L’Occidente vuole ancora salvare l’accordo sul nucleare con l’Iran
L’Occidente ha inasprito la sua retorica contro l’Iran dopo che il regime islamico ha represso le proteste e venduto droni armati alla Russia. L’articolo del Financial Times.
Cosa farà Eni in Libia sul gas
Sabato 28 gennaio, in occasione della visita di Giorgia Meloni, Eni dovrebbe firmare un accordo in Libia per l’aumento della produzione di gas. Tutti i dettagli
Non solo terre rare: tutte le mosse di Francia e Germania sulle materie prime critiche
Germania e Francia lavorano a due fondi nazionali per le materie prime critiche. Ma i tedeschi vogliono anche più integrazione con l’Italia nelle filiere del recupero materiali. Intanto, l’Ue avvia trattative sui metalli con gli Usa. Tutti i dettagli.
Come ripensare la politica energetica italiana. Report Proxigas
Tutto sul position paper “Prospettive e ruolo del sistema gas tra sicurezza e competitività a supporto della transizione energetica” presentato dall’associazione Proxigas. Chi c’era e che cosa si è detto nel corso della presentazione
Cosa (non) fanno Disney, easyJet e Gucci per compensare la CO2
Più del 90% dei crediti di carbonio riferiti alle foreste tropicali sono crediti fantasma. Si tratta di quelli che si rifanno allo standard Verra e che sono acquistati da marchi come Gucci, Shell e Disney per etichettare i loro prodotti come “carbon-neutral”. Tutti i dettagli nell’inchiesta congiunta di Guardian, Die Zeit e SourceMaterial
Non solo gas: tutti i piani energetici di Eni in Algeria
Gli investimenti di Eni in Algeria non si limitano al gas e al petrolio, ma includono anche le energie e le tecnologie per la transizione ecologica: rinnovabili, bioraffinazione, cattura della CO2 e non solo. Eni e Snam lavorano assieme al trasporto dell’idrogeno dall’Algeria.
Per l’Italia gasarsi con l’Algeria sarà solo un affarone?
Giorgia Meloni è in visita in Algeria per approfondire la relazione sull’energia e lavorare alla realizzazione del “piano Mattei”. L’Italia vuole diventare un hub europeo del gas, ma può farcela? Ecco fini e rischi della dipendenza da Algeri
Enel, Northvolt, Iberdrola e non solo: tutte le aziende europee che puntano agli Usa grazie all’Ira di Biden
Yara, tra i massimi produttori al mondo di fertilizzanti, lancia l’allarme: i sussidi dell’Ira e i bassi prezzi dell’energia rendono più conveniente investire negli Stati Uniti che in Europa. E così Enel, Northvolt e Iberdrola danno priorità all’America
Tutte le mosse miliardarie dell’Arabia Saudita sui metalli
Il fondo sovrano dell’Arabia Saudita e la compagnia mineraria statale hanno formato una nuova società dedicata agli investimenti nei metalli all’estero. Ecco numeri e obiettivi.
L’Europa dipenderà dagli Stati Uniti per l’energia?
Il distacco energetico dalla Russia ha fatto la fortuna degli Stati Uniti, che stanno diventando i principali fornitori di petrolio e gas dell’Unione europea. Tutti i dettagli.
Quali sono gli obiettivi della direttiva Ue sulle case greeen
Vale 6mila miliardi di euro il patrimonio immobiliare italiano. Quali saranno gli impatti della direttiva che vuole far diventare più green la casa degli europei?
I prezzi dell’energia in calo faranno risparmiare il governo
Le previsioni di prezzo di energia e gas sono di gran lunga superiori rispetto ai prezzi finora rilevati sul mercato. A breve quindi il governo dovrebbe trovarsi di fronte alla decisione sulla destinazione di questi risparmi. Ci sono due strade. Ecco quali. L’analisi di Giuseppe Liturri
Perché critico la direttiva Ue sulle case green
La direttiva europea sulle case green non ha nulla a che vedere con la sostenibilità: basta guardare ai dati della Cina. L’analisi di Sergio Giraldo.
Putin sta perdendo la guerra energetica all’Europa?
La guerra energetica di Putin sta andando male quanto quella in Ucraina. Ecco perché. L’articolo del Financial Times.
Perché negli Usa è scoppiata la guerra sulle cucine a gas
Come le cucine a gas sono diventate parte delle guerre culturali americane. L’approfondimento del settimanale The Economist.
La Cina dominerà anche il mercato degli elettrolizzatori per l’idrogeno?
Ue e Usa stanno puntando molto sull’idrogeno verde, ma non vogliono finire dipendenti dagli elettrolizzatori cinesi. La sfida industriale-tecnologica è aperta. Tutti i dettagli.
La crisi dell’energia è appena iniziata
L’Europa si trova in una posizione migliore del previsto, ma è troppo presto per dichiarare vittoria nella guerra dell’energia. L’analisi di Justin Thomson, Chief Investment Officer, International Equity di T. Rowe Price.
Siamo entrati nell’età dell’oro delle batterie? Report Le Monde
Spinto dall’ascesa dell’auto elettrica, l’industria delle batterie per l’accumulo di energia è nel bel mezzo di una rivoluzione che non riguarda solo i trasporti. L’articolo di Le Monde.
Voto, parole e promesse del ministro Pichetto Fratin sulle case green
Sulla direttiva sulle case green il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin traccia la linea in una lettera aperta dopo l’intervento del leader di Forza Italia Silvio Berlusconi
Cosa c’è nel piano strategico 2022-2026 di Snam
Idrogeno, biometano, cattura della CO2 e non solo: tutti gli obiettivi strategici ed economici di Snam al 2026.
Decreto accise benzina: chi contesta e chi applaude
Il decreto carburanti introduce obblighi e multe per i distributori e un meccanismo di “accisa mobile” per abbassare i prezzi. Le associazioni dei benzinai protestano; gli economisti (filo-governativi) difendono Meloni. Tutti i dettagli.
Trafigura, tutto sul trader dietro il fondo cipriota Goi che vuole Isab di Priolo
Numeri, business e mire di Trafigura, la grande società di commercio di materie prime coinvolta nella ristrutturazione della Isab di Priolo
Benzina, perché il problema è nella raffinazione
Non c’è speculazione dietro all’aumento dei prezzi della benzina e del gasolio: il rischio maggiore per i prezzi è rappresentato dal settore della raffinazione. L’articolo di Sergio Giraldo.
La liberalizzazione Ue non è servita contro la crisi del gas. L’analisi Clò
Tutte le colpe energetiche dell’Unione europea, che si è concentrata troppo sul libero mercato dimenticando la sicurezza degli approvvigionamenti. Il pensiero di Alberto Clò, economista ed esperto di energia, dal suo ultimo libro.
Ecco perché bisogna fermare la direttiva Ue sull’efficienza energetica degli edifici
L’intervento di Giorgio Spaziani Testa, presidente di Confedilizia, sulla direttiva europea sull’efficienza energetica degli edifici, contenuta nel pacchetto Fit for 55
Carburanti, tutte le confusioni su prezzi, speculazione e accise
Come può il Paese più indebitato d’Europa rinunciare alle accise sui carburanti quando non sa dove reperire risorse per coprire la vera emergenza, quella sulle bollette del gas e dell’elettricità? L’analisi di Davide Tabarelli, economista e fondatore di Nomisma Energia.
Big data in campo per studiare i consumi energetici di Roma. Il progetto di Engineering
Al momento il progetto è sperimentale ma in prospettiva il Comune punta a contrarre la spesa di bollette elettriche e gas pari oggi a 75 milioni di euro, e a migliorare il consumo energetico, anche grazie al Contratto istituzionale di sviluppo
Come risparmiare in bolletta? I consigli di Terna
Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, ha avviato una campagna di comunicazione istituzionale per sensibilizzare cittadini e imprese a un uso consapevole e virtuoso dell’energia. Inoltre l’app si aggiorna con una funzionalità utile a individuare le ore migliori per per i propri consumi evitando quelli non indispensabili
Il settore energetico è pronto per l’elettrificazione?
Il settore energetico è inefficiente e dipendente dalle forniture di governi inaffidabili. Ma l’elettrificazione richiede investimenti enormi. L’analisi di Roman Boner, Portfolio Manager della strategia RobecoSAM Smart Energy Equities di Robeco.
Perché i prezzi dei carburanti aumentano in tutta l’Ue
I prezzi dei carburanti (benzina e gasolio) non sono aumentati solo in Italia, ma in pressoché tutta l’Unione europea. Cosa dicono i dati della Commissione e cosa ha deciso il governo sulle accise.
Acquirente Unico conferma acquisizione Fondo Bombole Metano ma non il blitz sulle nomine
Che cosa fa e che cosa non fa la società Acquirente Unico
Tutte le mosse della Regione Basilicata sull’idrogeno verde
La Basilicata è tra le cinque regioni italiane che ha identificato nello sviluppo della produzione di idrogeno green il proprio progetto bandiera, e che per questo riceverà, circa 10 milioni aggiuntivi rispetto ai 18,5 milioni riservati all’attuale bando.
Terre rare, cosa cambia davvero con la grossa scoperta in Svezia?
La Svezia ha annunciato la scoperta del più grande giacimento europeo di terre rare, un gruppo di metalli strategici per le transizioni ecologica e digitale. L’Ue riuscirà a emanciparsi dalla Cina? Tutti i dettagli.
Tutto su Li Hejun, il magnate dell’energia arrestato in Cina
La polizia cinese ha arrestato Li Hejun, fondatore della società energetica Hanergy dalla storia travagliata. Tutti i dettagli.
Perché i prezzi del gas scendono un po’
I prezzi europei del gas continuano a scendere, ma non le bollette: ecco le vere cause (il price cap non c’entra). L’analisi di Sergio Giraldo
Speculazione o accise? Fatti, numeri e analisi sull’aumento del prezzo della benzina
I ministri del governo Meloni insistono sulla speculazione, ma l’aumento dei prezzi dei carburanti è in linea con il rincaro delle accise. Ecco dati e commenti.
Benzina e non solo, cosa ha deciso il governo sul prezzo dei carburanti
Il governo Meloni ha approvato un decreto sulla trasparenza del prezzo dei carburanti per monitorare i valori di benzina e gasolio e contrastare l’eventuale speculazione. Tutti i dettagli.
Petrolio, il petroyuan cinese scalzerà il dollaro?
Nel 2023 una parte significativa dei pagamenti delle forniture di petrolio e di energia avverrà in yuan, la valuta cinese, e non in dollari. Ecco dati e conseguenze.
Tutto su Goi Energy, il fondo cipriota che ha acquistato la Isab di Priolo da Lukoil
Lukoil ha venduto la Isab di Priolo, una delle raffinerie più grandi d’Italia e d’Europa, al fondo cipriota Goi Energy. Tutti i dettagli sull’accordo, sull’acquirente e sulla posizione del governo.
Perché i prezzi della benzina pompano tanto?
Dall’inizio del 2023 i prezzi della benzina, del gasolio e degli altri carburanti sono cresciuti notevolmente. Colpa delle accise, della speculazione o degli squilibri sul mercato? Ecco numeri e commenti degli esperti.
Tutti i maxi-accordi sull’idrogeno tra Germania e Norvegia
Germania e Norvegia hanno rafforzato la partnership sull’idrogeno: Berlino vuole utilizzarlo anche nelle centrali elettriche. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Teoria, pratica e strumenti del risparmio energetico
Il prezzo dinamico è l’unica implementazione reale di un mercato bilanciato tra fornitore e utente che spinge verso risparmio energetico e ottimizzazione dei consumi, ma per passare dalla teoria alla pratica c’è ancora molto da fare. L’articolo di Gianguido Piani dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine
Gas, cosa succede alle bollette e perché si rischia il razionamento
Col freddo la domanda di gas arriva a 400 milioni di metri cubi giorno. E le scorte, anche se altissime, non possono erogare più di 150 milioni. L’analisi di Davide Tabarelli, economista e fondatore di Nomisma Energia.
L’industria del riciclo delle batterie avrà un futuro?
Il passaggio a nuove tecnologie di batterie a ridotto (o nullo) contenuto di cobalto potrebbe danneggiare gli investimenti dell’industria del riciclo. Ecco perché.
La lezione della Lituania (e non solo) sull’indipendenza energetica e la corsa all’Artico
Attorno al Mar Baltico cresce una comunità di Stati che ha puntato su innovazione e indipendenza energetica. Una rete di connessioni lega i destini dei tanti Paesi rivieraschi, mentre la nuova Guerra fredda riaccende la competizione nell’Artico. L’articolo di Marco Dell’Aguzzo dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine
Tutte le novità (pessime) sulle bollette del gas
Le bollette del gas di dicembre aumenteranno del 23,3 per cento, dice l’Arera. Il prezzo del gas sul mercato europeo, però, è in forte calo. Ecco i motivi del rincaro e le anticipazioni per il 2023.
Stanno funzionando i bonus energia per le famiglie?
Il governo ha esteso l’accesso ai bonus per le bollette dell’energia. Ma le persone in povertà energetica – spesso anziane e sole – non conoscono gli aiuti, o rinunciano a causa delle difficoltà burocratiche. Tutti i dettagli.
Tutte le mosse della Germania sul Gnl Usa e non solo
La Germania ha ricevuto il primo carico di Gnl dagli Stati Uniti, grazie alla rapida entrata in funzione del rigassificatore di Wilhelmshaven. E le temperature alte mantengono pieni gli stoccaggi.
Come spiegare che l’ondata di freddo negli Stati Uniti c’entra con il riscaldamento globale?
Urge una spiegazione del fenomeno degli inverni duri americani che non smentisca la realtà consolidata del riscaldamento planetario o, meglio ancora, che dimostri come sia proprio il riscaldamento la causa di questi inverni terribili. La nota diplomatica di James Hansen
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 19
- Pagina 20
- Pagina 21
- Pagina 22
- Pagina 23
- Pagina 24
- Pagina 25
- …
- Pagina 94
- Successivo