha investito 600 milioni di euro per espandere la sua fabbrica di pannelli solari a Catania. Da qui, e dagli Stati Uniti, partirà la sfida del gruppo romano alla Cina. Tutti i dettagli.
Perché Cina e Opec sballano il prezzo del petrolio
Come va il prezzo del petrolio, spinto al ribasso dalla situazione in Cina ma stimolato dai timori di nuovi tagli dell’Opec. L’analisi di Ole Hansen, Head of Commodity Strategy per BG SAXO.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 20
- Pagina 21
- Pagina 22
- Pagina 23
- Pagina 24
- Pagina 25
- Pagina 26
- …
- Pagina 94
- Successivo